Page 89 of 334

87
C4-cactus_it_Chap04_Eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Tergicristallo posteriore
Interruzione.
Funzionamento a intermittenza.
Funzionamento abbinato al
lavacristallo (durata prestabilita).
Ghiera di selezione del tergicristallo posteriore :
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, quello posteriore si
attiverà.
L'attivazione o la disattivazione di questa
funzione automatica è programmabile nel
To u c h P a d .
Lavacristallo anteriore
Tirare il comando del tergicristallo verso di sé.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano per
un certo periodo di tempo.
Il veicolo è equipaggiato di un dispositivo
lavacristallo anteriore innovativo.
Il liquido lavacristallo è proiettato lungo la
spazzola del tergicristallo, permettendo
così di non occultare la visione del
guidatore e dei suoi passeggeri.
F
S
elezionare il menu
" Assistenza alla guida " poi
" Parametraggio veicolo ".
Questa funzione è attiva per default.
In caso di nevicata o brina abbondanti
e quando si utilizza un portabiciclette
sul bagagliaio, disattivare il tergicristallo
posteriore automatico.
4
Illuminazione e visibilità
Page 90 of 334

88
C4-cactus_it_Chap04_Eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Non coprire il sensore di pioggia, abbinato
al sensore di luminosità e situato al centro
del parabrezza, dietro al retrovisore interno.
In caso di lavaggio del veicolo in impianto
automatico, disattivare il funzionamento
automatico del tergicristallo.
In inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrezza
prima di azionare il tergicristallo
automatico.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà in modo
intermittente.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Il tergicristallo anteriore funziona
automaticamente, senza intervento da parte
del guidatore (grazie al sensore di pioggia
situato dietro al retrovisore interno), adattando
la sua velocità all'intensità delle precipitazioni.
Attivazione Disattivazione
Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, occorre riattivare
il funzionamento automatico, dando un
impulso verso il basso al comando.
Dare un breve impulso al comando
verso il basso.
Un movimento completo del
tergicristallo conferma la presa in
conto della richiesta.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e appare un messaggio. Dare un breve impulso sul comando
verso il basso o posizionare il comando
su un'altra posizione (Int, 1
o 2).
Funzionamento automatico
del tergicristallo anteriore
Questa spia si spegne sul quadro strumenti e
appare un messaggio.
Illuminazione e visibilità
Page 91 of 334
89
C4-cactus_it_Chap04_Eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Per conservare l'efficacia delle
spazzole piatte, si consiglia di:
-
m
aneggiarle con cura,
-
l
avarle regolarmente con acqua e
detergente,
-
n
on utilizzarle per trattenere del
cartone contro il parabrezza,
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
Questa posizione permette di liberare le
spazzole del tergicristallo anteriore.
Consente di pulire le spazzole o di sostituirle.
Può anche essere utile, in inverno, per liberare
le spazzole del parabrezza dalla neve.
F
N
el minuto successivo all'interruzione
del contatto, ogni azione sul comando
del tergicristallo posiziona le spazzole in
verticale.
F
Pe
r riposizionare le spazzole dopo
l'intervento, inserire il contatto e manovrare
il comando.
4
Illuminazione e visibilità
Page 92 of 334
90
C4-cactus_it_Chap05_securite_ed01-2016
Segnale d'emergenza
Allarme visivo mediante l'accensione degli
indicatori di direzione per avvertire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente.
F
P
remere questo pulsante, gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F
E
' anche possibile spegnerlo premendo il
tasto. Questo dispositivo permette di effettuare una
chiamata d'emergenza o d'assistenza ai servizi
di soccorso o verso il call center CITROËN.
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare la rubrica Audio
e telematica.
Avvisatore acustico
F Premere la parte centrale del volante.
Sicurezza
Page 93 of 334

