Page 25 of 136

23
Estrarre sempre la chiave dal contatto
quando si esce dal veicolo, anche per un
breve periodo.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli, invertire
il movimento del vetro premendo il relativo
comando.
Quando il guidatore aziona i comandi
degli alzacristalli dei passeggeri, deve
accertarsi che nessuno impedisca la
corretta chiusura del vetro.
Il guidatore deve verificare che i
passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, prestare
attenzione ai bambini.
Sportellini di carica
Carica normale
F Tirare il comando A situato sulla parte
inferiore del cruscotto, lato guidatore, per
sbloccare lo sportellino di accesso.
F
A
prire lo sportellino d'accesso situato sul
lato destro del veicolo.
F
P
remere il fermo B per aprire il coperchio
della presa.
Carica rapida
(Secondo l'equipaggiamento) F
T
irare il comando C sotto il sedile del
guidatore, vicino alla porta, per sbloccare
lo sportellino di accesso.
F
A
prire lo sportellino d'accesso situato sul
lato sinistro del veicolo,
F
P
remere il fermo D per aprire il coperchio
della presa.
Per ulteriori informazioni sulla Carica
della batteria di trazione , leggere la
sezione corrispondente.
2
Aperture
Page 26 of 136

24
Sedili anteriori
Impostazioni manuali
1.Regolazione in altezza
dell'appoggiatesta.
2. Regolazione dell'inclinazione dello
schienale
Azionare il comando e regolare
l'inclinazione dello schienale in avanti o
all'indietro.
3. Regolazione in altezza del sedile
guidatore.
Sollevare o abbassare il comando quanto
necessario per ottenere la posizione
desiderata.
4. Regolazione longitudinale del sedile.
Sollevare la barra di comando e far
scorrere il sedile in avanti o indietro.
Regolazione in altezza
dell'appoggiatestaNon guidare mai con i poggiatesta
poggiati all'interno del veicolo perché
potrebbero essere pericolosi in caso di
frenata brusca: tenerli sempre montati e
adeguatamente regolati.
Dopo avere installato il poggiatesta,
accertarsi che il pulsante di regolazione
altezza sia scattato correttamente.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della parte superiore della
testa.
Comando dei sedili
riscaldati
Premere l'interruttore sul cruscotto per attivare
il riscaldamento del sedile del guidatore.
La spia sull'interruttore si accende.
La temperatura viene regolata
automaticamente.
Per disattivare la funzione, premere una
seconda volta.
F
Pe
r alzarlo, tirare verso l'alto.
F
Pe
r abbassarlo, spingerlo in basso
premendo contemporaneamente il comando
di regolazione altezza.
F
Pe
r rimuoverlo, portarlo in posizione
alta, quindi estrarlo premendo
contemporaneamente il comando di
regolazione altezza.
F
Pe
r ricollocarlo in sede, inserire le aste del
poggiatesta nei rispettivi fori premendo
contemporaneamente il comando di
regolazione altezza.
Ergonomia e confort
Page 27 of 136

25
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un
consumo inferiore di corrente consente
di ridurre il consumo di carburante.
Non utilizzare la funzione quando il sedile
è vuoto.
Un utilizzo prolungato è sconsigliato per le
persone con pelle delicata.
Le persone con difficoltà di percezione
del calore (a causa di malattie, medicine,
ecc.) rischiano di subire ustioni.
Rischio di surriscaldamento del sistema in
caso di utilizzo di materiale isolante, tipo
cuscini o foderine dei sedili.
Non utilizzare il sistema:
-
s
e si indossano abiti umidi,
-
i
n presenza di seggiolini per bambini.
Per conser vare l'integrità del nastro
termico nel sedile:
-
n
on appoggiare oggetti pesanti,
-
n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
-
n
on utilizzare oggetti taglienti,
-
n
on versare liquidi.
Per prevenire il rischio di corto circuito:
-
n
on utilizzare prodotti liquidi per la
manutenzione del sedile,
-
n
on utilizzare mai la funzione se la
seduta del sedile è umida.Sedili posteriori
Panchetta costituita da due schienali regolabili
e ribaltabili e una seduta fissa.
Appoggiatesta posteriori
Non guidare con passeggeri seduti sui
sedili posteriori quando gli appoggiatesta
sono smontati; gli appoggiatesta devono
essere montati e in posizione alta.
Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
Verificare sempre che lo schienale sia
bloccato correttamente.
Dispongono di una posizione alta (per comfort
e maggiore protezione) e una posizione
bassa (per una migliore visibilità da parte del
guidatore).
Sono smontabili.
Per rimuovere un appoggiatesta:
F
s
ollevare l'appoggiatesta fino in battuta,
F
q
uindi premere il tastino. Per regolare lo schienale:
F
T
irare il comando in avanti per sbloccare lo
schienale.
F
R
egolare lo schienale, quindi rilasciare il
comando.
Per regolare l'inclinazione sono previste sette
tacche di regolazione.
3
Ergonomia e confort
Page 28 of 136
26
Ribaltamento dello schienale
1.Posizionare gli appoggiatesta in
posizione bassa o rimuoverli, se
necessario.
2. Tirare il comando in avanti per sbloccare
lo schienale.
3. Spostare in avanti lo schienale.
Riposizionamento dello schienale
Quando si ripristina la posizione originaria
dello schienale, fare attenzione a non
bloccare le cinture di sicurezza e i relativi
dispositivi d'aggancio.
Retrovisori
Retrovisori esterni
Regolazione
La regolazione può essere eseguita quando il
contatto si trova in posizione "ON" o "ACC".
F
P
ortare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione del
retrovisore.
Al termine della regolazione, riportare il
comando A in posizione centrale.
F
R
addrizzare lo schienale e bloccarlo in
sede.
F
R
imontare o riposizionare il poggiatesta.
Ergonomia e confort
Page 29 of 136

