Page 65 of 136

63
(e)Se sul sedile del passeggero anteriore
è collocato un seggiolino per bambini con
"schienale rivolto verso la strada", l'airbag
lato passeggero deve essere tassativamente
disattivato. Altrimenti il bambino rischia ferite
gravi o addirittura letali in caso di aper tura
dell'airbag . Se si colloca un seggiolino "rivolto
nel senso di marcia" sul sedile del passeggero
anteriore , l'airbag frontale del passeggero deve
rimanere attivo.
U:Posizione predisposta per l'installazione di
un seggiolino per bambini da fissare con una
cintura di sicurezza ed omologato nella categoria
universale, con schienale rivolto alla strada e/o
nel senso della marcia.
X:Posto non adatto alla collocazione di un
seggiolino per bambini del gruppo di peso
indicato.
Rimuovere e riporre l'appoggiatesta,
prima di collocare un seggiolino per
bambini con schienale su un sedile
passeggero. Rimontare l'appoggiatesta
dopo aver rimosso il seggiolino.
Fissaggi ISOFIX
Il veicolo è stato omologato secondo la nuova
legislazione ISOFIX.
I sedili riportati in basso sono dotati di fissaggi
compatibili ISOFIX.
Ogni sedile è dotato di tre anelli:
-
d
ue anelli A , situati tra lo schienale e la
seduta del sedile del veicolo e segnalati da
un'etichetta, -
u
n anello B per il fissaggio della cinghia
alta chiamata TOP TETHER e situata nel
bagagliaio.
La relativa posizione è indicata da un
riferimento.
Il TOP TETHER permette di fissare la cinghia
alta dei seggiolini che ne sono equipaggiati. In
caso di urto frontale, questo dispositivo limita lo
spostamento del seggiolino in avanti.
Il sistema di ancoraggio ISOFIX garantisce
un montaggio affidabile, solido e rapido del
seggiolino per bambini all'interno delveicolo.
I seggiolini ISOFIX per bambini sono dotati di
due sistemi di bloccaggio che si fissano ai due
anelli A.
Alcuni di essi dispongono inoltre di una cinghia
alta da fissare all'anello B .
5
Sicurezza
Page 66 of 136

64
Per fissare il seggiolino per bambini al TOP
TETHER:
-
F
ar passare la cinghia del seggiolino
per bambini dietro allo schienale del
sedile, centrandola tra i fori delle aste
dell'appoggiatesta,
-
s
ollevare il coperchio del TOP TETHER,
-
f
issare l'attacco della cinghia alta all'anello B ,
-
s
errare la cinghia superiore.
L'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso
d'incidente.
Rispettare rigorosamente i
consigli di montaggio indicati nelle
istruzionid'installazione fornite con il
seggiolino per bambini.
Per informazioni sulle possibilità di
installazione dei seggiolini ISOFIX nel veicolo,
consultare la tabella riassuntiva.
Seggiolini per bambini
ISOFIX raccomandati
Per ulteriori istruzioni di montaggio e
smontaggio del seggiolini per bambini,
consultare le istruzioni fornite dal
produttore del seggiolino. "
RÖMER Baby- Safe Plus e relativa base
ISOFIX"
(classe di misura: E )
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 kg
Si installa con lo "schienale rivolto verso la strada" mediante una base ISOFIX che si aggancia agli anelli A .
La base prevede un'asta di sostegno,
regolabile in altezza, che si appoggia al pianale del veicolo.
Questo seggiolino può essere fissato anche
con una cintura di sicurezza. In questo caso, sarà utilizzata e agganciata solo la scocca al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti. "
RÖMER Duo Plus ISOFIX "
(classe di dimensione: B1 )
Gruppo 1: 9-18 kg
Da collocare unicamente nel "senso di marcia".
Si aggancia agli anelli A , all'anello B,
chiamato TOP TETHER, con una cinghia alta.
Tre posizioni d'inclinazione della scocca: posizione seduta, di riposo e sdraiata.
Si raccomanda di utilizzare la posizione sdraiata.
Questo seggiolino può essere utilizzato
anche sui sedili non equipaggiati di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, è obbligatoriamente agganciato al sedile del veicolo mediante
la cintura di sicurezza a tre punti. Regolare il sedile anteriore in modo che i piedi del bambino non tocchino lo schienale.
Sicurezza
Page 67 of 136

