Page 89 of 136

87
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa della
leva del freno di stazionamento o
una perdita di efficacia frenante,
è necessario effettuare una
regolazione anche nell'intervallo tra
due tagliandi di manutenzione.
Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato da una concessionaria PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Utilizzare solo prodotti raccomandati
da PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Dopo il lavaggio del veicolo, sui dischi
e sulle pastiglie freni può formarsi della
condensa o del ghiaccio (in condizioni
invernali): l'efficacia dei freni potrebbe
diminuire. Dare qualche colpo di freno per
eliminare la condensa o il ghiaccio dai
freni.
Sostituzione di una
spazzola tergicristallo
Smontaggio tergicristalli
anteriori o posteriori
F Sollevare il relativo braccio.
F E strarre la spazzola facendola scorrere
verso l'esterno.
Montaggio tergicristalli
anteriori o posteriori
F Posizionare la nuova spazzola e fissarla.
F A bbassare il braccio con precauzione.
Precauzioni durante il lavaggio
Non lavare il veicolo durante la ricarica
della batteria.
Prima di lavare il veicolo, verificare che gli
sportellini d'accesso e il coperchio di ogni
presa di ricarica (normale e rapida) siano
chiusi correttamente.
Per non danneggiare gli organi elettrici, è
severamente vietato utilizzare lavaggio ad
alta pressione:
-
n
el vano motore,
-
s
otto il telaio.
Non lavare la carrozzeria con un getto a
una pressione superiore a 80
bar.
7
Informazioni pratiche
Page 90 of 136

88
Batteria accessori
Tutti i componenti elettrici del veicolo (ad
eccezione di motorino elettrico, riscaldamento
e aria condizionata) sono alimentati dalla
batteria accessori.
È situata nel vano anteriore ed è ricaricata
dalla batteria principale, durante le fasi di
funzionamento (spia "Ready" accesa sul
quadro strumenti) e di ricarica.Se la batteria accessori è scarica, la
messa in funzione del motore non è
più garantita e la ricarica della batteria
principale non può più essere effettuata.
Staccare la batteria non è consigliabile.
Tuttavia, nel caso in cui il veicolo
non venisse utilizzato per un periodo
prolungato, superiore ad un mese,
potrebbe essere necessario, almeno nel
periodo invernale, scollegare la batteria e
riporla altrove per evitare il congelamento
dell'elettrolito.
Dopo un periodo prolungato con batteria
scollegata, è necessario rivolgersi
alla rete PEUGEOT o a un riparatore
qualificato per il ripristino del computer.
Accesso alla batteria
F Aprire il cofano motore con la leva interna, quindi con quella esterna.
F
F
issare l'asta del cofano motore.
F
A
llentare il dado 1 .
F
R
imuovere il coperchio di protezione della
batteria per accedere ai due morsetti.
Avviamento con un'altra
batteria
Accertarsi che l'elettrolita non sia
congelato.
Controllare il livello e rabboccare con
acqua distillata, se necessario.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli, attenersi alla sezione
corrispondente.
Verificare che la batteria d'emergenza sia
una batteria da 12
V.
F
S
ollevare il coperchio di protezione del polo
(+),
In caso di panne
Page 91 of 136

89
F collegare un'estremità del cavo rosso al polo ( +) della batteria scarica A , quindi
l'altra estremità al polo ( +) della batteria
d'emergenza B .
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
emergenza B.
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero con il punto di massa C del veicolo
guasto. F
A
vviare il motore del veicolo con la batteria
buona e attendere alcuni minuti.
F
A
zionare il contattore a chiave del veicolo
fino all'accensione della spia "Ready".
F
S
collegare i cavi d'emergenza seguendo
l'ordine inverso.
F
R
icollocare il coperchio sulla batteria e
serrare il bullone di fissaggio.
Se la spia "Ready" non si accende, procedere
come segue:
F
L
asciare i cavi collegati.
F
Imp
ostare il contattore a chiave in posizione
" LOCK ".
F
C
aricare la batteria di trazione seguendo la
normale procedura di carica.
F
Q
uando la spia della carica si accende
in modalità fissa sul quadro strumenti,
scollegare i cavi.
F
L
asciare in carica almeno un'ora.
F
A
zionare il contattore a chiave del veicolo
fino all'accensione della spia "Ready".
Se il problema persiste, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Ricarica della batteria con
un caricabatterie
F Rimuovere lo sportellino di protezione.
Accertarsi che l'elettrolita non sia
congelato.
Controllare il livello e rabboccare con
acqua distillata, se necessario.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli, attenersi alla sezione
corrispondente.
F
S
vitare il dado 1 e rimuovere il fermaglio di
ritegno.
8
In caso di panne
Page 92 of 136

