Page 17 of 204

PORTE LATERALI
SCORREVOLI
(per versioni/mercati, dove previsto)
5) 6)
2)
La porta laterale scorrevole è dotata di
un fermo a molla che la arresta sul
fine corsa in apertura: per bloccarla
spingere semplicemente la porta sul
finecorsa; per sbloccarla tirare con
decisione in avanti.
Assicurarsi in ogni caso che la porta sia
correttamente agganciata al dispositivo
di mantenimento di apertura totale
porta.
7) 8)
Apertura/chiusura dall'esterno
Apertura: ruotare l'inserto metallico
della chiave nella serratura e tirare la
maniglia A fig. 9 nel senso indicato dalla
freccia, quindi far scorrere la porta
verso la parte posteriore del veicolo fino
al fermo che la arresta sul fine corsa.
Chiusura: agire sulla maniglia A fig. 9 e
spingerla verso la parte anteriore del
veicolo. Ruotare la chiave in posizione
l'inserto metallico della chiave in senso
di chiusura.Apertura/chiusura dall'interno
(versioni Combi)
Apertura: tirare la leva A fig. 10 e far
scorrere la porta verso la parte
posteriore del veicolo fino al fermo che
la arresta.
Chiusura: Agire sulla maniglia A fig. 11
per chiudere la porta laterale scorrevole
facendola scorrere verso la parte
frontale del veicolo.Apertura/chiusura dall'interno
(versioni Cargo)
AVVERTENZA La porta laterale
scorrevole posteriore è priva di maniglia
di apertura dall'interno. in caso di
necessità agire sul dispositivo A fig. 15
della porta posteriore a due battenti.
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI
9)
Impedisce l'apertura delle porte laterali
scorrevoli dall'interno.
Il dispositivo è inseribile solo con porta
laterale scorrevole aperta fig. 12:
posizione 1 - dispositivo inserito
(porta bloccata);
posizione 2 - dispositivo disinserito
(porta apribile dall'interno).
Il dispositivo rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.
9F0T0136
10F0T0137
11F0T0197
15
Page 18 of 204

PORTE POSTERIORI A
DUE BATTENTI
(per versioni/mercati, dove previsto)
10) 11)
Le porte posteriori a due battenti fig. 13
sono dotate di un sistema a molla che
le arresta in apertura ad un angolo di
circa 90 gradi.Per aprire ulteriormente le porte ad un
angolo di 180 gradi agire sul dispositivo
di bloccaggio A fig. 14 (uno per lato)
premendolo come illustrato in figura ed
aprendo contemporaneamente le
porte.
Apertura d'emergenza primo
battente da interno veicolo
Dall'interno del veicolo, agire sul
dispositivo A fig. 15.Apertura secondo battente
Dopo aver aperto il primo battente tirare
la maniglia A fig. 16 agendo nel senso
indicato dalla freccia.
AVVERTENZA Utilizzare la maniglia A
fig. 16 solamente nel senso indicato
dalla figura.
ATTENZIONE
5)Prima di aprire una porta, accertarsi che
la manovra possa essere realizzata in
condizioni di sicurezza.
6)Durante il rifornimento con sportellino
aperto non è possibile aprire la porta
laterale scorrevole destra.
7)Con veicolo posteggiato su una strada
in pendenza, non lasciare la porta
scorrevole bloccata in apertura: un urto
involontario potrebbe sganciare la porta
lasciandola libera di avanzare.
1
2
12F0T0138
13F0T0139
14F0T0375
15F0T0060
16F0T0142
16
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 19 of 204

8)Prima di lasciare il veicolo posteggiato
con le porte scorrevoli aperte, verificare
sempre l'avvenuto inserimento del blocco.
9)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini.
10)Il sistema a molla ha forze di
azionamento che sono studiate per il
miglior comfort di utilizzo, un urto
accidentale o un forte colpo di vento
potrebbero sbloccare le molle e far
chiudere spontaneamente i battenti della
porta.
11)In chiusura, chiudere completamente la
porta battente destra 2 fig. 13e
successivamente la porta battente sinistra
1 fig. 13. Non chiudere mai
contemporaneamente le due porte.
ATTENZIONE
2)Prima di effettuare il rifornimento di
combustibile, assicurarsi che la porta
laterale scorrevole destra sia
completamente chiusa; in caso contrario si
potrebbero provocare danni alla porta e
al sistema di blocco scorrimento con
sportello combustibile aperto, attivo
durante il rifornimento.
SEDILI
12)
SEDILI ANTERIORI
Regolazione longitudinale
Sollevare la leva A fig. 17 e spingere il
sedile avanti o indietro: in posizione
di guida le braccia devono poggiare
sulla corona del volante.
13)
Regolazione inclinazione schienale
Ruotare il pomello B fig. 17.
Regolazione in altezza sedile
guidatore
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agendo sulla leva C fig. 17 si può
sollevare o abbassare la parte
posteriore del cuscino al fine di ottenere
una migliore e più confortevole
posizione di guida.AVVERTENZA La regolazione deve
essere effettuata unicamente stando
seduti sul sedile.
Regolazione lombare sedile
guidatore
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotare il pomello D fig. 17 per regolare
l'appoggio personalizzato tra schiena
e schienale.
Riscaldamento sedili
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR, premere
il pulsante A fig. 18 per l'inserimento/
disinserimento della funzione.
L'inserimento è evidenziato
dall'illuminazione del LED ubicato sul
pulsante stesso.
B
D
C
A
17F0T0153
18F0T0205
17
Page 20 of 204

SEDILE PASSEGGERO
RIPIEGABILE A
SCOMPARSA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni il sedile passeggero
è ripiegabile a scomparsa.
AVVERTENZA Movimentare il sedile
solo in assenza di passeggeri sui posti
posteriori.
Ripiegamento sedile
Per ripiegare il sedile occorre procedere
come segue:
aprire la porta lato passeggero;
agire sulle leve A fig. 19 e ribaltare in
avanti lo schienale agendo nel senso
indicato dalla freccia;
agire successivamente sullo
schienale B fig. 20 premendolo verso il
basso: il sedile risulta così
completamente ripiegato su sè stesso
nella posizione "a tavolino";
tirare la linguetta C fig. 20 e spingere
ulteriormente lo schienale verso il
basso: il sedile è in questo modo
completamente ripiegato.
Riposizionamento sedile
Per riportare il sedile nella posizione di
normale utilizzo occorre procedere
come segue:
impugnare la linguetta C fig. 20 e
sollevare lo schienale verso l'alto;
agire sulle leve B fig. 21 e sollevare
ulteriormente il sedile verso l'alto.
14) 15)
SEDILI POSTERIORI
(per mercati/versioni, dove previsto)
Accesso ai sedili posteriori
(versioni Combi)
Per accedere ai sedili posteriori aprire
una delle due porte laterali scorrevoli
(vedere quanto descritto al paragrafo
"Porte" in questo capitolo).
Ribaltamento
(versioni Natural Power)
Per effettuare il ribaltamento dei sedili
posteriori è necessario, per poter
reperire la linguetta A fig. 22, aprire il
cargo box agendo come illustrato in fig.
23. Si consiglia di mantenere il
coperchio alzato nella medesima
posizione anche nella fase di
riposizionamento sedile
19F0T0235
20F0T045721F0T0237
18
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 21 of 204

ATTENZIONE
12)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a veicolo fermo.
13)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti
e indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo del veicolo.14)Quando il sedile passeggero si trova
nella posizione a scomparsa lo spazio che
si viene a creare non è utilizzabile come
vano di carico. Durante la marcia si
raccomanda pertanto di togliere o bloccare
eventuali oggetti riposti in modo da
impedire che i medesimi possano costituire
intralcio o pericolo nelle operazioni di
guida. In assenza della paratia divisoria tra
cabina e vano di carico, oggetti o colli di
dimensioni elevate potrebbero occupare
parte della zona passeggero dell'abitacolo.
Accertarsi che tali oggetti o colli siano
ben bloccati usufruendo degli appositi
ganci di trattenimento e non possano
costituire intralcio o pericolo nelle
operazioni di guida.
15)In assenza della paratia divisoria tra
cabina e vano di carico, oggetti o colli
di dimensioni elevate potrebbero occupare
parte della zona passeggero dell'abitacolo.
accertarsi che tali oggetti o colli siano
ben bloccati usufruendo degli appositi
ganci di trattenimento e non possano
costituire intralcio o pericolo nelle
operazioni di guida.
APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Sono regolabili in altezza e si bloccano
automaticamente nella posizione
desiderata fig. 24.
Regolazione verso l'alto: sollevare
l'appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso: premere
il tasto A fig. 24 ed abbassare
l'appoggiatesta.
16)
POSTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il loro utilizzo, sollevarli verso l'alto.
Per riportare gli appoggiatesta in
condizione di non utilizzo premere i tasti
A fig. 25 e fig. 26 ed abbassarli fino a
farlo rientrare nella sede sullo schienale.
22F0T0353
23F0T0352
24F0T0053
19
Page 22 of 204

Per effettuare l'estrazione occorre
sollevare l'appoggiatesta fino al
raggiungimento della posizione "tutto
estratto" (posizione di utilizzo) segnalata
da uno scatto.
AVVERTENZA Durante l'utilizzo dei
sedili posteriori, gli appoggiatesta
vanno sempre tenuti nella posizione
"tutta estratta".
ATTENZIONE
16)Le regolazioni vanno eseguite solo con
veicolo fermo e motore spento. Gli
appoggiatesta vanno regolati in modo che
la testa, e non il collo, appoggi su di essi.
Solo in questo caso esercitano la loro
azione protettiva. Per sfruttare al meglio
l'azione protettiva dell'appoggiatesta,
regolare lo schienale in modo da avere il
busto eretto e la testa più vicino possibile
all'appoggiatesta.
VOLANTE
Su alcune versioni il volante è regolabile
in senso verticale e assiale.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
sbloccare la leva A fig. 27
spingendola in avanti (posizione 1);
regolare il volante;
bloccare la leva A tirandola verso il
volante (posizione 2).
17) 18)
ATTENZIONE
17)Le regolazioni vanno eseguite solo con
veicolo fermo e motore spento.
18)È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa del
veicolo.
25F0T0054
26 - Versioni N1 (4 posti)F0T0341
27F0T0040
20
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 23 of 204

SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
(per versioni/mercati, dove previsto)
È provvisto di un dispositivo
antinfortunistico che lo fa sganciare in
caso di contatto violento con il
passeggero.
Azionando la leva A fig. 28 è possibile
regolare lo specchio su due diverse
posizioni: normale od antiabbagliante.
SPECCHI ESTERNIRipiegamento manuale specchio
In caso di necessità (per esempio
quando l'ingombro dello specchio crea
difficoltà in un passaggio stretto) è
possibile ripiegare gli specchi
spostandoli dalla posizione A fig. 29 alla
posizione B.
19) 20)
Regolazione manuale
Dall'interno del veicolo agire sul
dispositivo A fig. 30.
Regolazione elettrica
(per versioni/mercati, dove previsto)
La regolazione degli specchi esterni è
consentita solo con chiave di
avviamento in posizione MAR.
Procedere come segue:
selezionare mediante il deviatore A
fig. 31 lo specchio desiderato (destro o
sinistro);
spostando il deviatore A in posizione
B, ed agendo su di esso, si effettua
l'orientamento dello specchio
retrovisore esterno sinistro;
spostando il deviatore A in posizione
D, ed agendo su di esso, si effettua
l'orientamento dello specchio
retrovisore esterno destro.
Terminata la regolazione, riposizionare il
deviatore A nella posizione intermedia
di blocco C.
ATTENZIONE
19)Durante la marcia gli specchi devono
sempre essere in posizione A fig. 29.
20)Gli specchi retrovisori esterni essendo
curvi alterano leggermente la percezione
della distanza.
28F0T0027
29F0T0042
30F0T0194
31F0T0041
21
Page 24 of 204

LUCI ESTERNE
La leva sinistra fig. 32 raggruppa i
comandi delle luci esterne.
L'illuminazione esterna avviene solo con
chiave di avviamento in posizione
MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano
il quadro strumenti e i vari comandi
posti sulla plancia.
LUCI SPENTE
Ghiera ruotata in posizione
.
LUCI DI POSIZIONE
Ruotare la ghiera in posizione
. Sul
quadro strumenti si illumina la spia
.LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta portando la ghiera dalla leva
sinistra prima in posizione
e
successivamente alle posizioni
oppure.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
. Azionando la leva per l'indicatore
di direzione è possibile selezionare il
lato (destro o sinistro) delle luci.
LUCI ANABBAGLIANTI
Ruotare la ghiera in posizione
. Sul
quadro strumenti si illumina la spia
.
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera in posizione
tirare la leva
verso il volante (2aposizione instabile).
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
.
Per spegnere le luci abbaglianti tirare la
leva verso il volante (si reinseriscono
le luci anabbaglianti).
LAMPEGGI
Tirare la leva verso il volante (1
a
posizione instabile) indipendentemente
dalla posizione della ghiera.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile) fig.
33:
in alto (posizione 1): attivazione
indicatore di direzione destro;
in basso (posizione 2): attivazione
indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
oppure.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente, riportando il veicolo
in posizione di marcia rettilinea.
Qualora si voglia segnalare un
momentaneo cambio di corsia di
marcia, per cui è sufficiente una minima
rotazione del volante, è possibile
spostare verso l'alto o verso il basso la
leva senza arrivare allo scatto (posizione
instabile). Al rilascio la leva torna da
sola nella posizione iniziale.
32F0T0430
33F0T0431
22
CONOSCENZA DEL VEICOLO