Strumentazione e spie di controllo
distanza espressa in metri x 100, o in 1/10 di
miglio .
● Pr
emere brevemente il pulsante ››
› fig. 115
4 per riportare il contachilometri parziale a
0.
● Mantenendo premuto il pulsante 4 per cir-
c a 3 sec
ondi verrà visualizzato il valore pre-
cedente.
Ora
● Per regolare l'orologio, mantenere premuto
il
pulsante ››› fig. 115 4 per più di 3 secondi
per sel ez
ionare l'indicatore delle ore o dei
minuti.
● Per proseguire con la regolazione, premere
la p
arte superiore o inferiore del pulsante 4 .
P er f
ar scorrere i numeri rapidamente, mante-
nere premuto il tasto.
● Premere nuovamente il pulsante 4 per
c onc
ludere la regolazione dell'orologio.
La regolazione dell'orologio può essere effet-
tuata anche attraverso il tasto e il tasto di
f u
nzione Setup del sistema Easy Connect
› ›
› pag. 115.
Bussola
Con il quadro e il sistema di navigazione ac-
cesi, sul display del quadro strumenti è vi-
sualizzato il punto cardinale corrispondente
alla direzione del veicolo. Posizione della leva selettrice
La pos
izione attuale della leva selettrice com-
pare sia accanto alla leva selettrice che sul
display del quadro strumenti. Nelle posizioni
D e S, cosi come con il tiptronic, anche la
marcia corrispondente è visualizzata sul vi-
deo.
Marcia consigliata (cambio manuale)
Durante la guida, sul display del quadro stru-
menti è visualizzata la marcia consigliata per
risparmiare carburante ›››
pag. 32.
Secondo indicatore di velocità (mph o km/h)
Oltre all'indicazione del tachimetro, durante
la guida è possibile visualizzare la velocità in
un altra unità di misura (in miglia o in Km per
ora).
Nei modelli destinati a paesi in cui è obbliga-
torio visualizzare sempre la seconda velocità,
tale opzione non è disattivabile.
Le regolazioni del secondo indicatore di velo-
cità possono essere effettuate nel sistema
Easy Connect attraverso il tasto e il tasto
di f u
nzione Setup
› ››
pag. 115.
Avviso di velocità
Nel display del quadro strumenti verrà indi-
cato quando si supera la velocità impostata.
Questa funzione è particolarmente utile, ad
esempio, quando si utilizzano pneumatici in- vernali, non progettati per circolare alla velo-
cità m
assima del veicolo ›››
pag. 36.
Le regolazioni del dispositivo di avvertimento
soglia di velocità possono essere effettuate
nel sistema Easy Connect attraverso il tasto e il tasto di funzione
Set
up
› ››
p
ag. 115.
Indicatore di funzionamento del sistema
Start/Stop
Sul display del quadro strumenti vengono vi-
sualizzate informazioni aggiornate sullo sta-
to del veicolo ››› pag. 201.
Stato di marcia a basso consumo (ECO)*
A seconda dell'equipaggiamento, durante la
marcia, sul display del quadro strumenti vie-
ne visualizzata l'indicazione “ECO ” quando il
veicolo si trova in stato di basso consumo
grazie alla gestione attiva dei cilindri (ACT ®
)*
››› pag. 198.
Lettere distintive del motore (MKB)
Mantenere premuto il pulsante ››› fig. 115 4 per più di 15 secondi per visualizzare le lette-
r
e di
stintive del motore (MKB) del veicolo. A
tal fine, l'accensione deve essere inserita e il
motore spento. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s ic
urezza ››› in Spie di controllo e di av-
v er
timento a pag. 114. » 111
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
ATTENZIONE
Anche se la temperatura esterna è al di sopra
del p
unto di congelamento, le strade e i ponti
potrebbero essere gelati.
● Con una temperatura esterna superiore a
+4°C (+39°F), anc
he in assenza del simbolo
del “cristallo di ghiaccio”, è possibile che si
formino lastre di ghiaccio sulla carreggiata.
● Non fidarsi dell'indicatore della temperatu-
ra e
sterna! Avvertenza
● Es
istono diverse versioni di quadri stru-
menti per cui la visualizzazione delle indica-
zioni nel display può variare. Per alcune ver-
sioni del display non sono previsti i messaggi
scritti, per cui le segnalazioni al conducente
sono effettuate esclusivamente per mezzo
delle spie.
