
Elementi essenziali
impiegata da SEAT, con tale servizio, occorre
c amb
i
are l'olio unicamente quando il veicolo
lo richiede. Per calcolare questo cambio
(massimo 2 anni), si considerano le condizio-
ni di utilizzo del veicolo, oltre allo stile di gui-
da. Il preavvertimento compare per la prima
volta 20 giorni prima della data calcolata per
il Service corrispondente. I chilometri restanti
indicati si arrotondano sempre a 100 km e il
tempo a giorni completi. Il messaggio di Ser-
vice corrente non può essere consultato fino
a 500 km dopo l'ultimo service. Fino ad allo-
ra compariranno solo righe nell'indicatore.
Promemoria di ispezione
Quando manca poco alla data di un service,
all'accensione del quadro viene visualizzato
un promemoria di service.
Veicoli senza messaggi di testo : sul display
del quadro strumenti comparirà una chiave
inglese e un'indicazione espressa in km .
I chilometri indicati rappresentano il chilome-
traggio massimo che può essere percorso fi-
no al prossimo Service. Dopo alcuni secondi,
cambia la modalità di visualizzazione. Sul di-
splay appare allora l'immagine di un orologio
insieme ad un numero, che rappresenta i
giorni restanti fino al Service successivo.
Veicoli con messaggi di testo : sul display del
quadro strumenti apparirà Service tra --- km o --- giorni .Data di ispezione
Una v
olta sorpassata la data del Service , si
sente un segnale acustico quando si accende
il quadro e per alcuni secondi lampeggia sul
display la chiave inglese .
Veicoli con messaggi di testo : sul display del
quadro strumenti verrà visualizzato Service
ora .
Consultare una notifica di manutenzione
A quadro acceso, motore spento e veicolo
fermo, è possibile consultare la notifica di
Service corrente:
Mantenere premuto il tasto 2 per più di 5
sec ondi per c
on
sultare il messaggio di Servi-
ce.
Una volta sorpassata la data del Service , vie-
ne visualizzato il segno meno davanti all'in-
dicazione dei chilometri o dei giorni.
Veicoli con messaggi di testo : sul display
compare: Service da --- km o --- giorni .
La regolazione dell'orologio può essere effet-
tuata anche attraverso il tasto e il tasto di
f u
n
zione IMPOSTAZIONI del sistema Easy Con-
nect
›
›
› pag. 33.
Azzerare l'indicatore degli intervalli Service
Se il Service non è stato eseguito in un con-
cessionario SEAT, è possibile reinizializzare
l'indicatore nel modo seguente: ●
Spegner
e il quadro, premere il tasto 2 e
t enerlo pr
emut
o.
● Inserire di nuovo l'accensione.
● Rilasciare il tasto 2 e premerlo di nuovo
nei 20 sec ondi se
guenti. Avvertenza
● Il me s
saggio di Service scomparirà dopo al-
cuni secondi, quando si avvia il motore o
quando si preme il tasto OK/RESET sulla leva
dell'impi ant
o tergicristalli, o il tasto OK del
vo l
ante multifunzione.
● Nei veicoli con LongLife Service la cui batte-
ria è rima
sta scollegata per un lungo periodo
di tempo non è possibile calcolare la data del
Service successivo. Per questo le indicazioni
di service possono indicare calcoli sbagliati.
In questo caso, si dovranno tenere presenti
gli intervalli di manutenzione massimi per-
messi ››› fascicolo Programma di manutenzio-
ne.
● Se l'indicatore viene azzerato manualmen-
te, il
prossimo intervallo Service verrà indica-
to come nei veicoli con intervalli Service fissi.
Pertanto, si raccomanda di far azzerare l'indi-
catore degli intervalli Service da un Service
Partner SEAT. 42

Elementi essenziali
››› in Funzionamento a pag. 210
››› pag. 209 Spie luminose
V ideo c
orr
elato Fig. 52
Cruscotto Nel quadro strumenti
Fig. 53
Quadro strumenti nel cruscotto. Spie rosse
Spia centrale: indicazione supple-
mentare sul display del quadro
strumenti–
Freno di stazionamento collegato.›››
pag.
184 Non proseguire la marcia!
Livello del liquido dei freni troppo
basso, o anomalia nell'impianto
dei freni.››› pag.
183
››› pag.
184
» 45

