12
Pneumatici sgonfiFissa. La pressione di uno o più
pneumatici è insufficiente. Controllare la pressione dei pneumatici il più presto
possibile.
Questo controllo deve essere effettuato
preferibilmente a freddo.
Reinizializzare il sistema dopo ogni regolazione
della pressione di uno o più pneumatici e dopo la
sostituzione di una o più ruote.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi
, consultare la sezione
corrispondente.
Lampeggiante, poi
fissa. La funzione è difettosa e/o
almeno una delle ruote non ha un
sensore rilevato. Il monitoraggio della pressione dei pneumatici non è
più garantita.
Far verificare il sistema dalla rete Peugeot o da un
riparatore qualificato.
Indicatore/spia di allarme
StatoCausa Azione/osservazioni
Sistema di
autodiagnosi
dell'impianto
elettrico principale Fissa.
Anomalia rilevata a livello
dell'impianto elettrico principale. È indispensabile fermarsi non appena possibile e in
condizioni di sicurezza.
Far verificare alla rete PEUGEOT oppure a un
riparatore qualificato.
Sistema airbag lato
passeggero Fissa, nella console
centrale. Il comando, situato nel cassettino
portaoggetti o nella console
centrale (secondo la dotazione),
è sulla posizione "
OFF".
L'airbag frontale lato passeggero
è disattivato. Portare il comando su "
ON" per attivare l'airbag
frontale lato passeggero.
In questo caso, non collocare un seggiolino per
bambini con "schienale rivolto verso la strada" sul
sedile del passeggero anteriore.
Ricordare di controllare lo stato di questo comando
prima di avviare il veicolo.
Faro fendinebbia
posteriore. Fissa.
Il faro fendinebbia posteriore è
stato inserito mediante la ghiera
del comando d'illuminazione. Ruotare all'indietro la ghiera del comando
d'illuminazione per spegnere il faro fendinebbia
posteriore.
Strumentazione di bordo
18
Scelta del treno di pneumatici
montato
Se è stato registrato un secondo treno di
pneumatici con sensore, dopo ogni sostituzione
occorre selezionare sul display del quadro
strumenti il treno corrispondente.
A tale scopo, adottare la seguente procedura:
F
P
remere il pulsante A per selezionare il
sistema.
F
T
enere premuto il pulsante A per più
di 10
secondi, per passare dal treno di
pneumatici 1 al treno di pneumatici 2 o
viceversa.
Indicatore d'autonomia
Questa funzione fornisce una stima
dell'autonomia residua del veicolo in base alle
recenti condizioni di impiego (stile di guida, uso
del riscaldamento, climatizzazione etc).
Se l'autonomia residua è minima, " ---"
appare sul quadro strumenti.
L'autonomia residua è visualizzabile in
chilometri o miglia.
Per ulteriori informazioni sul
contachilometri e in particolare sul
cambiamento delle unità, leggere la
sezione corrispondente.
Strumentazione di bordo
42
Accensione/spegnimento
automatico dei fari
Accensione automatica delle luci
Quando la ghiera del comando d'illuminazione
si trova in posizione AUTO, le luci di
posizione e i fari anabbaglianti si accendono
automaticamente senza l'intervento del
guidatore, in caso di scarsa luminosità.
Non appena la luminosità torna ad
essere sufficiente, le luci si spengono
automaticamente.
Il sensore si trova alla base del parabrezza.
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare, in quanto le relative funzioni non
verrebbero più gestite.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare potrebbe rilevare una
luce sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Spegnimento automatico
Quando il comando d'illuminazione si trova in
posizione "AUTO", se la chiave d'avviamento
è in posizione "LOCK" o "ACC" o se viene
estratta, i fari si spegneranno automaticamente
quando viene aper ta la por ta del guidatore.
Regolazione della
posizione dei fari
Per non infastidire gli altri utenti della strada,
i fari con lampade alogene devono essere
regolati in altezza, in funzione del carico del
veicolo.
0. Guidatore o guidatore + passeggero
anteriore.
1 o 2. 4 passeggeri (guidatore incluso)
3. 4 passeggeri (guidatore incluso) +
carico massimo autorizzato.
4. Guidatore + carico massimo
autorizzato.
Regolazione iniziale su posizione " 0".
Comandi del tergicristallo
I tergicristalli tergicristallo sono controllati
direttamente dal guidatore mediante il comando
A e la ghiera B .
In inverno, rimuovere la neve, il ghiaccio
o la brina presenti sul parabrezza, attorno
ai bracci e alle spazzole dei tergicristalli e
sulla guarnizione del parabrezza prima di
far funzionare i tergicristalli.
Non far funzionare le spazzole
tergicristallo sul parabrezza asciutto.
Con clima molto freddo o molto caldo,
verificare che le spazzole dei tergicristalli
non siano incollate al parabrezza prima di
farle funzionare.
Illuminazione e visibilità
54
Airbag
Gli airbag non si gonfiano se il contatto
non è inserito.
Questi equipaggiamenti si gonfiano una
sola volta. Se si verifica un secondo
urto (durante lo stesso incidente o in un
incidente successivo), l'airbag non si
gonfia ulteriormente.
Zone di rilevazione dell'urto
A.Zona di impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale.
L'azionamento dell'airbag è accompagnato
da una leggera esalazione di fumo
innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata al sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma potrebbe
rivelarsi leggermente irritante per alcune
persone.