91
C4-cactus_it_Chap05_securite_ed01-2016
Programma elettronico di stabilità (ESC:
Electronic Stability Control) che comprende i
seguenti sistemi :
-
an
tibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF),
-
a
ssistenza alla frenata d'emergenza (AFU),
-
an
tipattinamento delle ruote (ASR),
-
c
ontrollo dinamico di stabilità (CDS).
Programma elettronico di stabilità (ESC)
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di frenata
(REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
contribuisce ad un miglior controllo in curva,
in particolare su fondo stradale dissestato o
scivoloso.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in
caso di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione integrale della
pressione di frenata, ruota per ruota.
Assistenza alla frenata
d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata, e quindi di ridurre
la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata.
Antipattinamento delle ruote
(ASR)
Il sistema ASR ottimizza la motricità per
limitare il pattinamento delle ruote: agisce sui
freni delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale del
veicolo quando si accelera.
Controllo dinamico di stabilità
(CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore, il
sistema CDS controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote
e sul motore per riportare il veicolo nella
traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi
fisiche.
5
Sicurezza
Page 94 of 334
92
C4-cactus_it_Chap05_securite_ed01-2016
L'accensione di questa spia, abbinata
alla spia STOP, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio,
indica un'anomalia del ripartitore
elettronico della frenata (REF)
che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.
Funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio, indica
un'anomalia del sistema ABS
che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.
Sistema antibloccaggio delle
ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF)Se si sostituisce una ruota (pneumatico
e cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata per questo veicolo.
Il funzionamento normale del sistema
ABS si manifesta con leggere vibrazioni
del pedale del freno.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza
rilasciare il pedale.
È indispensabile fermarsi.
In entrambi i casi, rivolgersi alla rete CITROËN
o ad un riparatore qualificato.
Sicurezza
Page 95 of 334

93
C4-cactus_it_Chap05_securite_ed01-2016
Controllo dinamico di stabilità
(CDS) e antipattinamento della
ruota (ASR)Il sistema CDS offre una maggiore
sicurezza in caso di guida normale
ma non deve invitare a guidare ad una
velocità elevata.
Il funzionamento del sistema è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti
elettronici, nonché alle procedure di
montaggio e di intervento della rete
CITROËN.
Dopo un urto, far verificare questo
sistema dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
Non appena rilevano un problema di aderenza
o di traiettoria, questi sistemi agiscono sul
funzionamento del motore e dei freni.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare il sistema CDS per far slittare le
ruote ed aumentare l'aderenza.
Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
Anomalia di funzionamento
Ma si consiglia di riattivare il sistema appena
possibile. F
P
remere il pulsante o,
secondo la versione,
ruotare il comando su
questa posizione.
La spia del pulsante o il comando si
accende : il sistema CDS non agisce
più sul funzionamento del motore.
Riattivazione
Il sistema si riattiva automaticamente dopo ogni
inserimento del contatto o a partire da 50 km/h.
F
P
remere nuovamente
il pulsante o, secondo
la versione, ruotare il
comando su questa
posizione per riattivarlo
manualmente. L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia di
funzionamento di questo sistema.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per far controllare il sistema.
5
Sicurezza
Page 96 of 334

94
C4-cactus_it_Chap05_securite_ed01-2016
Grip control
Sistema antipattinamento specifico e
brevettato, che migliora la motricità sulla neve,
fango e sabbia.
Questo equipaggiamento, il cui funzionamento
è stato ottimizzato per ogni situazione,
permette di adattare la guida nella maggior
parte delle condizioni di scarsa aderenza
(riscontrate durante un utilizzo di un veicolo da
t ur i s m o).
La pressione del pedale dell'acceleratore deve
essere sufficiente affinché il sistema possa
sfruttare la potenza del motore. Alcune fasi di
funzionamento con un regime motore elevato
sono del tutto normali. Associato ai pneumatici all seasons M+S (Mud
and Snow) 205/50 R17, questo sistema offre
un compromesso tra sicurezza, aderenza e
motricità. Questi pneumatici sono performanti
sia in inverno che in estate.
Un selettore a cinque posizioni permette
di scegliere la modalità di regolazione
corrispondente alle varie condizioni di guida
che si affrontano.
Associato ad ogni modalità, si accende una
spia per confermare la scelta.
Una visualizzazione specifica e supplementare
appare temporaneamente sul display touch
screen per confermare la selezione fatta con il
comando. Dopo ogni interruzione del
contatto, il sistema si reinizializza
automaticamente su questa modalità.
Sono proposti vari modi :
Standard (ESC)
Questa modalità è calibrata per un basso livello
di pattinamento, basato su diverse aderenze
abitualmente riscontrate su strada.
F
P
ortare la manopola su questa
posizione.
Neve
Questa modalità adatta la sua strategia
alle condizioni di aderenza riscontrate per
entrambe le ruote anteriori, all'avviamento.
(modalità attiva fino a 50
km/h)
F
P
ortare la manopola su questa
posizione.
Sicurezza