Page 89 of 224
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo come utilizzarla al meglio
in tutte le sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni situazione facendo di lei
una piacevole compagna di viaggio attenta al nostro confort e al
nostro portafogli.
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE.......................88
IN SOSTA...................................89
CAMBIO AUTOMATICO A DOPPIA FRIZIONE . .............90
CAMBIO MANUALE.............................93
SISTEMA START&STOP..........................94
CRUISE CONTROL ..............................96
SENSORI DI PARCHEGGIO .........................97
TRAINO DI RIMORCHI............................99
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA...................100
Page 90 of 224

AVVIAMENTO DEL MOTORE
Prima di avviare la vettura regolare il
sedile, gli specchi retrovisori interni ed
esterni ed allacciare correttamente la
cintura di sicurezza.
Per l'avviamento del motore non premere
mai il pedale dell'acceleratore
All'occorrenza, sul display possono
essere visualizzati messaggi indicanti la
procedura per effettuare l'avviamento.
PROCEDURA AVVIAMENTO MOTORE
92) 93) 94)
21) 22) 23)
Procedere come segue:
tirare il freno a mano e posizionare la
leva del cambio in folle;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR. SOLO PER VERSIONI
DIESEL: sul quadro strumenti si accende
la spia
e compare l'iconasul
display;
attendere lo spegnimento delle spie;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l’acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciala appena il
motore si è avviato.
Se, con chiave in posizione MAR l'icona
sul display rimane unitamente alla
spia
, riportare la chiave in posizione
STOP e poi di nuovo in MAR. Se l'icona
continua a rimanere accesa, riprovare con
le altre chiavi in dotazione. Se non si
riesce ancora ad avviare il motore
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR.
SEGNALAZIONE MINIMO LIVELLO OLIO
MOTORE
(ove presente)
Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR il display visualizza, per
alcuni secondi, un messaggio di
avvertimento in caso di minimo livello
livello olio motore.
AVVERTENZA Affinché la misura del
livello olio venga effettuata
correttamente, dopo la rotazione della
chiave di avviamento in posizione MAR,
attendere circa 2 secondi prima di
effettuare l'avviamento del motore.
ATTENZIONE
92)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.93)Fin quando il motore non è avviato, il
servofreno non è attivo, quindi è necessario
esercitare uno sforzo sul pedale del freno di
gran lunga superiore all'usuale.
94)Evitare l’avviamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero danneggiare la
marmitta catalitica.
AVVERTENZA
21)Si consiglia, nel primo periodo d’uso,
ovvero nei primi 1600 km (1000 miglia), di
non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad es. eccessive accelerazioni,
percorrenze troppo prolungate ai regimi
massimi, frenate eccessivamente intense,
ecc.).
22)Con motore spento non lasciare il
dispositivo di avviamento in posizione MAR
per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
23)Il “colpo d’acceleratore” prima di
spegnere il motore non serve a nulla, provoca
un consumo inutile di combustibile ed è
dannoso per il motore.
24)L'accensione della spia
in modo
lampeggiante dopo l'avviamento o durante
un trascinamento prolungato segnala
un'anomalia al sistema di preriscaldo
candelette. Se il motore si avvia, la vettura
può essere regolarmente utilizzata, ma è
necessario rivolgersi il prima possibile alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
88
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 91 of 224

IN SOSTA
Scendendo dalla vettura estrarre sempre
la chiave dal dispositivo di avviamento.
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le ruote
sterzate;
spegnere il motore ed azionare il freno
a mano.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare le
ruote con un cuneo od un sasso.
Sulle versioni dotate di cambio Alfa TCT
prima di rilasciare il pedale del freno
attendere che, sul display, venga
visualizzata la lettera P.
AVVERTENZA Non abbandonareMAIla
vettura con cambio in folle (oppure, sulle
versioni dotate di cambio Alfa TCT, senza
aver prima posizionato la leva cambio in
P).
FRENO A MANO
Per azionarlo tirare la leva 2 fig. 61 verso
l’alto, fino a garantire il bloccaggio della
vettura.
Con freno a mano inserito e chiave di
avviamento in posizione MAR sul quadro
strumenti si accende la spia
.Per disinserirlo sollevare leggermente la
leva 2, premere e mantenere premuto il
pulsante 1 ed abbassare la leva: la spia
sul quadro strumenti si spegne.
95) 96)
AVVERTENZA Eseguire queste manovre
con pedale del freno premuto.
AVVERTENZA Per vetture dotate di
bracciolo anteriore, sollevare
quest’ultimo in modo che non costituisca
impedimento all’azionamento della leva
del freno a mano.
ATTENZIONE
95)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; allontanandosi dalla
vettura estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento e portarla con sé.
96)La vettura deve rimanere bloccata dopo
che il freno di stazionamento ha effettuato
alcuni scatti: se così non fosse rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo per eseguire
la regolazione. Attuare sempre la procedura
di messa in sicurezza della vettura in sosta
così come previsto dal Codice della Strada e
come sopra descritto.
61A0K0615C
89
Page 92 of 224

CAMBIO AUTOMATICO A
DOPPIA FRIZIONE
(per versioni/mercati, dove previsto)
LEVA SELETTRICE
La leva può assumere le seguenti
posizioni:
P= Parcheggio
R= Retromarcia
N= Folle
D= Drive (marcia in avanti automatica)
+= Passaggio a marcia superiore in
modalità di guida sequenziale
−= Passaggio a marcia inferiore in
modalità di guida sequenziale
Nel caso di utilizzo della leva in modalità
di guida sequenziale, spostando
quest’ultima da D verso sinistra, le
posizioni verso il + oppure verso il − sono
instabili.
La leva è provvista di un pulsante A che è
necessario premere per spostare la leva
nelle posizioni P oppure R.
Il passaggio da D in "Modalità
sequenziale" e viceversa è libero.
Il passaggio daDaNèlibero.
I passaggi daNaRedaRaPsono
consentiti solo premendo il pulsante
ubicato sulla leva cambio.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
L’avviamento del motore è consentito
solo con leva cambio in posizione P
oppure N (con oppure senza pedale del
freno premuto).
All’avviamento del motore il sistema si
trova in posizione N oppure P
(quest’ultima corrisponde alla posizione
di folle, ma la vettura si trova con le ruote
bloccate meccanicamente).
Sistema Start&Stop
Con vettura ferma e sistema Start&Stop
attivato il motore si spegne se la leva del
cambio si trova in posizione diversa da R
(per permettere il parheggio).
In caso di fermata in salita lo
spegnimento del motore è disabilitato
per rendere disponibile la funzione “Hill
Holder” (escluso il caso di piccole
pendenze e del pedale del freno non
completamente premuto).
Il riavviamento automatico del motore
avviene:
rilasciando il pedale del freno (e la leva
non è in posizione N oppure P)
spostando la leva cambio in posizione
instabile +, − oppure R
spostando la leva cambio da D verso
sinistra in "Modalità sequenziale"
azionando le levette al volante (per
versioni/mercati, dove previsto) "+"
oppure "−"
SPEGNIMENTO VETTURA
Lo spegnimento del motore è possibile in
qualsiasi posizione si trovi la leva del
cambio.
Versioni con sistema Start&Stop
Per spegnere il motore è necessario
arrestare la vettura esercitando
un’adeguata pressione sul pedale del
freno: se la pressione non è sufficiente il
motore non si spegnerà.
Questa caratteristica può essere
sfruttata per fare in modo di non
spegnere il motore in condizioni
particolari di traffico.
ESTRAZIONE CHIAVE DI AVVIAMENTO
28)
La chiave di avviamento è estraibile solo
con leva cambio in posizione P.
Per estrarre la chiave di avviamento è
necessario ruotarla in posizione MAR e
successivamente in STOP.
MOVIMENTAZIONE DELLA VETTURA
Per movimentare la vettura, dalla
posizione P premere il pedale del freno
ed, agendo sul pulsante della leva cambio,
spostare la leva nella posizione
desiderata (D, R oppure in "Modalità
sequenziale").
Il display visualizzerà la marcia inserita.
90
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 93 of 224

Rilasciando il pedale del freno la vettura
inizierà a muoversi in avanti oppure
indietro, appena la manovra viene
inserita (effetto "creeping"). In questo
caso non è necessario premere
l’acceleratore.
AVVERTENZA La condizione
d’incongruenza tra marcia realmente
inserita (visualizzata sul display) e
posizione della leva cambio è segnalata
dal lampeggio, sulla mostrina del cambio,
della lettera corrispondente alla
posizione della leva stessa (viene inoltre
emessa una segnalazione acustica).
Tale condizione non è da intendersi come
anomalia di funzionamento, ma
semplicemente come richiesta da parte
del sistema di ripetizione della manovra.
AVVERTENZA Con freno a mano
disinserito e pedale del freno rilasciato,
motore al regime minimo e leva del
cambio in posizione D, R oppure
sequenziale, prestare la massima
attenzione poiché la vettura è in grado di
muoversi anche senza premere il pedale
dell'acceleratore. Tale condizione può
essere utilizzata con vettura in piano
nelle manovre strette di parcheggio,
avendo cura di agire solo sul pedale del
freno.MODALITÀ DI GUIDA AUTOMATICA
È possibile selezionare la posizione D dal
funzionamento sequenziale in qualunque
condizione di marcia.
Nella modalità di guida automatica il
rapporto ottimale è scelto dalla
centralina di controllo elettronico del
cambio in funzione della velocità, del
carico motore (posizione del pedale
acceleratore) e dalla pendenza della
strada.
Funzione "Kick-down"
Per una rapida ripresa della vettura se
premere a fondo il pedale
dell’acceleratore, il sistema di gestione
del cambio provvederà ad inserire una
marcia inferiore (funzione "Kick-down").
AVVERTENZA In caso di guida su
percorsi stradali con bassa aderenza (ad
es. neve, ghiaccio, ecc.) evitare di attivare
la modalità di funzionamento
"Kick-down".
Integrazione con sistema "Alfa DNA"
Agendo sul sistema “Alfa DNA” 1 fig. 62 è
possibile selezionare tre diverse
modalità di guida:
“Dynamic”: cambi marcia a regimi
motore più alti. Privilegia una guida
sportiva;
“Natural”: cambi marcia a bassi regimi
motore. Privilegia il comfort e riduce i
consumi;
“All Weather”: programma per guida su
fondi stradali a bassa aderenza (ad es.
neve, ghiaccio, fango, ecc.).
62A0K0612C
91
Page 94 of 224

Suggerimento marcia
Con cambio in modalità automatica
(posizione leva selettrice in D), se si
richiede un cambio marcia tramite le
levette al volante (per versioni/mercati,
dove previsto), il sistema passerà in
"Modalità sequenziale", visualizzando sul
display la marcia inserita per un tempo di
circa 5 secondi.
Trascorso tale tempo, senza ulteriore
azione sulle levette al volante, il sistema
tornerà a funzionare in modalità
automatica (D) (con conseguente
visualizzazione sul display).
MODALITÀ DI GUIDA SEQUENZIALE
In modalità di guida sequenziale il cambio
automatico funziona come un cambio
manuale.
Cambio marce tramite leva cambio
Dalla posizione D sposta la leva
lateralmente (verso sinistra) in posizione
sequenziale:
spostando la leva verso "+":
inserimento marcia superiore;
spostando la leva verso "−":
inserimento marcia inferiore.La posizione corretta della leva in
"Modalità sequenziale" è segnalata
dall’illuminazione dei simboli "+" e "–" e,
contemporaneamente, dallo
spegnimento del simbolo D sul display
(sul display verrà visualizzata solo la
marcia inserita).
Cambio marce tramite levette al
volante
(per versioni/mercati, dove previsto)
27)
Su alcune versioni è possibile cambiare le
marce agendo sulle levette al volante
fig. 63 con cambio in "Modalità
sequenziale" oppure in D:
agendo sulla levetta al volante "+"
(tirando la levetta verso il guidatore
fig. 63 ): inserimento marcia superiore;
agendo sulla levetta al volante "−"
(tirando la levetta verso il guidatore
fig. 63 ): inserimento marcia inferiore.L’inserimento di un rapporto marcia
inferiore oppure superiore è consentito
solo se i giri motore lo consentono.
In caso di arresto della vettura con
marcia in una posizione superiore alla 1
a
velocità, il cambio si posizionerà
automaticamente in 1amarcia.
Funzione "Launch Control"
98)
La strategia denominata "Launch
Control" permette di effettuare una
partenza prestazionale.
Con vettura ferma, per attivare questa
funzione procedere come segue:
agire sul sistema “Alfa DNA” ed
attivare la modalità di guida "Dynamic";
con il piede sinistro premere il pedale
del freno e, contemporaneamente con il
piede destro, premere a fondo
l'acceleratore;
effettuare il cambio marcia agendo
sulla leva del cambio oppure sulla levetta
al volante "−" (tirando la levetta verso il
guidatore come precedentemente
descritto): i giri motore passano in tal
modo da 2750 a 4500 giri/min (versioni
1.4 benzina), da 1700 a 2700 giri/min
(versioni 2.0 JTD
M) e da 3000 a
3750 giri/min (versione 1750 Turbo
benzina);
rilasciare il pedale del freno: in questo
modo si ottiene una partenza più
"brillante" della vettura.
63A0K0266C
92
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 95 of 224

Al rilascio del pedale freno la vettura
partirà alla massima accelerazione.
Nonostante la "Modalità sequenziale", la
vettura eseguirà autonomamente il
cambio marcia atto a garantire la
massima accelerazione, una volta
raggiunto il corretto regime di cambiata.
Per abbandonare la strategia è
sufficiente interrompere la sequenza di
operazioni sopra descritta o comunque
rilasciare il pedale dell'acceleratore.
AVVERTENZA
25)Nel caso la vettura si trovi in pendenza,
azionare sempre il freno di stazionamento
elettrico PRIMA di posizionare la leva
cambio in P.
26)Inserire la retromarcia solo a vettura
ferma, motore a regime minimo e pedale
dell'acceleratore totalmente rilasciato.
27)In seguito ad un utilizzo non corretto
delle levette (levette spinte verso la plancia)
si potrebbe provocare la rottura delle levette
stesse.
28)È consigliabile far eseguire la procedura
di rimontaggio presso la Rete Assistenziale
Alfa Romeo. Nel caso si volesse procedere in
modo autonomo, prestare particolare
attenzione al corretto accoppiamento delle
mollette di aggancio. In caso contrario
potrebbe verificarsi rumorosità dovuta al
non corretto fissaggio del rivestimento
inferiore con quello superiore.
ATTENZIONE
97)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita. Allontanadosi dalla
vettura, estrarre sempre la chiave di
avviamento e portarla con sè.
98)Durante l'utilizzo della funzionalità
Launch Control i sistemi ESC ed ASR sono
disattivati. Ciò significa che il controllo della
dinamica della vettura è interamente sotto
la stretta responsabilità del guidatore.
Prestare quindi la massima attenzione
durante l'utilizzo del Launch Control, a
partire dalla necessaria valutazione delle
condizioni di traffico e fondo stradale e della
disponibilità di sufficienti spazi di manovra.
CAMBIO MANUALE
99)
29)
Per inserire le marce premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva del
cambio fig. 64 nella posizione desiderata
(lo schema per l’inserimento delle marce
è riportato sull’impugnatura della leva).
Per inserire la 6
amarcia azionare la leva
esercitando una pressione verso destra
per evitare di inserire erroneamente la
4° marcia. Analoga azione per il
passaggio dalla 6
aalla 5amarcia.
Per inserire la retromarcia (R) dalla
posizione di folle sollevare l’anello 1
fig. 64 e contemporaneamente spostare
la leva verso sinistra e poi avanti.
AVVERTENZA La retromarcia può essere
inserita solo a vettura completamente
ferma.
64A0K0616C
93
Page 96 of 224

ATTENZIONE
99)Per cambiare correttamente le marce
premere a fondo il pedale della frizione.
Quindi, il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: assicurarsi che
eventuali sovratappeti siano sempre ben
distesi e non interferiscano con i pedali.
AVVERTENZA
29)Non guidare con la mano appoggiata alla
leva del cambio, perché lo sforzo esercitato,
anche se leggero, a lungo andare può usurare
elementi interni al cambio.
SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia quando
il guidatore intende riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
A vettura ferma il motore si arresta con
cambio in folle e pedale della frizione
rilasciato.
NOTA L’arresto automatico del motore è
consentito solo dopo aver superato una
velocità di circa 10 km/h, per evitare
ripetuti arresti del motore quando si
marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dalla
visualizzazione del simbolo
sul display.
Modalità di riavviamento motore
Per riavviare il motore premi il pedale
della frizione.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premi il pulsante
ubicato sul
tunnel centrale fig. 65.
Attivazione sistema Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è
segnalata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. In questa
condizione il LED ubicato sul pulsante
è spento.
Disattivazione sistema Start&Stop
La disattivazione del sistema Start&Stop
è segnalata dalla visualizzazione del
simbolo
+ messaggio sul display.
Con sistema disattivato il LED ubicato sul
pulsante
è acceso.
65A0K0613C
94
AVVIAMENTO E GUIDA