Page 177 of 216

Durante l’asciugatura, curare
soprattutto le parti meno in vista, come
vani porte, cofano, contorno fari, in
cui l’acqua può ristagnare più
facilmente. Si consiglia di non portare
subito la vettura in ambiente chiuso, ma
lasciarla all’aperto in modo da favorire
l’evaporazione dell’acqua.
Non lavare la vettura dopo una sosta al
sole o con il cofano motore caldo: si
può alterare la brillantezza della vernice.
Le parti in plastica esterne devono
essere pulite con la stessa procedura
seguita per il normale lavaggio della
vettura.
Evitare il più possibile di parcheggiare la
vettura sotto gli alberi; le sostanze
resinose che molte specie lasciano
cadere conferiscono un aspetto opaco
alla vernice ed incrementano le
possibilità di innesco di processi
corrosivi.
AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli
devono essere lavati immediatamente e
con cura, in quanto la loro acidità è
particolarmente aggressiva.
6)
40)
Versioni dotate di vernice opaca
Queste versioni sono dotate di una
esclusiva vernice opaca che, per essere
preservata come tale, necessita di
particolari attenzioni. Di seguito le
indicazioni per una buona
conservazione.
40) 41) 42)
Versioni dotate di stickers
Per la pulizia ed il lavaggio della vettura,
o parti di essa rivestite, decorate e/o
personalizzate con stickers, deve
avvenire esclusivamente a mano.
Non è raccomandato l'utilizzo di
solventi, cere, detergenti o prodotti
similari per la cura della vettura, in
quanto potrebbero causare il
danneggiamento e/o il distacco anche
parziale del materiale autoadesivo.
L'utilizzo di tali strumenti e modalità di
lavaggio o di pulizia comporterà,
pertanto, il decadimento della garanzia.
NOTA Si consiglia di utilizzare prodotti
non aggressivi per la pulizia della
vettura.
AVVERTENZA In caso di macchie
(aloni) di acqua sui wrapping rimuovere
bagnandolo nuovamente e
asciugandolo con un panno morbido
non abrasivo.
40) 41) 42) 43)
Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare
detergenti specifici.
Usare panni ben puliti per non rigare i
vetri o alterarne la trasparenza.
AVVERTENZA Per non danneggiare le
resistenze elettriche presenti sulla
superficie interna del lunotto posteriore,
strofinare delicatamente seguendo il
senso delle resistenze stesse.
44)
Proiettori anteriori
Utilizzare un panno morbido, non
asciutto, imbevuto di acqua e sapone
per autovetture.
AVVERTENZA Nell'operazione di pulizia
dei trasparenti in plastica dei proiettori
anteriori, non utilizzare sostanze
aromatiche (ad es. benzina) oppure
chetoni (ad es. acetone).
AVVERTENZA In caso di pulizia
mediante una lancia ad acqua,
mantenere il getto d'acqua ad una
distanza di almeno 20 cm dai proiettori.
173
10-7-2018 4:9 Pagina 173
Page 178 of 216

Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale
effettuare un accurato lavaggio del vano
motore, avendo cura di non insistere
direttamente con getto d’acqua sulle
centraline elettroniche e di proteggere
adeguatamente le prese d’aria
superiori, per non rischiare di
danneggiare il motorino del
tergicristallo. Per questa operazione,
rivolgersi ad officine specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere
eseguito a motore freddo e chiave
d’avviamento in posizione STOP. Dopo
il lavaggio accertarsi che le varie
protezioni (es. cappucci in gomma e
ripari vari) non siano rimosse o
danneggiate.
Lavaggio e pulizia capote
È consigliabile utilizzare prodotti
specifici per il lavaggio della tela della
capote.
La tela della capote è trattata con uno
speciale prodotto idrorepellente ed
impermeabilizzante. Con il passare del
tempo e l’esposizione alle intemperie
le proprietà idrorepellenti subiscono un
degrado.
45) 46) 47) 48) 49)
Prima di lavare la capote impiegare una
spazzola soffice o un aspirapolvere
per asportare quanta più sporcizia
possibile dalla superficie. Questa
operazione è raccomandata in quanto
migliora sensibilmente il risultato finale.
In caso di mancanza di prodotti
specifici, per il lavaggio (da effettuare
possibilmente all’ombra) impiegare
acqua e sapone neutro applicato
mediante una spugna.
Dopo aver eliminato tutte le macchie,
risciacquare la capote con acqua pulita.
È raccomandato il lavaggio manuale;
eventualmente è possibile utilizzare
moderni impianti automatici dotati di
spazzole morbide che non esercitino
una pressione eccessiva e che adottino
prodotti specifici per la capote.
50)Ultimato il lavaggio lasciare asciugare la
vettura all’ombra evitando di esporla
direttamente alla luce solare.
Impermeabilizzazione della capote
Utilizzare esclusivamente prodotti
impermeabilizzanti specifici per capote
in tela.
51) 52)
Tessuto interno capote
Eliminare la polvere con una spazzola
morbida evitando l’utilizzo di spazzole
sintetiche “dure” che potrebbero
abradere in modo irreversibile la
superficie del tessuto.
Trattare la superficie con panno in
microfibra o spugna morbida inumiditi
con soluzione di acqua e sapone
neutro avendo cura di trattare tutte le
aree del componente comprese le
eventuali zone non necessariamente da
ripulire, al fine di evitare alonature o
ombreggiature sulla superficie.
Eventuali macchie resistenti al ciclo
sopra indicato possono essere
aggredite mediante prodotti
smacchianti a base di solventi blandi di
normale reperimento sul mercato degli
accessori di toelettatura auto. Il
trattamento deve avvenire per
tamponamento (e mai per sfregamento)
in modo localizzato e circoscritto
all’area macchiata.
ATTENZIONE
6)I detersivi inquinano le acque. Effettuare
il lavaggio della vettura solo in zone
attrezzate per la raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso.
174
MANUTENZIONE E CURA
10-7-2018 4:9 Pagina 174
Page 179 of 216

ATTENZIONE
40)Presso le stazioni di lavaggio, evitare il
lavaggio stesso con rulli e/o spazzoloni.
Lavare quindi la vettura esclusivamente a
mano utilizzando prodotti detergenti a
PH neutro; asciugarla mediante utilizzo di
pelle scamosciata inumidita. Allo scopo
di mantenere intatte le caratteristiche
estetiche della verniciatura si consiglia di
non utilizzare prodotti abrasivi e/o lucidanti
per la toelettatura della vettura.
41) Gli escrementi degli uccelli devono
essere lavati immediatamente e con cura,
in quanto la loro acidità risulta
particolarmente aggressiva.
42) Evitare (se non è indispensabile) di
parcheggiare la vettura sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una
volta essiccate, potrebbero richiedere per
la rimozione l'impiego di prodotti abrasivi
e/o lucidanti, fortemente sconsigliati in
quanto potenziali cause di alterazione della
caratteristica opacità della vernice.
43) È sconsigliato il lavaggio con lancia
idrica a pressione o in caso di utilizzo
occorre mantenere almeno una distanza
minima di 40 cm e con acqua a
temperatura ambiente.
44) Per la pulizia del parabrezza anteriore e
del lunotto posteriore non utilizzare liquido
lavavetro puro: è necessario diluirlo almeno
al 50% con acqua. 45)
Eliminare immediatamente escrementi
di uccelli o resine vegetali dalla capote in
quanto possono provocare severi danni al
tessuto a causa della loro causticità.
46) Non utilizzare impianti di lavaggio ad
alta pressione.
47) Utilizzando pulitrici a vapore o
idropulitrici mantenere sempre un’adeguata
distanza e non superare una temperatura
massima di 60°C. Se la distanza è troppo
ridotta o la pressione troppo elevata si
possono verificare danni, alterazioni e
infiltrazioni d’acqua.
48) In caso di utilizzo di lancia idrica, il getto
non deve essere orientato direttamente
sui tagli perimetrali della tela e sul contorno
lunotto, diversamente sono possibili
infiltrazioni d’acqua.
49) Non impiegare mai alcool, benzine,
prodotti chimici, detersivi, smacchiatori,
cera, solventi e prodotti “lava e lucida”.
50) Per evitare la formazione di macchie ed
aloni non lasciare depositato a lungo il
sapone, ma sciacquare immediatamente
ripetendo, se necessario, l’operazione.
51) Per ottenere un risultato finale ottimale
è importante che il prodotto impregnante
venga utilizzato rispettando le istruzioni
riportate sulla confezione.
52) Le guarnizioni in gomma della capote
vanno lavate esclusivamente con acqua.
Nel caso in cui si osservi che siano asciutte
o semi-incollate applicare borotalco
oppure utilizzare prodotti per la cura della
gomma (spray siliconici).
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano
presenti ristagni d’acqua sotto i tappeti
(dovuti al gocciolio di scarpe, ombrelli,
ecc.) che potrebbero causare
l’ossidazione della lamiera.
163) 164)
SEDILI E PARTI IN
TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola
morbida o mediante un' aspirapolvere.
Per una migliore pulizia dei rivestimenti
in velluto si consiglia di inumidire la
spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna
inumidita in una soluzione di acqua e
detergente neutro.
PARTI IN PLASTICA E
RIVESTITE
Si consiglia di eseguire la normale
pulizia delle plastiche interne con un
panno inumidito in una soluzione di
acqua e detergente neutro non
abrasivo. Per la rimozione di macchie
grasse o resistenti, utilizzare prodotti
specifici per la pulizia di plastiche, privi
di solventi e studiati per non alterare
l’aspetto ed il colore dei componenti.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool,
benzine e loro derivati per la pulizia del
trasparente del quadro strumenti.
175
10-7-2018 4:9 Pagina 175
Page 180 of 216