90
F Staccare il cavo dal polo (-).
F S ollevare il coperchio di protezione del polo
(+) 2 .
F
A
llentare il dado 3 .
F
S
taccare il cavo dal polo (+).
F
R
imuovere la batteria.
F
C
aricare la batteria rispettando le istruzioni
d'uso fornite dal fabbricante del carica
batterie.
F
R
icollegare la batteria iniziando dal cavo del
p o l o (+) .
Verificare la pulizia dei morsetti e dei
terminali. Se sono ossidati (ricoperti di un
deposito biancastro o verdastro), smontarli
e pulirli. Non ricaricare la batteria senza aver
prima tassativamente scollegato i morsetti
ed estratto la batteria dal vano motore.
Non staccare i morsetti quando questa
spia è accesa, né quando il veicolo è sotto
carica.
Prima di scollegare la batteria
Prima di scollegare la batteria, attendere
due minuti dall'interruzione del contatto.
Dopo avere ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire
il contatto ed attendere 1
minuto prima
di avviare il motore, per permettere
l'inizializzazione dei sistemi elettronici. Se
dopo questa manipolazione persistono
delle piccole anomalie, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Ricordare di reinizializzare da sé le
impostazioni radio.
Le batterie contengono sostanze nocive
come l'acido solforico e il piombo.
Devono essere smaltite secondo le
prescrizioni di legge e non devono in
alcun caso essere gettate via con i rifiuti
domestici.
Smaltire pile e batterie esauste presso
un centro di raccolta specializzato.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Scansionare il codice QR a pag. 3 per
accedere ai video con le istruzioni.
Il kit completo è composto da un compressore
e da un prodotto di riempimento incorporato
e permette una riparazione temporanea del
pneumatico per consentire di recarsi all'officina
più vicina.
È studiato per riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Accesso al kit
Il kit è conser vato nel vano sotto il sedile
posteriore, sul lato destro.
Per accedere al kit è quindi necessario estrarre
il sedile.
In caso di panne
Page 93 of 136
91
Smontaggio base sedile posterioreRimozione del coperchio metallico
F Tirare i comandi A in avanti per sbloccare i
due dispositivi di bloccaggio del sedile.
F
S
ollevare la parte anteriore del sedile e
inclinarlo verso l'alto per rimuoverlo.
Riposizionamento sedile posteriore
Quando si rimonta il sedile, prestare
attenzione a non intrappolare i dispositivi
di aggancio delle cinture di sicurezza.
Composizione del kit
F Allentare le quattro viti ad alette.
F R imuovere il coperchio metallico.
È così possibile accedere al kit di riparazione.
F
R
imontare il coperchio metallico.
F
S
errare nuovamente le quattro viti ad alette. F
I
nserire i ganci metallici nello schienale del
sedile a panchetta.
F
I
nclinare il sedile verso il basso e premerlo
per agganciarlo ai due dispositivi di
bloccaggio.
F
V
erificare che il sedile sia bloccato
correttamente.
1. Compressore 12
V con manometro
integrato per controllare e regolare la
pressione del pneumatico.
8
In caso di panne
Page 94 of 136

92
2.Un flacone con prodotto di riempimento
per la riparazione provvisoria del
pneumatico.
3. Flessibile di iniezione.
4. Tubo di aspirazione per estrarre il
sigillante in caso di necessità.
5. Borsa contenente una valvola, uno
strumento per smontare/rimontare la
valvola e un'etichetta di promemoria
velocità.
L'etichetta di promemoria velocità deve
essere incollata sul volante per ricordare
che sul veicolo è montata una ruota per
utilizzo temporaneo.
Non superare la velocità di 80
km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo di kit.
Procedura di riparazione
Riempimento del foro
F Disinserire il contatto.
F T racciare un riferimento sull'etichetta di
promemoria velocità per la ruota da riparare
e incollarla sul volante per ricordare che
sul veicolo è montata una ruota per utilizzo
temporaneo.
Evitare di rimuovere eventuali corpi
estranei penetrati nel pneumatico.
F
A
gitare il flacone con il prodotto di
riempimento, togliere il tappo e avvitarlo sul
flessibile d'iniezione. F
T
ogliere il tappo della valvola del
pneumatico da riparare.
F
S
vitare la valvola con lo strumento di
smontaggio/rimontaggio e conservarla in un
luogo pulito.
F
C
ollegare il tubo di iniezione alla valvola del
pneumatico da riparare.
F
P
remere più volte con la mano sul flacone di
sigillante (girato verso il basso) per iniettare
l'intero contenuto nel pneumatico.
F
R
imuovere il flessibile di iniezione.
F
S
ostituire la valvola con l'utensile dedicato.
In caso di panne
Page 95 of 136

93
Il prodotto è irritante per gli occhi e nocivo,
se ingerito.
Tenere questo prodotto fuori dalla portata
dei bambini.
La data di scadenza del prodotto è
riportata sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone
nell'ambiente, consegnarlo alla rete
PEUGEOT o ad un centro di riciclaggio.
Ricordarsi di procurarsi di un nuovo
flacone di riempimento presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato.
Gonfiaggio
F Controllare che l'interruttore A del compressore si trovi in posizione " OFF".
F
S
rotolare completamente il flessibile B del
compressore.
F
C
ollegare il tubo alla valvola del pneumatico
sigillato.
F
C
ollegare il connettore elettrico del
compressore alla presa 12
V del veicolo
(contattore a chiave in posizione "ON" o
"ACC ").
F
A
ccendere il compressore impostando
l'interruttore A in posizione " ON".
F
R
egolare la pressione con il compressore
conformemente alle indicazioni
dell'etichetta della pressione pneumatici
veicolo situata all'interno della porta lato
guidatore.
Un calo di pressione significativo indica
che il pneumatico non è stato riparato
correttamente; consultare la rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato.
F
R
imuovere il compressore e riporre il kit.
F
G
uidare subito a velocità moderata
(80
km/h al massimo), limitando a 200 km
circa la distanza percorsa.
Se entro 5 -7
minuti circa non viene
raggiunta la pressione necessaria, il
pneumatico non è riparabile; consultare la
rete PEUGEOT o un riparatore qualificato. Recarsi appena possibile presso la
rete PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato.
Informare tassativamente il tecnico
dell'utilizzo di questo kit. Dopo la diagnosi,
il tecnico dirà se il pneumatico può essere
riparato o se deve essere sostituito.
Ruota di scorta
Scannerizzare il codice QR riportato a
pagina 3 per visualizzare video esplicativi.
Parcheggio del veicolo
Parcheggiare il veicolo in modo da non
intralciare il traffico: il suolo deve essere
orizzontale, stabile e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento,
interrompere il contatto e posizionare
in P la leva di selezione delle marce per
bloccare le ruote.
Se necessario, sistemare un cuneo sotto
la ruota diagonalmente opposta a quella
da sostituire.
Verificare che i passeggeri siano usciti dal
veicolo e che si trovino in una zona sicura.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo
sollevato con il cric; utilizzare un supporto.
8
In caso di panne
Page 96 of 136

94
Attrezzature necessarie
- Un martinetto per sollevare il veicolo.
- U na manovella smontaruota per rimuovere i
bulloni della ruota.
-
U
n'impugnatura per il martinetto.
Queste attrezzature non vengono fornite
insieme al veicolo.
Ruota con copricerchio
Allo smontaggio della ruota , staccare
prima la calotta con la manovella
smontaruota, tirando all'altezza
dell'apertura della valvola.
Al rimontaggio della ruota , dopo aver
serrato i bulloni ruota, rimontare la calotta
posizionando la tacca di fronte alla
valvola, quindi premere lungo il bordo con
il palmo della mano.
Smontaggio di una ruota
F Allentare i bulloni con la manovella smontaruota. Prestare attenzione alla stabilità del
martinetto. Se il suolo è scivoloso o
mobile, il martinetto rischia di scivolare o
richiudersi su se stesso. Rischio di lesioni!
Posizionare il martinetto unicamente
negli alloggiamenti A o B sotto al veicolo,
accertando che la sua parte superiore
sia correttamente centrata nella zona
d'appoggio del veicolo. Diversamente, il
veicolo rischia di essere danneggiato e/o
il martinetto di abbassarsi – Rischio di
lesioni!
F
P
osizionare la base del martinetto al
suolo e accertarsi che sia perpendicolare
all'alloggiamento anteriore A o posteriore
B montato sotto il longherone, il più vicino
possibile alla ruota da sostituire. F
E
stendere il martinetto fino a quando
la testa dello stesso va a contatto con
l'alloggiamento A o B utilizzato; la zona
d'appoggio A o B del veicolo deve essere
ben inserita nella parte centrale della testa
del martinetto.
F
S
ollevare il veicolo, lasciando uno spazio
sufficiente tra la ruota e il suolo.
In caso di panne