Elementi essenziali
Spia accesa o lampeggiante: Non proseguire la marcia!
Anomalia nella marcia.››› pag.
175
Il conducente o il passeggero non
si sono allacciati la cintura di sicu-
rezza.›››
pag.
80
Premere il pedale del freno.
Spie gialle
Spia centrale: indicazione supple-
mentare sul display del quadro
strumenti–
Pastiglie del freno anteriori usura-
te.
›››
pag.
185
si accende: anomalia nell'ESC, o
disconnessione causata dal siste-
ma.
lampeggia: ESC o ASR attivi.
si accende: anomalia nell'ASR, o
disconnessione causata dal siste-
ma.
lampeggia: ASR attivo.
ASR disattivato manualmente.
O: ESC in modalità Sport.›››
pag.
185
Anomalia nell'ABS o non funziona.
Fanale retronebbia acceso.›››
pag. 30
si illumina o lampeggia: anomalia
nell'impianto di controllo dei gas
di scarico.›››
pag.
205
si accende: preincandescenza del
motore diesel.
›››
pag.
205
lampeggia: anomalia nel sistema
di gestione del motore diesel.
Anomalia nel sistema di gestione
del motore a benzina.›››
pag.
205
si illumina o lampeggia: anomalia
allo sterzo.›››
pag.
175
Pressione troppo bassa degli
pneumatici, o anomalia nell'indi-
catore della pressione degli pneu-
matici.›››
pag.
298
Serbatoio del carburante, quasi
vuoto.›››
pag.
121
Anomalia sul sistema degli airbag
e sui tensori delle cinture.›››
pag.
86 Altre spie luminose
Indicatore di direzione sinistro o
destro.›››
pag. 31
Luci di emergenza accese.››› pag.
148
Indicatori di direzione del rimor-
chio›››
pag.
258
si illumina in verde:
premere il pe-
dale del freno!
lampeggia in verde: il tasto di bloc-
co sulla leva selettrice non si è in-
serito.
››› pag.
192
si illumina in verde:
regolatore di
velocità attivo o limitatore di velo-
cità collegato e attivo.
››› pag. 43
››› pag.
211
lampeggia in verde: si è ridotta la
velocità regolata nel limitatore di
velocità.
Abbaglianti accesi o lampeggio at-
tivo.›››
pag. 31 46

Elementi essenziali
Sul display del quadro strumenti Fig. 54
Sul display del quadro strumenti: indi-
c az
ione di por
te aperte.
Non proseguire la marcia!
Se è indicato: porta(e), por-
tellone o cofano aperti o non
chiusi correttamente.››› pag. 131
››› pag. 16
››› pag. 282
Accensione: Non rimetter-
si in marcia! Livello del liqui-
do di raffreddamento troppo
basso, temperatura del liqui-
do di raffreddamento troppo
alta
››› pag. 288
Lampeggia: Anomalia nel-
l'impianto del liquido di raf-
freddamento del motore.
Non proseguire la marcia!
La pressione dell'olio motore
è troppo bassa.››› pag. 285
Anomalia nella batteria›››
pag. 292
Luce di marcia completa-
mente o parzialmente gua-
sta.›››
pag. 107
Guasto nel sistema della lu-
ce di cornering.››› pag. 144
Filtro antiparticolato ostruito.›››
pag. 204
Lampeggia: Guasto nel rile-
vamento del livello dell'olio.
Controllare manualmente.
›››
pag. 285
Accensione: Livello di olio
motore insufficiente.
Guasto nel cambio.›››
pag. 200
Blocco della marcia attivo.›››
pag. 177
Indicatore degli intervalli
Service.›››
pag. 41
Il telefono cellulare è colle-
gato mediante Bluetooth al
dispositivo originale.
›››
fascico-
lo Radio o
››› fascico-
lo Sistema di
navigazione
Misuratore dello stato di ca-
rica della batteria del telefo-
no cellulare. Disponibile sol-
tanto per i dispositivi monta-
ti in fabbrica.
Avviso di rischio gelo. La
temperatura esterna è infe-
riore a +4°C (+39°F).›››
pag. 40
Sistema Start/Stop attivato.
›››
pag. 206 Sistema Start/Stop non di-
sponibile.
Stato di marcia a basso con-
sumo
Sul cruscotto
Fig. 55
Spia per la disattivazione dell'airbag
del pa
sseggero.
L'airbag frontale del passeggero
è scollegato (
).
››› pag.
91
L'airbag frontale del passeggero
è collegato (
).
››› pag.
91» 47

Elementi essenziali
Come funziona il Climatronic*? Fig. 60
Sulla console centrale: comandi del Clima-
tronic . Per attivare una funzione bisogna premere il
t
a
s
to ad essa relativo. Per disattivare la fun-
zione bisogna premere nuovamente il tasto
ad essa corrispondente. Il LED di ciascuno dei comandi si accende per
indicare c
he la funzione relativa al comando
è attiva.
1TemperaturaIl lato destro e quello sinistro possono essere regolati separatamente: ruotare il regolatore per regolare la temperatura.
2VentolaLa potenza della ventola si regola automaticamente. È possibile anche regolarla manualmente premendo i tasti.
3Distribuzione dell'ariaIl flusso d'aria si regola comodamente in modo automatico. Può essere attivato anche manualmente con il tasto 3.
4Indicazioni sul display della velocità della ventola e della temperatura impostata per le zone destra e sinistra dell'abitacolo.
Funzione di sbrinamento
L'aria esterna aspirata viene diretta verso il parabrezza e il ricircolo dell'aria si disattiva automaticamente. Per disappannare il parabrezza nel
modo più rapido, l'aria deve essere deumidificata a temperature superiori a +3°C (+38°F) circa, e la ventola deve funzionare con la massima
efficienza.
50

Cinture di sicurezza
Se la cintura di sicurezza non è allacciata alla
p ar
t
enza oppure se viene slacciata durante il
viaggio e il veicolo supera una velocità di 25
km/h (15 mph), viene emesso un segnale
acustico per alcuni secondi. Lampeggerà
inoltre la spia di avvertenza .
La spia si spegnerà quando, con il quadro
acceso, il conducente e il passeggero si allac-
ceranno la cintura di sicurezza.
Indicazione cinture sedili posteriori allaccia-
te*
A seconda della versione del modello, all'ac-
censione del quadro strumenti, l'indicatore
dello stato delle cinture ››› fig. 96 sul display
del quadro strumenti informa il conducente
se i passeggeri dei posti posteriori hanno al-
lacciato le rispettive cinture di sicurezza. Il
simbolo indica che il passeggero in questo
posto ha allacciato la “propria” cintura di si-
curezza.
Se si allaccia o si slaccia una cintura di sicu-
rezza nei sedili posteriori, l'indicazione dello
stato della cintura lampeggia per circa 30 se-
condi. È possibile nascondere l'indicazione
premendo il tasto 0.0/SET nel quadro stru-
menti.
Se dur ant
e l
a marcia si slaccia una cintura di
sicurezza nei sedili posteriori, il simbolo cor-
rispondente lampeggerà per 30 secondi al
massimo. Inoltre, se si circola ad una velocità superiore ai 25 km/h (15 mph), verrà emesso
un segn
ale acustico.
La funzione protettiva delle cinture di
sicur
ezza Fig. 97
I conducenti che hanno la cintura di si-
c ur
ezz
a correttamente allacciata non saranno
proiettati fuori dal veicolo in caso di frenate
repentine. Le cinture, allacciate correttamente, manten-
g
ono i p
a
sseggeri nella giusta posizione a
sedere. Contribuiscono inoltre ad evitare mo-
vimenti incontrollati che potrebbero provoca-
re ferite gravi e riducono il rischio di essere
sbalzati fuori dal veicolo in caso di incidente.
In caso di incidente, le cinture di sicurezza
assorbono in maniera ottimale l'energia cine-
tica di cui sono caricati i passeggeri. Per l'as-
sorbimento dell'energia cinetica, inoltre,
svolgono un ruolo importante anche la con- formazione della parte anteriore del veicolo e
gli altri sis
temi di sicurezza passiva (come
per esempio gli airbag). Ciò permette di as-
sorbire l'energia che si sviluppa in occasione
di un incidente e di ridurre i rischi per l'inco-
lumità delle persone. Perciò le cinture di sicu-
rezza vanno allacciate sempre prima di parti-
re, anche nel caso di un breve tragitto.
Bisogna sempre accertarsi che tutti passeg-
geri abbiano allacciato correttamente le cin-
ture di sicurezza. Le statistiche sugli incidenti
dimostrano inequivocabilmente che le cintu-
re di sicurezza riducono notevolmente i rischi
per l'incolumità personale e aumentano le
probabilità di sopravvivenza in caso di inci-
dente. Inoltre le cinture di sicurezza, se cor-
rettamente allacciate, integrano l'effetto de-
gli airbag, contribuendo così ad elevare il li-
vello di protezione in caso di incidente. Per
questo motivo l'uso delle cinture di sicurezza
è obbligatorio nella maggior parte dei paesi.
Le cinture di sicurezza vanno sempre indos-
sate, anche se il veicolo è munito di airbag.
Si pensi per esempio agli airbag frontali: en-
trano in funzione solo in alcuni casi di colli-
sioni frontali. Gli airbag frontali non entrano
in funzione qualora si verifichino collisioni
frontali e laterali di lieve entità, urti da tergo,
ribaltamenti e, più in generale, incidenti che
non implichino il superamento del valore pre-
visto dalla centralina per l'attivazione del si-
stema airbag. »
81
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

In casi di emergenzaNºDispositivo/Ampere
13
Interruttore delle luci, piantone dello
sterzo LSS e SMLS, presa per la dia-
gnosi, sensore di rilevamento pioggia
e luminosità
7,5
14Piantone dello sterzo LSS: interruttore
tergicristalli10
15Familiare7,5
16Alimentazione luci a destra40
17Alzacristalli porte a destra30
18Tergicristalli30
19Radio, sistema multimediale25
20Sbrinatore del lunotto30
21Centralina SCR30
23Rear View Camera7,5
24
Connectivity Box, collegamento sor-
genti audio esterne (doppia, USB-Aux
IN), amplificatore telefono, display
MIB
5
25Elettronica piantone dello sterzo (MFL)7,5
26Gateway7,5
27Centralina sospensione attiva7,5
28Sensore DWA7,5
29Avvisatore acustico DWA7,5
NºDispositivo/Ampere
31Centralina climatizzatore 9AA/9AB7,5
Centralina Climatronic 9AK15
32Piantone dello sterzo LSS, senza Kes-
sy7,5
33Alzacristalli porte a sinistra30
35Alimentazione luci a sinistra40
36Signal Horn20
37Centralina sedili riscaldati30
38BCM Power C6330
39BSD, PDC, MRR10
40
Interruttore delle luci, presa per la dia-
gnosi, correttore assetto fari, piantone
dello sterzo LSS: luci, fari alogeni, in-
terruttore retromarcia
7,5
41Specchietto elettrocromatico, regola-
zione specchietti retrovisori esterni
non ripiegabili, RKA senza radio7,5
42Pedale frizione, relè avviamento, bobi-
na relè CNG7,5
43Bobina relè DWP, servomotore del ter-
gilunotto15
44Airbag7,5
45Faro sinistro Leimo Plus7,5
46Faro destro Leimo Plus7,5
NºDispositivo/Ampere
48Blocco piantone dello sterzo, centrali-
na Kessy7,5
49Bobina relè SCR7,5
51Sensore di pressione AA, bocchette di
riscaldamento7,5
53Leva cambio automatico, ZSS7,5
58Doppia pompa dell'acqua7,5
59Specchietti retrovisori riscaldati10
60Dispositivo di traino30
61Dispositivo di traino30
Schema di collegamento dei fusibili
nel
por
t
afusibili del vano motore Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 60
Sostituirli con altri dallo stesso amperaggio
(stesso colore e scritta) e dimensione.
NºDispositivo/Ampere
1Modulo iniezione motore30 106

Strumentazione e spie di controllo
Strumentazione e spie di controllo
Strument az
ione
Qua
dro generale degli strumenti Fig. 124
Quadro strumenti nel cruscotto. La disposizione degli strumenti dipende dal-
l
a
v
ersione del modello e della motorizzazio-
ne.
Contagiri (del motore in marcia, in centi-
naia di giri al minuto) ››› pag. 119.
L'inizio della zona rossa del contagiri in-
dica il regime massimo in qualsiasi mar-
cia dopo il rodaggio e con il motore cal-
do. Si consiglia quindi, prima di raggiun-
1 gere la zona rossa, di passare alla marcia
immedi
at
ament
e superiore, di mettere la
leva selettrice nella posizione D oppure
di togliere il piede dall'acceleratore ››› .
Indic at
or
e di temperatura del refrigeran-
te del motore ››› pag. 120.
Indicazioni sul display ››› pag. 118.
Tasto di regolazione e visualizzazione
››› pag. 120.
2 3
4 Tachimetro.
Indic
at
or
e del livello del carburante
››› pag. 121. ATTENZIONE
Qualsiasi distrazione può provocare un inci-
dente c on c
onseguente rischio di lesioni.
● Non toccare i comandi del quadro strumenti
durante l
a guida. » 5
6
117
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza