Elementi essenziali
Spie rosse Spia centrale: indicazione supple-
mentare sul display del quadro
strumenti–
Freno di stazionamento collegato.›››
pag.
182
››› pag.
184 Non proseguire la marcia!
Livello del liquido dei freni troppo
basso, o anomalia nell'impianto
dei freni.
Spia accesa o lampeggiante: Non proseguire la marcia!
Anomalia nella marcia.››› pag.
294
Il conducente o il passeggero non
si sono allacciati la cintura di sicu-
rezza.›››
pag.
72
Premere il pedale del freno.
Spie gialle
Spia centrale: indicazione supple-
mentare sul display del quadro
strumenti–
Pastiglie del freno anteriori usura-
te.
›››
pag.
185 si accende: anomalia nell'ESC, o
disconnessione causata dal siste-
ma.
lampeggia: ESC o ASR attivi.
ASR disattivato manualmente.›››
pag.
185ESC in modalità Sport.
Anomalia nell'ABS o non funziona.
Fanale retronebbia acceso.›››
pag.
140
si illumina o lampeggia: anomalia
nell'impianto di controllo dei gas
di scarico.›››
pag.
199
si accende: preincandescenza del
motore diesel.
›››
pag.
200
lampeggia: anomalia nel sistema
di gestione del motore diesel.
Anomalia nel sistema di gestione
del motore a benzina.›››
pag.
200
si illumina o lampeggia: anomalia
allo sterzo.›››
pag.
294
Pressione troppo bassa dei pneu-
matici, o anomalia nell'indicatore
della pressione dei pneumatici.›››
pag.
317
Serbatoio del carburante, quasi
vuoto.›››
pag.
109
Anomalia sul sistema degli airbag
e sui tensori delle cinture.›››
pag.
77
Il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) è acceso però inattivo.›››
pag.
229 Altre spie luminose
Indicatore di direzione sinistro o
destro.›››
pag.
140
Luci di emergenza accese.››› pag.
145
Indicatori di direzione del rimor-
chio.›››
pag.
274
si illumina in verde:
Auto Hold atti-
vato.››› pag.
205
si illumina in verde:
premere il pe-
dale del freno!
lampeggia in verde: il tasto di bloc-
co sulla leva selettrice non si è in-
serito.
››› pag.
189
si illumina in verde:
regolatore di
velocità attivo o limitatore di velo-
cità collegato e attivo.
››› pag.
206
lampeggia in verde: si è ridotta la
velocità regolata nel limitatore di
velocità.
si illumina in verde:
l'assistente di
mantenimento corsia (Lane Assist)
è acceso e attivo.››› pag.
229
Abbaglianti accesi o lampeggio at-
tivo.›››
pag.
140 40
Elementi essenziali
Sul display del quadro strumenti Fig. 50
Sul display del quadro strumenti: indi-
c az
ione di porte aperte.
Non proseguire la marcia!
Se è indicato: porta(e), portello-
ne o cofano aperti o non chiusi
correttamente.››› pag.
119
››› pag.
131
››› pag.
303
Accensione: Non rimettersi in
marcia! Livello del liquido di raf-
freddamento troppo basso, tem-
peratura del liquido di raffredda-
mento troppo alta
››› pag.
308
Lampeggia: Anomalia nell'im-
pianto del liquido di raffredda-
mento del motore.
Non proseguire la marcia!
La pressione dell'olio motore è
troppo bassa. Se la spia lampeg-
gia nonostante il livello dell'olio
sia corretto, non proseguire. Il
motore non deve girare neppure
al minimo.
››› pag.
305
Anomalia nella batteria›››
pag.
310
Luce di marcia completamente o
parzialmente guasta.›››
pag.
100
Guasto nel sistema della luce di
cornering.››› pag.
140
Filtro antiparticolato diesel
ostruito.›››
pag.
199
Il livello del liquido lavavetri è
troppo basso.›››
pag.
148
Lampeggia: Guasto nel rileva-
mento del livello dell'olio. Con-
trollare manualmente.
›››
pag.
305
Accensione: Livello di olio moto-
re insufficiente.
Guasto nel cambio.›››
pag.
196
Comando automatico abbaglian-
ti (Light Assist) attivo.›››
pag.
141
Blocco della marcia attivo.
Indicatore degli intervalli Servi-
ce.›››
pag.
37
Il telefono cellulare è collegato
mediante Bluetooth al dispositi-
vo originale.›››
fasci-
colo Ra-
dio o
››› fasci-
colo Si-
stema di
naviga-
zione
Misuratore dello stato di carica
della batteria del telefono cellu-
lare. Disponibile soltanto per i
dispositivi montati in fabbrica.
Avviso di rischio gelo. La tempe-
ratura esterna è inferiore a +4°C
(+39°F).›››
pag.
32
Sistema Start/Stop attivato.›››
pag.
201 Sistema Start/Stop non disponi-
bile.
Stato di marcia a basso consumo›››
pag.
31 Sul cruscotto
Fig. 51
Spia per la disattivazione dell'airbag
del p
asseggero. » 41
Elementi essenziali
Funzione di sbrinamento
L'aria esterna aspirata viene diretta verso il parabrezza e il ricircolo dell'aria si disattiva automaticamente. Per disappannare il parabrezza nel
modo più rapido, l'aria deve essere deumidificata a temperature superiori a +3°C (+38°F) circa, e la ventola deve funzionare con la massima
efficienza.
L'aria è diretta verso il torace tramite le bocchette situate sul cruscotto.
Flusso d'aria verso il vano piedi.
Flusso d'aria indirizzato verso l'alto.
Sbrinatore lunotto: funziona unicamente con il motore in marcia e si disattiva automaticamente dopo 10 minuti al massimo.
Ricircolo dell'aria
Tasti per il riscaldamento dei sedili
Premere il pulsante per attivare o disattivare l'impianto di raffreddamento.
Premere il tasto per disporre del massimo grado di raffreddamento. Il ricircolo d'aria e l'impianto di raffreddamento si attivano automaticamente
e il flusso d'aria si regola automaticamente in posizione .
Quando la spia sul tasto si accende, le regolazioni del posto di guida si applicano al lato del passeggero: premere il tasto o il regolatore
della temperatura del lato del passeggero
Regolazione automatica della temperatura, della ventola e della ripartizione del flusso d'aria. Premere il tasto: si accende la spia sul tasto .
Premere il tasto di configurazione : il menu per l'utilizzo del climatizzatore verrà visualizzato nel display del sistema Easy Connect.
SpegnimentoRuotare il regolatore della ventola in posizione o premere il tasto .
››› in Introduzione a pag. 167
›››
pag. 167 45
Sicurezza
Spia della cintura* Fig. 86
Quadro strumenti: indicazione di sedi-
l e po
steriore destro occupato e di corrispon-
dente cintura di sicurezza allacciata. Questa spia accesa ricorda al conducente di
al
l
acciare la cintura di sicurezza.
Prima di partire occorre:
– Indossare sempre e correttamente la cintu-
ra di s
icurezza.
– Invitare i passeggeri ad allacciare corretta-
mente l
e rispettive cinture di sicurezza.
– Utilizzare per i bambini un sistema di rite-
nuta a
deguato alla loro statura e alla loro
età.
La spia di controllo che si trova sul quadro
strumenti si accende (a seconda della ver-
sione del modello) se, una volta acceso il
quadro, il conducente o il passeggero non
hanno allacciato la cintura di sicurezza. Se la cintura di sicurezza non è allacciata alla
par
tenza oppure se viene slacciata durante il
viaggio e il veicolo supera una velocità di 25
km/h (15 mph), viene emesso un segnale
acustico per alcuni secondi. Lampeggerà
inoltre la spia di avvertenza .
La spia si spegnerà quando, con il quadro
acceso, il conducente e il passeggero si allac-
ceranno la cintura di sicurezza.
Indicazione cinture sedili posteriori allaccia-
te*
A seconda della versione del modello, all'ac-
censione del quadro strumenti, l'indicatore
dello stato delle cinture ››› fig. 86 sul display
del quadro strumenti informa il conducente
se i passeggeri dei posti posteriori hanno al-
lacciato le rispettive cinture di sicurezza. Il
simbolo indica che il passeggero in questo
posto ha allacciato la “propria” cintura di si-
curezza.
Se si allaccia o si slaccia una cintura di sicu-
rezza nei sedili posteriori, l'indicazione dello
stato della cintura lampeggia per circa 30 se-
condi. È possibile nascondere l'indicazione
premendo il tasto 0.0/SET nel quadro stru-
menti.
Se dur ant
e la marcia si slaccia una cintura di
sicurezza nei sedili posteriori, il simbolo cor-
rispondente lampeggerà per 30 secondi al
massimo. Inoltre, se si circola ad una velocità superiore ai 25 km/h (15 mph), verrà emesso
un se
gnale acustico.
La funzione protettiva delle cinture di
sic
urezza Fig. 87
I conducenti che hanno la cintura di si-
c ur
ezza correttamente allacciata non saranno
proiettati fuori dal veicolo in caso di frenate
repentine. Le cinture, allacciate correttamente, manten-
g
ono i p
asseggeri nella giusta posizione a
sedere. Contribuiscono quindi ad evitare mo-
vimenti incontrollati che potrebbero provoca-
re ferite gravi e riducono il rischio di essere
sbalzati fuori dal veicolo in caso di incidente.
In caso di incidente, le cinture di sicurezza
assorbono in maniera ottimale l'energia cine-
tica di cui sono caricati i passeggeri. Per l'as-
sorbimento dell'energia cinetica, inoltre,
72
In casi di emergenza
Fusibili del veicolo Fig. 100
Sul cruscotto, lato del conducente:
c oper
chio della scatola dei fusibili. Fig. 101
Nel vano motore: coperchio della
s c
atola dei fusibili. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 53
Sostituirli con altri dallo stesso amperaggio
(stesso colore e scritta) e dimensione. Apertura e chiusura della scatola dei fusibili
sit
uata sotto la plancia
● Apertura: abba
ssare la copertura
››› fig. 100.
● Chiusura: alzar
e la copertura e far scattare
la serratura.
Apertura della scatola dei fusibili nel vano
motore
● Aprire il cofano del vano motore
››
› pag. 303.
● Premere le linguette di blocco per sblocca-
re i
l coperchio della scatola dei fusibili
››› fig. 101.
● Estrarre il coperchio verso l'alto.
● Per montare il coperchio, posizionarlo so-
pr
a la scatola dei fusibili. Premere le linguet-
te verso il basso finché viene emesso un
"clic"
Dotazione di fusibili nell'abitacolo
N°Utilizzatori/Ampere
1Adblue (SCR)30
5Gateway5
6Leva cambio automatico5
7
Pannello di controllo del climatizzato-
re/riscaldamento, riscaldamento del
lunotto posteriore, riscaldamento sta-
zionario
10
N°Utilizzatori/Ampere
8
Diagnosi, commutatore del freno a ma-
no, interruttore delle luci, luce retro-
marcia, illuminazione interna, modalità
di guida
10
9Piantone dello sterzo5
10Display Radio7,5
12Radio20
14Ventola del climatizzatore40
15Sblocco del piantone dello sterzo10
16Connectivity box koppelantenne7,5
17Quadro strumenti5
18Telecamera posteriore7,5
19Kessy7,5
21Centralina 4x4 Haldex15
22Rimorchio15
23Luci lato destro40
24Tettuccio elettrico30
25Porta sinistra30
26Riscaldamento dei sedili30
28Rimorchio25
31Luci lato sinistro40
32Centralina assistenza per il parcheggio7,
5/10 98
Posto di guida
Comando
P o
sto di guida
Panoramica Maniglia della porta
Int
errutt
ore chiusura centralizza-
ta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Comando di regolazione elettrica
degli s
pecchietti retrovisori ester-
ni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Bocchetta di ventilazione . . . . . . . . .170
Leva di comando per:
– Indic at
ori di direzione e abba-
glianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
– Di s
positivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
– Com
ando automatico abbaglian-
ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
– Re
golatore di velocità (GRA) . . . . .206
A seconda dell'equipaggiamento
s c
elto:
– Leva del regolatore di velocità . . .206
Volante con clacson e – Airbag l
ato conducente . . . . . . . . .15
– Com
andi per il computer di bor-
do . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
1 2
3
4
5
6
7 –
Com
andi per radio, telefono, navi-
gatore e sistema di comando vo-
cale ››› fascicolo Radio
– Pulsanti a slitta tiptronic (cambio
automatico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Leva di comando per: – Impiant
o tergilavacristalli . . . . . . .148
– Impiant
o tergilavalunotto . . . . . . .148
– Comp
uter di bordo . . . . . . . . . . . . . . 30
A seconda dell'equipaggiamento
sc
elto: radio o display per Easy Con-
nect (navigatore, radio,
TV/video) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
In base all'equipaggiamento, co-
mandi per:
– Si
stema Start/Stop . . . . . . . . . . . . .201
– Si s
tema di assistenza al parcheg-
gio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
– Lampeg
gio di emergenza . . . . . . .145
– Interrutt
ore pressione pneumati-
ci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
– Spi
a disattivazione airbag . . . . . .83
In base all'equipaggiamento, cas-
sett o por
taoggetti con: . . . . . . . . . . .158
– Lett
ore CD* e/o scheda SD* ››› fa-
scicolo Radio
Airbag del passeggero anteriore . .15
8 9
10
11
12
13 interruttore degli airbag del pas-
se
g
gero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Comando riscaldamento sedile del
pa
sseggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
In base all'equipaggiamento, co-
mandi per: – Impi
anto di riscaldamento e ven-
tilazione o climatizzatore manua-
le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48, 46
– Clim
atizzatore automatico . . . . . .44
In base all'equipaggiamento: – Por
ta USB/AUX-IN . . . . . . . . . . . . . . 118
– Ac
cendisigari/presa elettrica . . . .158
– Caric
abatterie wireless . . . . . . . . . .118
– Ca
ssetto portaoggetti
Leva del cambio per:
– Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . 188
– Camb
io automatico . . . . . . . . . . . . . 189
Manopola di comando (Driving
Experienc e b
utton) per le modalità
di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
Interruttore dell'Auto Hold . . . . . . . .205
Interruttore del freno di staziona-
mento el
ettronico . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Pulsante di avviamento (sistema di
chiu
sura e avviamento senza chiave
Keyless Access) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Comando riscaldamento sedile del
conduc
ente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154»
14 15
16
17
18
19
20
21
22
23
107
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Strumentazione e spie di controllo
Strumentazione e spie di controllo
Strument az
ione
Vista del quadro strumenti Fig. 115
Quadro strumenti nel cruscotto. Spiegazioni sugli strumenti
››
› fig. 115:
Contagiri (del motore in marcia, in centi-
naia di giri al minuto).
L'inizio della zona rossa del contagiri in-
dica il regime massimo in qualsiasi mar-
cia dopo il rodaggio e con il motore cal-
do. Si consiglia quindi, prima di raggiun-
gere la zona rossa, di passare alla marcia
immediatamente superiore, di mettere la
1 leva selettrice nella posizione D op
p
ure
di togliere il piede dall'acceleratore ››› .
Indic at
ore di temperatura del refrigeran-
te del motore ››› pag. 112.
Indicazioni sul display ››› pag. 110.
Tasto di regolazione e visualizzazione
››› pag. 112.
Tachimetro.
2 3
4
5 Indicatore del livello del carburante
› ›
› pag. 113. ATTENZIONE
Qualsiasi distrazione può provocare un inci-
dent e c
on conseguente rischio di lesioni.
● Non toccare i comandi del quadro strumenti
durant
e la guida. » 6
109
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
ATTENZIONE
● Per non d
anneggiare il motore, l'ago del
contagiri deve restare nella zona rossa solo
per un breve periodo di tempo.
● A motore freddo, evitare regimi elevati, non
acc
elerare a pieno gas e non sollecitare trop-
po il motore. Per il rispetto dell'ambiente
Passando in anticipo a una marcia superiore
s i riduc
ono il consumo di carburante e i rumo-
ri. Contagiri
Il contagiri indica il numero di giri del motore
al
minut
o ›››
fig. 115 1 .
Il c
ontagiri offre, insieme all'assistente cam-
bio marce, la possibilità d utilizzare il motore
del veicolo ad un regime di giri adeguato.
Quando la lancetta del contagiri entra nel
settore rosso, significa che il motore, rodato
e caldo, ha raggiunto il numero di giri massi-
mo per la marcia inserita. Prima di raggiunge-
re tale livello, si dovrà passare ad un rappor-
to superiore, in caso di veicoli con cambio
manuale, mentre per i veicoli con cambio au-
tomatico si dovrà posizionare la leva selettri-
ce in posizione “D” o togliere il piede dal pe-
dale dell'acceleratore. Si raccomanda di evitare regimi elevati del
motor
e e di attenersi all'assistente cambio
marce. Consultare le informazioni aggiuntive
nel ›››
pag. 32, Assistente cambio marce. ATTENZIONE
La lancetta del contagiri 1
› ›› fig. 115
do-
vrebbe rimanere il meno possibile nel settore
rosso, altrimenti si rischia di danneggiare il
motore. Per il rispetto dell'ambiente
Per ridurre il consumo di carburante, le emis-
s ioni e l
a rumorosità del veicolo si consiglia
di passare relativamente presto alla marcia
immediatamente più alta. Indicazioni sul display
All'accensione del quadro strumenti, sul di-
s
p
lay ›››
fig. 115 3 vengono visualizzate in-
f orm
azioni differenti, a seconda dell'equi-
paggiamento del veicolo:
● Cofano, portellone posteriore e porte aper-
te ›
›› pag. 33.
● Messaggi di avvertenza e di informazioni
››
› pag. 33.
● Chilometraggio ››
›
pag. 112.
● Ora ››
›
pag. 111.
● Istruzioni di navigazione. ●
Temper
atura esterna ›››
pag. 32.
● Bussola ››› p
ag. 111.
● Posizione della leva selettrice ››
› pag. 189.
● Marcia consigliata (cambio manuale)
››
› pag. 32.
● Indicatore multifunzione (MFA) e menu con
diver
se opzioni di regolazione
››› pag. 30.
● Indicatore di intervalli Service
››
› pag. 37.
● Secondo indicatore di velocità
››
› pag. 30.
● Controllo automatico della velocità
››
› pag. 36.
● Indicatore dello stato del sistema
Star
t/Stop ››› pag. 201.
● Indicazione dello stato di gestione attiva
dei ci
lindri (ACT ®
)* ››› pag. 198
● Segnali riconosciuti dal sistema di ricono-
sc
imento dei segnali stradali ››› pag. 244
● Stato di marcia a basso consumo (ECO)
››
› pag. 111
● Lettere distintive del motore (MKB).
Chilometr
aggio
Il contachilometri totale indica i chilometri
percorsi complessivamente dal veicolo.
Il contachilometri parziale (trip ) indica il nu-
mero di chilometri o miglia percorsi dall'ulti-
mo azzeramento. L'ultima cifra indica la
110