Page 105 of 136
103
Fusibile n.Amperaggio Funzione
14 15 ATergicristallo posteriore.
15 7, 5 AQuadro strumenti.
16 7, 5 ARiscaldamento.
17 20 ASedile riscaldato.
18 10 AOpzione.
19 7, 5 ASbrinamento retrovisori esterni.
20 20 ATergicristallo anteriore.
21 7, 5 AAirbag.
22 30 ASbrinamento lunotto.
23 30 ARiscaldamento.
24 -Non utilizzato.
25 10 ARadio.
26 15 AFusibili nell'abitacolo. La scatola portafusibili è collocata nel vano
motore sotto al serbatoio del liquido del circuito
di riscaldamento. Questi sono gli unici fusibili
che possono essere sostituiti.
La sostituzione di fusibili in altre scatole
(pompa del vuoto e batteria secondaria)
richiede il coinvolgimento della rete
PEUGEOT o di un riparatore qualificato.Fusibili nel vano motore
8
In caso di panne
Page 106 of 136
104
Accesso ai fusibili
F Aprire il cofano motore.
F S ganciare il coperchio della scatola dei
fusibili tirandolo vero di sé.
F
S
ostituire il fusibile.
F
U
na volta effettuato l'inter vento, richiudere
molto accuratamente il coperchio per
garantire la tenuta ermetica della scatola
portafusibili. Fusibile n.
Amperaggio
Funzione
1 -
Non utilizzato.
2 30 A
Fusibile interno.
3 40 A
Motore elettrico.
4 40 A
Ventilatore del radiatore.
5 40 A
Alzacristalli elettrici.
6 30 A
Pompa del vuoto.
7 15 A
Comando centrale batteria di trazione.
8 15 A
Terza luce di stop.
9 15 A
Fari fendinebbia.
10 15 A
Pompa dell'acqua.
11 10 A
Caricatore On-board.
12 10 A
Indicatori di direzione.
13 10 A
Avvisatore acustico.
14 10 A
Fari diurni.
15 15 A
Ventilatore batteria
16 10 A
Compressore climatizzazione.
17 20 A
Faro anabbagliante destro.
18 20 A
Faro anabbagliante sinistro – Regolazione dei fari
19 10 AFaro abbagliante destro.
20 10 AFaro abbagliante sinistro.
In caso di panne
Page 107 of 136

105
Traino del veicolo
Procedura per il traino del veicolo o per trainare
un altro veicolo con un dispositivo meccanico
amovibile.Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel
proprio Paese.
Verificare che il peso del veicolo trainante
sia superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante
del veicolo trainato ed essere munito di
patente di guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote
appoggiate a terra, utilizzare sempre una
barra di traino omologata; le corde e le
cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare
lentamente.
Quando il veicolo viene trainato con il
motore spento, il sistema frenante e il
servosterzo sono disattivati.
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere
tassativamente all'inter vento di un
professionista:
-
v
eicolo in panne su autostrada o su
strade a scorrimento veloce,
-
v
eicolo con quattro ruote motrici,
-
i
mpossibilità di mettere il cambio
in folle, di sbloccare lo sterzo o di
disinserire il freno di stazionamento,
-
t
raino con solo due ruote appoggiate a
terra,
-
a
ssenza di barra di traino omologata,
ecc.
Traino del veicolo
L'anello di traino è saldato al telaio sotto al
paraurti anteriore.
F
I
nstallare la barra di traino.
F
A
vviare il veicolo (la spia "Ready" si
accende).
F
P
ortare il selettore delle marce in
posizione
N.
F
D
isinserire il freno di stazionamento.
F
A
ccendere le luci di emergenza del veicolo.
F
I
l veicolo può essere trainato per non oltre
30
km e senza superare la velocità di
30
km/h.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può
danneggiare i componenti dell'impianto
frenante e il motore elettrico.
Traino di un altro veicolo
Il veicolo non può in nessun caso essere
utilizzato per trainare un altro veicolo.
8
In caso di panne
Page 108 of 136

106
Motore e batteria di trazione
Tipo variante versione:1 N ZK Y Z
Motore elettrico Y51
Tecnologia Sincrona con magneti al neodimio permanenti
Potenza max.: norma CEE (kW) 49
Regime di potenza max. (giri/min) Da 4.000 a 8.800
Coppia massima: standard ECE (Nm) 19 6
Regime di coppia max. (giri/min) 0-300
Batteria di trazione Ioni di litio
Capacità energetica, se nuova (kWh) 14,5
Carica normale
Tensione (V) AC 230
Tempo di ricarica
(*)(**):
- 16 A
- 14 A
- 10 A
- 8 A Circa 6 ore
6 ore
8 ore
11 o r e
Carica rapida
Tensione (V) CC 300
Tempo di carica (carica 80%)** 30
minuti
L'inter vallo varia in base alle condizioni climatiche esterne, allo stile di guida, all'utilizzo di sistemi elettrici, alla frequenza di cariche normali o rapide e
all'età della batteria di trazione. *
S
econdo la rete elettrica del Paese.
**
T
empo misurato per temperature esterne tra 20 e 25°C. In base all'utilizzo della radio e/o della climatizzazione, il tempo di ricarica può essere
maggiore.
Caratteristiche tecniche
Page 109 of 136
107
Massa (kg)
Motore elettricoY51
Batteria di trazione Ioni di litio
Tipo variante versione: 1 N ZK Y Z
Massa a vuoto 1.0 6 5
Massa in ordine di marcia 1.14 0
Massa massima tecnicamente ammessa a pieno carico (MTAC) 1.4 5 0
Massa massima del treno (MTR A) 1.4 5 0
Massimo carico sul tetto (peso delle barre tetto incluse) 43
Il veicolo non può essere equipaggiato di barra di traino. Non può trainare un rimorchio.
9
Caratteristiche tecniche
Page 110 of 136
108
Dimensioni (in mm)
Caratteristiche tecniche
Page 111 of 136

109
Elementi di identificazione
Dispositivi di marchiatura visibili per
l'identificazione e la ricerca del veicolo.B. Etichetta identificazione pneumatici
.
Questa etichetta è applicata sul montante
centrale, lato guidatore.
Comprende i seguenti dati:
-
p
ressione di gonfiaggio dei pneumatici (in
bar),
-
s
pecifiche dei pneumatici,
-
t
ipo di pneumatici.
C. Targhetta del Costruttore.
Questa targhetta è fissata tramite rivetti sul
montante centrale, lato sinistro.
D. VIN (Numero identificazione veicolo).
Questo numero è inciso sul passaruota, sul lato
destro del cofano.
A. Targhetta di identificazione Aftermarket
– Par ti di ricambio.
Questa targhetta è fissata mediante rivetti sul
lato interno del vano motore.
Riporta le seguenti informazioni:
-
mo
dello del veicolo
-
c
odice della vernice,
-
t
ipo, versione, variante etc.. Il veicolo potrebbe essere stato
equipaggiato in fabbrica con pneumatici
aventi carico e indici di velocità superiori a
quelli indicati sull'etichetta; ciò non incide
sulla pressione di gonfiaggio.
Controllo della pressione pneumatici
Il controllo della pressione di gonfiaggio deve
essere effettuato a freddo almeno una volta al
mese.
Le pressioni indicate sull'etichetta sono valide
per dei pneumatici freddi. In caso di guida
superiore a 10
minuti o a 10 chilometri ad una
velocità superiore a 50
km/h, i pneumatici sono
caldi; occorrerà aggiungere 0,3
bar (30 kPa)
rispetto alle pressioni indicate sull'etichetta. Non sgonfiare un pneumatico caldo.
Una pressione insufficiente dei
pneumatici accresce il consumo
di energia elettrica del veicolo,
riducendone l'autonomia.
9
Caratteristiche tecniche
Page 112 of 136