Page 97 of 306

95
(a)Seggiolino universale per bambini:
seggiolino per bambini che può essere
collocato in tutti i veicoli con la cintura di
sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg. Le
navicelle non possono essere collocate
sul sedile del passeggero anteriore.
(c) Consultare la legislazione in vigore
nel proprio Paese prima di collocare il
bambino su questo sedile.
(d) Per installare un seggiolino su un sedile
posteriore, con schienale rivolto alla
strada o nel senso di marcia, spostare il
sedile anteriore in avanti, poi raddrizzare
lo schienale per lasciare spazio a
sufficienza per il seggiolino e per le
gambe del bambino. (e)
Quando si colloca un seggiolino per
bambini con "schienale rivolto verso
la strada" sul sedile passeggero
anteriore , l'airbag del passeggero
deve essere tassativamente disattivato.
Il bambino rischia altrimenti ferite
gravi o addirittura letali in caso di
attivazione dell'airbag . Quando si
colloca un seggiolino per bambini "nel
senso di marcia" sul sedile passeggero
anteriore , l'airbag del passeggero deve
rimanere attivo.
U: Sedile predisposto per l'installazione di un
seggiolino per bambini da fissare con una
cintura di sicurezza ed omologato nella
categoria "universale", "con schienale
rivolto alla strada" e/o nel senso della
marcia.
X: Sedile non adatto alla collocazione di un
seggiolino per bambini del gruppo di peso
indicato. Rimuovere e riporre l'appoggiatesta,
prima di collocare un seggiolino per
bambini con schienale su un sedile
passeggero. Rimontare l'appoggiatesta
dopo aver rimosso il seggiolino.
5
Sicurezza
Page 98 of 306

96
Consigli
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso di urto.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo d’aggancio non siano sotto al
seggiolino, in quanto ciò rischierebbe di
renderlo meno stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture
di sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini limitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi di breve durata.
Per l’installazione del seggiolino per bambini
con la cintura di sicurezza, verificare che
questa sia ben tesa sul seggiolino e che lo
trattenga saldamente al sedile del veicolo.
Se il sedile del passeggero è regolabile,
spostarlo in avanti, se necessario.
Ai sedili posteriori, lasciare sempre uno
spazio sufficiente tra il sedile anteriore e:
-
i
l seggiolino con "schienale verso la
strada",
-
i p
iedi del bambino seduto su un
seggiolino rivolto "nel senso di marcia".
Per fare ciò, spostare in avanti il sedile
anteriore e, se necessario, raddrizzare
anche lo schienale. Per un'installazione ottimale del seggiolino
"nel senso di marcia", verificare che il
relativo schienale sia il più vicino possibile
allo schienale del sedile, cioè a contatto, se
possibile.
Rimuovere l'appoggiatesta prima di installare
il seggiolino con schienale su un sedile
passeggero.
Accertarsi che l’appoggiatesta sia abbassato
o correttamente fissato, onde evitare che
venga proiettato all’interno dell’abitacolo
in caso di brusca frenata. Rimontare
l'appoggiatesta dopo aver rimosso il
seggiolino.
Seggiolino per bambini sul sedile
anteriore
La regolamentazione sul trasporto dei
bambini sul sedile del passeggero anteriore
è specifica per ogni Paese. Consultare la
legislazione vigente nel proprio Paese.
Quando si colloca un seggiolino per bambini
"con schienale rivolto alla strada" sul sedile
anteriore è necessario disattivare l'airbag
frontale del passeggero.
Altrimenti, il bambino rischia ferite gravi
o addirittura mortali durante l'attivazione
dell'airbag.
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurezza
deve essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce
del bambino.
PEUGEOT
Si raccomanda di utilizzare un
rialzo con schienale, dotato di una guida per
cintura di sicurezza a livello della spalla
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
-
u
no o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
-
u
n bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,
-
l
e chiavi a portata di mano dei bambini
all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale delle
porte e dei vetri posteriori, utilizzare il
dispositivo "Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un
terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi
del sole, fissare tendine parasole ai vetri
posteriori.
Sicurezza
Page 99 of 306

97
Fissaggi "ISOFIX"
Il veicolo è stato omologato secondo la più
recente regolamentazione ISOFIX.
I sedili, rappresentati qui sotto, sono dotati di
ancoraggi ISOFIX regolamentari:
Sono previsti tre anelli per ogni sedile:
-
d
ue anelli A situati tra lo schienale e la
seduta del sedile del veicolo, segnalati da
un riferimento, -
u
n anello B, situato sotto ad un coperchio
dietro la parte alta dello schienale,
chiamato TOP TETHER per il fissaggio
della cinghia alta. È segnalato da un
riferimento.
Il TOP TETHER permette di fissare la cinghia
alta dei seggiolini che ne sono equipaggiati. In
caso di urto frontale, questo dispositivo limita lo
spostamento in avanti del seggiolino.
Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio affidabile, solido e
rapido del seggiolino per bambini all'interno
delveicolo.
I seggiolini ISOFIX per bambini sono dotati
di due sistemi di bloccaggio che si fissano
facilmente ai due anelli A .
Alcuni di essi dispongono inoltre di una cinghia
alta da fissare all'anello B . Per fissare il seggiolino per bambini al TOP
TETHER:
-
f
ar passare la cinghia del seggiolino
per bambini dietro allo schienale del
sedile, centrandola tra i fori delle aste
dell'appoggiatesta,
-
s
ollevare il coperchio del TOP TETHER,
-
f
issare l'attacco della cinghia alta all'anello B,
-
t
endere la cinghia alta.
Alla collocazione di un seggiolino ISOFIX
sul sedile posteriore destro della panchetta,
prima di fissare il seggiolino, spostare prima la
cintura di sicurezza posteriore centrale verso il
centro del veicolo, in modo da non intralciare il
funzionamento della cintura stessa.
L’errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
incidente.
Rispettare rigorosamente i
consigli di montaggio indicati nelle
istruzionid’installazione fornite con il
seggiolino per bambini.
Per conoscere le possibilità di installazione
dei seggiolini ISOFIX nel veicolo, consultare la
tabella riassuntiva.
5
Sicurezza
Page 100 of 306

98
Seggiolini ISOFIX raccomandati da PEUGEOT e approvati per
questo veicolo
"RÖMER Baby- Safe Plus e base ISOFIX"
(classe di misura: E )
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 kg
Si colloca "con schienale rivolto alla strada" mediante una base ISOFIX che si aggancia agli anelli A.
La base prevede un’asta di sostegno,
regolabile in altezza, che si appoggia al pianale del veicolo.
Questo seggiolino può essere fissato 'anche
con una cintura di sicurezza. In questo caso, sarà utilizzata e agganciata solo la scocca al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti. "
RÖMER Duo Plus ISOFIX"
(classe di misura: B1 )
Gruppo 1: da 9 a 18 kg
Si colloca unicamente in "senso di marcia".
Si aggancia agli anelli A e all'anello superiore B,
chiamato TOP TETHER, con una cinghia alta. Tre posizioni d'inclinazione della scocca: posizione seduta, inclinata e sdraiata. Questo seggiolino può essere utilizzato
anche su sedili non equipaggiati di
ancoraggi ISOFIX.
In questo caso, è fissato
obbligatoriamente al sedile del veicolo
mediante la cintura di sicurezza a tre
punti.
Regolare il sedile anteriore del veicolo
in modo che i piedi del bambino non
tocchino lo schienale.
Seguire le istruzioni di montaggio
dei seggiolini per bambini indicate
sull'opuscolo di montaggio del
fabbricante.
Sicurezza
Page 101 of 306

99
Tabella riassuntiva per la posizione dei seggiolini per bambini
ISOFIX
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bambini sui sedili equipaggiati
di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini per bambini ISOFIX, universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX, definita da una lettera compresa tra A e G, è riportata sul
seggiolino accanto al logo ISOFIX
Peso del bambino/età indicativa
Meno di 10 kg (gruppo 0)
Fino a ≈ 6 mesi Meno di 10 kg
(gruppo 0)
Meno di 13 kg (gruppo 0+)
Fino a ≈ 1 anno Da 9 a 18 kg (gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni
Tipo di seggiolino ISOFIX * A culla "schienale verso la
strada""schienale
verso la strada" "in senso di marcia"
Classe di misura ISOFIX F G C D E C D A B B1
Seggiolini ISOFIX universali e semiuniversali da collocare sui sedili posteriori laterali X
IL- SU IL- SU IUF
IL- SU
*
L
e navicelle non possono essere collocate sul sedile del passeggero anteriore.
5
Sicurezza
Page 102 of 306

100
I UF:Sedile adatto alla collocazione di
un seggiolino per bambini I sofix
U niversale, "nel senso di marcia"
che si aggancia con la cinghia alta. F
IL- SU: Sedile adatto alla collocazione di un
seggiolino per bambini I sofix Semi-
U niversale, di tipo:
-
"
schienale verso la strada"
dotato di cinghia alta o di asta di
sostegno,
-
"
in senso di marcia" dotato di
asta di sostegno,
Per agganciare la cinghia alta,
consultare il paragrafo "Fissaggi
ISO FI X ".
X: sedile non adatto alla collocazione
di un seggiolino ISOFIX per bambini
del gruppo di peso indicato.
Sicurezza meccanica bambini
Dispositivo meccanico per impedire l'apertura della porta posteriore con il comando interno.
Il comando si trova sulla battuta di ogni porta posteriore.
Bloccaggio Sbloccaggio
F Con la chiave di contatto, ruotare il
comando rosso di un quarto di giro:
-
v
erso destra sulla porta posteriore
sinistra,
-
v
erso sinistra sulla porta posteriore
destra. F
C
on la chiave di contatto, ruotare il
comando rosso di un quarto di giro:
-
v
erso sinistra sulla porta posteriore
sinistra,
-
v
erso destra sulla porta posteriore
destra.
Sicurezza
Page 103 of 306

101
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza di condizioni atmosferiche
avverse, adottare uno stile di guida tranquillo,
anticipare le frenate ed aumentare le distanze
di sicurezza.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo.
Importante!
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito – Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento del
sistema di frenata!
Rischio d'incendio!
Il sistema di scarico del veicolo raggiunge
una temperatura molto elevata e rimane
molto caldo anche diversi minuti dopo
lo spegnimento del motore, pertanto,
non parcheggiare o lasciare il motore
in funzione su materiali infiammabili, ad
esempio erba, foglie secche, ecc.
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore in funzione. Se si esce dal
veicolo, a motore avviato, inserire il freno
di stazionamento e collocare il cambio in
folle o in posizione N o P, a seconda del
tipo di cambio.
Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata:
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15 cm, tenendo conto delle onde
che potrebbero essere generate dagli altri
veicoli,
-
d
isattivare la funzione Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10
km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbi sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
6
Guida
Page 104 of 306

102
Immobilizzatore antifurto
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico dotato
di uno specifico codice. All'inserimento
del contatto, questo codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il motore del
veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione. oppure In caso di malfunzionamento, si è
avvertiti dall'accensione di questa
spia, da un segnale acustico e da un
messaggio sul display.
Il veicolo non si avvia; rivolgersi al più presto
alla rete PEUGEOT .
Conservare con cura, ma non a bordo
del veicolo, l'etichetta allegata alle chiavi
consegnate al ritiro del veicolo.
Contatto con chiave
Comporta 3 posizioni:
- posizione 1 (Stop): inserimento ed
estrazione della chiave, piantone dello
sterzo bloccato.
-
posizione 2 (Contatto) : piantone dello
sterzo sbloccato, inserimenti del contatto,
preriscaldamento Diesel, avviamento
motore,
-
posizione 3 (Avviamento) .
Posizione contatto
Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici
del veicolo o la ricarica degli accessori.
Non appena il livello di carica della
batteria raggiunge la soglia della riserva,
il sistema passa in modalità economia
d'energia: l'alimentazione viene interrotta
automaticamente per preservare la carica della
batteria.
Evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave o al telecomando
che peserebbe sul suo asse inserito
nel blocchetto d’avviamento e potrebbe
provocare malfunzionamenti.
Potrebbe rivelarsi un ostacolo per
l'apertura dell’airbag frontale.
Guida