Page 17 of 136

15
Con temperature esterne basse, la
capacità di rigenerazione tramite l'azione
dei freni è ridotta.
Contachilometri totalizzatore
Zona di "Carica"
La lancetta si sposta verso sinistra
proporzionalmente al livello di ricarica
della batteria principale, durante i periodi di
decelerazione e di frenata.
Display del quadro strumenti
Quando l'interruttore si trova in posizione "ON",
premendo il pulsante A è possibile visualizzare
diversi tipi di informazioni sul display.
Sistema che misura la distanza totale percorsa
dal veicolo dalla messa su strada. Premere il pulsante A
.
La distanza totale appare sul display.
Selezione dell'unità di misura del
tachimetro
Quando è visualizzato il contachilometri
totalizzatore, tenere premuto il pulsante A per
alcuni secondi per cambiare l'unità di misura
del tachimetro (MPH o Km/h).
L'indicatore di autonomia viene visualizzato con
l'unità di misura (MPH o Km/h) corrispondente
a quella del tachimetro (MPH o Km/h).
Contachilometri parziale
(tragitto A o B)
Questi due tragitti indicano la distanza
percorsa dall'ultimo azzeramento del
tachimetro. Premere il pulsante A per visualizzare il tragitto
desiderato.
Azzeramento
A contatto inserito, quando uno dei tragitti A
o B è visualizzato, premere il pulsante per
almeno 2
secondi.
1
Strumentazione di bordo
Page 18 of 136

16
Reostato d'illuminazione
Questo sistema consente di regolare manualmente
la luminosità della strumentazione e dei comandi in
funzione dell'illuminazione esterna.
Con i fari accesi o spenti, premere il pulsante
A per selezionare la funzione, quindi tenerlo
premuto per regolare la luminosità della
strumentazione e dei comandi su "giorno" o
"notte".
La luminosità aumenta ad ogni pressione del
pulsante A.
Quando l'illuminazione raggiunge il livello
massimo, premere nuovamente il pulsante per
passare al livello minimo.
Non appena l'illuminazione raggiunge la
luminosità desiderata, rilasciare il pulsante A .
La regolazione viene registrata al rilascio del
pulsante A e viene memorizzata quando il
contattore viene portato su OFF.
Indicatore di manutenzione
Sistema che indica al guidatore la scadenza
della prossima manutenzione da far effettuare
secondo il programma di manutenzione del
costruttore.
Questa data viene calcolata dall'ultimo reset
dell'indicatore di manutenzione.
Esistono due modi per indicare la scadenza
della prossima manutenzione:
-
l
a distanza percorribile residua (in
chilometri o miglia),
-
i
l tempo (in mesi) residuo prima della
manutenzione successiva.
A contatto inserito, premere il tasto A in
successione fino a quando l'intervallo per
la scadenza della manutenzione non viene
visualizzato nelle unità desiderate.
Funzionamento
1. Il display mostra la distanza o il tempo
residuo prima della manutenzione
successiva.
2. Il display mostra che la scadenza di
manutenzione è prossima.
Ad ogni inserimento del contatto, la
chiave di manutenzione è visualizzata per
alcuni secondi, per indicare al guidatore
che l'assistenza deve essere effettuata
quanto prima.
3. Dopo la manutenzione, vengono
visualizzate la distanza o il tempo residuo
prima della scadenza successiva.
Strumentazione di bordo
Page 19 of 136

17
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
Per l'azzeramento, adottare la seguente
procedura:
F
I
nterrompere il contatto (contattore in
posizione LOCK o ACC).
F
P
remere ripetutamente il pulsante di
azzeramento A fino a quando non compare
l'indicatore di manutenzione.
F
T
enere premuto il pulsante di azzeramento
per alcuni secondi fino a fare lampeggiare
la chiave .
F
P
remere il pulsante di azzeramento mentre
la chiave lampeggia per fa passare il
display da " ---" a " CLEAR ".
Viene visualizzata la distanza rimanente
da percorrere (o il tempo rimanente) prima
della prossima manutenzione. La distanza "
---" indicante che è stata
raggiunta la scadenza di manutenzione
viene azzerata automaticamente dopo
un certo tempo e una certa distanza
percorsa. Verrà poi visualizzato il
tempo rimanente prima della prossima
manutenzione.
Segnalazione pneumatici sgonfi
Reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi dopo ogni regolazione della
pressione di uno o più pneumatici e dopo la
sostituzione di una o più ruote.
A tale scopo, adottare la seguente procedura:
F
P
remere il pulsante A per selezionare il
sistema.
F
T
enere premuto il pulsante A per almeno
3
secondi .
Viene emesso un segnale acustico e la
spia d'allarme pneumatici sgonfi lampeggia
lentamente fino alla fine dell'azzeramento.
1
Strumentazione di bordo
Page 20 of 136
18
Scelta del treno di pneumatici
montato
Se è stato registrato un secondo treno di
pneumatici con sensore, dopo ogni sostituzione
occorre selezionare sul display del quadro
strumenti il treno corrispondente.
A tale scopo, adottare la seguente procedura:
F
P
remere il pulsante A per selezionare il
sistema.
F
T
enere premuto il pulsante A per più
di 10
secondi, per passare dal treno di
pneumatici 1 al treno di pneumatici 2 o
viceversa.
Indicatore d'autonomia
Questa funzione fornisce una stima
dell'autonomia residua del veicolo in base alle
recenti condizioni di impiego (stile di guida, uso
del riscaldamento, climatizzazione etc).
Se l'autonomia residua è minima, " ---"
appare sul quadro strumenti.
L'autonomia residua è visualizzabile in
chilometri o miglia.
Per ulteriori informazioni sul
contachilometri e in particolare sul
cambiamento delle unità, leggere la
sezione corrispondente.
Strumentazione di bordo
Page 21 of 136

19
Chiave con telecomando
Oltre a bloccare o sbloccare il bloccaggio
centralizzato delle porte tramite chiave o
comando a distanza, il sistema avvia anche il
veicolo ed ha funzione di protezione antifurto.
Estrazione/inserimento
della chiave.
F Premere il pulsante A per estrarre/inserire la chiave.
Sbloccaggio delle porte del veicolo
Sbloccaggio con il telecomando
F Premere sul tasto lucchetto aperto per sbloccare il veicolo.
Lo sbloccaggio è confermato dall'accensione
della plafoniera per 15
secondi e dal doppio
lampeggiamento degli indicatori di direzione.
Sbloccaggio con la chiave
F Ruotare la chiave verso destra nella
serratura della porta del guidatore per
sbloccare le porte del veicolo.
Lo sbloccaggio è confermato dall'accensione
della plafoniera per 15
secondi e dal doppio
lampeggiamento degli indicatori di direzione.
I retrovisori esterni, tuttavia, non si aprono.
Il blocco della porta passeggero non
consente il bloccaggio o lo sbloccaggio
delle altre porte e/o del cofano.
Il vicolo si bloccherà di nuovo
automaticamente dopo 30
secondi, a
meno che non sia aperta una porta o
il cofano. Questo meccanismo evita lo
sbloccaggio involontario.
Bloccaggio delle porte del veicolo
Contemporaneamente, i retrovisori esterni si
aprono (secondo la versione).
Bloccaggio semplice con il
telecomando
F Premere sul tasto lucchetto chiuso per bloccare le porte del
veicolo. Gli indicatori di direzione lampeggiano una
volta
indicando il bloccaggio avvenuto.
Contemporaneamente, i retrovisori esterni si
chiudono (secondo la versione).
Bloccaggio semplice con la chiave
F Ruotare la chiave verso sinistra nella serratura della porta del guidatore per
bloccare le porte del veicolo.
Gli indicatori di direzione lampeggiano una
volta indicando il bloccaggio avvenuto.
I retrovisori esterni, tuttavia, non si chiudono.
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico dotato di
un codice segreto. All'inserimento del contatto,
questo codice deve essere riconosciuto per
poter avviare il motore del veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
In caso di malfunzionamento, o se il motore del
veicolo non si avvia, rivolgersi al più presto alla
rete PEUGEOT.
2
Aperture
Page 22 of 136

20
In caso di malfunzionamento del telecomando,
non è più possibile aprire o chiudere il veicolo.
F
P
rima di tutto, utilizzare la chiave nella
serratura della porta del guidatore per
sbloccare o bloccare il veicolo.
F
I
n secondo luogo, chiedere alla rete
PEUGEOT di controllare il funzionamento
del telecomando e di sostituire
eventualmente la batteria. Smarrimento delle chiavi
Rivolgersi alla rete PEUGEOT con la carta
di circolazione e il proprio ID.
La rete PEUGEOT potrà così risalire
al codice della chiave e al codice del
transponder per ordinare una nuova
chiave.
Problemi al telecomandoProtezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al sistema
antiavviamento elettronico; potrebbero
verificarsi dei malfunzionamenti.
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un
sistema sensibile; evitare di manipolarlo
nelle tasche, altrimenti si rischia di
sbloccare inavvertitamente le serrature
delle porte.
Evitare di manipolare i pulsanti del
telecomando quando si è fuori dalla portata
e dalla vista del veicolo, poiché potrebbe
rompersi.
Il telecomando non funziona finché la
chiave rimane inserita nel bloccasterzo,
anche a contatto disinserito.
Chiusura del veicolo
Viaggiare con le porte bloccate può
rendere più difficile l'accesso dei
soccorritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo)
togliere la chiave dal bloccasterzo quando
si scende dal veicolo, anche per pochi
istanti. Quando si acquista un veicolo usato
Far effettuare una memorizzazione delle
chiavi presso la rete PEUGEOT, per essere
sicuri di possedere le sole chiavi in grado di
avviare il veicolo.
Aperture
Page 23 of 136

21
Por te
Apertura
Dall'esterno
F Dopo aver sbloccato le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave, tirare la
maniglia della porta.
Dall'interno
F Tirare il comando porta anteriore o posteriore per aprire la porta.
Le porte sono bloccate:
-
l
'apertura della porta del guidatore sblocca
le altre porte;
-
l
a porta del passeggero anteriore e le
porte posteriori devono essere sbloccate
manualmente dalla serratura, prima di
essere aperte.
Chiusura
Quando una porta o il cofano non
sono propriamente bloccati, questa
spia si accende sul quadro strumenti
fino a quando la porta pertinente o il
cofano non vengono chiusi.
Bloccaggio/sbloccaggio
delle porte dall'interno
F Spingere il pulsante della porta guidatore in avanti o indietro per bloccare/sbloccare
tutte le porte del veicolo. I pulsanti porta dei passeggeri anteriore
e posteriori bloccano/sbloccano solo la
porta corrispondente.
Bagagliaio
Apertura
F Dopo lo sbloccaggio del veicolo con il
telecomando o con la chiave, premere la
maniglia A e sollevare il portellone.
2
Aperture
Page 24 of 136

22
Chiusura
F Tirare la maniglia B e spingere in basso il portellone.
F
R
ilasciare la maniglia e spingere sulla
superficie esterna del portellone per
chiuderlo.
Alzacristalli
Il sistema permette l'apertura o chiusura
manuale o automatica del vetro ed è dotato
di una funzione di disattivazione per impedire
l'uso improprio dei comandi posteriori. 1.
Alzacristallo elettrico del guidatore.
2. Alzacristallo passeggero.
3. Alzacristallo elettrico posteriore destro.
4. Alzacristallo elettrico posteriore sinistro.
5. Disattivazione dei comandi degli
alzacristalli lato passeggero e posteriori.
Funzionamento
A contatto inserito:
F
P remere il comando per aprirlo o tirarlo
per chiuderlo, senza superare il punto di
resistenza. Il vetro si ferma non appena si
rilascia l'interruttore. I comandi degli alzacristalli elettrici
rimangono operativi per circa 30
secondi
dopo il disinserimento del contatto.
Dopo avere chiuso la porta del guidatore
non è più possibile aprire o chiudere i
vetri.
Disattivazione dei comandi degli
alzacristalli passeggero e posteriori
F Per la sicurezza dei bambini, premere il comando 5 per disattivare i comandi degli
alzacristalli posteriori indipendentemente
dalla relativa posizione.
Se il tasto viene premuto, il funzionamento è
disattivato.
Se il tasto viene sollevato, il funzionamento è
riattivato. Modalità automatica (lato guidatore).
F
P
remere il comando superando il punto di
resistenza per aprire: il vetro si apre del
tutto al rilascio del comando.
F
U
na nuova pressione del comando
interrompe il movimento del vetro.
Aperture