PARTI RIVESTITE IN VERA
PELLE
(ove presente)
Per pulire questi componenti usare solo
acqua e sapone neutro. Non usare
mai alcool o prodotti a base alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per
la pulizia degli interni, assicurati che il
prodotto non contenga alcool e/o
sostanze a base alcolica.
PARTI IN ALCANTARA
(VOLANTE)
Procedura ripristino dell’alcantara
applicata su volante:
Trattare la superficie utilizzando un
panno in microfibra inumidito con
acqua e sapone neutro di Marsiglia,
avendo cura di passare l’intera area
rivestita applicando una lieve pressione
(no strofinamento energico) in modo
omogeneo.
Risciacquare e strizzare il panno in
microfibra e ripassare l’area rivestita
e trattata al punto precedente.
Lasciare asciugare e spazzolare
delicatamente il componente con una
spazzola a setole morbide.
53)
ATTENZIONE
163) Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di petrolio o
benzina rettificata per la pulizia delle parti
interne vettura. Le cariche elettrostatiche
che vengono a generarsi per strofinio
durante l’operazione di pulitura, potrebbero
essere causa di incendio.
164) Non tenere bombolette aerosol in
vettura: pericolo di scoppio. Le bombolette
aerosol non devono essere esposte ad
una temperatura superiore a 50°C.
All’interno della vettura esposta al sole, la
temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
ATTENZIONE
53) Non utilizzare spazzole sintetiche
“dure” che potrebbero abradere in modo
irreversibile la superficie del tessuto. Non
ripristinare parziali localizzati che
potrebbero causare difetti “estetici” per
differenza tra zone trattate e non. Non
utilizzare di solventi a base alcolica o
chetonica.
176
MANUTENZIONE E CURA
10-7-2018 4:9 Pagina 176
Page 181 of 216

DATI TECNICI
Quanto può essere utile per capire
com'è fatta e come funziona la Sua
automobile è contenuto in questo
capitolo e illustrato con dati, tabelle e
grafici. Per l'appassionato, il tecnico,
ma anche semplicemente per chi vuol
conoscere in ogni dettaglio la propria
vettura.DATI PER L'IDENTIFICAZIONE ........178
CODICI MOTORE - VERSIONI
CARROZZERIA ...............................179
MOTORE ........................................181
ALIMENTAZIONE ............................184
TRASMISSIONE ..............................185
FRENI .............................................186
SOSPENSIONI ................................187
STERZO..........................................188
RUOTE............................................189
DIMENSIONI ...................................192
PESI ................................................193
RIFORNIMENTI ...............................196
FLUIDI E LUBRIFICANTI ..................197
PRESTAZIONI .................................200
CONSUMO DI CARBURANTE ED
EMISSIONI DI CO2 ........................201
DISPOSIZIONI PER
TRATTAMENTO VETTURA A FINE
CICLO VITA .....................................202
OMOLOGAZIONI MINISTERIALI ......203
177
10-7-2018 4:9 Pagina 177
Page 182 of 216

