Page 153 of 252

Estrazione chiave
57)
La chiave di avviamento (per versioni
con chiave meccanica) è estraibile solo
con leva del cambio in posizione P
(Parcheggio).
Nel caso in cui la batteria della vettura
fosse scarica la chiave di avviamento,
se inserita, rimane bloccata nella sua
sede.
Per estrarre meccanicamente la chiave,
procedere come segue:
arrestare la vettura in condizioni di
sicurezza, inserire una marcia ed
azionare il freno di stazionamento;
utilizzando la chiave 1 fig. 152 fornita
in dotazione (ubicata all'interno della
custodia contenente la documentazione
di bordo o nel vano porta attrezzi nel
vano bagagli), svitare le viti di fissaggio
2 fig. 153 del rivestimento inferiore 3;
rimuovere il rivestimento inferiore
3 del piantone guida, disimpegnandolo
dalla sua sede;
con una mano tirare verso il basso la
linguetta 4 fig. 154 e con l'altra estrarre
la chiave, sfilandola verso l'esterno;
una volta estratta la chiave,
rimontare il rivestimento inferiore 3
fig. 153, assicurandosi del suo corretto
bloccaggio ed avvitare a fondo le viti di
fissaggio 2.
15208106J0004EM
15308106J0005EM
15408106J0006EM
151
Page 154 of 252

AVVERTENZA
57)È consigliabile far eseguire la procedura
di rimontaggio presso la Rete Assistenziale
Fiat. Nel caso si volesse procedere in modo
autonomo, prestare particolare attenzione
al corretto accoppiamento delle mollette di
aggancio. In caso contrario potrebbe
verificarsi rumorosità dovuta al non corretto
fissaggio del rivestimento inferiore con
quello superiore.
TRAINO DELLA
VETTURA
AGGANCIO ANELLO DI
TRAINO
148) 149) 150)
L’anello di traino, fornito in dotazione, è
ubicato nel contenitore degli attrezzi
presente all'interno del bagagliaio.
Anteriore
Procedere come segue:
sganciare e rimuovere il tappo di
protezione;
recuperare l’anello di traino 1
fig. 155 ed avvitarlo a fondo sul perno
filettato anteriore.Posteriore
Procedere come segue:
sganciare e rimuovere il tappo di
protezione;
recuperare l’anello di traino 1
fig. 156 ed avvitarlo a fondo sul perno
filettato posteriore
ATTENZIONE
148)Prima di iniziare il traino ruotare la
chiave di avviamento in posizione MAR e
successivamente in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo, con
conseguente impossibilità di sterzare le
ruote. Verificare inoltre che il cambio sia
posizionato in folle (per versioni dotate di
cambio automatico (ove presente)
verificare che la leva cambio sia in
posizione N).
15508116J0001EM
156P1030149-000-000
152
IN EMERGENZA
Page 155 of 252

149)Durante il traino ricordarsi che non
avendo l'ausilio del servofreno e del
servosterzo elettromeccanico per frenare è
necessario esercitare una maggiore forza
sul pedale e per sterzare è necessaria una
azione più energica sul volante. Non
utilizzare cavi flessibili per effettuare il traino
ed evitare gli strappi. Durante le operazioni
di traino verificare che il fissaggio del giunto
alla vettura non danneggi i componenti a
contatto. Nel trainare la vettura è
obbligatorio rispettare le specifiche norme
di circolazione stradale, relative sia al
dispositivo di traino, sia al comportamento
da tenere sulla strada. Durante il traino
della vettura non avviare il motore. Prima di
avvitare l'anello, pulire accuratamente la
sede filettata. Prima di iniziare il traino
accertarsi inoltre di aver avvitato a fondo
l'anello nella relativa sede.
150)I ganci traino anteriore e posteriore
devono essere utilizzati unicamente per
operazioni di soccorso sul piano stradale. È
consentito il traino per brevi tratti mediante
impiego di apposito dispositivo conforme al
codice della strada (barra rigida),
movimentazione veicolo sul piano stradale
per preparazione al traino o al trasporto
mediante carro attrezzi. I ganci NON
DEVONO essere utilizzati per operazioni di
recupero veicolo al di fuori del piano
stradale o in presenza di ostacoli e/o per
operazioni di traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi. Rispettando le
condizioni di cui sopra, il traino deve
avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso
asse di mezzeria.
153
Page 156 of 252
MANUTENZIONE E CURA
Una corretta manutenzione permette di
mantenere nel tempo le prestazioni
della vettura, contenere i costi
d'esercizio e salvaguardare l'efficienza
dei sistemi di sicurezza.
In questo capitolo viene spiegato come.MANUTENZIONE
PROGRAMMATA............155
VANO MOTORE.............166
RICARICA DELLA BATTERIA.....177
PROCEDURE DI
MANUTENZIONE............178
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA.................181
RUOTE E PNEUMATICI........181
CARROZZERIA.............183
INTERNI..................184
154
MANUTENZIONE E CURA
Page 157 of 252

MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche
e/o temporali prestabilite, come
descritto nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Per garantire lo stato ottimale di
efficienza della vettura, nelle pagine
successive al Piano Manutenzione
Programmata vengono elencati alcuni
controlli periodici aggiuntivi, da
effettuarsi più frequentemente rispetto
alla normale cadenza dei tagliandi.
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene effettuato dalla
Rete Assistenziale Fiat a tempi oppure
chilometri/miglia prefissati. Se durante
l’effettuazione di ciascun intervento,
oltre alle operazioni previste, si dovesse
presentare la necessità di ulteriori
sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con il Suo
esplicito accordo. Utilizzando
frequentemente la vettura per il traino di
rimorchi, ridurre l’intervallo tra una
manutenzione programmata e l’altra.AVVERTENZE
I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione
degli stessi può comportare il
decadimento della garanzia.
Si consiglia di condividere con la Rete
Assistenziale Fiat qualsiasi dubbio in
merito al corretto funzionamento della
vettura , senza attendere l'esecuzione
del successivo tagliando.
155
Page 158 of 252

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA (versioni benzina — versioni GPL)
AVVERTENZA: Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata
mantenendo la frequenza di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione.
Attenzione: riprendere meramente la manutenzione da inizio piano può causare il superamento del massimo intervallo
consentito per alcune operazioni!
Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni/scadenza
ricarica kit di riparazione rapida (ove presente)
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli,
abitacolo, vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1)
Controllo visivo condizioni: tubazioni e raccordi del GPL e
fissaggio serbatoio del GPL (versioni 1.4 T-jet 120CV GPL
E6)
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico
Controllo mediante presa diagnosi di funzionalità sistemi
controllo motore; emissioni e (dove previsto) degrado olio
motore
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
156
MANUTENZIONE E CURA
Page 159 of 252

Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e sportello
posteriore, pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a
mano
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a disco
anteriori e posteriori ed integrità segnalatore usura pattini
Controllo visivo condizioni ed usura guarnizioni freni a
tamburo posteriori (versioni 1.4 16v 95CV E4 / versioni
1.4 16V 95CV E6 / versioni 1.6 E.TorQ E6 / versioni
1.6 E.TorQ E4)
Controllo visivo condizioni sonda lambda (versioni 1.4 16V
95CV E4 / versioni 1.6 E.TorQ E4) (2)
(2) Questa operazione è da effettuarsi in caso di utilizzo della vettura in uno dei seguenti Paesi: Afghanistan, Algeria, Angola, Armenia, Congo, Etiopia, Ghana, Iran,
Iraq, Giordania, Malawi, Mali, Mozambico, Nigeria, Senegal, Siria, Zimbabwe.
157
Page 160 of 252

Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando
distribuzione (versioni 1.4 16V 95CV E6 / versioni 1.4 T-jet
120CV GPL E6) (3)
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando
distribuzione (versioni 1.4 16V 95CV E4) (3)
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
(versioni 1.4 16V 95CV E6 / versioni 1.4 T-jet 120CV GPL
E6) (3)
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
(versioni 1.4 16V 95CV E4) (3)
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
(versioni 1.6 E.TorQ E6 / versioni 1.6 E.TorQ E4)
Controllo tensionamento cinghia comando accessori (per
versioni senza tenditore automatico) (versioni 1.4 16V
95CV E6 / versioni 1.4 T-jet 120CV GPL E6)
Controllo tensionamento cinghia comando accessori (per
versioni senza tenditore automatico) (versioni 1.4 16V
95CV E4)
Controllo tensionamento cinghia comando accessori (per
versioni senza tenditore automatico) (versioni 1.6 E.TorQ
E6 / versioni 1.6 E.TorQ E4)
(3) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni6 anni. In caso
di utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massimaè di 60.000 km
e, indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
158
MANUTENZIONE E CURA