Comando
parabrezza sia sempre sgombra da neve,
ghi
ac
cio e foglie. Regolazione mediante il sistema Easy
C
onnect* 3
Valido per veicoli dotati di Media System
T
ouch/Colour.
Anche nel sistema Easy Connect possono es-
sere effettuate diverse regolazioni per il Cli-
matronic.
Aprire il menu Climatizzatore
● Premere il tasto Set
up ●
OPPURE: pr emere il tasto MENU dell'Easy
C onnect
. Con la manopola selezionare il me-
nu Climatizzatore e aprirlo.
Sul touchscreen vengono visualizzate le im-
postazioni correnti modificabili, come la tem-
peratura del lato conducente e passeggero, il
flusso d'aria e il livello di potenza del ventila-
tore. Il tasto permette di sincronizzare la
t emper
atura del conducente e del passegge-
ro ››› fascicolo Media System Touch/Colour,
capitolo Climatizzatore.
Per attivare o disattivare una funzione, o per
selezionare un sottomenu, premere il tasto di
funzione corrispondente.
Per aumentare le informazioni sulla funzione
››› pag. 115.
Tasto di
funzio- neFunzione
SPEGNI-MENTOSpegnere e accendere il Climatronic.
IMPOSTA- ZIONI
Aprire il sottomenu Impostazioni climatiz-
zazione. Si possono eseguire le seguenti
impostazioni:
Tasto funzione Profilo del climatiz.
: per rego-
lare la potenza della ventola in modalità
AUTO. È possibile scegliere fra bassa, me-
dia e alta.
Tasto di funzione Ricircolo dell'aria automatico
per attivare o disattivare il ricircolo dell'aria
automatico
››› pag. 170.
Tasto di funzione INDIETRO
per uscire dal
sottomenu. Regolazione mediante il sistema Easy
C
onnect* 3
V
alido per veicoli dotati di Media System Plus/Na-
vi System.
Anche nel sistema Easy Connect possono es-
sere effettuate diverse regolazioni per il Cli-
matronic.
Aprire il menu Climatizzatore
● Premere il tasto Set
up Nella parte superiore del display vengono vi-
s
ualizz
ate le regolazioni attuali, come la tem-
peratura impostata per il lato conducente e per il lato passeggero. Le temperature fino ai
+22°C (+72°F) sono r
appresentate con frecce
blu, mentre quelle superiori ai +22°C (+72°F)
con frecce rosse.
Per attivare o disattivare una funzione, o per
selezionare un sottomenu, premere il tasto di
funzione corrispondente.
Tasto di
funzioneFunzione
Profilo del climatiz.Si regola la potenza della ventola in mo-
dalità AUTO. È possibile scegliere fra
bassa, media e alta.
OFFSi disattiva il Climatronic.
ONSi attiva il Climatronic.
IMPOSTA- ZIONI
Aprire il sottomenu Impostazioni clima-
tizzazione. Si possono eseguire le se-
guenti impostazioni:
Tasto funzione Profilo del climatiz.
: per re-
golare la potenza della ventola in moda-
lità AUTO. È possibile scegliere fra bas-
sa, media e alta.
Tasto di funzione Ricircolo dell'aria automatico
per attivare o
disattivare il ricircolo dell'aria automati-
co ››› pag. 170.
Tasto di funzione INDIETRO
per uscire
dal sottomenu. 168
ClimatizzazioneTasto di
funzioneFunzione
Riscalda-
mento sup-
plementare automatico
Attivare/disattivare l'accensione auto-
matica del riscaldamento supplementa-
re per i Paesi freddi (solo motori con ri-
scaldamento supplementare). Se la fun-
zione è disattivata, in funzione della
temperatura esteriore, il riscaldamento
potrebbe aver bisogno di più tempo per
raggiungere la temperatura ottimale. Istruzioni per l'uso del climatizzatore
L'impianto di raffreddamento dell'abitacolo
f
u
nziona solamente a motore avviato e vento-
la accesa.
Il climatizzatore raggiunge la massima effi-
cienza se i finestrini e il tetto panoramico so-
no chiusi. Tuttavia, se l'abitacolo si è surri-
scaldato perché il veicolo è rimasto fermo
sotto il sole, aprendo brevemente i finestrini e il tettuccio panoramico scorrevole la tempe-
rat
ura cala più rapidamente.
Climatronic: cambiare l'unità di misura della
temperatura sul display della radio o del si-
stema di navigazione integrato
La modifica dell'indicatore della temperatura
da gradi Celsius a Fahrenheit sul display del-
la radio del sistema di navigazione si effettua
mediante il menu del quadro strumenti
››› pag. 30.
Non è possibile attivare l'impianto di raffred-
damento
Il mancato funzionamento del climatizzatore
può dipendere dalle seguenti cause:
● il motore non è acceso,
● La ventola è disattivata.
● Il fusibile del climatizzatore si è fuso.
● La temperatura esterna è inferiore a +3°C
(+38°F), cir
ca. ●
Il c
ompressore del climatizzatore si è tem-
poraneamente scollegato perché il refrigeran-
te del motore si è riscaldato troppo.
● il veicolo presenta un guasto di altro tipo.
In ques
to caso si deve far controllare il clima-
tizzatore in un'officina specializzata.
Particolarità
Quando l'umidità e la temperatura esterna
sono elevate, l'acqua condensata dall'evapo-
ratore dell'impianto di raffreddamento po-
trebbe gocciolare formando una pozzanghera
sotto il veicolo. Si tratta di un fenomeno nor-
male. Non ci sono perdite! Avvertenza
Dopo aver messo in marcia il motore, l'umidi-
tà r e
sidua accumulata nel climatizzatore può
appannare il parabrezza. Attivare la funzione
di sbrinamento per sbrinare il parabrezza
quanto prima. 169
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
dovrà corrispondere all'incirca al tempo in cui
i
l
riscaldamento è restato acceso.
● A temperature inferiori a +5°C (+41°F) il ri-
sc
aldamento autonomo potrebbe accendersi
automaticamente quando viene avviato il mo-
tore. Il riscaldamento autonomo si spegne
una volta trascorso un determinato lasso di
tempo. Guida
A c
censione e spegnimento del
motore
Accendere il quadro e avviare il moto-
re con la chiave Fig. 163
Posizioni della chiave di accensione. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 24
Le vetture diesel possono necessitare, a bas-
se temperature, di qualche istante in più per
l'avviamento del motore. A tal fine, mantene-
re premuto il pedale della frizione (cambio
manuale) o il pedale del freno (cambio auto-
matico) fino a che il motore si mette in moto.
Durante la preincandescenza, la spia ri-
mane illuminata. La durata della preincandescenza varia in ba-
se all
a temperatura del refrigerante e a quella
esterna. Con il motore a temperatura di eser-
cizio, o ad una temperatura esterna superiore
ai +8°C, la spia si illuminerà per circa 1 se-
condo. Ciò significa che il motore si avvia im-
mediatamente.
Se il motore non si mette in moto immediata-
mente, interrompere la procedura di avvio e
riprovare trascorsi 30 secondi. Per avviare
nuovamente il motore, riportare la chiave in
posizione 1 .
Si s
tema Start/Stop*
Se fermandosi il sistema Start-/Stop* spegne
il motore, l'accensione rimane inserita.
Cambio automatico: prima di scendere dal
veicolo, assicurarsi che il quadro sia spento e
che la leva selettrice sia in posizione P.
Indicazioni per il conducente nel display del
quadro strumenti
Premere il pedale della frizione Questa indicazione viene visualizzata nei vei-
coli con cambio manuale se il conducente
non preme il pedale della frizione nel mo-
mento dell'avvio del motore. Il motore può
essere avviato solo se viene premuto il peda-
le della frizione.
176
Guida
resteranno accese per circa 30 minuti. Le luci
di po s
izione possono essere spente bloccan-
do il veicolo ››› pag. 119 o manualmente
››› pag. 140.
Funzione avvio di emergenza
Se non viene rilevata nessuna chiave nell'a-
bitacolo, sarà necessario effettuare un avvia-
mento di emergenza. Sul display del quadro
strumenti apparirà un'indicazione relativa.
Ciò può verificarsi quando, ad esempio, la
batteria a bottone della chiave del veicolo è
quasi o completamente scarica:
● Subito dopo aver premuto il pulsante di av-
vi
amento, mantenere la chiave del veicolo vi-
cino alla parte destra del rivestimento del
piantone dello sterzo.
● Il quadro si accende e, se del caso, il moto-
re s
i avvia automaticamente.
Scollegamento di emergenza
Se il motore non si spegne dopo aver premu-
to brevemente il pulsante di avviamento, oc-
correrà effettuare una disattivazione di emer-
genza:
● Premere il pulsante di avviamento due vol-
te entr
o 3 secondi o premerlo una volta per
più di 1 secondo ››› .
● Il motore si spegne automaticamente. Funzione per rimettere in moto il motore
Se u
n
a volta arrestato il motore non si rileva
nessuna chiave valida all'interno del veicolo,
si avranno a disposizione solo 5 secondi per
rimetterlo in moto. Apparirà un'avvertenza re-
lativa sul display del quadro strumenti.
Trascorso questo tempo non si potrà tornare
a mettere in marcia il motore se non è pre-
sente una chiave valida all'interno del veico-
lo.
Spegnimento automatico del quadro nei vei-
coli dotati di sistema Start/Stop
Il quadro del veicolo si spegne automatica-
mente quando il veicolo è fermo e lo spegni-
mento automatico del motore è attivo se:
● la cintura di sicurezza del conducente non
è all
acciata,
● il conducente non preme alcun pedale,
● viene aperta la porta del conducente.
Dopo lo spe
gnimento automatico, se le luci
anabbaglianti sono accese, le luci di posi-
zione resteranno accese per circa 30 minuti
(se la batteria è sufficientemente carica). Se
il conducente blocca il veicolo o spegne ma-
nualmente le luci, le luci di posizione si
spengono. ATTENZIONE
Qualsiasi movimento accidentale del veicolo
p uò pr
ovocare gravi lesioni.
● Al momento dell'accensione, non premer
e il
pedale del freno o della frizione, altrimenti il
motore potrebbe avviarsi immediatamente. ATTENZIONE
Se si utilizzano le chiavi del veicolo in modo
ne glig
ente o senza prestare la dovuta atten-
zione, si possono provocare incidenti o gravi
lesioni.
● Quando si sale a bordo del veicolo, non la-
sc
iare mai chiavi all'interno. In caso contra-
rio, un bambino o una persona non autorizza-
ta potrebbe bloccare il veicolo, o accendere il
motore o il quadro, azionando così le attrez-
zature elettriche (ad esempio, gli alzacristal-
li). Avvertenza
● Prim a di s
cendere dal veicolo, spegnere
sempre il quadro manualmente e, nei casi op-
portuni, osservare le indicazioni del display
del quadro strumenti.
● Se il veicolo resta fermo con il quadro acce-
so per un t
empo prolungato, la batteria po-
trebbe scaricarsi e il motore potrebbe non ac-
cendersi.
● Sui veicoli con motore diesel, il motore può
tar
dare ad accendersi se deve essere preri-
scaldato. » 179
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
●
Se dur ant
e la fase STOP si preme il pulsan-
te START ENGINE STOP , il quadro si disattiva e il
p u
lsante lampeggia.
● Se sul display del quadro strumenti viene
vi
sualizzato il messaggio “Sistema
Start/Stop disattivato: Avviare il motore ma-
nualmente”, il pulsante START ENGINE STOPlampeggerà.
Avvio del motore
3
V
ale per le vetture: con Keyless Access
Pas-
soAccendere il motore con il pulsante di
avviamento ››› pag. 178 (Press & Drive).
1.Premere il pedale del freno e mantenerlo pre-
muto fino al termine del passo 5.
1a.Sui veicoli con cambio manuale: premere a
fondo la frizione e mantenerla premuta fino al-
l'accensione del motore.
2.Posizionare la leva del cambio in folle o la leva
selettrice in posizione P o N.
3.
Premere brevemente il pulsante di avviamento
››› fig. 164 senza azionare l'acceleratore. Affin-
ché il motore possa accendersi, nel veicolo de-
ve esserci una chiave valida.
Dopo l'avvio del motore, la luce del pulsante START ENGINE STOP
diviene fissa; ciò indica che il
motore si è avviato.
Pas-
soAccendere il motore con il pulsante di
avviamento ››› pag. 178 (Press & Drive).
4.
Se il motore non si avvia, interrompere l'opera-
zione e ripeterla dopo 1 minuto circa. Se ne-
cessario, effettuare un avviamento di emergen-
za ››› pag. 179.
5.Disinserire il freno di stazionamento elettroni-
co quando si parte ››› pag. 182. ATTENZIONE
Mai scendere dal veicolo lasciando il motore
ac c
eso, soprattutto con una marcia o un rap-
porto di marce inserito. Il veicolo potrebbe
mettersi in moto improvvisamente o potrebbe
verificarsi un evento tale da provocare danni,
incendi o lesioni gravi. ATTENZIONE
Gli spray per l'avviamento a motore freddo
potr e
bbero esplodere o mandare fuori giri il
motore.
● Mail utilizzare spray per l'avviamento a mo-
tor
e freddo. ATTENZIONE
● Il mot
orino d'avviamento o il motore po-
trebbero subire danni se durante la marcia si
cerca di avviare il motore o se si avvia di nuo-
vo subito dopo lo spegnimento. ●
Se i l
motore è freddo, evitare regimi elevati
del motore, eccessive sollecitazioni e accele-
razioni brusche.
● Non accendere il motore mentre si spinge o
si tr
aina il veicolo. In caso contrario, il carbu-
rante incombusto potrebbe giungere al cata-
lizzatore e danneggiarlo. Avvertenza
● Non att ender
e che il motore si scaldi con il
veicolo fermo; se la visibilità dai finestrini è
buona, partire subito. In questo modo, il mo-
tore raggiunge prima la temperatura di servi-
zio e si riducono le emissioni.
● In questa fase vengono disattivati tempora-
neament
e gli strumenti e i dispositivi che as-
sorbono molta corrente elettrica.
● Quando si avvia a motore freddo, la rumo-
ro
sità può aumentare per qualche momento.
Ciò è del tutto normale e non deve destare
preoccupazione.
● Quando la temperatura esterna è inferiore a
+5°C (+41°F), se i
l motore è diesel e se il ri-
scaldatore supplementare di funzionamento con combustibile è attivato, sotto il veicolo
può generarsi del fumo. 180
Comando
Frenare e parcheggiare Fr eno di s
tazionamento elettronicoFig. 165
Nella parte inferiore della console
c entr
ale: tasto del freno di stazionamento
elettronico. Il freno di stazionamento elettronico sostitui-
s
c
e il freno a mano.
Inserire il freno di stazionamento elettronico
Il freno di stazionamento elettronico può es-
sere inserito a condizione che il veicolo sia
fermo, anche con il quadro disattivato. Inne-
starlo ogni volta che si scende dal veicolo o
lo si parcheggia. ● Tirare il tasto ››
› fig. 165 e mantenerlo in
questa posizione.
● Il freno di stazionamento si inserisce quan-
do si ac
cendono la spia di controllo del tasto ›››
fig. 165 (frec
cia) e la spia di controllo ros-
sa sul display del quadro strumenti.
● Rilasciare il tasto.
Dis
inserire il freno di stazionamento elettro-
nico
● Accendere il quadro.
● Premere il tasto ››
› fig. 165. Al contempo
premere con vigore il pedale del freno o, se il
motore è in marcia, premere leggermente il
pedale dell'acceleratore.
● La spia di controllo del tasto ››
› fig. 165
(freccia) e la spia di controllo rossa sul di-
splay del quadro strumenti si spengono.
Disinserimento automatico del freno di sta-
zionamento elettronico alla partenza
Il freno di stazionamento elettronico si disin-
serisce automaticamente alla partenza se,
con la porta del conducente chiusa e la cintu-
ra di sicurezza del conducente allacciata, si
verifica una delle seguenti condizioni:
● Per le vetture con cambio automatico: si in-
gran
a un rapporto di marce o si cambia mar-
cia e si preme leggermente il pedale dell'ac-
celeratore.
● Per le vetture con cambio manuale: si pre-
me a fondo i
l pedale della frizione prima del-
la partenza e si preme leggermente il pedale
dell'acceleratore. ●
Per ag
evolare determinate manovre sono
previste eccezioni che consentono il disinse-
rimento automatico del freno di staziona-
mento anche se il conducente non ha la cin-
tura di sicurezza allacciata.
Si può evitare il disinserimento automatico
del freno di stazionamento mantenendo tira-
to verso l'alto il tasto ››› fig. 165 alla par-
tenza.
Il freno di stazionamento elettronico non si
disinserisce fino a che non si rilascia il tasto
. In questo modo è possibile agevolare la
partenza quando si traina una massa elevata
››› pag. 274.
Inserimento automatico del freno di stazio-
namento elettronico quando si esce dal vei-
colo in modo inadeguato
Nei veicoli con cambio automatico, il freno di
stazionamento elettronico si inserisce auto-
maticamente quando si esce dal veicolo se: ● La leva selettrice si trova in posizione D/S o
R, o nell
a modalità di funzionamento Tiptro-
nic.
● E: il veicolo è fermo.
● E:
la porta del conducente è aperta.
F
unzione freno di emergenza
Utilizzare la funzionalità del freno di emer-
genza solo se non è possibile fermare il vei-
colo con il freno a pedale ››› .
182
Guida
Inserimento della retromarcia
● Inserire la retromarcia solo quando il veico-
lo è f ermo
.
Passare a un rapporto inferiore
Durante la guida, il passaggio ad un rapporto
inferiore deve essere effettuato sempre in
modo progressivo, ovvero, passando al rap-
porto direttamente inferiore e ad un regime
del motore non troppo elevato ››› . Passare
a d u
n rapporto inferiore saltando una o più
marce a velocità sostenuta o ad un regime
elevato del motore può essere causa di danni
alla frizione o al cambio, anche se si tiene
premuto il pedale della frizione ››› .
ATTENZIONE
Quando il motore è acceso ed è stata inserita
u n
a marcia, non appena si solleva il piede dal
pedale della frizione il veicolo si mette in mo-
vimento. Ciò avviene anche se il freno di sta-
zionamento elettronico è attivo.
● Non inserire mai la retromarcia se il veicolo
è in mov
imento. ATTENZIONE
Scalando in modo inadeguato e passando ad
u n r
apporto troppo basso, si può perdere il
controllo del veicolo provocando incidenti e
gravi lesioni. ATTENZIONE
Se guidando a velocità sostenuta o ad un re-
gime el ev
ato del motore si ingrana un rappor-
to troppo basso, si possono causare danni
notevoli alla frizione e al cambio. Ciò può av-
venire anche mantenendo premuto il pedale
della frizione. ATTENZIONE
Tenere presente quando segue per evitare
d anni e u
n'usura prematura:
● Non tenere la mano appoggiata sulla leva
del c
ambio durante la guida. La pressione
della mano viene trasmessa alle forcelle del
cambio.
● Assicurarsi che il veicolo sia completamen-
te f
ermo prima di inserire la retromarcia.
● Premere sempre il pedale della frizione a
fondo per c
ambiare marcia.
● Non tenere fermo il veicolo su un tratto in
sa
lita con il motore in marcia facendo “slitta-
re” la frizione. Cambio automatico/cambio au-
t
om
atico DSG*
Introduzione Il veicolo è equipaggiato con un cambio ma-
nual
e a r
egolazione elettronica. La trasmis-
sione di forza tra il motore e il cambio avvie- ne tramite due frizioni indipendenti. Esse so-
stit
uiscono il convertitore di coppia del cam-
bio automatico convenzionale e consentono
di accelerare senza avvertire minimamente
gli strappi derivanti dal cambio di rapporto.
Al conducente è comunque garantita la pos-
sibilità di intervenire manualmente nella
scelta del rapporto per mezzo del tiptronic
››› pag. 192, Inserire le marce in modalità
tiptronic*.
Posizioni della leva selettrice Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 42
La posizione selezionata viene evidenziata
sul display del quadro strumenti. Inoltre, nel
display verrà visualizzata la marcia inserita
se la leva selettrice si trova nelle posizioni M,
D, E e S del cambio manuale.
P – Blocco per il parcheggio
Con la leva in questa posizione, le ruote mo-
trici sono bloccate. La leva va posizionata su
P soltanto a veicolo fermo ››› .
P er in
serire e disinserire la posizione P, pre-
mere il tasto di bloccaggio nell'impugnatura
della leva selettrice e contemporaneamente,
il pedale del freno. »
189
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
R – Retromarcia
La r etr
omarcia va inserita soltanto a veicolo
fermo e con il motore al minimo ››› .
P er c
ollocare la leva selettrice in posizione R,
tenere premuto il tasto di blocco e contempo-
raneamente il pedale del freno. Con l'accen-
sione inserita, le luci della retromarcia si ac-
cendono quando la leva selettrice si trova in
posizione R.
N – Folle (minimo)
Se la leva selettrice si trova in questa posizio-
ne, il cambio è in folle.
D/S – Marcia in avanti
La leva selettrice in posizione D/S permette
l'utilizzo del cambio in modalità normale (D)
o sportiva (S). Per selezionare la modalità
sportiva S, spostare indietro la leva selettri-
ce. Spostandola nuovamente si tornerà alla
modalità normale D. Nel display del quadro
strumenti verrà visualizzata la modalità di
guida selezionata.
Nella modalità normale (D), il cambio sele-
ziona automaticamente il rapporto di tra-
smissione ottimale. Ciò dipende dal carico
del motore, dalla velocità di marcia e dal pro-
gramma di regolazione dinamica (DRP).
La modalità sport (S) viene selezionata se si
desidera uno stile di guida sportivo. La po-
tenza del motore viene così sfruttata appie- no. In fase di accelerazione sono percepibili i
camb
i di rapporto.
Per portare la leva selettrice da N a D/S, oc-
corre premere il pedale del freno, a vettura
ferma o ad una velocità inferiore a 3 km/h
(2 mph) ››› .
In det ermin
ate circostanze (per esempio, su
strade di montagna) può risultare vantaggio-
so passare provvisoriamente alla modalità
tiptronic ››› pag. 192 per adattare manual-
mente il rapporto di trasmissione alle condi-
zioni di guida. ATTENZIONE
● A v
eicolo fermo, assicurarsi di non premere
erroneamente il pedale dell'acceleratore. Il
veicolo in questo caso si metterebbe subito in
movimento, eventualmente anche con il freno
di stazionamento azionato, con il rischio di
causare incidenti.
● Non spostare mai la leva selettrice nelle po-
siz
ioni R o P durante la marcia. In caso con-
trario sussiste il pericolo di incidente.
● Con il motore in moto e la leva selettrice in
qual
siasi posizione (tranne che in posizione
P), mantenere il veicolo fermo premendo il
pedale del freno, dal momento che nemmeno
al minimo si interrompe completamente la
trasmissione di forza (il veicolo “tende ad
avanzare”). Se la leva si trova in una posizio-
ne di marcia non si deve assolutamente acce-
lerare. Il veicolo in questo caso si metterebbe
subito in movimento, eventualmente anche con il freno di stazionamento azionato, con il
ri
s
chio di causare incidenti.
● Mentre si seleziona una marcia, con il vei-
co
lo fermo e il motore acceso, non si deve ac-
celerare. In caso contrario sussiste il pericolo
di incidente.
● Non si deve mai lasciare il veicolo incusto-
dito c
on il motore acceso e la marcia inserita.
Nel caso in cui si debba lasciare il veicolo a
motore acceso, azionare il freno a mano e
portare la leva selettrice nella posizione di
parcheggio (P).
● Prima di aprire o far aprire il cofano del va-
no motor
e e di effettuare lavori a motore ac-
ceso, portare la leva selettrice in posizione P
e azionare il freno a mano, per evitare il ri-
schio di un incidente. Seguire sempre le av-
vertenze ››› pag. 303, Lavorare nel vano mo-
tore. Avvertenza
● Se dur ant
e la marcia si porta per errore la
leva selettrice in posizione N, togliere il piede
dall'acceleratore e attendere che il motore sia
al minimo, prima di reinserire le marce D o S.
● Se si interrompe l'alimentazione di corrente
in pos
izione P, la leva selettrice non potrà più
muoversi. In tal caso è possibile ricorrere allo
sblocco di emergenza ›››
pag. 43.190