DATI PER
L'IDENTIFICAZIONE
I dati di identificazione stampigliati e
riportati dalle targhette sono i seguenti:
Targhetta riassuntiva dei dati di
identificazione.
Marcatura dell'autotelaio.
Targhetta di identificazione vernice
carrozzeria.
Marcatura del motore.
TARGHETTA
RIASSUNTIVA DEI DATI DI
IDENTIFICAZIONE
È applicata sul lato sinistro del
pavimento posteriore nel vano bagagli e
riporta i seguenti dati fig. 147:
ANome del Costruttore
BNumero di omologazione.
CCodice di identificazione del tipo di
vettura.
DNumero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.
EPeso massimo autorizzato della
vettura a pieno carico.
FPeso massimo autorizzato della
vettura a pieno carico più il rimorchio.
GPeso massimo autorizzato sul primo
asse (anteriore).
HPeso massimo autorizzato sul
secondo asse (posteriore).
ITipo motore.
LCodice versione carrozzeria.
MNumero per ricambi.
MARCATURA
DELL'AUTOTELAIO
È applicata sul lato destro del
pavimento posteriore nel vano bagagli e
riporta i seguenti dati fig. 148:
tipo di vettura;
numero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio. TARGHETTA DI
IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA
È applicata sul montante esterno del
portellone (lato sinistro) del vano bagagli
e riporta i seguenti dati fig. 149:
A
Fabbricante della vernice.
B Denominazione del colore.
C Codice del colore.
D Codice del colore per ritocchi o
riverniciatura.
MARCATURA DEL
MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e
riporta il tipo e il numero progressivo di
fabbricazione.
147AB0A0346C
148AB0A0345C
149AB0A0344C
178
DATI TECNICI
10-7-2018 4:9 Pagina 178
Page 183 of 216

CODICI MOTORE - VERSIONI CARROZZERIA
VersioniCodice motoreVersioni carrozzeria
ABARTH 595 1.4 TB BZ 135CV 312A1000312AXD1A 05H
(*)
ABARTH 595C 1.4 TB BZ 135CV
312AXD1A 05L(*)
ABARTH 595 1.4 TB BZ 145CV
312B4000312AXY1A 18
ABARTH 595C 1.4 TB BZ 145CV 312AXY1A 18B
ABARTH 595 1.4 TB BZ 145CV 312AXY11 19
(**)
ABARTH 595C 1.4 TB BZ 145CV 312AXY11 19B(**)
ABARTH 595 1.4 TB BZ 160CV(***)
312B4000312AXY1A 18K
ABARTH 595C 1.4 TB BZ 160CV(***)312AXY1A 18KB
ABARTH 595 1.4 TB BZ 160CV
(***)312AXY11 19K(**)
ABARTH 595C 1.4 TB BZ 160CV(***)312AXY11 19KB(**)
ABARTH 595 1.4 TB BZ 165CV
312B3000312AXZ1A 20
ABARTH 595C 1.4 TB BZ 165CV 312AXZ1A 20B
ABARTH 595 1.4 TB BZ 165CV 312AXZ11 21
(**)
ABARTH 595C 1.4 TB BZ 165CV 312AXZ11 21B(**)
ABARTH 595 1.4 TB BZ 180CV
312A3000312AXF1A 16KE
ABARTH 595C 1.4 TB BZ 180CV 312AXF1A 16KF
ABARTH 595 1.4 TB BZ 180CV 312AXF11 07KP
(**)
ABARTH 595C 1.4 TB BZ 180CV 312AXF11 07KR(**)
(*) Per mercati ove previsto
(**) Versione con cambio sequenziale robotizzato
(***) Kit
179
10-7-2018 4:9 Pagina 179
Page 184 of 216
VersioniCodice motoreVersioni carrozzeria
ABARTH 595 1.4 TB BZ 180CV
(***)
312B3000 312AXZ1A 20K
ABARTH 595C 1.4 TB BZ 180CV(***)312AXZ1A 20KB
ABARTH 595 1.4 TB BZ 180CV
(***)312AXZ11 21K(**)
ABARTH 595C 1.4 TB BZ 180CV(***)312AXZ11 21KB(**)
(***) Kit
(**) Versione con cambio sequenziale robotizzato
180
DATI TECNICI
10-7-2018 4:9 Pagina 180