● In base all'equipaggiamento, alcune rego-
laz
ioni e indicazioni possono essere effettua-
te nel sistema Easy Connect.
● Quando si presentano diverse avvertenze, i
simbo
li verranno mostrati più volte per alcuni
secondi e resteranno accesi finché il guasto
sarà riparato. Contachilometri
Fig. 116
Quadro strumenti: contachilometri e
t a
sto di azzeramento. La distanza percorsa viene indicata in “chilo-
metri” o in migli
a “mi”. È po
ssibile cambiare
le unità di misura (chilometri “km”/miglia
“mi”) dalla radio/Easy Connect*. Per ulteriori
informazioni, consultare il Manuale di istru-
zioni dell'Easy Connect*
Contachilometri totale/contachilometri par-
ziale
Il contachilometri totale mostra la distanza
complessiva percorsa dal veicolo.
Il contachilometri parziale mostra la distanza
percorsa dall'ultimo azzeramento. Si posso-
no così misurare singoli tragitti. L'ultima cifra
indica le centinaia di metri o i decimi di mi-
glio.
Per azzerare il contachilometri parziale pre-
mere il tasto 0.0/SET
› ›
›
fig. 116. Indicazione di un'eventuale anomalia
In ca
so di guasti al quadro strumenti, sul di-
splay del contachilometri parziale compare la
scritta DEF nell'area di visualizzazione del
contachilometri parziale. Se possibile, ripara-
re immediatamente il guasto.
Indicatore della temperatura del liqui-
do di raffr
eddamento Per i veicoli senza indicatore di temperatura
del
li
quido di raffreddamento, viene visualiz-
zata una spia di controllo quando la tem-
peratura ambiente è elevata ››› pag. 308. Ve-
dere anche ››› .
L'indic at
ore della temperatura del liquido di
raffreddamento ( 2
› ›
›
fig. 115) funziona solo
a quadro strumenti acceso. Per evitare danni
al motore si raccomanda di seguire i consigli
riportati qui di seguito.
Temperatura bassa
Se si illuminano solo i LED nel settore inferio-
re della scala, il motore non ha ancora rag-
giunto la temperatura d'esercizio. Evitare re-
gimi elevati, non accelerare a pieno gas e
non sottoporre il motore a grandi sforzi.
Temperatura normale
Il motore ha raggiunto la temperatura d'eser-
cizio quando il LED si illumina fino ai valori
112
Strumentazione e spie di controllo
centrali della scala. Se la temperatura ester-
n a è el
evata o se si sottopone il motore a
grandi sforzi, i LED possono continuare ad il-
luminarsi e raggiungere la parte superiore.
Ciò è irrilevante fintanto che non si illumina
la spia di controllo nel display digitale del
quadro strumenti.
Livello di riscaldamento
Se si illuminano i LED nell'area superiore di
visualizzazione e se appare la spia di control-
lo nel display del quadro strumenti, la
temperatura del liquido di raffreddamento è
eccessiva ››› pag. 308. ATTENZIONE
● Per g
arantire una lunga durata del motore
si raccomanda di evitare regimi elevati, di
non accelerare a pieno gas e di non sottopor-
re il motore a grandi sforzi per i primi 15 mi-
nuti circa, finché il motore è freddo. Il tempo
che il motore impiega per riscaldasi dipende
anche dalla temperatura esterna. In tal caso,
orientarsi secondo la temperatura dell'olio
del motore* ›››
pag. 35.
● La presenza di fari supplementari o di altri
componenti d
avanti alla presa d'aria del ra-
diatore riduce l'effetto raffreddante del liqui-
do di raffreddamento. Quando la temperatura
esterna è elevata, se sottoposto a forti solle-
citazioni, il motore potrebbe surriscaldarsi!
● Lo spoiler anteriore contribuisce anche alla
corr
etta distribuzione dell'aria di raffredda-
mento durante la marcia. Se lo spoiler è dan- neggiato, si riduce l'azione di raffreddamento
e c'è i
l
rischio che il motore si surriscaldi! Far-
si aiutare da personale specializzato. Livello di carburante
Fig. 117
Indicatore di carburante. L'indicatore
6
› ›
›
fig. 115 funziona esclusi-
vamente ad accensione inserita. Quando l'in-
dicatore raggiunge la tacca della riserva, il
LED in basso si illumina in colore rosso e si
accende la spia di controllo ››› pag. 109.
Se il livello del carburante è molto basso, il
LED rosso lampeggia.
L'autonomia del livello del carburante viene
visualizzata nel display del quadro strumenti 3
› ›
›
fig. 115.
La capacità del serbatoio di carburante del
veicolo è riportata nelle tabelle dei Dati tecni-
ci ›››
pag. 50. ATTENZIONE
Non consumare mai completamente il carbu-
r ant
e. Si potrebbero infatti verificare delle
mancate accensioni nel motore in seguito al-
l'afflusso irregolare di carburante. In questo
modo può arrivare carburante all'impianto di
scarico e causare il surriscaldamento del ca-
talizzatore danneggiandolo. Spie di controllo
S pie di c
ontrollo e di avvertimento Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 39.
Le spie di controllo e di avvertimento indica-
no avvisi ››› , anomalie
››
› o funzioni de-
t ermin
ate. Alcune spie di controllo e di avver-
timento si accendono quando si accende il
quadro e si devono spegnere quando il mo-
tore si avvia e restare spente durante la mar-
cia.
A seconda del modello vengono visualizzati
sul display del quadro strumenti messaggi di
testo aggiuntivi, informativi o di richiesta di
azioni ›››
pag. 109, Strumentazione.
A seconda dell'allestimento del veicolo è
possibile che venga visualizzato un simbolo
sul display del quadro strumenti al posto del-
l'accensione di una spia. »
113
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Introduzione al sistema Easy Connect*
Introduzione al sistema Easy
C onnect*
Impo
stazioni sistema (CAR)*
Menu CAR (Setup) Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 27
Per selezionare i menu di regolazione, pre-
mere il tasto Easy Connect e il tasto di
f u
nzione Setup .
Il numer
o effettivo dei menu disponibili e la
denominazione delle diverse opzioni di que-
sti menu variano in base all'elettronica e al-
l'equipaggiamento del veicolo.
Premendo il tasto menu si aprirà sempre l'ul-
timo menu consultato.
Quando la casella di controllo del tasto di
funzione è contrassegnata , la funzione è
attiva.
Premendo il tasto menu si aprirà sempre
l'u ltimo menu c
onsultato.
Le modifiche apportate nei menu di regola-
zione vengono memorizzate automaticamen-
te chiudendo i menu.
Tasti di funzione nel menu
Impostazioni del veicoloPag.
Sistema ESC››› pag. 185
Pneumatici››› pag. 317
Assistenza alla guida››› tab. a pag. 27
Parcheggio e manovre››› pag. 262
Illuminazione››› tab. a pag. 27
Specchietti e tergicristalli››› tab. a pag. 27
Apertura e chiusura››› tab. a pag. 27
Display multifunzione››› tab. a pag. 27
Data e ora››› tab. a pag. 27
Unità di misura››› tab. a pag. 27
Service››› pag. 110
Impostazioni standard››› tab. a pag. 27 ATTENZIONE
Qualsiasi distrazione può provocare un inci-
dent e c
on conseguente rischio di lesioni. L'u-
so del sistema Easy Connect può causare di-
strazione durante la guida. 115
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
motore è necessario premere il tasto della
c hi
ave che si trova all'interno del veicolo.
Disattivazione automatica dei sensori
Se il veicolo non si sblocca né si blocca per
un lungo periodo di tempo, i sensori di pros-
simità delle porte si disattivano automatica-
mente.
Se, con il veicolo bloccato, si attiva con una
frequenza insolitamente elevata una delle
superfici sensibili delle maniglie delle porte
(ad esempio, a causa dello sfregamento dei
rami di un arbusto), tutti sensori vengono di-
sattivati per un determinato periodo di tem-
po.
I sensori si riattiveranno:
● Dopo un certo periodo di tempo.
● OPPURE: se si s
blocca il veicolo con il ta-
sto della chiave.
● OPPURE: se s i apr
e il portellone del baga-
gliaio.
● OPPURE: se si s
blocca il veicolo manual-
mente con la chiave.
