Page 65 of 204

ATTENZIONE
38)Durante la fase di rigenerazione potrebbe verificarsi l’attivazione dell’elettroventola.
39)La velocità di marcia deve essere sempre adeguata alla situazione del traffico, alle condizioni atmosferiche e attenendosi alle leggi vigenti
sulla circolazione stradale. Si segnala inoltre che è possibile spegnere il motore anche con spia DPF accesa; ripetute interruzioni del processo
di rigenerazione potrebbero però causare un degrado precoce dell'olio motore. Per questo motivo è sempre consigliato attendere lo
spegnimento della spia prima di spegnere il motore seguendo le indicazioni sopra riportate. Non è consigliabile completare la rigenerazione
del DPF con veicolo fermo.
ATTENZIONE
10)Se, ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, la spianon si accende oppure se, durante la marcia, si accende a luce fissa
o lampeggiante (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display), rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat. La funzionalità della spia
può essere verificata mediante apposite apparecchiature dagli agenti di controllo del traffico.Attenersi alle
norme vigenti nel Paese in cui si circola.
11)La presenza di acqua nel circuito di alimentazione può arrecare gravi danni al sistema d'iniezione e causare irregolarità nel funzionamento
del motore. Nel caso la spia
si accenda (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display) rivolgersi il più presto
possibile presso la Rete Assistenziale Fiat per l'operazione di spurgo. Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un
rifornimento, è possibile che sia stata introdotta acqua nel serbatoio: in tal caso spegnere immediatamente il motore e contattare la Rete
Assistenziale Fiat.
Spie di colore verde
Cosa significa Cosa fare
verdeLUCI DI POSIZIONE — FOLLOW ME HOME
Luci di posizione
La spia si accende attivando le luci di posizione.
Follow me home
La spia si accende quando viene utilizzato questo dispositivo (vedere
paragrafo "Dispositivo Follow me home" nel capitolo "Conoscenza del
veicolo"). Il display visualizza il messaggio dedicato.
63
Page 66 of 204
Cosa significa Cosa fare
verdeINDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO (intermittente)
La spia si accende quando la leva di comando luci di direzione (frecce)
viene spostata verso il basso o, assieme alla freccia destra, quando viene
premuto il pulsante delle luci di emergenza.
verdeINDICATORE DI DIREZIONE DESTRO (intermittente)
La spia si accende quando la leva di comando luci di direzione (frecce)
viene spostata verso l'alto o, assieme alla freccia sinistra, quando viene
premuto il pulsante delle luci di emergenza.
verdeLUCI FENDINEBBIA
La spia si accende attivando le luci fendinebbia anteriori.
verdeREGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE (CRUISE CONTROL)
La spia sul quadrante si accende, unitamente la messaggio visualizzato
sul display, ruotando la ghiera del Cruise Control in posizione ON.
Spie di colore blu
Cosa significa Cosa fare
bluLUCI ABBAGLIANTI
La spia si accende attivando le luci abbaglianti.
64
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 67 of 204

MESSAGGI SUL DISPLAY
Cosa significa Cosa fare
GEAR SHIFT INDICATION
(per versioni/mercati, dove previsto)
L'indicazione di cambio marcia permette, sui veicoli con cambio
meccanico, di suggerire al conducente di effettuare un cambio marcia
(rapporto superiore: shift up o rapporto inferiore: shift down), attraverso
apposita indicazione sul quadro strumenti. Tale suggerimento di cambio
marcia viene dato in ottica di ottimizzare i consumi e lo stile di guida.
NOTA L'indicazione sul quadro strumenti rimane accesa fino a quando il
conducente non effettua un cambio marcia o fino a quando le condizioni
di guida non rientrano in un profilo di missione tale da non dover rendere
necessario un cambio marcia per ottimizzare i consumi.
ATTIVAZIONE DEL SISTEMA START&STOP
Il simbolo si accende sul display all’arresto automatico del motore (per
versioni/mercati, dove previsto).
AVARIA SISTEMA CNG
Sul display si spengono tutti i livelli di combustibile Metano e il simbolo
viene visualizzato, unitamente ad un messaggio dedicato.In questo caso rivolgersi appena possibile
alla Rete Assistenziale Fiat.
AVARIA SISTEMA FIAT CODE
Il simbolo si accende o lampeggia per segnalare un’avaria o un’anomalia
del sistema Fiat CODE.Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVARIA DELLA SPIA AIRBAG
Il simbolo si accende per segnalare l’avaria della spia
sul display.Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
65
Page 68 of 204
Cosa significa Cosa fare
ALIMENTAZIONE A BENZINA (versioni Natural Power)
In caso di esaurimento di metano (versioni Natural Power), si accende il
simbolo sul display, unitamente a tutti i bordi delle barrette. In questi casi
si ha la commutazione automatica nel funzionamento a benzina.
MESSAGGI SU DISPLAY (CAMBIO “COMFORT-MATIC”)
Nei seguenti casi viene visualizzato sul display un messaggio:
errato impiego del cambio da parte del guidatore;
modalità manuale non disponibile;
modalità automatica non disponibile;
eccessiva temperatura frizione;
avviamento senza premere il pedale del freno;
marcia non disponibile;
manovra non consentita;
cambio marcia senza premere il pedale del freno;
richiesta di inserimento folle (N);
66
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 69 of 204

SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione all'automobile
e fornite le indicazioni necessarie su
come utilizzarli correttamente.SISTEMA ABS................................. 68
SISTEMA ESC (ELECTRONIC
STABILITY CONTROL) .................... 69
SISTEMA ITPMS (INDIRECT TYRE
PRESSURE MONITORING
SYSTEM) ........................................ 72
SISTEMA TRACTION PLUS ............ 74
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI ................................... 75
CINTURE DI SICUREZZA ................ 75
SISTEMA S.B.R. ............................. 77
PRETENSIONATORI........................ 77
TRASPORTARE BAMBINI IN
SICUREZZA .................................... 80
INSTALLAZIONE SEGGIOLINO
ISOFIX............................................. 84
SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) - AIR
BAG ............................................... 87
AIR BAG FRONTALI ........................ 87
AIR BAG LATERALI (SIDE BAG) ...... 91
67
Page 70 of 204

SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante
dell’impianto frenante, che evita, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e conseguente slittamento
di una o più ruote, garantendo in tal
modo il controllo del veicolo anche nelle
frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD
(Electronic Braking Force Distribution),
che consente di ripartire l’azione
frenante fra le ruote anteriori e quelle
posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima
efficienza dell’impianto frenante è
necessario un periodo di assestamento
di circa 500 km: durante questo
periodo è opportuno non effettuare
frenate troppo brusche, ripetute e
prolungate.
INTERVENTO DEL
SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò indica che è necessario
adeguare la velocità al tipo di strada
su cui si sta viaggiando.MECHANICAL BRAKE
ASSIST (assistenza nelle
frenate d’emergenza)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce le
frenate d’emergenza (in base alla
velocità di azionamento del pedale
freno) e garantisce un incremento della
pressione idraulica frenante di supporto
a quella del guidatore, consentendo
interventi più veloci e potenti
dell’impianto frenante.
AVVERTENZA Quando il Mechanical
Brake Assist interviene, è possibile
avvertire delle rumorosità provenienti
dal sistema. Tale comportamento è da
ritenersi normale. Durante la frenata
mantenere comunque il pedale del
freno ben premuto.
40) 41) 42)
SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
sul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display su
alcune versioni (vedere il paragrafo
“Spie e messaggi” nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti").In questo caso l’impianto frenante
mantiene la propria efficacia, ma senza
le potenzialità offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza fino alla più
vicina Rete Assistenziale Fiat per la
verifica dell’impianto.
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
esul quadro strumenti,
unitamente al messaggio visualizzato
dal display su alcune versioni (vedere il
paragrafo “Spie e messaggi” nel
capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti").
In questo caso, con frenate violente, si
può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possibilità di
sbandamento. Guidare pertanto con
estrema cautela fino alla più vicina Rete
Assistenziale Fiat per la verifica
dell’impianto.
43)
ATTENZIONE
40)Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del
freno, non alleggerite la pressione, ma
mantenete il pedale ben premuto senza
timore; così Vi arresterete nel minor spazio
possibile, compatibilmente con le
condizioni del fondo stradale.
68
SICUREZZA
Page 71 of 204

41)Se l’ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all’aderenza disponibile.
42)L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.
43)In caso di accensione della sola spia
sul quadro strumenti (su alcune
versioni unitamente al messaggio
visualizzato dal display), arrestare
immediatamente il veicolo e rivolgersi alla
più vicina Rete Assistenziale Fiat.
L’eventuale perdita di fluido dall’impianto
idraulico, infatti, pregiudica il funzionamento
dell’impianto freni, sia di tipo
convenzionale, che con il sistema
antibloccaggio ruote.
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità
del veicolo, che aiuta a mantenere il
controllo direzionale in caso di perdita
di aderenza degli pneumatici. Il sistema
è in grado di riconoscere situazioni
potenzialmente pericolose per la
stabilità del veicolo e interviene
automaticamente sui freni in modo
differenziato sulle quattro ruote, in
modo da fornire una coppia
stabilizzante del veicolo.
Il sistema ESC si inserisce
automaticamente all’avviamento del
motore e non può essere disinserito.
L'ESC comprende, a sua volta, i
seguenti sistemi:
Hill Holder
ASR
MSR
HBA
INTERVENTO DEL
SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che il veicolo è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.Inserimento del sistema
Il sistema ESC si inserisce
automaticamente all’avviamento del
veicolo e non può essere disinserito.
Segnalazioni di anomalie
In caso di eventuale anomalia il sistema
ESC si disinserisce automaticamente
e sul quadro strumenti si accende a
luce fissa la spia
, unitamente al
messaggio visualizzato dal display
multifunzionale (per versioni/mercati,
dove previsto) (vedere il paragrafo “Spie
e messaggi” nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti"). In tal caso
rivolgersi, appena possibile, alla Rete
Assistenziale Fiat.
44) 45) 46)
SISTEMA HILL HOLDER
(per versioni/mercati, dove previsto)
È parte integrante del sistema ESC e
agevola la partenza in salita.
Si attiva automaticamente con le
seguenti condizioni:
in salita: veicolo fermo su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore
acceso, freno premuto e cambio in folle
o marcia inserita diversa dalla
retromarcia;
69
Page 72 of 204

in discesa: veicolo fermo su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto
e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del
sistema ESC mantiene la pressione
frenante sulle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore
necessaria alla partenza, o comunque
per un tempo massimo di 2 secondi,
consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno
all’acceleratore. Trascorsi i 2 secondi,
senza che sia stata effettuata la
partenza, il sistema si disattiva
automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è
possibile percepire un tipico rumore di
sgancio meccanico dei freni, che indica
l’imminente movimento del veicolo.
Segnalazioni di anomalie
Un'eventuale anomalia del sistema è
segnalata dall'accensione della spia
sul quadro strumenti con display
digitale e della spia
sul quadro
strumenti con display multifunzionale
(per versioni/mercati, dove previsto)
(vedere il paragrafo “Spie e messaggi”
nel capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti").AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto
non abbandonare il veicolo senza
aver azionato il freno a mano, spento il
motore ed inserito la prima marcia.
47)
SISTEMA ASR (Antislip
Regulation)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema di controllo della trazione
del veicolo che interviene
automaticamente in caso di slittamento
di una od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di
slittamento, vengono attivati due
differenti sistemi di controllo:
se lo slittamento interessa entrambe
le ruote motrici, l'ASR interviene
riducendo la potenza trasmessa dal
motore;
se lo slittamento riguarda solo una
delle ruote motrici, l'ASR interviene
frenando automaticamente la ruota che
slitta.
L'azione del sistema ASR risulta
particolarmente utile nelle seguenti
condizioni:
slittamento in curva della ruota
interna, dovuto alle variazioni dinamiche
del carico o all'eccessiva accelerazione;
eccessiva potenza trasmessa alle
ruote, anche in relazione alle condizioni
del fondo stradale;
accelerazione su fondi
sdrucciolevoli, innevati o ghiacciati;
perdita di aderenza su fondo
bagnato (aquaplaning).
47) 48) 49) 50)
Sistema MSR
(regolazione del
trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell'ESC,
che interviene in caso di cambio
brusco di marcia durante la scalata o
durante una frenata ABS, ridando
coppia al motore, evitando in tal modo
il trascinamento eccessivo delle ruote
motrici che, soprattutto in condizioni di
bassa aderenza, possono portare alla
perdita della stabilità del veicolo.
Inserimento/ disinserimento del
sistema ASR
L'ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire
e successivamente reinserire l'ASR
premendo l'interruttore fig. 79 ubicato
tra i comandi su plancia portastrumenti.
70
SICUREZZA