
SISTEMA iTPMS (indirect Tyre
Pressure Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata del sistema
di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS. (indirect
Tire Pressure Monitoring System) che è
in grado, tramite i sensori velocità ruota,
di monitorare lo stato di gonfiaggio degli
pneumatici.
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi mediante
l'accensione, a luce fissa della spia
e
la visualizzazione, sul display, di un
messaggio di avvertimento.
Nel caso in cui si tratti di un solo
pneumatico sgonfio, il sistema può
essere in grado di indicarne la posizione:
si raccomanda comunque di controllare la
pressione su tutti e quattro gli
pneumatici.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura di
RESET.
PROCEDURA DI RESET
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di "auto-apprendimento" (la cui
durata dipende dallo stile di guida e dalle
condizioni della strada: la condizione
ottimale è la guida in rettilineo ad
80 km/h per almeno 20 minuti), che inizia
eseguendo la procedura di RESET.
La procedura di Reset deve essere
effettuata:
ogni volta che la pressione degli
pneumatici viene modificata;
quando si sostituisce anche solo uno
pneumatico;
quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il RESET, gonfiare gli
pneumatici ai valori nominali di pressione
riportati nella tabella delle pressioni di
gonfiaggio (vedere paragrafo "Ruote" nel
capitolo "Dati tecnici").
Se non si effettua il RESET, in tutti i casi
sopra citati, la spia
può dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.
Per eseguire il RESET, con vettura ferma
e chiave di avviamento ruotata in
posizione MAR, premere per 2 secondi il
pulsante
fig. 39 ubicato sulla plancia
portastrumenti: a RESET effettuato sul
display verrà visualizzato un messaggio
dedicato indicante che
l’autoapprendimento è stato avviato.
CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO
47) 48) 49) 50) 51) 52)
Il sistema è attivo per velocità superiori a
15 km/h.
In alcune situazioni, come in caso di guida
sportiva, particolari condizioni del manto
stradale (ad es. ghiaccio, neve, sterrato),
la segnalazione può tardare oppure
risultare parziale sul rilevamento dello
sgonfiaggio contemporaneo di più
pneumatici.
In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un lato,
traino di un rimorchio, pneumatico
danneggiato oppure usurato, uso del
ruotino di scorta, uso del kit "Fix&Go
Automatic", uso di catene da neve, uso di
pneumatici diversi per assale), il sistema
può dare false segnalazioni oppure
disabilitarsi temporaneamente.
39A0K0608C
67

ATTENZIONE
117)Il ruotino di scorta è specifico per la
vettura: non usarlo su veicoli di modello
diverso, né utilizzare ruotini di altri modelli
sulla vettura. Il ruotino di scorta deve essere
usato solo in caso di emergenza. L'impiego
deve essere ridotto al minimo indispensabile
e la velocità non deve superare gli 80 km/h.
Sul ruotino è applicato un adesivo di colore
arancione, sul quale sono riassunte le
principali avvertenze sull'impiego del ruotino
stesso e le relative limitazioni d'uso.
L'adesivo non deve assolutamente essere
rimosso o coperto. Sul ruotino non deve
assolutamente essere applicata alcuna
coppa ruota.
118)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È
opportuno che le persone a bordo scendano,
specialmente se la vettura è molto carica, ed
attendano che si compia la sostituzione
sostando fuori dal pericolo del traffico. In
caso di strade in pendenza o dissestate,
posizionare sotto le ruote dei cunei o altri
materiali adatti a bloccare la vettura.119)Le caratteristiche di guida della
vettura, con il ruotino montato, risultano
modificate. Evitare accelerate e frenate
violente, brusche sterzate e curve veloci. La
durata complessiva del ruotino di scorta è di
circa 3000 km, dopo tale percorrenza lo
pneumatico relativo deve essere sostituito
con un altro dello stesso tipo. Non installare
in alcun caso uno pneumatico tradizionale su
di un cerchio previsto per l’uso come ruotino
di scorta. Far riparare e rimontare la ruota
sostituita il più presto possibile. Non è
consentito l’impiego contemporaneo di due o
più ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni
prima di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.
120)Il cric serve solo per la sostituzione di
ruote sulla vettura a cui è in dotazione
oppure su vetture dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere impieghi diversi
come ad esempio sollevare vetture di altri
modelli. In nessun caso, utilizzarlo per
riparazioni sotto la vettura. Il non corretto
posizionamento del cric può provocare la
caduta della vettura sollevata. Non
utilizzare il cric per portate superiori a quella
indicata sull’etichetta che vi si trova
applicata. Sul ruotino di scorta non possono
essere montate le catene da neve, pertanto
se si fora uno pneumatico anteriore (ruota
motrice) e si ha la necessità di impiego delle
catene, occorre prelevare dall’asse
posteriore una ruota normale e montare il
ruotino al posto di quest’ultima. In questo
modo, avendo due ruote normali motrici
anteriori, si possono montare su queste le
catene da neve.121)Un montaggio errato della coppa ruota
può causarne il relativo distacco quando la
vettura è in marcia. Non manomettere
assolutamente la valvola di gonfiaggio. Non
introdurre utensili di alcun genere tra cerchio
e pneumatico. Controlla regolarmente la
pressione degli pneumatici e del ruotino di
scorta (vedere capitolo "Dati tecnici").
122)Il cric è un attrezzo studiato e
progettato per la sola sostituzione di una
ruota, nel caso di foratura o
danneggiamento al relativo pneumatico, sul
veicolo a cui è in dotazione oppure su veicoli
dello stesso modello. Sono assolutamente
da escludere impieghi diversi come ad
esempio sollevare veicoli di altri modelli o
oggetti differenti. In nessun caso, utilizzarlo
per attività di manutenzione o riparazione
sotto il veicolo o per lo scambio di ruote
estive/invernali e viceversa. Non
posizionarsi in alcun caso sotto il veicolo
sollevato. Qualora fosse necessario operare
sotto il veicolo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo. Il non corretto
posizionamento del cric può provocare la
caduta del veicolo sollevato: utilizzare solo
nelle posizioni indicate. Non utilizzare il cric
per portate superiori a quella indicata
sull’etichetta ad esso applicata. Non avviare
il motore, per nessun motivo, con veicolo
sollevato. Il sollevamento del veicolo oltre il
necessario può rendere il tutto meno stabile
fino al rischio di caduta violenta del veicolo.
Sollevare quindi il veicolo per la sola misura
necessaria che consenta l’accesso della
ruota di scorta.
121

RUOTE
CERCHI E PNEUMATICI IN DOTAZIONE
Versioni CerchiPneumatici in
dotazionePneumatici da neveRuotino di scorta
Cerchio Pneumatico
1.4 Turbo Benzina
1.4
Turbo Multi Air
1.6 JTD
M2.0 JTDM
7Jx16 H2 ET 41 205/55 R16 91V 205/55 R16 91Q
T135/
70 R16 100M
T125/
80 R17 99M4Bx16ET22
4Bx17ET25 7 1/2 Jx17 H2 ET 41 225/45 R17 91W 225/45 R17 91Q
7 1/2 Jx18 H2 ET 41
(*)225/40 R18 92W
REINFORCED(*) (**)225/40 R18 92Q
REINFORCED
1.4 Turbo Benzina
(***)1.4 Turbo Multi Air(***)1.6 JTDM2.0 JTDM
7 1/2 Jx17 H2 ET 41 225/45 R17 91W 225/45 R17 91Q
T125/
80 R17 99M4Bx17ET25
7 1/2 Jx18 H2 ET 41225/40 R18 92W
REINFORCED
(**)225/40 R18 92Q
REINFORCED
1750 Turbo Benzina
(*)
7 1/2 Jx17 H2 ET 41 225/45 R17 91W 225/45 R17 91Q
T125/
80 R17 99M4Bx17ET25
7 1/2 Jx18 H2 ET 41225/40 R18 92W
REINFORCED
(**)225/40 R18 92Q
REINFORCED
(*) Per versioni/mercati, dove previsto
(**) Pneumatici non catenabili
(***) Allestimenti con pinze freni maggiorati
Sulle versioni equipaggiate con pneumatici 205/55 R16” e 225/45 R17” possono essere montate catene da neve ad ingombro
ridotto con sporgenza massima oltre il profilo del pneumatico paria9mm.
164
DATI TECNICI
(***)
(***)