Funzione Comfort
Per chiudere con la funzione comfort tutti i fi-
nestrini elettrici e il tettuccio di vetro, mante-
nere un dito per alcuni secondi sulla superfi-
cie sensibile di blocco ››› fig. 124 B (freccia)
del l
a maniglia della porta finché non si sa-
ranno chiusi i finestrini e il tettuccio. L'apertura delle porte, quando si tocca la su-
per
ficie sensibile della maniglia della porta,
avverrà a seconda delle regolazioni attivate
nel sistema infotainment con il tasto e i
t a
sti di funzione SETUP e
Aper
t ura e chiusura .
ATTENZIONE
Se una chiave valida si trova vicino al portel-
lone del b
agagliaio, in alcuni casi la funzione
Easy Open potrebbe attivarsi accidentalmen-
te e il portellone potrebbe aprirsi, ad esem-
pio, quando si spazza sotto il paraurti poste-
riore, si dirige uno spruzzo d'acqua o di vapo-
re a pressione elevata verso quest'ultimo o si
eseguono lavori di manutenzione o di ripara-
zione nei pressi del veicolo. L'apertura acci-
dentale del portellone del bagagliaio può
provocare lesioni alle persone che si trovano
sulla sua traiettoria, così come danni mate-
riali.
● Per questo, assicurarsi sempre che non vi
si
ano chiavi valide incustodite nella zona vici-
na al portellone del bagagliaio.
● Prima di eseguire lavori di manutenzione o
di ripar
azione sul veicolo, disattivare sempre
la funzione Easy Open nel sistema infotain-
ment.
● Prima di lavare il veicolo, disattivare sem-
pre l
a funzione Easy Open nel sistema info-
tainment.
● Prima di montare un portabiciclette o di ag-
ganc
iare un rimorchio ››› pag. 274, disattiva-
re sempre la funzione Easy Open nel sistema
infotainment. ATTENZIONE
Le superfici sensibili delle maniglie delle por-
t e potr
ebbero essere attivate da un getto
d'acqua o vapore a forte pressione nel caso in
cui vi sia vicino al veicolo una chiave valida.
Se almeno uno dei finestrini dotati di alzacri-
stalli elettrico è aperto e si attiva in modo
permanente la superficie sensibile B (frec-
c i
a) di una delle maniglie, si chiuderanno tut-
ti i finestrini. Se si allontana brevemente il
getto d'acqua o di vapore dalla superficie
sensibile A (freccia) di una delle maniglie, e
lo s i p
unta di nuovo verso di essa, probabil-
mente si apriranno tutti i finestrini
››› pag. 126. Avvertenza
● Se l a b
atteria del veicolo o della chiave è
parzialmente o completamente scarica, è
possibile che non si riesca a bloccare o sbloc-
care il veicolo con il sistema Keyless Access.
Il veicolo può essere sbloccato o bloccato ma-
nualmente ››› pag. 91.
● Per poter controllare il blocco corretto del
veic
olo, la funzione di sblocco resta disattiva-
ta per circa 2 secondi.
● Se sul display del quadro strumenti viene
vi
sualizzato il messaggio Keyless difet-
toso , potrebbero verificarsi anomalie nel
funzionamento del sistema Keyless Access.
Rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un concessionario
SEAT. 126
Apertura e chiusura
●
A sec ond
a della funzione selezionata nel si-
stema infotainment per gli specchietti retrovi-
sori, sbloccando il veicolo tramite la superfi-
cie sensibile situata sulle maniglie delle por-
te del conducente e del passeggero si apri-
ranno gli specchietti retrovisori esterni e si
accenderanno le luci di orientamento
››› pag. 150.
● Se non è presente alcuna chiave valida nel
veic
olo o il sistema non la rileva, apparirà un
avviso sul display del quadro strumenti. Ciò
potrebbe verificarsi se un altro segnale di ra-
diofrequenza interferisce con il segnale della
chiave (ad esempio quello di un accessorio
per dispositivi mobili) o se la chiave è blocca-
ta da qualche oggetto (ad esempio una vali-
getta di alluminio).
● Il funzionamento dei sensori delle maniglie
dell
e porte può essere compromesso dalla
sporcizia dei sensori, ad esempio se sono ri-
coperti da uno strato di sale. Se necessario,
pulire il veicolo.
● Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
si potrà b
loccare solo se la leva di selezione
si trova in posizione P. Sistema di sicurezza antifurto (Safe-
loc
k)* Per ricordare che, una volta bloccato il veico-
lo d
al
l'esterno, viene attivato il dispositivo
antiscasso, sul display del quadro strumenti
apparirà l'indicazione per il conducente Prestare attenzione al Safelock.