27
Retrovisore internoAllestimenti interni
1.Cassettino portaoggetti
2. Portalattine chiudibile
Premere il comando per aprire il
portalattine.
3. Presa accessori 12
V (120 W)
Rispettare la potenza massima per
evitare di danneggiare l'accessorio.
Regolare il retrovisore interno spostandolo
verso l'alto, verso il basso e/o verso sinistra o
destra.
Il retrovisore interno è dotato di due posizioni:
-
g
iorno (normale),
-
n
otte (anti-abbagliamento).
Per passare da una all'altra, premere o
tirare la levetta situata sul bordo inferiore del
retrovisore.
Chiusura e apertura elettrica dei
retrovisori esterni
(secondo la versione).
F
C
ontattore a chiave in posizione "ON" o
"ACC": premere il comando C per aprirli.
F
C
ontattore a chiave in posizione "LOCK":
premere il comando C entro 30
secondi
per chiuderli.
I retrovisori esterni possono essere chiusi
anche manualmente.
Tuttavia, non devono mai essere aper ti
manualmente, perché potrebbero non
rimanere in sede in talune condizioni di
guida.
Usare sempre il comando C per aprirli.
3
Ergonomia e confort
Page 30 of 136

28
Tappetini
Per estrarre il tappetino del lato guidatore,
arretrare il più possibile il sedile e rimuovere i
fissaggi.
Per riposizionarlo, collocarlo correttamente
sugli attacchi e fare scattare in sede i fissaggi.
Verificare che il tappetino sia fissato.Per evitare il rischio di blocco dei pedali:
-
u
tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo;
l'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
Presa accessori 12 V
F Per collegare un accessorio 12V (potenza massima: 120W), togliere il tappo e
collegare l'adattatore adeguato.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o disturbi della
visualizzazione sui display.
Visiera parasole
Cassettino portaoggetti
Non guidare mai con il cassettino
portaoggetti aperto, se un passeggero
occupa il sedile anteriore – rischio di
lesioni in caso di frenata brusca!
Le visiere parasole si piegano in avanti e
lateralmente se sganciate.
Le visiere sono dotate di specchietto di cortesia
e di porta carte. 4.
Portaoggetti aperto
5. Wip Plug
6. Portacarte sulle porte
Ergonomia e confort
Page 31 of 136

29
Wip Plug
La porta USB permette di collegare un
dispositivo portatile, come un lettore audio
digitale tipo iPod
®, o una chiavetta USB.
Consente di leggere i file audio che vengono
trasmessi al sistema audio, per l'ascolto
attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti tramite i
comandi del sistema audio.
Quando è collegato alla porta USB,
l'equipaggiamento portatile può essere caricato
automaticamente.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo di
questo dispositivo, fare riferimento alla
sezione Audio e telematica .
Ventilazione
Sistema per creare e mantenere delle buone
condizioni di confort e di visibilità nell'abitacolo
del veicolo.
Entrata aria
L'aria che circola all'interno dell'abitacolo è
filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la
griglia situata alla base del parabrezza, o
dall'interno, in modalità di ricircolo d'aria.
Comandi
L'aria in entrata può seguire vari percorsi,
secondo i comandi selezionati.
Il comando di temperatura permette di ottenere
il livello di confort desiderato miscelando l'aria
proveniente dai vari circuiti.
Il comando di distribuzione dell'aria permette di
scegliere gli areatori nell'abitacolo.
Il comando del flusso d'aria permette di
aumentare o ridurre la velocità del ventilatore.
Questi comandi sono raggruppati sul pannello
di controllo A della console centrale.
Distribuzione dell'aria
1.Diffusori di sbrinamento o
disappannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o
disappannamento dei vetri laterali
anteriori.
3. Aeratori chiudibili e orientabili laterali.
4. Aeratori chiudibili e orientabili centrali.
5. Bocchette di ventilazione verso i piedi dei
passeggeri anteriori.
3
Ergonomia e confort
Page 32 of 136

30
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano
pienamente efficaci, rispettare le seguenti
regole d'uso e di manutenzione:
F
S
e dopo una sosta prolungata al sole la
temperatura interna rimane molto elevata,
areare l'abitacolo per alcuni istanti
aprendo i finestrini.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
F
L
a condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo. Ciò è normale.
F
Pe
r garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie di
ingresso aria situate alla base del
parabrezza, le bocchette, gli aeratori,
le uscite d'aria e l'aspiratore d'aria nel
bagagliaio non siano ostruiti.
F
P
rivilegiare l'entrata d'aria esterna in
quanto l'uso prolungato del ricircolo d'aria
rischia di provocare l'appannamento del
parabrezza e dei vetri laterali.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per 5 -10
minuti, una o due
volte al mese, per mantenerlo in per fetto
stato di funzionamento. Il riscaldamento e la climatizzazione
funzionano utilizzando l'energia
fornita dalla batteria di trazione. Il loro
utilizzo accresce il consumo di energia
elettrica da parte del veicolo e ne riduce
l'autonomia.
Ricordare di spegnere il riscaldamento
e la climatizzazione non appena lo si
ritiene necessario.
La ventilazione, il riscaldamento e la
climatizzazione possono essere attivati
durante la normale carica del veicolo
quando il contattore è in posizione ACC .
Durante la carica rapida del veicolo,
la ventilazione, il riscaldamento e la
climatizzazione non possono essere
attivati.
F
V erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e
far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento
del sistema di climatizzazione, si
raccomanda di farlo controllare
regolarmente.
F
S
e il sistema non produce aria fredda,
interromperne l'uso e contattare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Ergonomia e confort