
Guida
selettrice rimane bloccata nella posizione P
fino a c he non s
i r
einserisce la chiave.Avvertenza
● Se il b
locco della leva selettrice non scatta,
è presente un'anomalia. La trasmissione ri-
mane interrotta per evitare che il veicolo si
muova accidentalmente. Procedere come in-
dicato in seguito, per far sì che il blocco della
leva selettrice scatti nuovamente:
–Con cambio a 6 marce: premere il pedale
del freno e rilasciarlo nuovamente.
– Con cambio a 7 marce: azionare il pedale
del freno. Porre la leva selettrice in posi-
zione P o N e, in seguito, ingranare una
marcia.
● Se, nonostante sia stata inserita la marcia,
il
veicolo non si muove, procedere nel modo
seguente:
–Quando il veicolo non si muove nella di-
rezione desiderata, è possibile che il rap-
porto di marce non sia stato ingranato
correttamente dal sistema. Premere il pe-
dale del freno e ingranare nuovamente il
rapporto di marce.
– Se il veicolo continua tuttavia a non muo-
versi nella direzione desiderata, esiste un
guasto nel sistema. Richiedere l'aiuto di
personale specializzato e far controllare
il sistema. Inserire le marce in modalità tiptro-
nic*
Fig. 179
Console centrale: cambio del rappor-
t o di m
ar
cia con tiptronic. Fig. 180
Volante: leve per il cambio automati-
c o
. Il tiptronic consente al conducente di cam-
b
i
ar
e le marce anche manualmente. Cambio manuale con la leva selettrice
È poss
ibile passare in modalità tiptronic sia a
veicolo fermo che durante la marcia.
– Per passare alla modalità tiptronic, preme-
re la l
eva selettrice spostandola dalla posi-
zione D/S verso destra. Non appena si ef-
fettua il cambio, nel display del quadro
strumenti verrà visualizzato che la leva se-
lettrice è in posizione M (ad esempio, M4 si-
gnifica che è inserita la 4ª marcia).
– Tirare la leva selettrice in avanti + per in-
serir e u
n
a marcia superiore ››› fig. 179.
– Tirare la leva selettrice all'indietro – per
in serir
e u
na marcia inferiore.
Cambio manuale con le leve a bilanciere del
cambio*
Le leve a bilanciere del cambio possono es-
sere utilizzate con la leva selettrice in posi-
zione D/S o M.
– Premere la leva a bilanciere del cambio + per inserire una marcia superiore
› ›
›
fig. 180.
– Premere la leva a bilanciere del cambio – per inserire una marcia inferiore.
– Se, con la leva selettrice in posizione D/S,
non v
iene az
ionata alcuna leva a bilanciere
per un breve intervallo di tempo, la gestio-
ne del cambio passa nuovamente in moda-
lità automatica. Per cambiare marcia ma-
nualmente in modo permanente attraverso »
195
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Guida
Attivazione della modalità di inerzia
Att en
z
ione: leva selettrice in posizione D,
pendenza inferiore al 12 %.
– Selezionare una volta, nel SEAT Drive Profi-
le*, la mod
alità Eco ››› pag. 237.
– Togliere il piede dal pedale dell'accelerato-
re.
Verrà
visualizzata l'indicazione per il condu-
cente Inerzia . A velocità superiori
ai 20 km/h (12 mph), il cambio si disinnesta
automaticamente e il veicolo girerà libera-
mente, senza l'effetto della forza frenante del
motore. Mentre il veicolo corre, il motore gira
al minimo.
Interrompere la modalità di inerzia
– Premere il pedale del freno o dell'accelera-
tore..
P
er sfruttare nuovamente la forza frenante e
l'interruzione del flusso di carburante duran-
te la fase di rilascio, basta premere breve-
mente il pedale del freno.
L'applicazione combinata della modalità di
inerzia (= tratti prolungati con meno energia)
e dell'interruzione del flusso di carburante
durante la fase di rilascio (= tratti più brevi
senza consumo di carburante) permette di ri-
durre il consumo di carburante e le emissio-
ni. ATTENZIONE
● Se è st at
a attivata la modalità di inerzia, te-
nere presente che nel momento in cui ci si av-
vicina ad un ostacolo e si rilascia l'accelerato-
re, il veicolo non rallenta normalmente: peri-
colo di incidente!
● Utilizzando la modalità di inerzia in disce-
sa, il
veicolo può aumentare la sua velocità:
pericolo di incidente!
● Se il veicolo viene utilizzato da terzi, infor-
mare riguar
do la modalità di inerzia. Avvertenza
● La moda lità di iner
zia è disponibile solo
nella modalità di guida eco (SEAT Drive Profi-
le*).
● L'indicazione per il conducente Inerzia
viene v
isualizzata solo con il consumo attua-
le. Nella modalità di inerzia non vengono vi-
sualizzate le marce (ad esempio comparirà
“E” invece di “E7”).
● C pendenze superiori al 15 %, la modalità
di inerzi
a verrà disattivata provvisoriamente
in modo automatico. Programma di emergenza
In caso di guasto al sistema è previsto un
pr
ogr
amm
a di emergenza.
Se il display del quadro strumenti indica tut-
te le posizioni della leva selettrice su sfondo chiaro, significa che vi sono anomalie nel si-
stem
a e si attiverà il programma di emergen-
za del cambio automatico. Con il programma
di emergenza tuttavia è possibile guidare il
veicolo, anche se a velocità ridotta e non in
tutte le marce. In alcuni è possibile non poter
guidare in retromarcia. ATTENZIONE
Se il cambio funziona con il programma di
emerg en
za, rivolgersi ad un'officina specia-
lizzata perché venga riparato il guasto. Frizione
Frizione surriscaldata! Fer-
mare il veicolo!
La frizione s i è s
urriscaldata e potrebbe esse-
re danneggiata. Fermarsi ed attendere che si
raffreddi il cambio con il motore in moto (al
minimo) e la leva selettrice in posizione P.
Una volta spenti la spia e l'indicazione per il
conducente, recarsi al più presto in un'offici-
na specializzata per sistemare il guasto.. Se
la spia e l'indicazione per il conducente non
si spengono, non proseguire la marcia. Farsi
aiutare da personale specializzato.
199
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
Anomalie nel cambio
Cambio: anomalia! Fermarsi e
posizionare la leva in posizione
P
È pr e
sente un'anomalia nel cambio. Fermare
il veicolo in un luogo sicuro e non proseguire
la marcia. Farsi aiutare da personale specia-
lizzato.
Cambio: anomalia nel sistema!
È possibile proseguire la marcia
Recarsi al più presto in un'officina specializ-
zata per sistemare il guasto. Cambio: anomalia nel sistema!
È possibile proseguire con alcu-
ne limitazioni. Retromarcia di-
sattivata
Recarsi presso un'officina specializzata e far
riparare il guasto. Cambio: anomalia nel sistema!
È possibile proseguire in posi-
zione D fino allo spegnimento
del motore
Portare il veicolo lontano dal traffico e fer-
marsi in un luogo sicuro. Farsi aiutare da per-
sonale specializzato. Cambio: surriscaldato. Adat-
tare la guida in conformità Proseguire la marcia con moderazione. Una
volt
a spenda la spia, si potrà guidare normal-
mente.
Cambio: premere il pedale del
freno e inserire nuovamente una
marcia
Se il caso si è verificato a causa dell'elevata
temperatura del cambio, l'indicazione per il
conducente verrà visualizzata nuovamente
quando il cambio si sarà raffreddato.
Assistente cambio marce Selezion
are la marcia ottimale A seconda dell'allestimento del veicolo, du-
r
ant
e l
a guida sul display del quadro stru-
menti può essere visualizzata la marcia con-
sigliata per risparmiare carburante.
A tal fine, nelle vetture con cambio automati-
co, la leva selettrice deve trovarsi in posizio-
ne Tiptronic ›››
pag. 195.
Se è ingranata la marcia ottimale, non verrà
visualizzata alcuna marcia consigliata, bensì
la marcia innestata al momento.
IndicazioneSignificato
Viene selezionata la marcia ottimale.
Si consiglia di passare ad una marcia
superiore.
Si consiglia di passare ad una marcia
inferiore. Informazioni sulla “pulizia” del filtro antipar-
tico
l
ato diesel
La regolazione dell'impianto del gas di scari-
co rileva come il filtro antiparticolato diesel
sia quasi saturo e contribuisce alla sua auto-
pulizia consigliando la marcia ottimale da
adottare. A tal fine, in via eccezionale, po-
trebbe rendersi necessario circolare ad un re-
gime del motore elevato. ATTENZIONE
La raccomandazione della marcia è da consi-
derar s
i come una funzione ausiliaria che in
nessun caso può sostituire il giudizio del con-
ducente.
● Spetta al conduttore scegliere la marcia
corrett
a in base alle circostanze (ad es., du-
rante un sorpasso, in discesa o in salita o se
si guida con rimorchio). Per il rispetto dell'ambiente
La selezione della marcia ottimale aiuta a ri-
durre i l
consumo di carburante.200

Sistemi di assistenza per il conducente
richiesto, il motore si rimetterà in moto auto-
m atic
ament
e. In questa situazione, la luce
del pulsante START ENGINE STOP resta fissa
1)
.
Non ap pen
a s
i inserisce l'accensione, il siste-
ma Start/Stop si attiva automaticamente.
Nel sistema Easy Connect sono reperibili ul-
teriori informazioni sul sistema Start/Stop:
premendo il tasto nel menu
Stato vei-
colo .
R equi
s
iti di base per la modalità arresto/av-
vio
● La porta del conducente deve essere chiu-
sa.
● Il c
onducente deve tenere allacciata la cin-
tura di s
icurezza.
● Il cofano del motore deve essere chiuso.
● Il motore ha raggiunto una temperatura
d'eserc
izio minima.
● Controllare che non sia inserita la retromar-
cia.
● Il
veicolo non si trova in una pendenza ac-
centuat
a. ATTENZIONE
● Non spe gner
e mai il motore quando il vei-
colo è ancora in movimento. Non sarà garanti-
to il completo funzionamento del servofreno e del servosterzo. Potrà essere richiesta una
for
z
a maggiore per manovrare il volante o per
frenare. Dato che in quel modo non si può né
sterzare né frenare con gli effetti consueti, ci
si espone al rischio di causare un incidente e
di subire gravi lesioni.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accen
sione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. In caso contrario potrebbe scattare
il bloccasterzo, rendendo impossibile mano-
vrare il veicolo.
● Per evitare lesioni, assicurarsi che il siste-
ma St
art/Stop sia disattivato quando si lavo-
ra nel vano motore ››› pag. 209. ATTENZIONE
Il sistema Start/Stop dovrà sempre essere
sc o
llegato quando si guadano zone inondate
››› pag. 209. Spegnere/Avviare il motore
Veicoli con cambio manuale
– Prima che il veicolo si fermi o quando è fer-
mo , mett
er
e il cambio in folle e rilasciare il
pedale della frizione. Il motore si ferma. Sul
display del quadro strumenti viene visualiz-
zata la spia . Il motore può spegnersi pri-
ma che venga fermato il veicolo in fase di
decelerazione (a 7 km/h). –
Una v
olta premuto il pedale della frizione, il
motore si avvia nuovamente. La spia si spe-
gne.
Veicoli con cambio automatico
– Frenare fino a che il veicolo si ferma e man-
tenere i
l piede sul pedale del freno. Il moto-
re si ferma. Sul display viene visualizzata la
spia . Il motore può spegnersi prima che
venga fermato il veicolo in fase di decelera-
zione (a 7 km/h o 2 km/h a seconda del
cambio del veicolo).
– Una volta rilasciato il pedale del freno, il
motore s
i avvia nuovamente. La spia si spe-
gne.
Informazioni aggiuntive sul cambio automa-
tico
Il motore si spegne con la leva selettrice in
posizione P, D, N e S, come nel cambio ma-
nuale. Con la leva selettrice in posizione P, il
motore rimane spento anche quando si rila-
scia il pedale del freno. Affinché il motore si
rimetta in moto, premere l'acceleratore, o in-
granare un'altra marcia e rilasciare il freno.
Posizionando la leva selettrice su R durante
la fermata, il motore si rimetterà in moto.
Passare da D a P per evitare che il motore si
rimetta accidentalmente in moto passando
per la posizione R. »1)
Solo nei veicoli con Keyless Access.
207
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Sistemi di assistenza per il conducente
Attivare/Disattivare manualmente il
s i
s
tema Start/Stop Fig. 182
Console centrale: tasto del sistema
St ar
t/St
op. Se non si desidera utilizzare il sistema, è
po
s
s
ibile disattivarlo manualmente.
– Per disattivare/attivare manualmente il si-
stem
a Start/Stop, premere il tasto . Il
s imbo
lo s
ul tasto rimane giallo quando il
sistema è disattivato. Avvertenza
Il sistema si avvia automaticamente ogni vol-
ta c he s
i spegne volontariamente il motore
durante la sosta. Il motore si riavvia automa-
ticamente. Indicazioni per il conducente sul di-
s
p
l
ay del quadro strumenti Sistema Start/Stop disattivato.
Avviare il motore manualmente
Ques t
a indicazione per il conducente viene
visualizzata quando non vengono rispettate
alcune condizioni durante la fase di arresto e
il sistema Start/Stop non può riavviare il mo-
tore. Il motore dovrà essere riavviato manual-
mente.
Sistema Start/Stop: Anomalia!
Funzione non disponibile È presente un'anomalia nel sistema
Start/Stop. Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per riparare il guasto. Regolatore di velocità (GRA)*
Fu n
zionamento Fig. 183
Display del quadro strumenti: indica-
z ioni s
u
llo stato del GRA. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 43
Il regolatore di velocità (GRA) mantiene co-
stante la velocità programmata a partire da
20 km/h (15 mph).
Il GRA riduce la velocità del veicolo solo
quando il conducente smette di accelerare,
non a causa dell'intervento attivo dei freni
››› .
»
209
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
Spia di controllo S'accende
Il regolatore di velocità (GRA) è inserito e attivo.
OPPURE: il sistema di regolazione automatica della ve-
locità (ACC) è inserito e attivo.
OPPURE: il limitatore di velocità è inserito e attivo. Quando si accende il quadro si accendono
per alcu
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
Visualizzazione sul display del GRA
Stato fig. 183:
GRA temporaneamente scollegato. La ve-
locità programmata compare in cifre pic-
cole o di colore scuro.
Errore di sistema. Rivolgersi a un'officina
specializzata.
GRA collegato. La memoria di velocità è
vuota.
Il GRA è attivo. La velocità programmata
compare in cifre grandi. ATTENZIONE
Se non è possibile circolare a una velocità co-
st ant
e mantenendo la distanza di sicurezza, A
B
C
D l'uso del regolatore di velocità può provocare
incidenti e l
e
sioni gravi.
● Non utilizzare il GRA con traffico intenso, se
la dis
tanza di sicurezza è insufficiente, su
tratti con rampe, molte curve o scivolosi (ne-
ve, gelo, pioggia e pietrisco), né su strade
inondate.
● Non utilizzare mai il GRA per attraversare
campi o su s
trade non pavimentate.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sicur
ezza dai veicoli che precedono alle
condizioni di visibilità, climatiche, del fondo
stradale e del traffico.
● Per evitare che la velocità si regoli inaspet-
tatament
e, disattivare il regolatore di velocità
al termine di ogni utilizzo.
● In alcuni casi può essere pericoloso ripristi-
nare l
a velocità precedentemente memorizza-
ta, perché questa può risultare troppo elevata
in rapporto alle condizioni meteorologiche,
del manto stradale e del traffico.
● Se si circola in discesa, il regolatore non
può mant
enere costante la velocità. Il peso
stesso del veicolo, infatti, potrebbe far au-
mentare la velocità. Scalare di marcia e/o fre-
nare con il freno a pedale . ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Simboli di avvertenza a
pag. 122 . Uso del regolatore di velocità*
Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 43
Il valore indicato nella tabella fra parentesi
(in mph, miglia orarie) si riferisce esclusiva-
mente a quadri strumenti con indicazioni in
miglia.
Innestare la marcia in modalità GRA
Il GRA decelera non appena si preme la frizio-
ne, intervenendo nuovamente una volta cam-
biata la marcia.
Scendere pendenze con il GRA
Se il GRA non può mantenere costate la velo-
cità del veicolo su tratti in discesa, frenare il
veicolo con il pedale del freno e scalare la
marcia se necessario.
Scollegamento automatico
La regolazione GRA si scollega automatica-
mente o si interrompe temporaneamente:
● Se il sistema rileva un guasto che potrebbe
influenz ar
e il funzionamento del GRA.
● Se in un determinato intervallo di tempo si
mantiene premut
o l'acceleratore, circolando
a una velocità superiore a quella programma-
ta.
210

Sistemi di assistenza per il conducente
● Se int er
v
engono i sistemi di regolazione di-
namica della marcia (ad esempio, l'ASR o
l'ESC).
● Se si preme il pedale del freno.
● Se scoppia l'airbag.
● Se la leva selettrice del cambio a doppia
frizione DSG ®
v
iene rimossa dalla posizio-
ne D/S. ATTENZIONE
Dopo l'uso, disinserire sempre il limitatore di
veloc ità per ev
itare che la velocità possa re-
golarsi inavvertitamente.
● Il limitatore di velocità non esime il condu-
cente d
all'obbligo di circolare alla velocità
adeguata. Non circolare a velocità elevata a
meno che sia necessario.
● Utilizzare il limitatore di velocità in condi-
zioni clim
atiche avverse è pericoloso e può
provocare incidenti gravi, ad esempio in caso
di aquaplaning, neve, ghiaccio, presenza di
foglie sulla carreggiata, ecc. Ricorrere al limi-
tatore di velocità solo nei casi in cui le condi-
zioni del fondo stradale e climatiche lo con-
sentono.
● Nei tratti in discesa, il limitatore di velocità
non può sv
olgere il proprio compito. Il peso
stesso del veicolo, infatti, potrebbe far au-
mentare la velocità. In questo caso scalare di
marcia e/o frenare con il freno a pedale. Limitatore di velocità
Indic az
ioni s
ul display e spia di avver-
timento e controllo Fig. 184
Sul display del quadro strumenti: in-
dic az
ioni del
lo stato del limitatore di velocità. Il limitatore di velocità aiuta a non superare
u
n
a
velocità programmata individualmente a
partire dai 30 km/h (19 mph) circa in un tra-
gitto in cui si circola con la marcia in avan-
ti ››› Indicazioni del limitatore di velocità sul di-
s
p
l
ay
Stato ››› fig. 184:
Il limitatore di velocità è attivo. Viene vi-
sualizzata l'ultima velocità programmata
a grandi cifre.
A Il limitatore di velocità non è attivo. Viene
v
i
s
ualizzata l'ultima velocità programma-
ta in cifre piccole o di colore scuro.
Il limitatore di velocità è disinserito. Vie-
ne visualizzato il chilometraggio totale.
Spia di avvertimento e di controllo
Si illumina in verde
Il limitatore di velocità è inserito e attivo.
Lampeggia in verde
È stata superata la velocità programmata del limitatore
di velocità.
S'accende
L'Adaptive Cruise Control (ACC) e il limitatore di velocità
sono attivi.
Quando si collega l'accensione, si accendono
br
ev
ement
e alcune spie di controllo e di av-
vertimento per verificare determinate funzio-
ni. Dopo alcuni secondi si spengono. ATTENZIONE
Dopo l'uso, disinserire sempre il limitatore di
veloc ità per ev
itare che la velocità possa re-
golarsi inavvertitamente.
● Il limitatore di velocità non esime il condu-
cente d
all'obbligo di circolare alla velocità
adeguata. Non circolare a velocità elevata a
meno che sia necessario. » B
C
211
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
●
Utilizz ar
e il limitatore di velocità in condi-
zioni climatiche avverse è pericoloso e può
provocare incidenti gravi, ad esempio in caso
di aquaplaning, neve, ghiaccio, presenza di
foglie sulla carreggiata, ecc. Ricorrere al limi-
tatore di velocità solo nei casi in cui le condi-
zioni del fondo stradale e climatiche lo con-
sentono.
● Nei tratti in discesa, il limitatore di velocità
non può sv
olgere il proprio compito. Il peso
stesso del veicolo, infatti, potrebbe far au- mentare la velocità. In questo caso scalare di
mar
c
ia e/o frenare con il freno a pedale. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s icur
ezza ››› in Simboli di avvertenza a
pag. 122 . Avvertenza
● Es i
stono diverse versioni del quadro stru-
menti, per cui la visualizzazione delle indica-
zioni nel display può variare.
● Se allo spegnimento del quadro erano inse-
riti il r
egolatore di velocità (GRA), l'Adaptive
Cruise Control (ACC) o il limitatore di velocità, il regolatore i velocità o l'Adaptive Cruise
Contr
o
l si inseriranno automaticamente alla
riaccensione del quadro. Non verrà però me-
morizzata alcuna velocità. L'ultima velocità
programmata del limitatore di velocità reste-
rà in memoria. Usare il limitatore di velocità
Fig. 185
A sinistra del piantone dello sterzo:
com ando e t
asti per l'uso del regolatore di ve-
locità. Fig. 186
A sinistra del piantone dello sterzo:
ter z
a leva per utilizzare il regolatore di veloci-
tà. 212