
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 40
DISPLAY DIGITALE ......................... 44
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ......... 45
TRIP COMPUTER ........................... 47
SPIE E MESSAGGI.......................... 48
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO ................ 48
- AVARIA EBD .................................... 49
- AVARIA AIR BAG .............................. 49
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 50
-AVARIA CAMBIO ................................ 50
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 51
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA ........................................... 51
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE - OLIO MOTORE
DEGRADATO ...................................... 52
-MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE ...... 52
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ..... 53
-AVARIA SERVOSTERZO ................... 53
- AVARIA SISTEMA DI INIEZIONE
(versioni Multijet) - AVARIA SISTEMA
CONTROLLO MOTORE EOBD
(versioni benzina) ................................. 54
-AVARIA ABS ...................................... 55
- RISERVA COMBUSTIBILE ................ 55
-PRERISCALDO CANDELETTE
(versioni Multijet) - AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE
(versioni Multijet) .................................. 56
-PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO (versioni Multijet) ................. 56-AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO FIAT CODE - AVARIA
ALLARME (per versioni/mercati, ove
previsto) - TENTATIVO DI
EFFRAZIONE ....................................... 57
- SEGNALAZIONE AVARIA
GENERICA ......................................... 58
-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 60
- AVARIA HILL HOLDER ..................... 60
- SISTEMA iTPMS .............................. 61
- USURA PASTIGLIE FRENO .............. 61
-AVARIA SENSORI PARCHEGGIO ....... 61
-AVARIA SISTEMA START&STOP........ 62
-SISTEMA ASR DISATTIVATO.............. 62
-ATTIVAZIONE SISTEMA TRACTION
PLUS................................................... 62
-LUCI RETRONEBBIA ........................ 62
-LUCI DI POSIZIONE — FOLLOW ME
HOME ................................................. 63
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO (intermittente) ...................... 64
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO (intermittente) ........................ 64
- LUCI FENDINEBBIA ......................... 64
-REGOLATORE DI VELOCITÀ
COSTANTE (CRUISE CONTROL) ........ 64
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 64
-GEAR SHIFT INDICATION .................. 65
-AVARIA SISTEMA CNG ...................... 65
39

SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione all'automobile
e fornite le indicazioni necessarie su
come utilizzarli correttamente.SISTEMA ABS................................. 68
SISTEMA ESC (ELECTRONIC
STABILITY CONTROL) .................... 69
SISTEMA ITPMS (INDIRECT TYRE
PRESSURE MONITORING
SYSTEM) ........................................ 72
SISTEMA TRACTION PLUS ............ 74
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI ................................... 75
CINTURE DI SICUREZZA ................ 75
SISTEMA S.B.R. ............................. 77
PRETENSIONATORI........................ 77
TRASPORTARE BAMBINI IN
SICUREZZA .................................... 80
INSTALLAZIONE SEGGIOLINO
ISOFIX............................................. 84
SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) - AIR
BAG ............................................... 87
AIR BAG FRONTALI ........................ 87
AIR BAG LATERALI (SIDE BAG) ...... 91
67

ATTENZIONE
12)Il sensore laser potrebbe avere
funzionalità limitata od assente a causa
delle condizioni atmosferiche, come
pioggia battente, grandine, presenza di
nebbia fitta, neve abbondante, formazione
di strati di ghiaccio sul parabrezza.
13)La funzionalità del sensore può inoltre
essere compromessa dalla presenza di
polvere, condensa, sporcizia o ghiaccio sul
parabrezza, dalle condizioni del traffico
(ad esempio veicoli marcianti non allineati al
proprio veicolo, veicoli marcianti in senso
trasversale o in direzione opposta sulla
stessa corsia, curva con piccolo raggio di
curvatura), dalle condizioni del fondo
stradale e dalle condizioni di guida (ad es.
guida fuoristrada). Assicurarsi pertanto
di mantenere sempre pulito il parabrezza.
Per evitare di rigare il parabrezza utilizzare
detergenti specifici e panni ben puliti.
Inoltre la funzionalità del sensore
può essere limitata o assente in alcune
condizioni di guida, traffico e fondo
stradale.
14)Carichi sporgenti posizionati sul tetto
del veicolo potrebbero interferire con il
corretto funzionamento del sensore. Prima
di partire assicurarsi pertanto di sistemare
bene il carico in modo da non coprire il
campo d'azione del sensore.15)Se in seguito a graffi, scheggiature,
rottura del parabrezza fosse necessario
effettuarne la sostituzione, occorre
rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Fiat. Non effettuare la
sostituzione del parabrezza
autonomamente, pericolo di
malfunzionamento! Si raccomanda
comunque di effettuare la sostituzione del
parabrezza nel caso in cui esso sia
danneggiato nella zona del sensore laser.
16)Non manomettere né effettuare alcun
intervento sul sensore laser. Non ostruire le
aperture presenti nel ricoprimento estetico
ubicato sotto allo specchio retrovisore
interno. In caso di guasto del sensore
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
17)Nel caso di marcia su strade in
prossimità di alberi con frasche sporgenti è
opportuno disattivare il sistema per evitare
che la presenza di rami all'altezza del
cofano o del parabrezza interferiscano con
il sistema.
18)Non coprire il campo d'azione del
sensore con adesivi o altri oggetti. Prestare
attenzione anche ad oggetti presenti sul
cofano del veicolo (ad es. strato di neve) ed
assicurarsi che non interferiscano con la
luce emessa dal laser.
19)In caso di traino di rimorchi o veicolo
rimorchiato occorre disattivare il sistema
agendo sul Menu di Setup del display.
20)Se il sistema segnala la perdita di
pressione su uno specifico pneumatico, si
raccomanda di controllare la pressione
su tutti e quattro.
SISTEMA TRACTION
PLUS
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il Traction Plus è un ausilio alla guida e
allo spunto in partenza su percorsi a
scarsa aderenza (neve, ghiaccio, fango
ecc.), che permette di distribuire la
forza motrice in modo ottimale sull'asse
anteriore quando una ruota tende a
slittare.
Il Traction Plus agisce frenando le ruote
che perdono aderenza (o slittano più
delle altre), trasferendo così la forza
motrice su quelle che hanno maggior
presa sul terreno.
Questa funzione è inseribile
manualmente premendo il pulsante T+
ubicato sulla plancetta comandi laterale
fig. 80 ed agisce sotto la soglia di 50
km/h. Superando questa velocità si
disattiva automaticamente (il LED sul
pulsante rimane acceso) e si riattiva
non appena la velocità scende sotto la
soglia dei 50 km/h.
Funzionamento Traction Plus
All'avviamento il sistema è disattivato.
Per attivare il sistema Traction Plus
premere il pulsante T+ fig. 80: il led sul
pulsante si accende.
L'attivazione del sistema Traction Plus
comporta l'inserimento delle seguenti
funzionalità:
74
SICUREZZA