
Comando
ATTENZIONE
● A motor e fr
eddo, evitare regimi elevati, non
accelerare a pieno gas e non sollecitare trop-
po il motore. Indicazioni sul display
All'accensione del quadro strumenti, sul di-
sp
l
ay ››› fig. 124 3 vengono visualizzate in-
form az
ioni differenti, a seconda dell'equi-
paggiamento del veicolo:
● Cofano, portellone posteriore e porte aper-
te ›
›
› pag. 39.
● Testo di informazione e di avvertimento.
● Chilometraggio.
● Ora.
● Istruzioni di navigazione.
● Temperatura esterna
● Bussola.
● Posizione della leva selettrice ›››
pag. 193.
● Marcia consigliata (cambio manuale)
›››
pag. 40.
● Indicatore multifunzione (MFA) e menu con
diverse op
zioni di regolazione
››› pag. 35.
● Indicatore di intervalli Service
›››
pag. 41.
● Secondo indicatore di velocità
›››
pag. 35. ●
Contro
llo automatico della velocità
››› pag. 41.
● Indicatore dello stato del sistema
Start/St
op ››› pag. 206.
● Lettere distintive del motore (MKB).
Chilometrag
gio
Il contachilometri totale indica i chilometri
percorsi complessivamente dal veicolo.
Il contachilometri parziale (trip ) indica il nu-
mero di chilometri o miglia percorsi dall'ulti-
mo azzeramento. L'ultima cifra indica la di-
stanza espressa in metri x 100, o in 1/10 di
miglio.
● Premere brevemente il pulsante ›››
fig. 124
4 per riportare il contachilometri parziale a
0.
● Mantenendo premuto il pulsante 4 per cir-
c a 3 sec
ondi
verrà visualizzato il valore pre-
cedente.
Ora
● Per regolare l'orologio, mantenere premuto
il p
ulsante ››› fig. 124 4 per più di 3 secondi
per sel ez
ion
are l'indicatore delle ore o dei
minuti.
● Per proseguire la regolazione, premere il ta-
sto 4 . Per far scorrere i numeri rapidamente,
m ant ener
e premuto il tasto.
● Premere nuovamente il pulsante 4 per
c onc
luder
e la regolazione dell'orologio. La regolazione dell'orologio può essere effet-
tuata anc
he attraverso il tasto e il tasto di
f u
n
zione IMPOSTAZIONI del sistema Easy Con-
nect
›
›
› pag. 122.
Bussola
Con il quadro e il sistema di navigazione ac-
cesi, sul display del quadro strumenti è vi-
sualizzato il punto cardinale corrispondente
alla direzione del veicolo.
Posizione della leva selettrice
La posizione attuale della leva selettrice com-
pare sia accanto alla leva selettrice che sul
display del quadro strumenti. Nelle posizioni
D e S, cosi come con il tiptronic, anche la
marcia corrispondente è visualizzata sul vi-
deo.
Marcia consigliata (cambio manuale)
Durante la guida, sul display del quadro stru-
menti è visualizzata la marcia consigliata per
risparmiare carburante ›››
pag. 40.
Secondo indicatore di velocità (mph o km/h)
Oltre all'indicazione del tachimetro, durante
la guida è possibile visualizzare la velocità in
un altra unità di misura (in miglia o in Km per
ora).
Nei modelli destinati a paesi in cui è obbliga-
torio visualizzare sempre la seconda velocità,
tale opzione non è disattivabile.
118

Strumentazione e spie di controllo
Le regolazioni del secondo indicatore di velo-
c ità po
s
sono essere effettuate nel sistema
Easy Connect attraverso il tasto e il tasto
di f u
n
zione IMPOSTAZIONI
› ››
p
ag. 122.
A
vviso di velocità
Nel display del quadro strumenti verrà indi-
cato quando si supera la velocità impostata.
Questa funzione è particolarmente utile, ad
esempio, quando si utilizzano pneumatici in-
vernali, non progettati per circolare alla velo-
cità massima del veicolo ›››
pag. 41.
Le regolazioni del dispositivo di avvertimento
soglia di velocità possono essere effettuate
nel sistema Easy Connect attraverso il tasto e il tasto di funzione
IMPO
S
T
AZIONI›››
pag. 122 .
Indic atore di funzionamento del sistema
Start/Stop
Sul display del quadro strumenti vengono vi-
sualizzate informazioni aggiornate sullo sta-
to del veicolo ››› pag. 206.
Lettere distintive del motore (MKB)
Mantenere premuto il pulsante ››› fig. 124 4 per più di 15 secondi per visualizzare le lette-
r
e di
s
tintive del motore (MKB) del veicolo. A
tal fine, l'accensione deve essere inserita e il
motore spento. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Simboli di avvertenza a
pag. 122 . ATTENZIONE
Anche se la temperatura esterna è al di sopra
del p u
nto di congelamento, le strade e i ponti
potrebbero essere gelati.
● Con una temperatura esterna superiore a
+4°C (+39°F), anche in a
ssenza del simbolo
del “cristallo di ghiaccio”, è possibile che si
formino lastre di ghiaccio sulla carreggiata.
● Non fidarsi dell'indicatore della temperatu-
ra es
terna! Avvertenza
● Es i
stono diverse versioni di quadri stru-
menti per cui la visualizzazione delle indica-
zioni nel display può variare. Per alcune ver-
sioni del display non sono previsti i messaggi
scritti, per cui le segnalazioni al conducente
sono effettuate esclusivamente per mezzo
delle spie.
● In base all'equipaggiamento, alcune rego-
lazioni e indic
azioni possono essere effettua-
te nel sistema Easy Connect.
● Quando si presentano diverse avvertenze, i
simboli
verranno mostrati più volte per alcuni
secondi e resteranno accesi finché il guasto
sarà riparato. Contagiri
Il contagiri indica il numero di giri del motore
al minut
o ›
›› fig. 124 1 .
Il c ont
agiri offre, insieme all'assistente cam-
bio marce, la possibilità d utilizzare il motore
del veicolo ad un regime di giri adeguato.
Quando la lancetta del contagiri entra nel
settore rosso, significa che il motore, rodato
e caldo, ha raggiunto il numero di giri massi-
mo per la marcia inserita. Prima di raggiunge-
re tale livello, si dovrà passare ad un rappor-
to superiore, in caso di veicoli con cambio
manuale, mentre per i veicoli con cambio au-
tomatico si dovrà posizionare la leva selettri-
ce in posizione “D” o togliere il piede dal pe-
dale dell'acceleratore.
Si raccomanda di evitare regimi elevati del
motore e di attenersi all'assistente cambio
marce. Consultare le informazioni aggiuntive
nel ›››
pag. 40, Assistente cambio marce. ATTENZIONE
La lancetta del contagiri 1
››› fig. 124 do-
vr
ebbe rimanere il meno possibile nel settore
rosso, altrimenti si rischia di danneggiare il
motore. Per il rispetto dell'ambiente
Per ridurre il consumo di carburante, le emis-
sioni e l a rumor
osità del veicolo si consiglia » 119
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
di passare relativamente presto alla marcia
immediat
ament
e più alta.Contachilometri
Fig. 125
Quadro strumenti: contachilometri e
t a
s
to di azzeramento. La distanza percorsa viene indicata in “chilo-
metri” o in migli
a “mi”. È po
s
sibile cambiare
le unità di misura (chilometri “km”/miglia
“mi”) dalla radio/Easy Connect*. Per ulteriori
informazioni, consultare il Manuale di istru-
zioni dell'Easy Connect*
Contachilometri totale/contachilometri par-
ziale
Il contachilometri totale mostra la distanza
complessiva percorsa dal veicolo.
Il contachilometri parziale mostra la distanza
percorsa dall'ultimo azzeramento. Si posso-
no così misurare singoli tragitti. L'ultima cifra indica le centinaia di metri o i decimi di mi-
glio.
Per azz
erare il contachilometri parziale pre-
mere il tasto 0.0/SET
› ››
fig. 125
.
Indic
azione di un'eventuale anomalia
In caso di guasti al quadro strumenti, sul di-
splay del contachilometri parziale compare la
scritta DEF nell'area di visualizzazione del
contachilometri parziale. Se possibile, ripara-
re immediatamente il guasto.
Indicatore della temperatura del liqui-
do di raffred
damento Per i veicoli senza indicatore di temperatura
del
li
quido di r
affreddamento, viene visualiz-
zata una spia di controllo quando la tem-
peratura ambiente è elevata ››› pag. 288. Ve-
dere anche ››› .
L'indic at
or
e della temperatura del liquido di
raffreddamento ( 2
› ›
›
fig. 124) funziona solo
a quadro strumenti acceso. Per evitare danni
al motore si raccomanda di seguire i consigli
riportati qui di seguito.
Temperatura bassa
Se si illuminano solo i segmenti luminosi nel
settore inferiore della scala, il motore non ha
ancora raggiunto la temperatura d'esercizio.
Evitare regimi elevati, non accelerare a pieno gas e non sottoporre il motore a grandi sfor-
zi.
Temper
atura normale
Il motore ha raggiunto la temperatura d'eser-
cizio quando il LED si illumina fino ai valori
centrali della scala. Se la temperatura ester-
na è elevata o se si sottopone il motore a
grandi sforzi, i LED possono continuare ad il-
luminarsi e raggiungere la parte superiore.
Ciò è irrilevante fintanto che non si illumina
la spia di controllo nel display digitale del
quadro strumenti.
Livello di riscaldamento
Se si illuminano i LED nell'area superiore di
visualizzazione e se appare la spia di control-
lo nel display del quadro strumenti, la
temperatura del liquido di raffreddamento è
eccessiva ››› pag. 288. ATTENZIONE
● Per g ar
antire una lunga durata del motore
si raccomanda di evitare regimi elevati, di
non accelerare a pieno gas e di non sottopor-
re il motore a grandi sforzi per i primi 15 mi-
nuti circa, finché il motore è freddo. Il tempo
che il motore impiega per riscaldasi dipende
anche dalla temperatura esterna. In tal caso,
orientarsi secondo la temperatura dell'olio
del motore* ›››
pag. 40.
● La presenza di fari supplementari o di altri
componenti dav
anti alla presa d'aria del120

Strumentazione e spie di controllo
radiatore riduce l'effetto raffreddante del li-
quido di raffr
ed
damento. Quando la tempera-
tura esterna è elevata, se sottoposto a forti
sollecitazioni, il motore potrebbe surriscal-
darsi!
● Lo spoiler anteriore contribuisce anche alla
corrett
a distribuzione dell'aria di raffredda-
mento durante la marcia. Se lo spoiler è dan-
neggiato, si riduce l'azione di raffreddamento
e c'è il rischio che il motore si surriscaldi! Far-
si aiutare da personale specializzato. Livello di carburante
Fig. 126
Indicatore di carburante. L'indicatore
6
› ›
› fig. 124
funziona esclusi-
vamente ad accensione inserita. Quando l'in-
dicatore raggiunge la tacca della riserva, il
LED in basso si illumina in colore rosso e si
accende la spia di controllo ››› pag. 117.
Se il livello del carburante è molto basso, il
LED rosso lampeggia. L'autonomia del livello del carburante viene
vis
ualizzata nel display del quadro strumenti
3
› ››
fig. 124
.
La c
apacità del serbatoio della vettura è ri-
portata nella sezione ›››
pag. 56
. ATTENZIONE
Non consumare mai completamente il carbu-
rant e.
Si potrebbero infatti verificare delle
mancate accensioni nel motore in seguito al-
l'afflusso irregolare di carburante. In questo
modo può arrivare carburante all'impianto di
scarico e causare il surriscaldamento del ca-
talizzatore danneggiandolo. Spie di controllo e di avverti-
ment
o
Simbo li di avv
ertenza Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 45
Ci sono simboli di avvertenza di colore rosso
(priorità 1) oppure di colore giallo (priorità 2).
Messaggi di avvertimento del 1º livello di
gravità (spia rossa)
Se si verifica un'anomalia di questo tipo, la
spia corrispondente lampeggia o si illumina
in modo fisso, e contemporaneamente si
sente un triplice segnale acustico. Questi simboli segnalano un pericolo
. Fermare il vei-
colo e spegnere il motore! Effettuare un con-
trollo e cercare di eliminare la causa del gua-
sto. Se necessario, rivolgersi a un'officina.
Se sono presenti più anomalie del 1º livello
di gravità, gli ideogrammi corrispondenti
compaiono in successione per circa 2 secon-
di e lampeggiano fino all'eliminazione del
guasto.
Fintanto che è presente sul display un mes-
saggio del 1º livello di gravità non è possibi-
le visualizzare gli altri menu.
Esempi di messaggi di avvertimento del 1º
livello di gravità (in rosso)
● Simbolo dell'impianto dei freni con mes-
s
aggio STOP LIQUIDO FRENI VEDI MA-
NUALE oppure STOP GUASTO AI FRENI
VEDI MANUALE
● Simbolo del liquido di raffreddamento
con mes
saggio STOP CONTROLLARE RE-
FRIGERANTE VEDI MANUALE .
● Simbolo della pressione dell'olio motore
con mes
saggio STOP PRESSIONE OLIO
SPEGNERE MOTORE VEDI MANUALE
Messaggi di avvertimento del 2º livello di
gravità (spia gialla)
Quando si verifica una di queste evenienze,
si accende il relativo ideogramma e si sente
un segnale acustico. Controllare il più presto »
121
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
possibile la corrispondente funzione anche
se i l
veicolo può funzionare in modo sicuro.
Se le segnalazioni del 2º livello di gravità so-
no più di una, gli ideogrammi corrispondenti
compaiono in successione per circa 2 secon-
di. Dopo un po' il testo informativo scompa-
re, mentre l'ideogramma resta visibile sul
bordo del display come promemoria.
Le segnalazioni del 2º livello di gravità sono
visibili solo se non ci sono messaggi del 1º
livello.
Esempi di messaggi di avvertimento del
2º livello di gravità (in giallo)*
● Spia del carburante con messaggio infor-
mativo
FARE RIFORNIMENTO DI CARBU-
RANTE ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi ven-
gono tr a
scurati, il veicolo potrebbe arrestarsi
in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi
incidenti con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento
né i mess
aggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in c
ondizioni di sicurezza.
● Parcheggiare il veicolo lontano dal traffico
e accer
tarsi che sotto il veicolo non si trovino
materiali facilmente infiammabili che potreb-
bero venire a contatto con il tubo di scarico
(ad esempio erba secca, carburante). ●
Un v eic
olo che presenta guasti costituisce
un alto rischio di incidente per sé e per gli al-
tri utenti della strada. Se necessario, accen-
dere le luci di emergenza e posizionare il
triangolo catarifrangente per richiamare l'at-
tenzione degli altri conducenti.
● Prima di aprire il cofano, spegnere il motore
e las
ciare che si raffreddi.
● In qualsiasi veicolo, il vano motore è una
zona peric
olosa che può causare gravi lesioni
››› pag. 282. ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di
te s
to vengono ignorati, possono verificarsi
guasti nel veicolo. Introduzione al sistema Easy
C
onnect*
Impo s
tazioni sistema (CAR)*
Menu CAR Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 33
I menu di regolazione possono essere sele-
zionati secondo due modalità, a seconda
della versione: premendo il tasto Easy Con-
nect e il tasto di funzione
IMPO
S
T
AZIONI ,
OPPURE pr emendo i
l
tasto e, dunque,
IMPOSTAZIONI .
Il numer
o eff
ettivo dei menu disponibili e la
denominazione delle diverse opzioni di que-
sti menu variano in base all'elettronica e al-
l'equipaggiamento del veicolo.
Premendo il tasto menu si aprirà sempre l'ul-
timo menu consultato.
Quando la casella di controllo del tasto di
funzione è contrassegnata , la funzione è
attiva.
Premendo il tasto menu si aprirà sempre
l'u ltimo menu c
on
sultato.
Le modifiche apportate nei menu di regola-
zione vengono memorizzate automaticamen-
te chiudendo i menu.
122

Introduzione al sistema Easy Connect*Tasti di funzione nel menu
Impostazioni del veicoloPag.
Sistema ESC››› pag. 185
Pneumatici››› pag. 298
Assistenza alla guida››› tab. a pag. 33
Parcheggio e manovre››› pag. 248
Illuminazione››› tab. a pag. 33
Specchietti e tergicristalli››› tab. a pag. 33
Apertura e chiusura››› tab. a pag. 33
Display multifunzione››› tab. a pag. 33
Data e ora››› tab. a pag. 33
Unità di misura››› tab. a pag. 33
Service››› pag. 118
Impostazioni standard››› tab. a pag. 33 ATTENZIONE
Qualsiasi distrazione può provocare un inci-
dente c on c
onseguente rischio di lesioni. L'u-
so del sistema Easy Connect può causare di-
strazione durante la guida. 123
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
della porta nel senso di chiusura per
c hiuder
e t
utte le porte e il portellone po-
steriore. ATTENZIONE
● Chiudendo da f uori in modo di
sattento o
senza visibilità si può incorrere in schiaccia-
menti, specialmente se ci sono dei bambini.
● Se il veicolo viene chiuso, non lasciare mai
soli bamb
ini all'interno, poiché si rende diffi-
cile l'aiuto dall'esterno, se necessario.
● Con le porte bloccate si impedisce qualun-
que intrusione, per e
sempio quando si è fer-
mi a un semaforo. Avvertenza
Per motivi di sicurezza, soltanto la portiera
del guid at
ore è dotata di cilindretto. Sistema di sicurezza “Safe”*
È un dispositivo di sicurezza antifurto che
c
on
s
iste in un doppio bloccaggio delle chiu-
sure delle porte e nella disattivazione del ba-
gagliaio, per rende difficile che possano es-
sere forzati.
Attivazione
Il sistema “safe” si attiva quando si chiude il
veicolo con la chiave o con il telecomando. Per attivarlo con la chiave, girare una volta la
chiav
e nel cilindretto serratura della porta nel
senso della chiusura.
Per attivarlo con il telecomando, premere il
tasto di blocco del telecomando una volta.
Con il sistema attivato non è possibile l'aper-
tura normale delle porte dall'esterno e nep-
pure dall'interno. Il portellone non si può
aprire. Il pulsante della chiusura centralizzata
non funziona.
Quando si spegne il quadro, nel display nel
quadro strumenti viene indicata l'attivazione
del sistema di sicurezza “Safe”.
Disattivazione
Con la chiave, girarla due volte di seguito
nella serratura della porta in senso di chiusu-
ra.
Con il telecomando, premere il tasto di bloc-
co del telecomando due volte consecutive
in meno di 5 secondi.
Quando si disattiva il “Safe”, si disattiva an-
che il sensore volumetrico dell'allarme.
Con il “Safe” disattivato, si possono aprire le
porte dall'interno ma non dall'esterno.
Vedere “Sistema di sblocco selettivo*” Stato del “Safe”
Sul
la porta del conducente è presente una
spia visibile dall'esterno del veicolo attraver-
so il vetro che mostra lo stato di “Safe”.
Il “Safe” è attivato quando la spia luminosa
lampeggia. Questa spia lampeggia su tutti i
veicoli, a prescindere dal fatto che siano do-
tati di allarme, fino a quando il veicolo non
viene sbloccato.
Ricordare:
Safe attivato con o senza allarme: la spia
lampeggia continuamente.
Safe disattivato senza allarme: la spia rima-
ne spenta.
Safe disattivato con allarme: la spia rimane
spenta. ATTENZIONE
Se il sistema di sicurezza “Safe” è attivo, nel-
l'abit ac
olo non devono rimanere persone per-
ché le porte non si possono aprire né dall'in-
terno né dall'esterno, quindi l'aiuto dall'e-
sterno diventa più difficoltoso. Pericolo di
morte. Le persone rimangono chiuse all'inter-
no e, in caso di emergenza, non possono ab-
bandonare il veicolo. 132

Apertura e chiusura
● OPPURE: se s i s
b
locca il veicolo manual-
mente con la chiave.
Funzione di disattivazione temporanea del
Keyless Access
Se si desidera disattivare temporaneamente
il Keyless Access, seguire il procedimento de-
scritto di seguito. In primo luogo, bloccare il
veicolo mediante la rispettiva chiave; dopo-
diché, si dispone di 5 secondi per eseguire
una seconda azione di chiusura mediante il
sensore della maniglia della porta.
Se la seconda azione non viene realizzata en-
tro 5 secondi dal blocco del veicolo mediante
il telecomando, non sarà possibile disattivare
il Keyless Access.
Una volta disattivato temporaneamente il
Keyless Access, il veicolo potrà essere sbloc-
cato solo mediante la chiave. Dopo lo sbloc-
co, la funzione Keyless Access sarà nuova-
mente attiva.
Funzione Comfort
Per chiudere con la funzione comfort tutti i fi-
nestrini elettrici, mantenere un dito per alcu-
ni secondi sulla superficie sensibile di blocco
››› fig. 141 B (freccia) della maniglia della
por t
a finc
hé non si saranno chiusi i finestrini.
L'apertura delle porte quando si tocca la su-
perficie sensibile della maniglia della porta
avverrà a seconda delle regolazioni attivate
nel sistema Easy Connect con il tasto e itasti di funzione
IMPO
S
T
AZIONI e
Aper t
ur
a e chiusura .
ATTENZIONE
Le superfici sensibili delle maniglie delle por-
te potr e
bbero essere attivate da un getto
d'acqua o vapore a forte pressione nel caso in
cui vi sia vicino al veicolo una chiave valida.
Se almeno uno dei finestrini dotati di alzacri-
stalli elettrico è aperto e si attiva in modo
permanente la superficie sensibile B (frec-
ci a) di u
na delle maniglie, si chiuderanno tut-
ti i finestrini. Avvertenza
● Se la b att
eria del veicolo o della chiave è
parzialmente o completamente scarica, è
possibile che non si riesca a bloccare o sbloc-
care il veicolo con il sistema Keyless Access.
Il veicolo può essere sbloccato o bloccato ma-
nualmente.
● Per poter controllare il blocco corretto del
veico
lo, la funzione di sblocco resta disattiva-
ta per circa 2 secondi.
● Se sul display del quadro strumenti viene
vis
ualizzato il messaggio Keyless difet-
toso , potrebbero verificarsi anomalie nel
funzionamento del sistema Keyless Access.
Rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un concessionario
SEAT.
● A seconda della funzione selezionata nel si-
stem
a infotainment per gli specchietti retrovi-
sori, sbloccando il veicolo tramite la superfi- cie sensibile situata sulla maniglia della por-
ta del
c
onducente si apriranno gli specchietti
retrovisori esterni e si accenderanno le luci di
orientamento.
● Se non è presente alcuna chiave valida nel
veico
lo o il sistema non la rileva, apparirà un
avviso sul display del quadro strumenti. Ciò
potrebbe verificarsi se un altro segnale di ra-
diofrequenza interferisce con il segnale della
chiave (ad esempio quello di un accessorio
per dispositivi mobili) o se la chiave è blocca-
ta da qualche oggetto (ad esempio una vali-
getta di alluminio).
● Il funzionamento dei sensori delle maniglie
delle por
te può essere compromesso dalla
sporcizia dei sensori, ad esempio se sono ri-
coperti da uno strato di sale. Se necessario,
pulire il veicolo.
● Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
si potrà bloc
care solo se la leva di selezione
si trova in posizione P. 137
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza