Page 153 of 334

151
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Allarme pneumatici sgonfiReinizializzazione
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
di pressione dei pneumatici.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non indica se la
pressione è errata al momento della
reinizializzazione.
Si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata
da un segnale sonoro e, dalla
visualizzazione di un messaggio.
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
F
R
allentare immediatamente, evitare
movimenti improvvisi del volante e brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono. F
S
e si dispone di un compressore (ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria pneumatico) controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
Se non fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
I
n caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di depannaggio provvisorio
del pneumatico o la ruota di scorta
(secondo l'equipaggiamento),
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo visivo. L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
6
Guida
Page 154 of 334

152
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2016
La richiesta di reinizializzazione del sistema si
effettua nel Touch Pad, a contatto inserito e a
veicolo fermo.
F
C
onfermare la richiesta premendo il tasto
" Sì ", un segnale sonoro e un messaggio
confermano la reinizializzazione.
I nuovi parametri di pressione salvati sono
considerati dal sistema come valori di
riferimento.
Anomalia di
funzionamento
L'accensione, prima lampeggiante poi fissa,
della spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia Service, indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più garantita.
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Dopo qualsiasi intervento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzarla.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolati.
Catene da neve
Il sistema non deve essere
reinizializzato dopo il montaggio o
smontaggio delle catene da neve.
F
Sel
ezionare " Inizializzazione
pneumatici sgonfi " nel menu
" Assistenza alla guida "
deltablet touch screen.
Guida
Page 155 of 334

153
C4-cactus_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio:
- B enzina: circa 50 litri.
-
D
iesel: circa 45 o 50 litri (secondo la versione).
Livello minimo del carburante Riempimento
Quando il livello minimo del serbatoio
è raggiunto, questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata da un
segnale acustico, da un messaggio e
dall'ultimo quadratino dell'indicatore di
livello carburante che lampeggia in rosso.
Per realizzare il riempimento in totale
sicurezza:
F
S
pegnere tassativamente il motore.
F
A
prire lo sportello del serbatoio del
carburante.
Un'etichetta incollata all'interno dello sportello
indica il tipo di carburante da utilizzare in
funzione della motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5
litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
Alla prima accensione della spia, restano circa
5
litri di carburante nel serbatoio.
Finché non viene effettuato un rabbocco
sufficiente di carburante questa spia si
riaccende ad ogni inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale sonoro e da
un messaggio. Questo segnale sonoro e il
messaggio vengono ripetuti, ad una cadenza
che aumenta man mano che il livello del
carburante si abbassa e si avvicina allo " 0".
Effettuare tassativamente un rifornimento di
carburante per evitare la panne. L’apertura del tappo può generare un rumore
d'aspirazione d'aria. Questa depressione, del
tutto normale, è provocata dalla tenuta del
circuito del carburante.
Con il sistema Stop & Start, non effettuare
mai un rifornimento di carburante quando
il motore è in modalità
STOP; interrompere
tassativamente il contatto girando la
chiave.
Per ulteriori informazioni sulla panne
per mancanza di carburante (Diesel),
consultare la rubrica corrispondente. F
I
ndividuare la pompa corrispondente al
carburante conforme alla motorizzazione
del veicolo.
F
I
nserire la chiave nel tappo, poi ruotarla
verso sinistra.
7
Informazioni pratiche
Page 156 of 334

154
C4-cactus_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
F Togliere il tappo e riporlo sul suo supporto (sullo sportellino).
F
I
nserire la pistola di rifornimento in battuta,
prima di attivarla per il riempimento del
serbatoio (rischio di schizzi).
F
T
enere in questa posizione per tutta la
durata dell’operazione di rifornimento.
Una volta terminato il rifornimento:
F
R
icollocare il tappo.
F
R
uotare la chiave verso destra, poi
rimuovere il tappo.
F
Sp
ingere lo sportello del serbatoio del
carburante per richiuderlo. Quando si effettua il pieno del serbatoio,
evitare di insistere oltre il 3° arresto della
pistola di rifornimento; ciò potrebbe
provocare dei malfunzionamenti.
Il veicolo è equipaggiato di un catalizzatore che
riduce le sostanze nocive contenute nei gas di
scarico.
Per i motori benzina, è obbligatorio il
carburante senza piombo.
Il bocchettone di riempimento del serbatoio
possiede un foro più stretto che non consente
l’inserimento di benzina senza piombo.
La Sua vettura è equipaggiata di un dispositivo
di sicurezza che interrompe l'alimentazione del
carburante in caso di urto.
Interruzione dell'alimentazione
di carburante
In caso d’inserimento di carburante
non conforme alla motorizzazione
del veicolo, svuotare il serbatoio
prima di avviare il motore.
Informazioni pratiche
Page 157 of 334

155
C4-cactus_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Posizionamento obbligato della pistola nel
bocchettone di rifornimento carburante (Diesel)*
Funzionamento
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pistola
di rifornimento benzina va in battuta sullo
sportellino. Il sistema resta bloccato e
impedisce il rifornimento.
Non insistere e inserire una pistola di
rifornimento per Diesel.
* Secondo il Paese di commercializzazione. È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di un
veicolo funzionante a gasolio, evitando così di danneggiare il motore.È sempre possibile l'utilizzo di una tanica
per riempire il serbatoio.
Al fine di garantire un corretto inserimento
del carburante, avvicinare il terminale
della tanica senza premerlo contro allo
sportellino del posizionamento obbligato
e versare lentamente.Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel
possono essere diverse nei vari
Paesi, la presenza del posizionamento
obbligato può rendere impossibile il
riempimento del serbatoio.
Prima di un viaggio all'estero, si
consiglia di verificare presso la rete
CITROËN se il veicolo è adatto ai
distributori di carburante che si trovano
nel Paese nel quale ci si deve recare.
7
Informazioni pratiche
Page 158 of 334

156
C4-cactus_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Carburante utilizzato per i
motori benzina
I motori benzina sono compatibili con i
biocarburanti benzina di tipo E10 (contenenti il
10% di etanolo), conformi alle norme europee
EN 228
e EN 15376.
I carburanti di tipo E85
(contenenti fino all'
85% di etanolo) sono esclusivamente riservati
ai veicoli commercializzati per questo tipo
di carburante (veicoli BioFlex). La qualità di
etanolo deve rispettare la norma europea
EN 15293.
Carburante utilizzato per i
motori Diesel
I motori Diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio.
-
G
asolio che rispetti la norma
EN590
miscelato con un biocarburante
rispondente alla norma EN14214,
-
G
asolio che rispetti la norma
EN16734
miscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214
(incorporazione possibile 0 - 10%
di Estere Metilico di Acido Grasso),
-
G
asolio paraffinato che rispetti la
norma EN15940
miscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214
(incorporazione possibile 0 - 7%
di Estere Metilico di Acido Grasso). L'utilizzo di carburante B20
o B30 rispondente
alla norma EN16709 è possibile con questo
motore Diesel. Tuttavia, questo utilizzo, anche
se occasionale, necessita l'applicazione
rigorosa delle condizioni particolari di
manutenzione, chiamate "Condizioni di
guida intensive". Per ulteriori informazioni,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali puri o diluiti,
nafta ad uso domestico, ecc.) è rigorosamente
vietato (rischi di danneggiamenti del motore e
del circuito del carburante).
È consentito il solo utilizzo di additivi per
carburanti Diesel rispondenti alla norma
B715000.
Informazioni pratiche
Page 159 of 334

157
C4-cactus_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la trazione e il comportamento del veicolo in frenata.Utilizzare solo catene studiate per il montaggio
sul tipo di ruote che equipaggia il veicolo:
Dimensioni dei
pneumatici originali Tipi di catene
195/65
R15Maglia da 9
mm
massimo
205/55
R16
205/50
R17Non catenabile
Per maggiori informazioni sulle catene da neve,
consultare la rete CITROËN o un riparatore
qualificato.
Consigli di montaggio
F Per montare le catene durante il viaggio, sostare in un punto piano a bordo strada.
F
I
nserire il freno di stazionamento e
collocare eventualmente dei cunei davanti
alle ruote per evitare che il veicolo si
sposti.
F
M
ontare le catene secondo le istruzioni
fornite dal fabbricante.
F
A
vviare lentamente il veicolo e guidare per
qualche minuto, senza superare i 50
km/h.
F
F
ermare il veicolo e verificare che le
catene siano ben tese.
Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, tenere in
considerazione la normativa specifica
di ogni Paese.
Le catene da neve devono essere
montate solo sulle ruote anteriori. Non
devono essere montate sulle ruote di
scorta tipo ruotino.
Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per
non danneggiare i pneumatici del
veicolo e la carreggiata. Se il veicolo
è equipaggiato di cerchi in lega
d'alluminio, verificare che nessuna
parte della catena o dei fissaggi entri in
contatto con il cerchio.
Prima di partire, si raccomanda
vivamente di impratichirsi nel montaggio
delle catene, su suolo piano e asciutto.
7
Informazioni pratiche
Page 160 of 334
158
C4-cactus_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Schermi di protezione freddo
Schermi amovibili che evitano l'accumulo di neve all'altezza del ventilatore di raffreddamento del
radiatore.
F
P
osizionare lo schermo corrispondente
davanti alla griglia superiore del paraurti
anteriore.
F
P
remere il contorno per agganciare, uno
alla volta, gli elementi di fissaggio.
Procedere allo stesso modo con l'altro schermo
sulla griglia inferiore. F
C
on un cacciavite, fare leva per sganciare
uno alla volta gli elementi di fissaggio di
ogni schermo.
Non dimenticare di togliere gli schermi
di protezione freddo in caso di:
-
t
emperatura esterna superiore a
10° C,
-
traino,
-
v
elocità superiore a 120 km/h.
Smontaggio
Montaggio
Prima di qualsiasi manipolazione,
assicurarsi che il motore ed il ventilatore
siano spenti. Per il montaggio e lo smontaggio di
questi schermi, si consiglia di rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Informazioni pratiche