65
Tabella riassuntiva delle posizioni dei seggiolini per bambini ISOFIX
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bambini sui sedili equipaggiati
di ancoraggi ISOFIX.
Per i seggiolini per bambini ISOFIX, universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX, definita da una lettera compresa tra A e G, è riportata sul
seggiolino accanto al logo ISOFIX.
Peso del bambino/età indicativa
Inferiore a 10
kg
(gruppo 0)
Fino a circa sei mesi Inferiore a 10
kg (gruppo 0)
Inferiore a 13
kg (gruppo 0+)
Fino a circa un anno Da 9 a 18
kg (gruppo 1)
Da uno a tre anni circa
Tipo di seggiolino per bambini ISOFIX Seggiolini per
neonati * "
Rivolto all'indietro " "Rivolto all'indietro " "Rivolto in avanti "
Classe di misura ISOFIX F G C D E C D A B B1
Seggiolini per bambini
universali e semiuniversali
ISOFIX da montare sui sedili posteriori laterali X
X X RÖMER
BabySafe Plus
ISOFIX X X
IUF
*
I s
eggiolini e le navicelle per neonati per
auto non possono essere montati sul sedile
passeggero anteriore.
I UF:
sedile adatto per il montaggio di un
seggiolino per bambini universale rivolto in
avanti IUF (
Isofix U niversal seat F or ward
facing), che si aggancia con la cinghia alta.
X:sedile non adatto per il montaggio di un
seggiolino ISOFIX della classe di misura
indicata.
Rimuovere e riporre l'appoggiatesta,
prima di collocare un seggiolino per
bambini con schienale su un sedile
passeggero. Rimontare l'appoggiatesta
dopo aver rimosso il seggiolino.
5
Sicurezza
Page 68 of 136

66
Istruzioni per i seggiolini per bambini
Un'errata installazione del seggiolino per
bambini nel veicolo compromette la sicurezza
del bambino in caso di impatto.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo d'aggancio non siano sotto al
seggiolino, in quanto ciò rischierebbe di
renderlo meno stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture
di sicurezza o le cinture dei seggiolini
mantenendole allentate il meno possibile
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi di breve durata.
Per l'installazione del seggiolino per bambini
con la cintura di sicurezza, verificare che
questa sia ben tesa sul seggiolino e che lo
trattenga saldamente al sedile del veicolo.
Se il sedile del passeggero è regolabile,
spostarlo in avanti, se necessario.
Ai sedili posteriori, lasciare sempre uno
spazio sufficiente tra il sedile anteriore e:
-
u
n seggiolino "spalle alla strada",
-
i p
iedi del bambino seduto su un
seggiolino "nel senso di marcia".
Per fare ciò, spostare in avanti il sedile
anteriore e, se necessario, raddrizzare anche
lo schienale. Per un'installazione ottimale del seggiolino
"nel senso di marcia", verificare che il relativo
schienale sia quanto più vicino possibile allo
schienale del sedile, meglio se a contatto con
lo stesso.
Prima di collocare un seggiolino per bambini
con schienale su un sedile passeggero, si
deve smontare l'appoggiatesta. Accertarsi
che l'appoggiatesta sia rimosso o
correttamente immobilizzato, onde evitare
che diventi pericoloso in caso di brusca
frenata. Rimontare l'appoggiatesta una volta
rimosso il seggiolino per bambini.
Utilizzo di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurezza
deve essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra le cosce del
bambino.
PEUGEOT si raccomanda di utilizzare un
rialzo con schienale, dotato di una guida per
cintura di sicurezza a livello della spalla
Per ragioni di sicurezza, non lasciare:
-
u
no o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
-
u
n bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,
-
l
e chiavi a portata di mano dei bambini
all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale delle
porte e dei vetri posteriori, utilizzare il
dispositivo "Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi
del sole, fissare tendine parasole ai vetri
posteriori.
Cinture di sicurezza anteriori
La regolamentazione sul trasporto dei
bambini sul sedile del passeggero anteriore è
specifica per ogni Paese.
Attenersi quindi alla legislazione in vigore nel
proprio Paese.
Quando si colloca un seggiolino per bambini
con schienale "rivolto alla strada" sul sedile
anteriore, disattivare l'airbag frontale del
passeggero. In caso contrario, il bambino
rischia ferite gravi o addirittura mortali in caso
di attivazione dell'airbag.
Sicurezza
Page 69 of 136
67
Sicurezza bambini
Dispositivo meccanico per impedire l'apertura
della porta posteriore con il comando interno.
Il comando si trova sulla battuta di ogni porta
posteriore.
Bloccaggio
Sbloccaggio
F Portare il comando A in posizione 2.
F
A
bbassare il comando A in posizione 1
.
5
Sicurezza
Page 70 of 136

68
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare qualsiasi intervento
che necessiti di un'attenzione particolare a
veicolo fermo.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza di intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare la distanza di sicurezza.
Importante!
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito – Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento del
sistema frenante!
Non lasciare mai il veicolo incustodito, con
il motore avviato. Se si deve scendere dal
veicolo a motore avviato, inserire il freno
di stazionamento e collocare il selettore
delle marce in posizione N o P.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strade
allagate, ciò potrebbe infatti danneggiare
gravemente il motore elettrico, il cambio e i
sistemi elettrici del veicolo.
Se si deve obbligatoriamente percorrere una
strada allagata:
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15
cm, tenendo conto delle onde
che potrebbero essere generate da altri
veicoli;
-
g
uidare il più lentamente possibile. Non
superare in nessun caso i 10
km/h,
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per asciugare i dischi
e le pastiglie dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o a un riparatore
qualificato.
Avviamento-arresto del
veicolo
Blocchetto di avviamento
- Posizione 1: LOCK .
Lo sterzo è bloccato.
-
P
osizione 2: ACC .
È possibile utilizzare gli accessori (sistema
audio, presa 12
V, ecc.).
-
P
osizione 3: ON .
Accensione.
-
P
osizione 4: S TA R T .
Si illumina la spia "Ready".
Motore in moto.
Se si utilizzano gli accessori per un
periodo di tempo prolungato (con
l'interruttore in posizione ACC ), si rischia
di scarica la batteria accessori. Questa
condizione impedisce l'avviamento del
veicolo. Prestare attenzione.
Guida
Page 71 of 136

69
Avviamento
F Verificare che la leva di selezione marce si trovi su P .
F
I
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento.
F
P
ortare la chiave su 4 (S TA R T ).
F
M
antenere la chiave in
posizione per alcuni secondi
fino all'accensione della spia
" RE ADY " ed all'emissione di
segnali sonori.
F
R
ilasciare la chiave.
Il contatto ritornerà automaticamente nella
posizione 3 (ON) .
ArrestoF Immobilizzare il veicolo.
F
M antenere il piede sul pedale del freno.
F
P
osizionare la leva di selezione marce in P .
F
I
nserire il freno di stazionamento.
F
P
ortare la chiave su 1 (LOCK ).
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
Evitare di agganciare oggetti pesanti
alla chiave che peserebbe sul suo asse
inserito nel blocchetto d'avviamento e
potrebbe provocare dei malfunzionamenti.
Freno di stazionamento
Bloccaggio
F Tirare completamente la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Sbloccaggio
F Tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio, quindi abbassare a fondo la
leva.
Con il veicolo in movimento, se il
freno è rimasto inserito o non è ben
disinserito, questa spia si accende.
Per parcheggiare il veicolo in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento,
posizionare in P la leva di selezione delle
marce e disinserire il contatto.
Leva del cambio
Modalità della leva di selezione marce
P. Stazionamento.
In questa modalità è possibile avviare il
veicolo.
Per passare dalla modalità P ad
un'altra modalità, premere il piede
dell'acceleratore.
R. Retromarcia.
N. Folle.
D. Marcia avanti.
Informazioni visualizzate
sul quadro strumenti
Quando si sposta la leva del cambio nella
griglia per selezionare una posizione, viene
visualizzato il simbolo corrispondente sul
quadro strumenti.
6
Guida
Page 72 of 136

70
Avviamento del veicolo
Con motore avviato, è visualizzato il simbolo P
sul display del quadro strumenti.
F
P
remere il pedale del freno per uscire dalla
modalità P .
F
S
elezionare la marcia in avanti (D ) o la
retromarcia ( R).
F
D
isinserire il freno di stazionamento.
Arresto del veicolo
Per spegnere il motore, selezionare la
posizione P .
Inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Per estrarre la chiave d'avviamento, la leva del
cambio deve essere in posizione P .
Per trainare il veicolo, la leva del cambio
deve essere in posizione N .
Per ulteriori informazioni sul Tr a i n o
del veicolo , consultare la sezione
corrispondente.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che controlla automaticamente
la pressione dei quattro pneumatici
all'inserimento del contatto.
Dei captatori di pressione sono posizionati
nella valvola di ogni pneumatico.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici mediante un confronto con i valori
di riferimento memorizzati. Tali valori devono
essere reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota.
Il sistema funziona a condizione che gli ID
sensori siano stati prima registrati dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
L'utente può registrare due set di pneumatici
(ad esempio: ruote con pneumatici "tutte le
stagioni" e ruote con pneumatici "invernali").
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un supporto alla guida che non
sostituisce l'attenzione del guidatore.
F
S
ollevando il piede dal pedale de freno,
il veicolo si avvia a velocità ridotta per
facilitare la manovra.
F
A
ccelerare per procedere in avanti o
indietro.
F
S
ul display del quadro strumenti è
visualizzato il simbolo " D" o " R".
Guida