Vedere il Manuale di istruzioni
. Il
veic
olo non potrà essere aperto dall'interno.
Ciò ostacola l'accesso a persone non autoriz-
zate ››› in Descrizione a pag. 120.
Il di
spositivo antiscasso può essere scollega-
to ad ogni chiusura del veicolo:
● Girare la chiave per una seconda volta fino
all
a posizione di chiusura, nei 2 secondi suc-
cessivi. In tal caso, togliere il coperchio di
protezione dalla maniglia della porta del con-
ducente ›››
pag. 9 oppure
● Premere ulteriormente il tasto della chia-
v e c
on telecomando nei 2 secondi successivi.
La frequenza di lampeggio del LED integrato
nella cornice della porta conferma immedia-
tamente l'esito dell'operazione. Inizialmente
il LED lampeggia brevemente e in sequenza
rapida, quindi si spegne per circa 30 secondi
e, infine, lampeggia più lentamente. Cambio della pila Fig. 125
Chiave del veicolo: aprire il coperchio
del
vano della batteria. Fig. 126
Chiave del veicolo: estrarre la batte-
ri a. SEAT consiglia di sostituire la batteria in
u
n'offic
ina specializzata.
La batteria si trova nella parte posteriore del-
la chiave del veicolo, sotto un coperchio. »
127
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
attivato, il sistema entra in funzione a partire
d a u
na velocità pari a circa 60 km/h (37
mph) e si disattiva ad una velocità inferiore a
circa 30 km/h (18 mph) ››› .
Quando i l
sistema è attivato e la telecamera
rileva altri veicoli che possono essere abba-
gliati, gli abbaglianti si disattivano automati-
camente. In caso contrario, si attivano auto-
maticamente.
In condizioni normali, il comando automatico
degli abbaglianti rileva le zone illuminate, di-
sattivando il sistema quando, per esempio,
si attraversa una località.
Attivare e disattivare il comando automatico
abbaglianti
Funzio-
neutilizzo
Attivazio- ne:
– Inserire l'accensione e ruotare l'interrut-
tore delle luci in posizione .
– Dalla posizione di base, premere in avan-
ti la leva degli indicatori di direzione e de-
gli abbaglianti ››› pag. 140. Quando viene
visualizzata la spia
nel display del qua-
dro strumenti, il comando automatico degli
abbaglianti sarà attivo.
Funzio-
neutilizzo
Disattiva- zione
– Disinserire l'accensione.
– OPPURE: ruotare l'interruttore delle luci
in una posizione diversa da
››› pag. 140.
– OPPURE: con le luci abbaglianti accese,
spostare la levetta degli indicatori di dire-
zione e degli abbaglianti, all'indietro.
– OPPURE: premere in avanti la leva degli
indicatori di direzione e degli abbaglianti
per attivare manualmente gli abbaglianti. Il
comando automatico degli abbaglianti sa-
rà, dunque, disattivato. Anomalie di funzionamento
L
e se
guenti condizioni possono impedire al
regolatore degli abbaglianti di disinserirli a
tempo, o di disinserirli completamente:
● Su strade scarsamente illuminate, con car-
tel
li particolarmente riflettenti.
● In presenza di utenti della strada scarsa-
mente i
lluminati (come pedoni o ciclisti).
● Nelle curve strette, quando i veicoli che cir-
co
lano in direzione opposta risultano parzial-
mente invisibili, o in caso di forte pendenza
(dossi).
● Quando le corsie di marcia sono separate
da u
n guard-rail al centro della carreggiata e
un conducente proveniente dalla direzione
opposta è in grado di vedere chiaramente al di sopra del guard-rail (ad esempio, il condu-
cent
e di un camion).
● Se la telecamera presenta un guasto o se si
interr
ompe l'alimentazione elettrica della
stessa.
● In presenza di nebbia, neve e precipitazioni
inten
se.
● In presenza di turbolenze di polvere e sab-
bi
a.
● In presenza di pietrisco nel campo visivo
dell
a telecamera.
● Quando il campo visivo della telecamera è
app
annato, sporco o coperto da adesivi, ne-
ve, ghiaccio, ecc. ATTENZIONE
Le prestazioni di comfort del comando auto-
m atic
o degli abbaglianti non devono indurre
a correre alcun rischio. Il sistema non esenta
il conducente dall'obbligo di prestare atten-
zione alla strada.
