
3 - manopola distribuzione dell’aria:
Flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori per il disappannamento/sbrinamento dei cristalli.
Flusso d’aria verso i diffusori zona piedi anteriori/posteriori. Questa distribuzione dell’aria permette un rapido riscaldamento
dell’abitacolo.
Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori anteriori/posteriori, diffusori centrali/laterali della plancia, diffusore posteriore,
diffusori per sbrinamento del parabrezza e cristalli laterali anteriori.
Flusso d’aria verso i diffusori centrali/laterali della plancia (corpo passeggero).
4 - pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria
5 - pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico;
6 - pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore;
AVVERTENZA In caso di condizioni atmosferiche caldo-umide, l’utilizzo di aria fredda verso parabrezza può generare condensa
all’esterno dello stesso.
25

7 - manopola regolazione temperatura lato passeggero;
8 - pulsante attivazione funzione MONO (allineamento temperature impostate) guidatore/passeggero;
9 - pulsanti selezione distribuzione aria;
10 - manopola regolazione velocità ventilatore;
11 - pulsante accensione/spegnimento climatizzatore;
12 - pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna;
Selezione distribuzione aria
Flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori per disappannamento/sbrinamento dei cristalli.
Flusso d’aria verso le bocchette centrali e laterali della plancia per la ventilazione del busto e del viso nelle stagioni calde.
Flusso d’aria verso i diffusori zona piedi anteriori e posteriori. Questa distribuzione dell’aria è quella che permette nel più breve
tempo il riscaldamento dell’abitacolo dando una pronta sensazione di calore
AVVERTENZA In caso di condizioni atmosferiche caldo-umide, l’utilizzo di aria fredda verso parabrezza può generare condensa
all’esterno dello stesso.
In modalità AUTO il climatizzatore gestisce automaticamente la distribuzione dell’aria (i LED sui pulsanti H sono spenti). La
distribuzione dell’aria, quando impostata manualmente, è visualizzata dall’accensione dei LED sui pulsanti selezionati.
Può essere impostata anche una combinazione dei flussi precedentemente descritti. Nella funzione combinata, premendo un
pulsante si attiva quella funzione contemporaneamente a quelle già impostate. Se invece viene premuto un pulsante la cui funzione è
già attiva, questa viene annullata e il relativo LED si spegne. Per ripristinare il controllo automatico della distribuzione dell’aria dopo
una selezione manuale, premere il pulsante AUTO.
Start&Stop
Il climatizzatore automatico bizona gestisce il sistema Start&Stop (motore arrestato quando la velocità della vettura è 0 km/h) in
modo tale da garantire un adeguato comfort all’interno della vettura. Con sistema Start&Stop attivo (motore arrestato e vettura
ferma), la gestione automatica del ricircolo si disattiverà sempre rimanendo in presa aria dall’esterno per ridurre la probabilità di
appannamento dei cristalli (essendo spento il compressore).
AVVERTENZA
2)L’impianto utilizza fluido refrigerante compatibile con le normative vigenti nei paesi di commercializzazione della vettura R134a o R1234yf
(riportato su apposita targhetta in vano motore). L’uso di altri refrigeranti compromette l’efficienza e l’integrità dell’impianto. Devono inoltre
essere utilizzati lubrificanti per compressore compatibili con il refrigerante indicato.
27

SISTEMA ESC
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità della vettura
sotto diverse condizioni di guida.
Il sistema ESC corregge il sottosterzo e il
sovrasterzo della vettura, ripartendo la
frenata sulle ruote appropriate. Inoltre
anche la coppia erogata dal motore può
essere ridotta in modo tale da mantenere
il controllo della vettura.
28) 29) 30) 31) 32)
L'ESC comprende i sistemi di sicurezza
attiva come: ABS, EBD, ASR, HILL
HOLDER, ecc.
L'ESC si inserisce automaticamente
all'avviamento del motore e non può
essere disinserito.
Intervento del sistema
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
SISTEMA CBC (Cornering Braking
Control)
Il sistema agisce durante manovre di
frenata in curva, ottimizzando la
distribuzione della pressione frenante
sulle quattro ruote: il sistema evita il
bloccaggio delle ruote interne alla curva
(che risentono meno del peso della
vettura) garantendo una migliore
stabilità e direzionalità della vettura.
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESC ed
agevola la partenza in salita o in discesa
agendo sui freni.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è
un freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare la vettura senza aver
azionato il freno a mano, spento il motore
ed inserito la prima marcia, ponendo la
vettura in sosta in condizioni di sicurezza
(per maggiori informazioni vedere quanto
descritto nel paragrafo "In sosta" nel
capitolo "Avviamento e guida").
AVVERTENZA Possono esserci situazioni
su piccole pendenze (inferiori all'8%), in
condizione di vettura carica, in cui il
sistema Hill Holder potrebbe non
attivarsi causando un leggero
arretramento, e aumentando il rischio di
una collisione con un altro veicolo o un
oggetto. La responsabilità per lasicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
SISTEMA “ELECTRONIC Q2” (“E-Q2”)
Il sistema "Electronic Q2" agisce in
condizioni di accelerazione in curva,
frenando la ruota motrice interna, ed
incrementando così la motricità della
ruota esterna (più caricata del peso
vettura): la coppia viene così ripartita in
maniera ottimale tra le ruote motrici
secondo le condizioni di guida e del fondo
stradale, permettendo condizioni di guida
particolarmente efficaci e sportive.
SISTEMA "PRE-FILL" (RAB - Ready
Alert Brake)
(solo con modalità “Dynamic” inserita)
È una funzionalità che si attiva
automaticamente in caso di rilascio
rapido del pedale acceleratore, riducendo
la corsa delle pastiglie freno (sia anteriori
che posteriori), con l'obiettivo di
preparare il sistema frenante rendendolo
più pronto, riducendo in tal modo gli spazi
d'arresto nel caso di una successiva
frenata.
65

indossare i guanti;
rimuovere il tappo dalla valvola dello
pneumatico ed avvitare il tubo
trasparente del sigillante 4 fig. 95 alla
valvola. Se è presente la cartuccia da 250
ml l’alloggiamento del tubo trasparente è
dotato di ghiera removibile per agevolare
l’estrazione. Assicurarsi che il pulsante
ON-OFF 5 fig. 98 sia in posizione spento
(pulsante non premuto);
inserire il connettore elettrico 6
fig. 97 nella presa 12V del veicolo ed
accendere il motore del veicolo;
azionare il compressore premendo il
pulsante ON-OFF 5 fig. 98. Quando il
manometro 7 segnala la pressione
prescritta indicata nel paragrafo “Ruote”
nel capitolo “Dati tecnici“ o su apposita
etichetta, spegnere il compressore
premendo nuovamente il pulsante
ON-OFF 5;
scollegare la cartuccia 1 dal
compressore, premendo il pulsante di
sgancio 8 e sollevando la cartuccia
1 verso l’alto fig. 99.Se entro 15 min. dall’accensione del
compressore il manometro 7
fig. 98 segnala una pressione inferiore a
1.8 bar / 26 psi, spegnere il compressore,
scollegare il tubo del sigillante 4 dalla
valvola dello pneumatico, rimuovere la
cartuccia 1 dal compressore fig. 99.
Spostare il veicolo di circa 10 m per
permettere la distribuzione del sigillante;
fermare il veicolo in sicurezza, azionare il
freno a mano e ripristinare la pressione
usando il tubo nero di gonfiaggio 9
fig. 100 fino al raggiungimento della
pressione prescritta. Se anche in questo
caso, entro 15 min. dall’accensione la
pressione è inferiore a 1.8 bar / 26 psi,
non riprendere la marcia e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
97A0K1303C
98A0K1304C
99A0K1305C
100A0K1307C
123

Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni: tubazioni e raccordi del GPL e
fissaggio serbatoio del GPL (versione 1.4 Turbo Benzina/GPL
120CV)
Controllo funzionalità e parametri del sistema di
alimentazione mediante presa autodiagnosi (versione
1.4 Turbo Benzina/GPL 120CV)
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo
anteriore e tergilunotto posteriore
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a disco
anteriori e posteriori e integrità segnalatore usura pattini
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Controllo tensionamento cinghia comando accessori
(versioni senza tenditore automatico)
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando
distribuzione
134
MANUTENZIONE E CURA

Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo ed eventuale ripristino livello olio comando cambio
Alfa TCT (per versioni/mercati, dove previsto)(2)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni 1.4 Turbo
Benzina e 1.4 Turbo Multi Air)(3) (o) (●)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni 1750 Turbo
Benzina)(4)
Sostituzione candele di accensione versioni 1.4 Turbo
Benzina e 1.4 Turbo Multi Air)(5)
Sostituzione candele di accensione (versioni 1750 Turbo
Benzina)
Sostituzione cinghia/e comando accessori(6)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione(6)
(2) Controllo da eseguire ogni anno per vetture circolanti in Paesi con condizioni climatiche particolarmente severe (climi freddi).
(3) Nel caso la vettura sia utilizzata con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni anno.
(o) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
(4) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o
messaggio sul quadro strumenti. Non deve comunque eccedere 1 anno.
(5) Per le versioni 1.4 Turbo Benzina e 1.4 Turbo Multi Air, al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta
fondamentale: utilizzare esclusivamente candele specificamente certificate per tali motori, dello stesso tipo e della stessa marca (vedere quanto
descritto al paragrafo “Motore” nel capitolo “Dati tecnici”); rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di
Manutenzione Programmata. Per la sostituzione delle candele si consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
(6) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia
deve essere sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettura (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo):
percorrenza chilometrica massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita
ogni 4 anni.
135

Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a disco
anteriori e posteriori e integrità segnalatore usura pattini
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Controllo tensionamento cinghia comando accessori
(versioni senza tenditore automatico)
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando
distribuzione
Controllo ed eventuale ripristino livello olio comando cambio
Alfa TCT (per versioni/mercati, dove previsto)(2)
Sostituzione olio motore e filtro olio(3)
(2) Controllo da eseguire ogni anno per vetture circolanti in Paesi con condizioni climatiche particolarmente severe (climi freddi).
(3) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o
messaggio sul quadro strumenti. Non deve comunque eccedere i 2 anni. Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è
necessario sostituire olio motore e filtro ogni anno.
138
MANUTENZIONE E CURA

Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Sostituzione cinghia/e comando accessori(4)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione(4)
Sostituzione cartuccia filtro combustibile(5)
Sostituzione cartuccia filtro aria(6)
Sostituzione liquido freni(7)
Sostituzione filtro abitacolo(6) (o) (●)
(4) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia
deve essere sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettura (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo):
percorrenza chilometrica massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita
ogni 4 anni.
(5) In caso di rifornimento della vettura con combustibile di qualità inferiore alla Specifica Europea prevista si raccomanda la sostituzione di questo
filtro ogni 20.000 km
(6) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 20.000 km.
(7) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
(o) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
139