Page 121 of 334

119
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza d'intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare le distanze di sicurezza.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo.Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata:
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15 cm, tenendo conto dell'onda che
potrebbe essere generata dal passaggio
degli altri veicoli,
-
d
isattivare la funzione Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10 km/h,
- n on fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Importante!
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito - Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento
del sistema di frenata!
Non parcheggiare e non tenere il
motore avviato, a veicolo fermo, in
zone in cui siano presenti sostanze
o materiali combustibili (erba secca,
foglie morte...) che possano andare a
contatto con il sistema di scarico caldo -
Rischio d'incendio!
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende
dal veicolo, a motore avviato, inserire
il freno di stazionamento e collocare il
cambio in folle o in posizione N o P , in
funzione del tipo di cambio.
6
Guida
Page 122 of 334

120
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2016
In caso di traino di un rimorchio
Ripartizione dei carichi
F Distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso sul
gancio traino non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce man mano
che si sale in quota, riducendo le prestazioni
del motore. Il carico massimo trainabile deve
essere ridotto del 10
% ogni 1 000 metri di
altezza.
Per ulteriori informazioni sulle masse (e sui
carichi trainabili in funzione del tipo di veicolo),
attenersi alla rubrica corrispondente.
Vento laterale
F Tener conto dell'aumento della sensibilità al vento.
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la sua
capacità di raffreddamento non dipende quindi
dal regime motore.
F
P
er diminuire il regime motore, rallentare.
Il carico massimo trainabile in salita prolungata
dipende dall'inclinazione del pendìo e dalla
temperatura esterna.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
F
I
n caso di accensione della
spia di allarme e della spia
STOP , fermare il veicolo appena
possibile e spegnere il motore.
Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la distanza di
frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni, si
raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Pneumatici
F Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio
rispettando le pressioni raccomandate.
Illuminazione
F Verificare l'impianto elettrico di segnalazione del rimorchio e la regolazione
della posizione dei fari del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulla regolazione
della posizione dei fari, attenersi alla rubrica
corrispondente.
La funzione assistenza al parcheggio
verrà automaticamente disattivata in
caso di utilizzo di gancio traino originale
CITROËN.
Guida
Page 123 of 334

121
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Avviamento
Il freno di stazionamento deve essere
inserito.
F
C
on cambio manuale, posizionare la leva
delle marce in folle poi premere a fondo il
pedale della frizione.
F
C
on cambio pilotato, posizionare il
comando su N poi premere a fondo il
pedale del freno.
F
I
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento: il sistema riconosce il codice.
F
S
bloccare il piantone dello sterzo girando
contemporaneamente il volante e la chiave.
In alcuni casi, potrebbe rendersi
necessario dover esercitare uno sforzo
per manovrare il volante (se ad esempio
le ruote sono sterzate).
F
S
e il motore è a benzina, azionare il
motorino d'avviamento girando la chiave
sulla posizione 3
fino all'avviamento del
motore, senza accelerare. Non appena il
motore si avvia, rilasciare la chiave.
Avviamento-spegnimento del motore
Comporta 3 posizioni:
- posizione 1
(Stop): inserimento ed
estrazione della chiave, piantone dello
sterzo bloccato.
-
posizione 2
(Contatto): piantone dello
sterzo sbloccato, inserimenti del contatto,
preriscaldamento Diesel, avviamento
motore,
-
posizione 3
(Avviamento).
Contattore
Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Posizione contatto (2)
Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici
del veicolo o la ricarica degli accessori.
Non appena il livello di carica della
batteria raggiunge la soglia della riserva,
il sistema passa in modalità economia
d'energia: l'alimentazione viene interrotta
automaticamente per preservare la carica della
batteria.
Evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave o al telecomando
che peserebbe sul suo asse inserito
nel blocchetto d'avviamento e potrebbe
provocare dei malfunzionamenti.
Potrebbe rivelarsi un ostacolo per
l'apertura dell’airbag frontale.
6
Guida
Page 124 of 334

122
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2016
F Se il motore è Diesel, girare la chiave sulla posizione 2 , inserimento del contatto, per
attivare il dispositivo di preriscaldamento
del motore.
Attendere lo spegnimento di questa
spia sul quadro strumenti poi
azionare il motorino d'avviamento
girando la chiave sulla posizione
3
fino all'avviamento del motore,
senza accelerare. Non appena il
motore si avvia, rilasciare la chiave.
In inverno, la durata d'accensione della
spia è prolungata. Se il motore è caldo,
la spia non si accende. In presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare a
regime moderato.
Non lasciare mai il motore avviato
in un locale chiuso e con aerazione
sufficiente: i motori termici emettono dei
gas di scarico tossici, quali il monossido
di carbonio. Pericolo d'intossicazione e
di morte.
In inverno, quando le temperature sono
molto rigide (inferiori a -23°C), per
garantire il corretto funzionamento e la
longevità degli elementi meccanici del
veicolo, motore e cambio, è necessario
lasciar girare il motore per circa 4
minuti
prima di accelerare e iniziare la guida.
Se il motore non si avvia
immediatamente, interrompere il
contatto. Attendere alcuni istanti prima
di riavviare il motore. Se dopo alcuni
tentativi il motore non si avvia, non
insistere: si rischia di danneggiare il
motorino d'avviamento ed il motore.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Guida
Page 125 of 334

123
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Dimenticanza chiave inserita
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione 2
(
Contatto) , il disinserimento del contatto si
attiva automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare
la chiave sulla posizione 1
(Stop) e poi
di nuovo sulla posizione 2
(Contatto).
Non interrompere mai il contatto prima
dell'immobilizzo completo del veicolo.
Con lo spegnimento del motore si
disattivano anche il servofreno ed
il servosterzo: rischio di perdita di
controllo del veicolo.
Quando si scende dal veicolo, portare
con sè la chiave e bloccare le porte. Per facilitare lo sbloccaggio del
piantone dello sterzo, si consiglia di
posizionare le ruote anteriori nell'asse
del veicolo prima di spegnere il motore.
Spegnimento
F Immobilizzare il veicolo.
F
C on il motore al minimo, girare la chiave
sulla posizione 1 .
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
Pe
r bloccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a bloccarlo.
F
V
erificare che il freno di stazionamento sia
inserito correttamente, particolarmente se
il suolo è in pendenza. Per ulteriori informazioni sulla modalità
economia d'energia, consultare la
rubrica corrispondente.Modalità economia d'energia
Dopo lo spegnimento del motore
(posizione
1- Stop), è ancora possibile
utilizzare, per una durata totale massima di
trenta minuti, alcune funzioni quali il sistema
audio e telematico, i tergicristalli, i fari
anabbaglianti, le plafoniere, ...
6
Guida
Page 126 of 334
124
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Freno di stazionamento
InserimentoDisinserimento
Se il veicolo è parcheggiato in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento,
inserire una marcia e interrompere il
contatto.Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP
, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display, indicano che
il freno è inserito o non è stato ben
disinserito.
F
T
irare la leva del freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo. F
T
irare leggermente la leva del freno di
stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio, poi abbassare a fondo la leva.
Guida
Page 127 of 334
125
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Cambio manuale a 5 marce
Inserimento della
retromarcia
F Premere a fondo il pedale della frizione.
F
S postare completamente la leva delle
marce verso destra, poi all'indietro.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere il pedale della frizione.
6
Guida
Page 128 of 334

126
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Funzionamento
Indicatore di cambio marcia
Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento della marcia più alta, sui veicoli equipaggiati di cambio
manuale.Il sistema adatta i suggerimenti di
cambio marcia in funzione delle
condizioni di guida (pendenza, carico...)
e delle sollecitazioni del guidatore
(richiesta di potenza, accelerazione,
frenata...).
Il sistema non propone mai:
-
d
'inserire la prima marcia,
-
d
'inserire la retromarcia,
-
d
i scalare le marce.
Esempio:
-
T
erza marcia inserita.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
-
P
ressione del pedale dell'acceleratore.
-
I
l sistema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia, accompagnata dalla
marcia consigliata.
Su alcune versioni Diesel con cambio
manuale, il sistema potrebbe proporre
di passare in folle (sul quadro strumenti
appare N
) per favorire la messa in
attesa del motore (modalità STOP
del sistema Stop & Start), in alcune
condizioni di guida.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Guida