La detonazione causata dall'attivazione di
uno o di tutti gli airbag potrebbe provocare
una leggera diminuzione della capacità
uditiva per un breve periodo di tempo.
Gli airbag sono progettati per contribuire a
rafforzare la sicurezza degli occupanti del
veicolo in caso di urti violenti. Completano
l'azione delle cinture di sicurezza dotate di
limitatore di carico.
In caso di collisione, i sensori elettronici
registrano e analizzano gli urti frontali e laterali
che si verificano nelle zone di rilevazione
dell'impatto.
-
I
n caso di urto violento, gli airbag si
gonfiano istantaneamente e contribuiscono
a meglio proteggere gli occupanti del
veicolo; subito dopo l'urto, gli airbag si
sgonfiano rapidamente per non intralciare la
visibilità o l'eventuale uscita degli occupanti.
-
I
n caso di urto poco violento, d'impatto
sulla parte posteriore e in alcune condizioni
di ribaltamento, gli airbag potrebbero non
attivarsi; in questo genere di situazione, la
cintura di sicurezza contribuisce a garantire
la protezione.
Airbag frontali
Questo sistema protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto frontale
violento per limitare il rischio di traumi alla testa
e al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro del
volante; quello del passeggero anteriore, nel
cruscotto sopra il cassettino portaoggetti.
Attivazione
Gli airbag si gonfiano contemporaneamente
(tranne l'airbag frontale passeggero se
disattivato) in caso di urto frontale violento
con tutta o parte della zona frontale A ,
l'asse longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e diretto dalla parte anteriore verso
quella posteriore del veicolo.
L'airbag frontale si gonfia tra il passeggero
anteriore e il cruscotto, per attutire il suo
spostamento in avanti.
Sicurezza
70
Avviamento del veicolo
Con motore avviato, è visualizzato il simbolo P
sul display del quadro strumenti.
F
P
remere il pedale del freno per uscire dalla
modalità P .
F
S
elezionare la marcia in avanti (D ) o la
retromarcia ( R).
F
D
isinserire il freno di stazionamento.
Arresto del veicolo
Per spegnere il motore, selezionare la
posizione P .
Inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Per estrarre la chiave d'avviamento, la leva del
cambio deve essere in posizione P .
Per trainare il veicolo, la leva del cambio
deve essere in posizione N .
Per ulteriori informazioni sul Tr a i n o
del veicolo , consultare la sezione
corrispondente.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che controlla automaticamente
la pressione dei quattro pneumatici
all'inserimento del contatto.
Dei captatori di pressione sono posizionati
nella valvola di ogni pneumatico.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici mediante un confronto con i valori
di riferimento memorizzati. Tali valori devono
essere reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota.
Il sistema funziona a condizione che gli ID
sensori siano stati prima registrati dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
L'utente può registrare due set di pneumatici
(ad esempio: ruote con pneumatici "tutte le
stagioni" e ruote con pneumatici "invernali").
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un supporto alla guida che non
sostituisce l'attenzione del guidatore.
F
S
ollevando il piede dal pedale de freno,
il veicolo si avvia a velocità ridotta per
facilitare la manovra.
F
A
ccelerare per procedere in avanti o
indietro.
F
S
ul display del quadro strumenti è
visualizzato il simbolo " D" o " R".
Guida
72
La richiesta di reinizializzazione del sistema
si effettua dal display sul quadro strumenti a
contatto inserito e a veicolo fermo.
F
P
remere il tasto A per selezionare il
sistema.
F
Pe
r reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi, premere il pulsante A e
mantenerlo premuto per almeno 3
s
econdi.
Il lampeggiamento della spia sul quadro
strumenti conferma che il sistema è stato
ripristinato.
La spia si spegne dopo avere guidato per un
centinaio di metri.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema è
stata eseguita con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante poi fissa
della spia pneumatici sgonfi indica
un malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la pressione dei pneumatici
non è più monitorata.
Questo allarme è visualizzato anche se:
-
u
na o più ruote non sono dotate di sensore,
-
u
n dispositivo wireless sta utilizzando la
stessa frequenza nei pressi del veicolo,
-
c
'è accumulo di ghiaccio o di neve sui
parafanghi o nei cerchi,
-
i
l livello di carica della batteria del sistema
che monitora la pressione pneumatici è
insufficiente,
-
g
li identificatori del sensore ruota non sono
stati registrati dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare
il sistema oppure, dopo la foratura di
un pneumatico, rimontarlo sul cerchio
d'origine, equipaggiato di sensore. La riparazione e la sostituzione di un
pneumatico su una ruota dotata di
questo sistema devono essere effettuate
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Se si monta il secondo set di pneumatici
memorizzati nel sistema, l'allarme di
malfunzionamento è visualizzato fino a
quando tale set non vine selezionato nel
menu di configurazione.
Gestione dei treni di
pneumatici
Se è stato registrato un secondo treno di
pneumatici presso una concessionaria
PEUGEOT o un riparatore qualificato, ogni
volta che il treno di pneumatici viene sostituito
(ad esempio con pneumatici invernali),
selezionare il treno montato nel menu di
configurazione.
Dopo avere montato il treno, controllare
e regolare la pressione al valore
riportato sull'etichetta delle pressioni dei
pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , consultare la sezione
corrispondente.
La selezione dell'altro treno di pneumatici,
va effettuata attraverso il display del quadro
strumenti, a contatto inserito e a veicolo fermo.
Guida