● Deve essere il conducente a controllare
sempre gli abb
aglianti e ad adattarli alle con-
dizioni di luminosità, visibilità e traffico della
strada.
● È possibile che il regolatore degli abba-
glianti non ric
onosca correttamente tutte le
situazioni di marcia e che in determinate si-
tuazioni funzioni in modo parziale.
● Se il campo visivo della telecamera è spor-
co
, coperto o danneggiato, il funzionamento
del regolatore degli abbaglianti può essere 142
Climatizzazione
Climatizzazione
Ri s
caldamento, ventilazione e
raffreddamento
Introduzione Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 44
Visualizzazione delle informazioni del Clima-
tronic
Nel display della centralina del Climatronic e
nel display del sistema Easy Connect integra-
ti, vengono indicati i valori teorici delle zone
di temperatura.
L'unità di misura può essere modificata nel
sistema Easy Connect.
Filtro antipolvere e antipolline
Il filtro antipolvere e antipolline con cartuccia
ai carboni attivi riducono le impurità dell'aria
introdotta nell'abitacolo.
Sostituire regolarmente il filtro antipolvere e
antipolline di modo che la potenza del clima-
tizzatore non sia compromessa.
Se il rendimento del filtro diminuisce prema-
turamente perché si utilizza il veicolo in un
ambiente in cui l'aria contiene molte impuri-
tà, cambiare il filtro senza attendere il mo-
mento previsto. ATTENZIONE
Se la visibilità dai finestrini è ridotta, si au-
ment a i
l rischio di subire un incidente con
gravi conseguenze.
● Assicurarsi sempre che tutti i finestrini sia-
no privi di ghi
accio e neve e che non siano ap-
pannati per poter vedere bene all'esterno.
● La massima potenza calorifica e di sbrina-
mento r
apido dei cristalli si raggiunge quan-
do il motore raggiunge la normale temperatu-
ra di funzionamento. Mettersi in marcia solo
quando si ha una buona visibilità.
● Assicurarsi sempre di utilizzare corretta-
mente l'impi
anto di riscaldamento, di ventila-
zione, il climatizzatore e lo sbrinatore del lu-
notto per vedere bene all'esterno.
● Non lasciare mai in funzione il ricircolo del-
l'aria per u
n periodo di tempo prolungato.
Con l'impianto di raffreddamento scollegato e
la modalità di ricircolo dell'aria attiva si pos-
sono appannare molto rapidamente i finestri-
ni, con conseguente limitazione della visibili-
tà.
● Scollegare la modalità di ricircolo dell'aria
quando non è nece
ssaria. ATTENZIONE
L'aria viziata aumenta la stanchezza e la per-
dit a di c
oncentrazione del conducente, il che
può provocare un incidente con gravi conse-
guenze.
● Non lasciare mai la ventola scollegata per
molt
o tempo, né utilizzare la modalità ricirco- lo per un periodo prolungato, dato che in que-
s
t
o modo l'aria dell'abitacolo non viene rin-
novata. ATTENZIONE
● Per l
a sostituzione del filtro antipolline ri-
volgersi sempre a un Service SEAT.
● Se si ritiene che il climatizzatore possa es-
sere gua
sto, spegnerlo. In tal modo si evitano
danni ulteriori. In questo caso si deve far con-
trollare il climatizzatore in un'officina specia-
lizzata.
● I lavori di riparazione al climatizzatore ri-
chiedono c
onoscenze tecniche specifiche ed
attrezzi speciali. SEAT raccomanda di rivol-
gersi a un Centro Service Ufficiale SEAT. Avvertenza
● Con i
l climatizzatore scollegato, l'aria che
entra dall'esterno non si deumidifica. Per evi-
tare che si appannino i finestrini, SEAT racco-
manda di lasciare collegato l'impianto di raf-
freddamento (compressore). A tal fine, pre-
mere il tasto . La spia integrata nel tasto si
ac c
ende.
● La massima potenza calorifica e di sbrina-
mento r
apido dei cristalli si raggiunge quan-
do il motore raggiunge la normale temperatu-
ra di funzionamento.
● Per non compromettere l'efficienza dei si-
st
emi di riscaldamento e raffreddamento e
per evitare che i cristalli si appannino, è ne-
cessario che la presa d'aria posta davanti al » 167
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza