Page 17 of 224

RISCALDAMENTO SEDILI(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave di avviamento in posizione
MAR ruota la ghiera 1 fig. 10 per
inserire/disinserire la funzione.
È possibile regolare il riscaldamento su
3 diversi livelli (0 = riscaldamento sedile
disinserito).
SEDILI POSTERIORI
Ribaltamento sedili
Procedere come segue:
sollevare i poggiatesta fino all’altezza
massima e rimuoverli secondo la
procedura descritta nel paragrafo
“Appoggiatesta”.
spostare lateralmente le cinture di
sicurezza verificando che i nastri siano
correttamente distesi senza
attorcigliamenti;
sollevare la leva 1 fig. 11 per ribaltare
la porzione sinistra oppure destra dello
schienale e successivamente
accompagna lo schienale sul cuscino (il
sollevamento della leva 1 è evidenziato
da una “banda rossa” 2) .
Riposizionamento sedile posteriore
Spostare lateralmente le cinture di
sicurezza verificando che i nastri siano
correttamente distesi senza
attorcigliamenti.
Sollevare lo schienale precedentemente
ribaltato fino a percepire lo scatto di
bloccaggio del meccanismo di aggancio,
verificando visivamente la scomparsa
della “banda rossa” presente sulle leve 1
fig. 11. La “banda rossa” indica infatti il
mancato aggancio dello schienale.
Riposizionare infine gli appoggiatesta
inserendoli correttamente nelle proprie
sedi.
ATTENZIONE
6)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
7)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti e
indietro. La mancanza di questo bloccaggio
potrebbe provocare lo spostamento
inaspettato del sedile e causare la perdita di
controllo della vettura.
8)Per avere la massima protezione, tenere
lo schienale in posizione eretta, appoggiarvi
bene la schiena e tenere la cintura ben
aderente al busto e al bacino.
10A0K0215C
11A0K0628C
15
Page 18 of 224

APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Sono regolabili in altezza e si bloccano
automaticamente nella posizione
desiderata.
Per effettuare le regolazioni in altezza
procedere come segue:
9)
regolazione verso l’alto: sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire lo
scatto di bloccaggio;
regolazione verso il basso: premere il
tasto 1 fig. 12 ed abbassare
l’appoggiatesta.
Per rimuovere gli appoggiatesta
procedere come segue:
sollevare gli appoggiatesta fino alla
massima altezza;
premere i tasti1e2fig. 12 quindi
rimuovere gli appoggiatesta sfilandoli
verso l’alto.
POSTERIORI
Per i posti posteriori sono previsti due
appoggiatesta regolabili in altezza (per la
regolazione vedere quanto descritto al
paragrafo precedente).
Su alcune versioni è presente anche
l’appoggiatesta per il posto centrale.
Per rimuovere gli appoggiatesta
procedere come segue:
sollevare gli appoggiatesta fino alla
massima altezza;
premere i tasti1e2fig. 13 quindi
rimuovere gli appoggiatesta sfilandoli
verso l’alto.
ATTENZIONE
9)Gli appoggiatesta vanno regolati in modo
che la testa, e non il collo, appoggi su di essi.
Solo in questo caso esercitano la loro azione
protettiva.
12A0K0624C
13A0K0625C
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 19 of 224

VOLANTE
Può essere regolato in senso assiale e
verticale.
Per effettuare la regolazione sbloccare la
leva 1 spingendola in avanti (posizione A
fig. 15) e regolare il volante. A
regolazione effettuata, bloccare la leva
1 tirandola verso il volante (posizione B).
10) 11)
NOTA Le versioni "Veloce" sono dotate di
volante a conformazione sportiva.
ATTENZIONE
10)Le regolazioni vanno eseguite solo con
vettura ferma e motore spento.
11)É tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (ad es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza, nonché
la non conformità omologativa della vettura.
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
Regolazione manuale:agire sulla leva 1
fig. 16 per regolare lo specchio su due
diverse posizioni: normale o
antiabbagliante.
Specchio elettrocromico
Su alcune versioni è presente uno
specchio elettrocromico dotato di un
tasto ON/OFF per l’attivazione/
disattivazione della funzione
elettrocromica.
Inserendo la retromarcia lo specchio si
predispone sempre nella colorazione per
l'utilizzo diurno.
14A0K0700BC
15A0K0700AC
16A0K0549C
17
Page 20 of 224

SPECCHI ESTERNI
Regolazione elettrica
La regolazione/ripiegamento degli
specchi è possibile solo con chiave di
avviamento in posizione MAR.
Selezionare lo specchio desiderato
mediante il dispositivo 1 fig. 17
12):
Posizione A: selezione specchio
sinistro;
Posizione B: selezione specchio
destro.
Per orientare lo specchio selezionato
premere il pulsante 2 nelle quattro
direzioni indicate dalle frecce.
AVVERTENZA Terminata la regolazione
ruotare il dispositivo 1 in posizione 0 per
evitare spostamenti accidentali.
Ripiegamento elettrico specchio
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per ripiegare gli specchi premere il
pulsante 3 fig. 17. Premere nuovamente
il pulsante per riportare gli specchi in
posizione di marcia.
Ripiegamento manuale specchio
In caso di necessità ripiegare gli specchi
verso l'interno.
AVVERTENZA Durante la marcia gli
specchi devono sempre essere aperti.
ATTENZIONE
12)Lo specchio retrovisore esterno lato
guida, essendo curvo, altera leggermente la
percezione della distanza.
LUCI ESTERNE
La leva sinistra comanda la maggior parte
delle luci esterne. L’illuminazione esterna
avviene solo con chiave di avviamento in
posizione MAR.
LUCI DIURNE (D.R.L.)“Daytime Running Lights”
Con chiave di avviamento in posizione
MAR e ghiera 1 fig. 18 ruotata in
posizione
si accendono le luci diurne.
Le altre lampade e l’illuminazione interna
rimangono spente.
AVVERTENZA Le luci diurne sono
un'alternativa alle luci anabbaglianti dove
ne è prescritta l'obbligatorietà durante la
marcia diurna; dove questa non sia
prescritta, l'utilizzo delle luci diurne è
comunque permesso.
17A0K0551C
18A0K0556C
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 21 of 224

AVVERTENZA Le luci diurne non
sostituiscono le luci anabbaglianti
durante la marcia in galleria o notturna.
L'uso delle luci diurne è regolamentato
dal Codice della Strada del Paese in cui vi
trovate: osservatene le prescrizioni.
LUCI DI POSIZIONE/ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera 1 fig. 18 in
posizione
.
Le luci diurne si spengono e si accendono
le luci di posizione e anabbaglianti. Sul
quadro strumenti si illumina la spia
.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta, portando la ghiera 1 fig. 18
prima in posizione
e successivamente
alla posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
CONTROLLO AUTOMATICO LUCI
(AUTOLIGHT) (Sensore crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Un sensore rileva le condizioni di luce
esterne e attiva o disattiva
autonomamente i proiettori e le luci
posteriori.Attivazione
Ruotare la ghiera 1 fig. 18 in posizione
. Per attivare l’accensione
automatica contemporanea delle luci
posizione e anabbaglianti in funzione
della luminosità esterna.
Allo spegnimento automatico delle luci
vengono spente anche le luci fendinebbia
e retronebbia (se attivate). Alla
successiva riaccensione automatica è
necessario riattivare, se necessario, tali
luci.
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con ghiera
1 fig. 18 in posizione
, tirare la leva
verso il volante oltre lo scatto di fine
corsa. Sul quadro strumenti si illumina la
spia
.
Tirando nuovamente la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa, gli
abbaglianti si disinseriscono, si
reinseriscono le luci anabbaglianti e si
spegne la spia
.
LAMPEGGI
Si ottengono tirando la leva verso il
volante (posizione instabile)
indipendentemente dalla posizione della
ghiera 1 fig. 18. Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in
posizione MAR e luci anabbaglianti
accese.
Regolazione assetto fari
Per la regolazione premi i pulsanti
e
fig. 19. Sul display viene visualizzata
la posizione relativa alla regolazione.
Posizione 0: una o due persone sui
sedili anteriori.
Posizione 1: 4 persone.
Posizione 2: 4 persone + carico nel
bagagliaio.
Posizione 3: guidatore + massimo
carico ammesso tutto stivato nel
bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare
l’orientamento ogni volta che cambia il
peso del carico trasportato.
19A0K0541C
19
Page 22 of 224

AVVERTENZA Se la vettura è dotata di
fari Bixenon il controllo
dell’orientamento dei fari è elettronico,
pertanto i pulsanti
enon sono
presenti.
LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Funzionamento
Premere il pulsante
fig. 20 per
accendere/spegnere le luci.
Con luci inserite sul quadro strumenti si
accende la spia
.
LUCI RETRONEBBIA
Funzionamento
Premere il pulsante
fig. 20 per
accendere/spegnere le luci.
Le luci retronebbia si accendono solo con
luci anabbaglianti o luci fendinebbia
inserite.Le luci si spengono premendo
nuovamente il pulsante oppure
spegnendo gli anabbaglianti o i
fendinebbia (per versioni/mercati, dove
previsto).
Con luci inserite sul quadro strumenti si
accende la spia
.
INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile):
verso l’alto: attivazione indicatore di
direzione destro;
verso il basso: attivazione indicatore di
direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
oppure.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente riportando la vettura in
posizione di marcia rettilinea.
Funzione “Lane change” (cambio corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio di
corsia di marcia, portare la leva sinistra in
posizione instabile per meno di mezzo
secondo. L’indicatore di direzione del lato
selezionato si attiverà per 5 lampeggi per
poi spegnersi automaticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente di illuminare, per un certo
periodo di tempo, lo spazio antistante
alla vettura.Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOP od estratta, tirare la leva A verso il
volante entro 2 minuti dallo spegnimento
del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva,
l'accensione delle luci viene prolungata di
30 secondi, fino ad un massimo di
210 secondi; trascorso tale intervallo di
tempo, le luci si spengono
automaticamente.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
per più di 2 secondi.
LUCI ESTERNE DI CORTESIA
Rendono visibile la vettura e lo spazio
antistante quando si sbloccano le porte.
Attivazione
Quando, con vettura spenta, si sbloccano
le porte premendo il pulsante
sul
telecomando (oppure il bagagliaio
premendo il pulsante
), si
accendono le luci anabbaglianti, le luci di
posizione posteriori e le luci targa.
Le luci rimangono accese per circa
25 secondi, a meno che da telecomando
si blocchino nuovamente le porte e il
bagagliaio oppure che le porte (oppure il
bagagliaio) vengano aperti e richiusi. In
questi casi si spengono entro 5 secondi.
20A0K0609C
20
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 23 of 224

LUCI ADATTIVE AFS(Adaptive Frontlight System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema abbinato ai fari allo Xenon
che orienta il fascio luminoso principale e
lo adatta alle condizioni di guida in fase di
svolta/curva in maniera continua ed
automatica.
Le luci adattive vengono
automaticamente attivate all’avviamento
della vettura.LUCI INTERNE
PLAFONIERA ANTERIORE
L’interruttore 5 fig. 21 accende/spegne le
lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore 5:
posizione centrale: le lampade1e4si
accendono/spengono all'apertura/
chiusura delle porte;
premuto a sinistra(posizione OFF): le
lampade1e4rimangono sempre spente;
premuto a destra(posizione): le
lampade1e4rimangono sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è
progressivo.
L'interruttore 2 accende/spegne la
lampada 1.
L'interruttore 3 accende/spegne la
lampada 4.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla
vettura assicurarsi che entrambi gli
interruttori siano in posizione centrale:
chiudendo le porte le luci si spegneranno
evitando in tal modo di scaricare la
batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene
dimenticato in posizione sempre accesa,
la plafoniera si spegne automaticamente
dopo circa 15 minuti dallo spegnimento
del motore.
TEMPORIZZAZIONE LUCI PLAFONIERA
(per versioni ove previsto)
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono allo
sblocco, all'apertura e alla chiusura delle
porte.
La temporizzazione si interrompe
ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
Temporizzazione in uscita vettura
Le luci plafoniera si accendono estraendo
la chiave entro 2 minuti dallo
spegnimento del motore, all'apertura e
alla chiusura di una porta con chiave
estratta.
La temporizzazione termina
automaticamente al blocco delle porte.
21A0K0805C
21
Page 24 of 224

TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione MAR.
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
Funzionamento5) 6)
La ghiera 2 fig. 22 può assumere le
seguenti posizioni:
O– tergicristallo fermo;
– funzionamento ad
intermittenza (bassa velocità);
AUTO– attivazione sensore pioggia (per
versioni/mercati, dove previsto);
– funzionamento ad
intermittenza;
– funzionamento continuo lento;
– funzionamento continuo
veloce.Spostando la leva verso l’alto (posizione
instabile) il funzionamento è limitato al
tempo in cui si trattiene manualmente la
leva in tale posizione. Al rilascio, la leva
ritorna nella sua posizione arrestando
automaticamente il tergicristallo.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirare la leva verso il volante (posizione
instabile) per azionare il lavacristallo.
Mantenere tirata la leva più di mezzo
secondo per attivare automaticamente,
con un solo movimento, il getto del
lavacristallo ed il tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo
termina tre battute dopo il rilascio della
leva. Il ciclo viene ultimato da una battuta
del tergicristallo circa 6 secondi dopo.
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
È in grado di rilevare la presenza della
pioggia e, di conseguenza, gestire la
pulizia del parabrezza in funzione
dell’acqua presente sul cristallo.
Il sensore si attiva ruotando la ghiera 2
fig. 22 in posizione “automatica”
(comando “AUTO”): in questo modo si
ottiene la regolazione della frequenza
delle battute del tergicristallo in funzione
della quantità d’acqua presente sul
parabrezza.
Nel caso in cui non è rilevata pioggia non
sarà eseguita alcuna battuta.Spegnendo il motore lasciando la leva in
posizione “automatica”, alla successiva
riaccensione, non viene effettuato
nessun ciclo di tergitura anche in
presenza di pioggia. Questo evita
attivazioni involontarie del sensore
pioggia in fase di accensione del motore
(ad es. durante il lavaggio a mano del
parabrezza, blocco delle spazzole sul
vetro in presenza di ghiaccio).
Il ripristino del funzionamento
automatico del sensore pioggia avviene
ruotando la ghiera della leva destra 2
fig. 22 dalla posizione automatica (AUTO)
alla posizioneOe successivamente
riportando la ghiera 2 in posizione AUTO.
Ripristinando il funzionamento del
sensore pioggia con una delle manovre
sopra descritte, si verifica una battuta
del tergicristallo, indipendentemente
dalle condizioni del vetro, per segnalare
l’avvenuta riattivazione.
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione MAR.
Ruotando la ghiera 1 fig. 22 dalla
posizioneOalla posizione
si aziona il
tergilunotto secondo quanto segue:
in modalità intermittente quando il
tergicristallo non è in funzione;
22A0K0557C
22
CONOSCENZA DELLA VETTURA