Page 209 of 334

207
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
Fusibili nel cruscotto
Le 2 scatole portafusibili sono collocate nella
par te inferiore del cruscotto, sotto al volante. Fusibile
N° Intensità
(A) Funzioni
F01 10Pedale del freno (contattore 2), Stop & Start.
F02 5Regolazione in altezza dei fari, riscaldamento supplementare
(Diesel), parcheggio assistito, presa diagnosi, retrovisori
esterni (regolazione elettrica), Grip control.
F03 10Pompa additivo Diesel, servosterzo elettrico, pedale della
frizione (contattore).
F04 5Captatore di pioggia e di luminosità.
F06 10Pedale del freno (contattore 1), presa diagnosi.
F08 5Parte alta del piantone dello sterzo con comandi al volante.
F10 5Chiamata d'emergenza / chiamata d'assistenza.
F12 5Stop & Start, ABS, ESC.
F13 5Parcheggio assistito, telecamera di retromarcia.
F14 10Cambio pilotato, barretta dei comandi (sotto al Touch Pad), aria
condizionata, Touch Pad.
F16 15Presa 12
Volt.
F18 20Radio.
Accesso ai fusibili
F Sganciare il coperchio tirando la parte
superiore sinsitra, poi destra.
Scatola dei fusibili lato sinistro
8
In caso di panne
Page 210 of 334
208
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
Fusibile N° Intensità
(A) Funzioni
F19 5Spie cinture di sicurezza non allacciate.
F20 5Airbag.
F21 5Quadro strumenti.
F22 30Serrature.
F23 5Plafoniera, faretti lettura carte.
F26 15Avvisatore acustico.
F27 15Lavacristallo anteriore e posteriore.
F28 5Antifurto (contattore).
F30 15Tergicristallo posteriore.
In caso di panne
Page 211 of 334
209
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
Scatola fusibili lato destro
FusibileN° Intensità
(A) Funzioni
F30 10Retrovisori riscaldati.
F31 25Sbrinamento lunotto posteriore.
F34 30Alzacristalli anteriori elettrici.
F36 30Sedili anteriori riscaldati.
F38 20Calcolatore gancio traino.
F40 25Calcolatore gancio traino.
8
In caso di panne
Page 212 of 334

210
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
Fusibili nel vano motore
Accesso ai fusibili
F Sganciare il coperchio.
F S ostituire il fusibile (vedere paragrafo
corrispondente).
F
U
na volta effettuato l'intervento, richiudere
accuratamente il coperchio per garantire la
tenuta ermetica della scatola portafusibili. Fusibile
N° Intensità
(A) Funzioni
F1 40Aria condizionata.
F2 30 / 40
Stop & Start.
F3 30Scatola fusibili nell'abitacolo.
F4 70Scatola fusibili nell'abitacolo.
F5 70Calcolatore elettronico di gestione (BSI).
F6 60Gruppo motoventilatore.
F7 80Calcolatore elettronico di gestione (BSI).
F8 15Controllo motore, pompa della benzina.
F9 15Controllo motore.
F10 15Controllo motore.
F11 20Controllo motore.
F12 5Gruppo motoventilatore.
F13 5Calcolatore elettronico di gestione (BSI).
F14 5Centralina stato di carica batteria (motore non Stop & Start).
F15 5Stop & Start.
F17 5Calcolatore elettronico di gestione (BSI).
F18 10Faro abbagliante destro.
La scatola portafusibili è collocata nel vano
motore accanto alla batteria.
In caso di panne
Page 213 of 334
211
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
FusibileN° Intensità
(A) Funzioni
F19 10Faro abbagliante sinistro.
F20 30Controllo motore.
F21 30Motorino d'avviamento.
F22 40Cambio pilotato.
F23 40ABS, ESC.
F24 20ABS, ESC.
F25 30Scatola fusibili nell'abitacolo.
F26 15Cambio pilotato.
F27 25Calcolatore elettronico di gestione (BSI).
F28 30Sistema antinquinamento Diesel (AdBlue
®).
F29 40Tergicristallo anteriore.
F30 80Calcolatore preriscaldamento candela.
F31 100Riscaldamento supplementare (Diesel).
F32 80Servosterzo elettrico.
8
In caso di panne
Page 214 of 334

212
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
Batteria 12 V
La batteria si trova nel cofano motore.
Per accedervi:
F
a
prire il cofano con la maniglia interna, poi
esterna,
F
f
issare l'asta di sostegno del cofano,
F
s
ollevare il coperchietto in plastica del
morsetto (+).
Accesso alla batteria
Procedimento per il riavviamento del motore partendo da un'altra batteria o per ricaricare una batteria scarica.
Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria
deve essere effettuata in un ambiente
aerato e lontano da fiamme libere o da
scintille, al fine di evitare il rischio di
esplosione o di incendio.
Lavarsi le mani al termine
dell'operazione.
Le versioni equipaggiate di Stop &
Start sono dotate di una batteria al
piombo da 12
V con tecnologia e con
caratteristiche specifiche.
La sua sostituzione deve essere
effettuata esclusivamente presso la
rete CITROËN o presso un riparatore
qualificato.
Generalità
Batterie d'avviamento al piombo
Le batterie contengono delle sostanze
nocive come ad esempio l'acido
solforico e al piombo.
Devono essere eliminate secondo le
prescrizioni legali e non devono in
nessun caso essere gettate con i rifiuti
domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie
esauste ad un punto di raccolta
specializzato.
In presenza di cambio pilotato, non
tentare di avviare il motore spingendo
il veicolo.
Il morsetto (-) della batteria non è accessibile.
Un punto di massa separato è situato sulla
struttura del parafango anteriore destro.
In caso di panne
Page 215 of 334

213
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore
può essere avviato mediante una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
con dei cavi d'emergenza o con un booster per
batterie.
Avviamento con un'altra batteria
F Sollevare il coperchio in plastica dal polo (+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
C
ollegare il cavo rosso al morsetto (+) della
batteria in panne A (all'altezza della parte
in metallo a gomito) poi il morsetto (+) della
batteria di soccorso B o del booster.
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
soccorso B o del booster (o al punto di
massa del veicolo soccorritore).
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo in
panne. F
A
vviare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F
A
zionare il motorino d'avviamento del
veicolo in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere qualche
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
Non avviare mai il motore collegando
un carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per
batterie da 24
V o superiore.
Verificare preventivamente che la
batteria d'emergenza abbia una
tensione nominale di 12
V ed una
capacità almeno uguale a quella della
batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a
contatto.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti che
consumano corrente dei due veicoli
(autoradio, tergicristalli, fari, ...).
Verificare che i cavi d'emergenza non
passino vicino a delle parti mobili del
motore (ventilatore, cinghia, ...).
Non scollegare il morsetto (+) se il
motore è avviato. F
A
ttendere il ritorno al minimo del motore
poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
F
R
icollocare il coperchio in plastica del
polo (+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F L asciar funzionare il motore, a veicolo
marciante o fermo, almeno 30 minuti, per
permettere alla batteria di raggiungere il
livello di carica sufficiente.
Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start,
non sono disponibili finché la batteria
non ha raggiunto un livello di carica
sufficiente.
8
In caso di panne
Page 216 of 334

214
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua
carica ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria se :
-
s
i percorrono essenzialmente brevi tragitti,
-
i
n previsione di un immobilizzo prolungato
di più settimane.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato. Non è necessario staccare la batteria.
Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata. Rischio di esplosione !
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualificato che verificherà
che i componenti interni non siano stati
danneggiati e che il contenitore non
sia fessurato, il che comporterebbe
un rischio di perdita di acido tossico e
corrosivo.
Se si prevede di ricaricare da soli
la batteria del veicolo, utilizzare
unicamente un apparecchio di ricarica
compatilbile con le batterie al piombo,
che abbia una tensione nominale di
12
V.
In presenza di questa etichetta, è
tassativo utilizzare unicamente un
carica batterie da 12
V, pena il rischio
di provocare danni irreversibili agli
equipaggiamenti elettrici legati allo
Stop & Start. Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante dell'apparecchio di ricarica.
Non invertire i poli.
F
In
terrompere il contatto.
F
S
pegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, fari, tergicristalli, ...).
F
S
pegnere il ricarica batteria B prima di
collegare i cavi con la batteria, per evitare il
rischio di scintille.
F
V
erificare il buono stato dei cavi del carica
batterie.
F
C
ollegare i cavi del carica batterie B come
segue :
-
i
l cavo rosso positivo (+) al morsetto (+)
della batteria A ,
-
i
l cavo nero negativo (-) al punto di
massa C del veicolo.
F
A
l termine dell'operazione di ricarica,
spegnere il carica batterie B prima di
staccare i cavi della batteria A .
In caso di panne