
7 - manopola regolazione temperatura lato passeggero;
8 - pulsante attivazione funzione MONO (allineamento temperature impostate) guidatore/passeggero;
9 - pulsanti selezione distribuzione aria;
10 - manopola regolazione velocità ventilatore;
11 - pulsante accensione/spegnimento climatizzatore;
12 - pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna;
Selezione distribuzione aria
Flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori per disappannamento/sbrinamento dei cristalli.
Flusso d’aria verso le bocchette centrali e laterali della plancia per la ventilazione del busto e del viso nelle stagioni calde.
Flusso d’aria verso i diffusori zona piedi anteriori e posteriori. Questa distribuzione dell’aria è quella che permette nel più breve
tempo il riscaldamento dell’abitacolo dando una pronta sensazione di calore
AVVERTENZA In caso di condizioni atmosferiche caldo-umide, l’utilizzo di aria fredda verso parabrezza può generare condensa
all’esterno dello stesso.
In modalità AUTO il climatizzatore gestisce automaticamente la distribuzione dell’aria (i LED sui pulsanti H sono spenti). La
distribuzione dell’aria, quando impostata manualmente, è visualizzata dall’accensione dei LED sui pulsanti selezionati.
Può essere impostata anche una combinazione dei flussi precedentemente descritti. Nella funzione combinata, premendo un
pulsante si attiva quella funzione contemporaneamente a quelle già impostate. Se invece viene premuto un pulsante la cui funzione è
già attiva, questa viene annullata e il relativo LED si spegne. Per ripristinare il controllo automatico della distribuzione dell’aria dopo
una selezione manuale, premere il pulsante AUTO.
Start&Stop
Il climatizzatore automatico bizona gestisce il sistema Start&Stop (motore arrestato quando la velocità della vettura è 0 km/h) in
modo tale da garantire un adeguato comfort all’interno della vettura. Con sistema Start&Stop attivo (motore arrestato e vettura
ferma), la gestione automatica del ricircolo si disattiverà sempre rimanendo in presa aria dall’esterno per ridurre la probabilità di
appannamento dei cristalli (essendo spento il compressore).
AVVERTENZA
2)L’impianto utilizza fluido refrigerante compatibile con le normative vigenti nei paesi di commercializzazione della vettura R134a o R1234yf
(riportato su apposita targhetta in vano motore). L’uso di altri refrigeranti compromette l’efficienza e l’integrità dell’impianto. Devono inoltre
essere utilizzati lubrificanti per compressore compatibili con il refrigerante indicato.
27

DISPLAY
La vettura è dotata di display
multifunzionale riconfigurabile, in grado
di offrire informazioni utili al guidatore, a
seconda di quanto precedentemente
impostato, durante la guida della vettura.
Con chiave estratta dal dispositivo di
avviamento, all’apertura/chiusura di una
porta, il display si attiva visualizzando per
alcuni secondi l’ora ed i chilometri totali
(oppure miglia) percorsi.
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
RICONFIGURABILE
Sul display appaiono le seguenti
indicazioni (esempio riportato in fig. 37 ):
1: Ora
2: Area dedicata ai messaggi (informativi,
impostazioni etc)
3: Odometro (visualizzazione chilometri
totali, oppure miglia totali, percorsi)4: Segnalazione su stato della vettura (ad
es. porte aperte, oppure eventuale
presenza ghiaccio su strada, ecc.
...)/Indicazione funzione Start&Stop (per
versioni/mercati, dove previsto)/Gear
Shift Indicator (indicazione cambio
marcia) (per versioni/mercati, dove
previsto)
5: Posizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
6: Temperatura esterna
Su alcune versioni selezionando la
modalità di guida “DYNAMIC” (vedi
paragrafo “Sistema Alfa DNA” in questo
capitolo), il display visualizza la pressione
della turbina.
GEAR SHIFT INDICATOR
Il sistema “GSI” (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un’apposita
indicazione sul display.
Tramite il GSI, il guidatore viene avvisato
che il passaggio ad un’altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di
consumi.
Per una guida orientata al risparmio di
combustibile si consiglia pertanto di
mantenere la modalità “Natural” o “All
Weather” e di seguire, ove le condizioni
del traffico lo consentano, i suggerimenti
del Gear Shift Indicator.Quando sul display viene visualizzata
l’icona
(SHIFT UP) il GSI suggerisce di
passare ad una marcia con rapporto
superiore, mentre quando viene
visualizzata l’icona
(SHIFT DOWN) il
GSI suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto inferiore.
L’indicazione sul quadro strumenti rimane
accesa fino a quando il conducente non
effettua un cambio marcia o fino a
quando le condizioni di guida non
rientrano in un profilo di missione tale da
non dover rendere necessario un cambio
marcia per ottimizzare i consumi.
PULSANTI DI COMANDO
fig. 38: per scorrere sulla videata
e sulle relative opzioni verso l’alto o per
incrementare il valore visualizzato .
37A0K0600C
38A0K0541C
41

Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
Viene visualizzato il simbolo sul display quando la
temperatura esterna è inferiore od uguale a 3°C.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore di
temperatura esterna, le cifre che ne indicano il valore
sono sostituite da trattini.
L'accensione di questo simbolo suggerisce di inserire un
rapporto superiore del cambio (aumento di marcia).
L'accensione di questo simbolo suggerisce di inserire un
rapporto inferiore del cambio (scalata di marcia).
L'accensione di questo simbolo indica di premere il
pedale frizione per consentire l'avviamento.
AVARIA START&STOP
In caso di avaria del sistema Start&Stop sul display
viene visualizzato il simbolo
a luce fissa.In questi casi rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE SISTEMA
START&STOP (per versioni/mercati, dove previsto)
Attivazione sistema Start&Stop
In caso di attivazione il LED ubicato sopra il pulsante
è
spento (vedere paragrafo “Start&Stop” in questo
capitolo).
Disattivazione sistema Start&Stop
La disattivazione del sistema Start&Stop è segnalata
dalla visualizzazione del simbolo
sul display.
Con sistema disattivato il LED ubicato sopra il pulsante
è acceso.
61

Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo come utilizzarla al meglio
in tutte le sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni situazione facendo di lei
una piacevole compagna di viaggio attenta al nostro confort e al
nostro portafogli.
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE.......................88
IN SOSTA...................................89
CAMBIO AUTOMATICO A DOPPIA FRIZIONE . .............90
CAMBIO MANUALE.............................93
SISTEMA START&STOP..........................94
CRUISE CONTROL ..............................96
SENSORI DI PARCHEGGIO .........................97
TRAINO DI RIMORCHI............................99
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA...................100

CAMBIO AUTOMATICO A
DOPPIA FRIZIONE
(per versioni/mercati, dove previsto)
LEVA SELETTRICE
La leva può assumere le seguenti
posizioni:
P= Parcheggio
R= Retromarcia
N= Folle
D= Drive (marcia in avanti automatica)
+= Passaggio a marcia superiore in
modalità di guida sequenziale
−= Passaggio a marcia inferiore in
modalità di guida sequenziale
Nel caso di utilizzo della leva in modalità
di guida sequenziale, spostando
quest’ultima da D verso sinistra, le
posizioni verso il + oppure verso il − sono
instabili.
La leva è provvista di un pulsante A che è
necessario premere per spostare la leva
nelle posizioni P oppure R.
Il passaggio da D in "Modalità
sequenziale" e viceversa è libero.
Il passaggio daDaNèlibero.
I passaggi daNaRedaRaPsono
consentiti solo premendo il pulsante
ubicato sulla leva cambio.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
L’avviamento del motore è consentito
solo con leva cambio in posizione P
oppure N (con oppure senza pedale del
freno premuto).
All’avviamento del motore il sistema si
trova in posizione N oppure P
(quest’ultima corrisponde alla posizione
di folle, ma la vettura si trova con le ruote
bloccate meccanicamente).
Sistema Start&Stop
Con vettura ferma e sistema Start&Stop
attivato il motore si spegne se la leva del
cambio si trova in posizione diversa da R
(per permettere il parheggio).
In caso di fermata in salita lo
spegnimento del motore è disabilitato
per rendere disponibile la funzione “Hill
Holder” (escluso il caso di piccole
pendenze e del pedale del freno non
completamente premuto).
Il riavviamento automatico del motore
avviene:
rilasciando il pedale del freno (e la leva
non è in posizione N oppure P)
spostando la leva cambio in posizione
instabile +, − oppure R
spostando la leva cambio da D verso
sinistra in "Modalità sequenziale"
azionando le levette al volante (per
versioni/mercati, dove previsto) "+"
oppure "−"
SPEGNIMENTO VETTURA
Lo spegnimento del motore è possibile in
qualsiasi posizione si trovi la leva del
cambio.
Versioni con sistema Start&Stop
Per spegnere il motore è necessario
arrestare la vettura esercitando
un’adeguata pressione sul pedale del
freno: se la pressione non è sufficiente il
motore non si spegnerà.
Questa caratteristica può essere
sfruttata per fare in modo di non
spegnere il motore in condizioni
particolari di traffico.
ESTRAZIONE CHIAVE DI AVVIAMENTO
28)
La chiave di avviamento è estraibile solo
con leva cambio in posizione P.
Per estrarre la chiave di avviamento è
necessario ruotarla in posizione MAR e
successivamente in STOP.
MOVIMENTAZIONE DELLA VETTURA
Per movimentare la vettura, dalla
posizione P premere il pedale del freno
ed, agendo sul pulsante della leva cambio,
spostare la leva nella posizione
desiderata (D, R oppure in "Modalità
sequenziale").
Il display visualizzerà la marcia inserita.
90
AVVIAMENTO E GUIDA

ATTENZIONE
99)Per cambiare correttamente le marce
premere a fondo il pedale della frizione.
Quindi, il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: assicurarsi che
eventuali sovratappeti siano sempre ben
distesi e non interferiscano con i pedali.
AVVERTENZA
29)Non guidare con la mano appoggiata alla
leva del cambio, perché lo sforzo esercitato,
anche se leggero, a lungo andare può usurare
elementi interni al cambio.
SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia quando
il guidatore intende riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
A vettura ferma il motore si arresta con
cambio in folle e pedale della frizione
rilasciato.
NOTA L’arresto automatico del motore è
consentito solo dopo aver superato una
velocità di circa 10 km/h, per evitare
ripetuti arresti del motore quando si
marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dalla
visualizzazione del simbolo
sul display.
Modalità di riavviamento motore
Per riavviare il motore premi il pedale
della frizione.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premi il pulsante
ubicato sul
tunnel centrale fig. 65.
Attivazione sistema Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è
segnalata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. In questa
condizione il LED ubicato sul pulsante
è spento.
Disattivazione sistema Start&Stop
La disattivazione del sistema Start&Stop
è segnalata dalla visualizzazione del
simbolo
+ messaggio sul display.
Con sistema disattivato il LED ubicato sul
pulsante
è acceso.
65A0K0613C
94
AVVIAMENTO E GUIDA

CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO
MOTORE
Con sistema attivo, per esigenze di
comfort, contenimento emissioni e di
sicurezza, il motore non si arresta in
particolari condizioni ambientali, del
motore, con porte non chiuse e cinture
non allacciate.
30)
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO
MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento
delle emissioni e di sicurezza, il motore
può riavviarsi automaticamente senza
alcuna azione da parte del guidatore in
funzione delle condizioni del veicolo e
della climatizzazione dello stesso.
Con marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore è consentito solo
premendo a fondo il pedale della frizione.
L’operazione è segnalata al guidatore
dalla visualizzazione di un messaggio sul
display e, per versioni/mercati dove
previsto, dal lampeggio del simbolo
.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
guidatore slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o lato
passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente mediante la chiave
di avviamento.Questa condizione è segnalata al
guidatore sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio del simbolo
sul
display (su alcune versioni unitamente
alla visualizzazione di un messaggio).
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento
automatico del motore, il guidatore non
esegue nessuna azione sulla vettura per
un tempo prolungato di circa 3 minuti, il
sistema Start&Stop arresta
definitivamente il motore per evitare
consumi di combustibile. In questi casi
l’avviamento motore è consentito
soltanto mediante la chiave di
avviamento.
NOTA È possibile, in ogni caso, mantenere
comunque il motore avviato disattivando
il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema
Start&Stop si disattiva.
Il guidatore viene informato dell’anomalia
mediante l’accensione, in modalità
lampeggiante, del simbolo
.Per
versioni/mercati dove previsto viene
inoltre visualizzato un messaggio di
avvertimento sul display.
In questo caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
INATTIVITÀ DELLA VETTURA
Nei casi di inattività della vettura (oppure
in caso di sostituzione della batteria)
prestare particolare attenzione per lo
stacco dell’alimentazione elettrica alla
batteria.
100)
AVVERTENZA
30)Qualora si volesse privilegiare il comfort
climatico, è possibile disabilitare il sistema
Stop/Start per poter consentire un
funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
ATTENZIONE
100)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo. Sostituire la batteria con una
dello stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le
stesse caratteristiche.
95

DISPOSITIVO PROTETTOFUSIBILE AMPERE
Servizi variF50
7,5
Servizi variF51 5
+30F53 7,5
Centralina vano motorefig. 83
DISPOSITIVO PROTETTOFUSIBILE AMPERE
Alimentazione pompa lavafari F09 30
ClacsonF10
15
Compressore per condizionatore F19 7,5
Lunotto termicoF20 30
Pompa combustibileF21 15
Accendisigari/presa di corrente F85 20
Presa di corrente 12V nel bagagliaio F86 20
Sensore IBS stato carica batteria per sistema Start&Stop F87 5
Sbrinatori specchi esterniF88 7,5
116
IN EMERGENZA