Page 25 of 204

Funzione "lane change" (cambio
corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio
di corsia di marcia, portare la leva
sinistra in posizione instabile per meno
di mezzo secondo.
L'indicatore di direzione del lato
selezionato si attiverà per 3 lampeggi
per poi spegnersi automaticamente.
LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Si accendono, con luci di posizione
accese, premendo il pulsante
fig.
34. Sul quadro si illumina la spia
.
Si spengono premendo nuovamente
il pulsante.LUCI RETRONEBBIA
Si accendono, con luci anabbaglianti o
fendinebbia accese, premendo il
pulsante
fig. 34. Sul quadro si
illumina la spia
.
Si spengono premendo nuovamente il
pulsante oppure spegnendo gli
anabbaglianti e/o fendinebbia (per
versioni/mercati, dove previsto).
DISPOSITIVO "FOLLOW
ME HOME"
Consente, per un certo periodo di
tempo, l'illuminazione dello spazio
antistante al veicolo.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOP od estratta, tirare la leva verso
il volante ed agire sulla leva entro 2
minuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva
l'accensione delle luci viene prolungata
di 30 secondi, fino ad un massimo di
210 secondi; trascorso tale tempo
le luci si spengono automaticamente.Ad ogni azionamento della leva
corrisponde l'accensione della spia
sul quadro strumenti, unitamente
al messaggio visualizzato dal display
(vedere il paragrafo "Spie e messaggi"
nel capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti"), per il tempo durante il quale
la funzione rimane attiva. La spia si
accende al primo azionamento della
leva e rimane accesa fino alla
disattivazione automatica della
funzione. Ogni azionamento della leva
incrementa solo il tempo di accensione
delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
per più di 2 secondi.
34F0T0501
23
Page 26 of 204

LUCI INTERNE
PLAFONIERA ANTERIORE
CON LUCI SPOT
L'interruttore A fig. 35 accende/spegne
le lampade della plafoniera.
Con interruttore A in posizione centrale,
le lampadeCeDfig. 35 si accendono/
spengono all'apertura/chiusura delle
porte.
Con interruttore A premuto a sinistra, le
lampadeCeDrimangono sempre
spente.
Con interruttore A premuto a destra, le
lampadeCeDrimangono sempre
accese.
L'accensione/spegnimento delle luci è
progressivo.L'interruttore B fig. 35 svolge la
funzione spot; a plafoniera spenta,
accende singolarmente:la lampada C se premuto a sinistra;
la lampada D se premuto a destra.
AVVERTENZA Prima di scendere dal
veicolo assicurarsi che entrambi gli
interruttori siano in posizione centrale;
chiudendo le porte le luci si
spegneranno evitando in tal modo di
scaricare la batteria. In ogni caso,
se l'interruttore viene dimenticato in
posizione sempre accesa, la plafoniera
si spegne automaticamente dopo 15
minuti dallo spegnimento del motore.
PLAFONIERA
POSTERIORE CON
TORCIA ASPORTABILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La lampada si accende
automaticamente aprendo le porte
laterali scorrevoli (per versioni/mercati,dove previsto) e quelle a battente
posteriori e si spegne alla relativa
chiusura.
A porte chiuse la lampada si accende/
spegne premendo l'interruttore A fig.
36.
L'interruttore A può assumere 3 diverse
posizioni:
con interruttore in posizione centrale
(posizione 0) la luce si accende
all'apertura di una porta;
con interruttore premuto verso l'alto
(posizione 1) la luce rimane sempre
accesa;
con interruttore premuto verso il
basso (posizione 2 - AUTO OFF) la luce
rimane sempre spenta.
FUNZIONE TORCIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicata sul lato destro del vano
di carico. Funziona sia come luce fissa
che come torcia elettrica asportabile. (per versioni/mercati, dove previsto)
35F0T0121
AUTO
AUTOOFF
36F0T0116
AU
T
O
37F0T0115
24
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 27 of 204

Per utilizzare la torcia asportabile A fig.
37 occorre premere il pulsante B ed
estrarla agendo nel senso indicato dalla
freccia. Successivamente agire
sull'interruttore C per accendere/
spegnere la luce.
Quando la plafoniera asportabile è
collegata al supporto fisso, la batteria
per la torcia elettrica viene ricaricata
automaticamente.
La ricarica della plafoniera a veicolo
fermo e con chiave di avviamento
in posizione STOP o estratta è limitata a
15 minuti.
ACCENSIONE/
SPEGNIMENTO LUCI
PLAFONIERE
Versioni Cargo
Le luci plafoniera si accendono/
spengono rispettando le seguenti
modalità:
Accensione plafoniere senza
bloccaporte
Plafoniera anteriore: si accende
all'apertura delle porte anteriori.
Plafoniera posteriore: accensione
manuale.
Plafoniera asportabile (in alternativa alla
plafoniera posteriore): accensione
manuale parte fissa.
Spegnimento plafoniere con
bloccaportePlafoniera anteriore e posteriori (anche
con optional plafoniera asportabile):
si spengono (con smorzamento)
chiudendo le porte laterali scorrevoli, le
porte a battente posteriori o le porte
anteriori.
Funzionalità con vano di carico
indipendente
Plafoniera anteriore: si spegne (con
smorzamento) chiudendo le porte
anteriori.
Plafoniera posteriore (anche con
optional plafoniera asportabile): si
spegne (con smorzamento) chiudendo
le porte posteriori.
Versioni Combi
Le luci plafoniera si accendono/
spengono rispettando le seguenti
modalità:
Accensione plafoniere senza
bloccaporte
Plafoniera anteriore: si accende
all'apertura delle porte anteriori.
Plafoniera posteriore: accensione
manuale.
Spegnimento plafoniere con
bloccaporte
Plafoniera anteriore e posteriori (anche
con optional plafoniera asportabile):
si spengono (con smorzamento)
chiudendo le porte laterali scorrevoli, le
porte a battente posteriori o le porte
anteriori.PULIZIA CRISTALLI
La leva destra fig. 38 comanda
l'azionamento del tergicristallo/
lavacristallo e del tergilunotto /
lavalunotto (per versioni/mercati, dove
previsto).
TERGICRISTALLO/
LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
La leva destra può assumere quattro
diverse posizioni:
tergicristallo fermo.
funzionamento ad intermittenza.
funzionamento continuo lento.
funzionamento continuo veloce.
Spostando la leva in posizione A fig. 38
(instabile) il funzionamento è limitato al
tempo in cui si trattiene manualmente la
leva in tale posizione.
38F0T0432
25
Page 28 of 204

Al rilascio, la leva ritorna nella sua
posizione arrestando automaticamente
il tergicristallo.
Con ghiera in posizione
,il
tergicristallo automaticamente adatta la
velocità di funzionamento alla velocità
veicolo.
Con tergicristallo attivo, inserendo la
retromarcia si attiva automaticamente il
tergilunotto.
3)
Funzione "Lavaggio intelligente"
Tirando la leva verso il volante
(posizione instabile) si aziona
il lavacristallo.
Mantenendo tirata la leva più di mezzo
secondo è possibile attivare
automaticamente con un solo
movimento il getto del lavacristallo ed il
tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo
termina tre battute dopo il rilascio della
leva.
Il ciclo viene ultimato da una battuta del
tergicristallo circa 6 secondi dopo.TERGILUNOTTO/
LAVALUNOTTO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il funzionamento avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
Attivazione
Ruotando la ghiera in posizione
si
aziona il tergilunotto secondo quanto
segue:
in modalità intermittente quando il
tergicristallo non è in funzione;
in modalità sincrona (con la metà
della frequenza del tergicristallo)
quando il tergicristallo è in funzione;
in modalità continua con retromarcia
inserita e comando attivo.
Con tergicristallo in funzione e
retromarcia inserita si ottiene
l'attivazione del tergilunotto in modalità
continua.
Spingendo la leva verso la plancia
(posizione instabile) si aziona il getto del
lavalunotto. Mantenendo la leva spinta
per più di mezzo secondo si attiva
anche il tergilunotto. Al rilascio della
leva si attiva il lavaggio intelligente,
come per il tergicristallo.
Disattivazione
La funzione termina al rilascio della leva.
4)
ATTENZIONE
3)Non utilizzare il tergicristallo per liberare il
parabrezza da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene
il salvamotore, che inibisce il
funzionamento anche per alcuni secondi.
Se successivamente la funzionalità non
viene ripristinata, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
4)Non utilizzare il tergilunotto per liberare il
lunotto da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
è sottoposto a sforzo eccessivo, interviene
il salvamotore, che inibisce il
funzionamento anche per alcuni secondi.
Se successivamente la funzionalità non
viene ripristinata, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
26
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 29 of 204

RISCALDAMENTO E
VENTILAZIONE
COMANDI
Di seguito sono elencati i principali
comandi del riscaldamento e della
ventilazione fig. 39:
Amanopola regolazione temperatura
dell'aria (miscelazione aria calda/
fredda)
Bcursore inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna
Cmanopola attivazione ventilatore
Dmanopola distribuzione dell'aria.
CLIMATIZZATORE
MANUALE
(per versioni/mercati, dove previsto)
2)
COMANDI
Di seguito sono elencati i principali
comandi del riscaldamento e della
ventilazione fig. 40:
Amanopola regolazione temperatura
dell'aria (miscelazione aria calda/
fredda);
Bcursore inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna;
Cmanopola attivazione ventilatore ed
inserimento/disinserimento
climatizzatore;
Dmanopola distribuzione dell'aria.COMFORT CLIMATICO
La manopola D consente all'aria
immessa all'interno del veicolo di
raggiungere tutte le zone dell'abitacolo
secondo 5 livelli distributivi:
erogazione aria dai diffusori centrali
e bocchette laterali;
consente di riscaldare i piedi e
mantenere il viso fresco (funzione
"bilevel")
consente un più rapido
riscaldamento dell'abitacolo;
per riscaldare l'abitacolo e
contemporaneamente
disappannare il parabrezza;
consente il disappannamento e lo
sbrinamento del parabrezza e
dei cristalli laterali anteriori.
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questo dispositivo permette un più
rapido riscaldamento dell'abitacolo in
condizioni climatiche fredde e
temperatura liquido raffreddamento
motore basse.
Il riscaldatore addizionale viene attivato
in maniera automatica avviando il
motore, ruotando la manopola A
sull'ultimo settore rosso e azionando il
ventilatore (manopola C) almeno in
prima velocità.
39F0T0074
40F0T0029
27
Page 30 of 204

Lo spegnimento del riscaldatore
avviene automaticamente quando
vengono raggiunte le condizioni
di comfort.
AVVERTENZA L'accensione del
riscaldatore è interdetta se la tensione
della batteria non è sufficiente.
ATTENZIONE
2)L’impianto di climatizzazione utilizza
fluido refrigerante compatibile con le
normative vigenti nei Paesi di
commercializzazione del veicolo R134a o
R1234yf. Attenersi, in caso di interventi
di ricarica, all’utilizzo esclusivo del gas
indicato sull’apposita targhetta posizionata
nel vano motore. L’uso di altri refrigeranti
compromette l’efficienza e l’integrità
dell’impianto. Anche il lubrificante utilizzato
per il compressore è strettamente
vincolato al tipo di gas refrigerante, fare
riferimento alla Rete Assistenziale Fiat.
ALZACRISTALLI
ALZACRISTALLI
ELETTRICI ANTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sulla mostrina del pannello porta lato
guida sono ubicati i pulsanti fig. 41 che
comandano, con chiave di avviamento
in posizione MAR:
A: Apertura/chiusura cristallo sinistro
B: Apertura/chiusura cristallo destro
Premere i pulsantiAoBperaprire
il cristallo desiderato.
Sollevare i pulsantiAoBperchiudere il
cristallo desiderato.
Agendo brevemente su uno dei due
pulsanti si ha la corsa "a scatti" del
cristallo, mentre agendo
prolungatamente si attiva l'azionamento
"continuo automatico", sia in apertura,
sia in chiusura. Il cristallo si arresta nella
posizione voluta agendo nuovamente
sul pulsante A oppure B.
Gli alzacristalli sono provvisti di un
sistema di sicurezza (per versioni/
mercati, dove previsto) in grado
di riconosce l'eventuale presenza di un
ostacolo durante il movimento in
chiusura del cristallo; al verificarsi di
questo evento il sistema interrompe ed
inverte immediatamente la corsa del
cristallo.AVVERTENZA Nel caso venisse attivata
la funzione antischiacciamento per 5
volte nello spazio di 1 minuto, il sistema
entra automaticamente in modalità
"recovery" (autoprotezione). Questa
condizione è evidenziata dalla risalita a
scatti del cristallo in fase di chiusura.
In questo caso occorre effettuare la
procedura di ripristino del sistema
procedendo nel seguente modo:
effettuare l'apertura dei cristalli;
oppure
ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP e successivamente in
MAR.
Se non sono presenti anomalie il
cristallo riprende automaticamente il
suo normale funzionamento.
41F0T0044
28
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 31 of 204

AVVERTENZA Con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta, gli alzacristalli rimangono attivi
per la durata di circa 2 minuti e si
disattivano immediatamente all'apertura
di una delle porte.
21)
ALZACRISTALLI
ANTERIORI MANUALI
Su alcune versioni gli alzacristalli
anteriori sono a comando manuale.
Per l'apertura/chiusura agire sulla
relativa maniglia.
ATTENZIONE
21)L'uso improprio degli alzacristalli
elettrici può essere pericoloso. Prima e
durante l'azionamento, accertarsi sempre
che i passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia direttamente
dai vetri in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
Scendendo dal veicolo, togliere sempre la
chiave d'avviamento per evitare che gli
alzacristalli elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano un pericolo
per chi rimane a bordo.
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
tirare la leva A fig. 42 nel senso
indicato dalla freccia;
agire sulla levetta B fig. 43 e
sollevare il cofano;
sollevare il cofano motore;
sollevare verso l'alto la leva di
sostegno cofano motore A fig. 44 ed
accompagnarla fino ad avvertire lo
scatto di avvenuto bloccaggio;
22)
CHIUSURA
Procedere come segue:
sollevare il cofano con una mano e
con l'altra tirare verso di sé il dispositivo
A fig. 45 e successivamente abbassare
la leva B;
42F0T0045
43F0T0067
44F0T0216
45F0T0283
29
Page 32 of 204

abbassare il cofano a circa 20
centimetri dal vano motore, quindi
lasciarlo cadere ed accertarsi,
provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato
in posizione di sicurezza. In
quest'ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risollevarlo e
ripetere la manovra.
AVVERTENZA Sotto il cofano motore è
comunque riportata una targhetta
riepilogativa delle operazioni di
apertura/chiusura del cofano motore
precedentemente descritte (vedere fig.
46).
23)
ATTENZIONE
22)Prima di procedere al sollevamento del
cofano accertarsi che il braccio del
tergicristallo non risulti sollevato dal
parabrezza.
23)Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la
marcia. Pertanto, verificare sempre
la corretta chiusura del cofano
assicurandosi che il bloccaggio sia
innestato. Se durante la marcia ci si
accorgesse che il bloccaggio non
è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.
PARATIE
(per versioni/mercati, dove previsto)
VERSIONI CARGO
Paratia fissa fig. 47
Separa la parte anteriore dell'abitacolo
dal vano di carico.
Paratia fissa vetrata fig. 48
È dotata di un vetro centrale che
permettere di osservare la stabilità del
carico trasportato.
46F0T0215
47F0T0179
48F0T0167
30
CONOSCENZA DEL VEICOLO