Guida
Bloccaggio della leva selettrice Fig. 166
Blocco della leva selettrice. Il bloccaggio della leva selettrice impedisce
c
he
venga selezionata per errore una posizio-
ne di marcia e che quindi il veicolo venga
messa in movimento involontariamente.
Il bloccaggio della leva selettrice si disinseri-
sce nel modo seguente:
– Accendere il quadro.
– Premere il pedale del freno e allo s
tesso
tempo mantenere premuto il tasto di bloc-
co nel senso indicato dalla freccia
››› fig. 166.
Bloccaggio automatico della leva selettrice
Con il quadro acceso, la leva selettrice è bloc-
cata nella posizioni P e N. Per sbloccarla, pre-
mere il pedale del freno e, contemporanea-
mente, premere il tasto di blocco se la leva
selettrice si trova in posizione P. Come pro- memoria al conducente, se la leva si trova in
pos
izione P o N, nel display verrà visualizzata
la seguente indicazione:
Prima di inserire una posizione
di marcia a veicolo fermo preme-
re il freno.
È possibile attivare il bloccaggio della leva
solo quando il veicolo è fermo o si sta muo-
vendo a velocità inferiori ai 5 km/h (3 mph).
A velocità superiori a 5 km/h (3 mph), si an-
nulla automaticamente il bloccaggio della le-
va in posizione N.
Spostando velocemente la leva selettrice
passando per la posizione N (per esempio da
R a D) il bloccaggio non avviene. Ciò permet-
te, ad esempio, di aiutare un veicolo rimasto
bloccato “bilanciandolo”. Se la leva selettrice
resta per più di 2 secondi in posizione N sen-
za che il pedale del freno sia premuto, si atti-
va il dispositivo di bloccaggio.
Tasto di bloccaggio
Il tasto di bloccaggio nell'impugnatura della
leva selettrice impedisce di selezionare per
errore alcune posizioni della leva. Per sbloc-
care la leva selettrice basta premere il tasto.
Bloccaggio della chiave di accensione
Dopo aver spento il quadro strumenti, si può
estrarre la chiave di accensione soltanto se la
leva selettrice si trova in posizione P. La leva selettrice rimane bloccata nella posizione P
fino a che non s
i reinserisce la chiave. Avvertenza
● Se i l
blocco della leva selettrice non scatta,
è presente un'anomalia. La trasmissione ri-
mane interrotta per evitare che il veicolo si
muova accidentalmente. Procedere come in-
dicato in seguito, per far sì che il blocco della
leva selettrice scatti nuovamente:
–Con cambio a 6 marce: premere il pedale
del freno e rilasciarlo nuovamente.
– Con cambio a 7 marce: azionare il pedale
del freno. Porre la leva selettrice in posi-
zione P o N e, in seguito, ingranare una
marcia.
● Se, nonostante sia stata inserita la marcia,
il
veicolo non si muove, procedere nel modo
seguente:
–Quando il veicolo non si muove nella di-
rezione desiderata, è possibile che il rap-
porto di marce non sia stato ingranato
correttamente dal sistema. Premere il pe-
dale del freno e ingranare nuovamente il
rapporto di marce.
– Se il veicolo continua tuttavia a non muo-
versi nella direzione desiderata, esiste un
guasto nel sistema. Richiedere l'aiuto di
personale specializzato e far controllare
il sistema. 191
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
Inserire le marce in modalità tiptro-
nic* Fig. 167
Console centrale: cambio del rappor-
t o di m
arcia con tiptronic. Fig. 168
Volante: leve per il cambio automati-
c o
. Il tiptronic consente al conducente di cam-
b
i
are le marce anche manualmente. Cambio manuale con la leva selettrice
È pos
sibile passare in modalità tiptronic sia a
veicolo fermo che durante la marcia.
– Per passare alla modalità tiptronic, preme-
re l
a leva selettrice spostandola dalla posi-
zione D/S verso destra. Non appena si ef-
fettua il cambio, nel display del quadro
strumenti verrà visualizzato che la leva se-
lettrice è in posizione M (ad esempio, M4 si-
gnifica che è inserita la 4ª marcia).
– Tirare la leva selettrice in avanti + per in-
serir e u
na marcia superiore ››› fig. 167.
– Tirare la leva selettrice all'indietro – per
in serir
e una marcia inferiore.
Cambio manuale con le leve a bilanciere del
cambio*
Le leve a bilanciere del cambio possono es-
sere utilizzate con la leva selettrice in posi-
zione D/S o M.
– Premere la leva a bilanciere del cambio + per inserire una marcia superiore
› ›
› fig. 168.
– Premere la leva a bilanciere del cambio – per inserire una marcia inferiore.
– Se, con la leva selettrice in posizione D/S,
non v
iene azionata alcuna leva a bilanciere
per un breve intervallo di tempo, la gestio-
ne del cambio passa nuovamente in moda-
lità automatica. Per cambiare marcia ma-
nualmente in modo permanente attraverso le leve a bilanciere, spostare la leva selet-
trice d
alla posizione D/S verso destra.
In fase di accelerazione il cambio passa al
rapporto successivo solo qualche istante pri-
ma che venga raggiunto il numero massimo
di giri consentito.
In scalata, il cambio automatico inserisce il
rapporto inferiore solo quando non è più
possibile un fuorigiri del motore.
Azionando il dispositivo kick-down, il cambio
inserisce un rapporto inferiore, in base a ve-
locità e regime del motore.
Consigli per la guida I passaggi da un rapporto a un altro avvengo-
no aut
om
aticamente.
Il motore si ferma se la leva selettrice è in po-
sizione P o N. A basse temperature (inferiori a
-10°C), il motore si ferma solo se la leva se-
lettrice è in posizione P.
Partenza – Tenere premuto il pedale del freno.
– Premere il tasto di blocco (nell'impugnatu-
ra del
la leva selettrice), portare la leva se-
lettrice nella posizione desiderata, per
esempio D ›››
pag. 189, e rilasciare il tasto.
192
Comando
ATTENZIONE
● Se è s t
ata attivata la modalità di inerzia, te-
nere presente che nel momento in cui ci si av-
vicina ad un ostacolo e si rilascia l'accelerato-
re, il veicolo non rallenta normalmente: peri-
colo di incidente!
● Utilizzando la modalità di inerzia in disce-
sa, i
l veicolo può aumentare la sua velocità:
pericolo di incidente!
● Se il veicolo viene utilizzato da terzi, infor-
mar
e riguardo la modalità di inerzia. Avvertenza
● La mod a
lità di inerzia è disponibile solo
nella modalità di guida eco (SEAT Drive Profi-
le*).
● L'indicazione per il conducente Inerzia
viene
visualizzata solo con il consumo attua-
le. Nella modalità di inerzia non vengono vi-
sualizzate le marce (ad esempio comparirà
“E” invece di “E7”).
● C pendenze superiori al 15 %, la modalità
di inerz
ia verrà disattivata provvisoriamente
in modo automatico. Programma di emergenza
In caso di guasto al sistema è previsto un
pr
ogr
amma di emergenza.
Se il display del quadro strumenti indica tut-
te le posizioni della leva selettrice su sfondo chiaro, significa che vi sono anomalie nel si-
st
ema e si attiverà il programma di emergen-
za del cambio automatico. Con il programma
di emergenza tuttavia è possibile guidare il
veicolo, anche se a velocità ridotta e non in
tutte le marce. In alcuni è possibile non poter
guidare in retromarcia. ATTENZIONE
Se il cambio funziona con il programma di
emer g
enza, rivolgersi ad un'officina specia-
lizzata perché venga riparato il guasto. Frizione
Frizione surriscaldata! Fer-
mare il veicolo!
La friz ione s
i è surriscaldata e potrebbe esse-
re danneggiata. Fermarsi ed attendere che si
raffreddi il cambio con il motore in moto (al
minimo) e la leva selettrice in posizione P.
Una volta spenti la spia e l'indicazione per il
conducente, recarsi al più presto in un'offici-
na specializzata per sistemare il guasto.. Se
la spia e l'indicazione per il conducente non
si spengono, non proseguire la marcia. Farsi
aiutare da personale specializzato. Anomalie nel cambio
Cambio: anomalia! Fermarsi e
posizionare la leva in posizione
P
È pr
esente un'anomalia nel cambio. Fermare
il veicolo in un luogo sicuro e non proseguire
la marcia. Farsi aiutare da personale specia-
lizzato.
Cambio: anomalia nel sistema!
È possibile proseguire la marcia
Recarsi al più presto in un'officina specializ-
zata per sistemare il guasto. Cambio: anomalia nel sistema!
È possibile proseguire con alcu-
ne limitazioni. Retromarcia di-
sattivata
Recarsi presso un'officina specializzata e far
riparare il guasto. Cambio: anomalia nel sistema!
È possibile proseguire in posi-
zione D fino allo spegnimento
del motore
Portare il veicolo lontano dal traffico e fer-
marsi in un luogo sicuro. Farsi aiutare da per-
sonale specializzato. Cambio: surriscaldato. Adat-
tare la guida in conformità
196
Comando
Guida economica e rispettosa dell'am-
b ient
e Il consumo di carburante, l'inquinamento
amb
ient
ale e l'usura del motore, dei freni e
dei pneumatici dipendono in gran misura
dallo stile di guida. Il consumo di carburante
può essere ridotto del 10-15% con uno stile
di guida economico e anticipando le condi-
zioni del traffico. Nei paragrafi che seguono
sono contenuti suggerimenti per una guida
economica nel rispetto dell'ambiente.
Gestione attiva dei cilindri (ACT ®
)*
A seconda dell'equipaggiamento del veicolo,
la gestione attiva dei cilindri (ACT ®
) può di-
sattivare automaticamente alcuni cilindri del
motore se la situazione di marcia non richie-
de grande potenza. Durante la disattivazione,
non viene iniettato carburante nei cilindri in
questione, permettendo così di ridurre il con-
sumo totale di carburante. Il numero di cilin-
dri attivi può essere visualizzato sul display
del quadro strumenti ›››
pag. 31.
Accorgimenti durante la guida
L'accelerazione è il momento in cui si consu-
ma più carburante. Guidando pertanto con
una certa sobrietà si possono ridurre le frena-
te e le accelerate. Sfruttare l'inerzia del veico-
lo, se possibile, con una marcia inserita (ad
esempio, se si nota che il semaforo seguente
è rosso). L'azione frenante del motore con- sente di ridurre l'usura dei freni e dei pneu-
m
atic
i, mentre il consumo di carburante e le
emissioni di gas di scarico si azzerano (gra-
zie all'interruzione del flusso di carburante
durante la fase di rilascio).
Utilizzo del cambio in modo oculato
Un modo efficace per risparmiare carburante
è quello di passare con anticipo ad una mar-
cia superiore. Raggiungendo con ogni rap-
porto il massimo numero di giri si consuma
inutilmente carburante.
Cambio manuale: passare al più presto pos-
sibile dal primo al secondo rapporto. In ogni
caso, si raccomanda di passare ad un rappor-
to superiore raggiunti i 2.000 giri. La scelta
della marcia corretta permette di risparmiare
carburante. Selezionare la marcia più lunga
possibile, adatta alla situazione di marcia (il
motore deve continuare a funzionare con re-
golarità ciclica).
Cambio automatico: accelerare progressiva-
mente e senza raggiungere la posizione
“kick-down”.
Evitare di dare tutto gas
Possibilmente evitare sempre di raggiungere
la velocità massima. Il consumo di carburan-
te, le emissioni di gas tossici e l'inquinamen-
to acustico si moltiplicano sproporzionata-
mente man mano che aumenta la velocità. Ad una riduzione della velocità corrisponde
un
a riduzione del consumo di carburante.
Ridurre il minimo
Nei veicoli con sistema Start/Stop il minimo
si riduce automaticamente. Nei veicoli senza
il sistema Start/Stop vale la pena spegnere il
motore, ad esempio, nei passaggi a livello e
con quei semafori che rimangono rossi a lun-
go. Quando un motore ha raggiunto la sua
temperatura di esercizio, in base alla sua ci-
lindrata, tenendolo spento per 5 secondi ri-
sparmia una quantità superiore di carburante
rispetto a quella necessaria per rimetterlo in
moto.
A regime minimo il motore ha bisogno di
molto tempo per raggiungere la temperatura
d'esercizio. In questa fase di riscaldamento
però le emissioni dei gas di scarico e l'usura
del motore sono notevoli. Per questo motivo
il veicolo dovrebbe essere messo in funzione
subito dopo l'avviamento. In questo modo, si
evita un regime di giri elevato.
Manutenzione ordinaria
I lavori di manutenzione realizzati regolar-
mente, sono un requisito fondamentale per
risparmiare carburante ancora prima di ini-
ziare la marcia. Il buono stato del veicolo in-
fatti non influisce soltanto sulla sicurezza di
marcia e sul valore commerciale del veicolo,
198
Comando
● Contr
ollare che non sia inserita la retromar-
cia.
● Il veicolo non si trova in una pendenza ac-
cent
uata. ATTENZIONE
● Non s pe
gnere mai il motore quando il vei-
colo è ancora in movimento. Non sarà garanti-
to il completo funzionamento del servofreno
e del servosterzo. Potrà essere richiesta una
forza maggiore per manovrare il volante o per
frenare. Dato che in quel modo non si può né
sterzare né frenare con gli effetti consueti, ci
si espone al rischio di causare un incidente e
di subire gravi lesioni.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
acc
ensione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. In caso contrario potrebbe scattare
il bloccasterzo, rendendo impossibile mano-
vrare il veicolo.
● Per evitare lesioni, assicurarsi che il siste-
ma
Start/Stop sia disattivato quando si lavo-
ra nel vano motore ››› pag. 203. ATTENZIONE
Il sistema Start/Stop dovrà sempre essere
s c
ollegato quando si guadano zone inondate
››› pag. 203. Spegnere/Avviare il motore
Veicoli con cambio manuale
– A veicolo fermo, mettere il cambio in folle e
ril
asciare il pedale dalla frizione. Il motore
si ferma. Sul display del quadro strumenti
viene visualizzata la spia .
– Una volta premuto il pedale della frizione, il
motor
e si avvia nuovamente. La spia si spe-
gne.
Veicoli con cambio automatico
– Frenare fino a che il veicolo si ferma e man-
tener
e il piede sul pedale del freno. Il moto-
re si ferma. Sul display viene visualizzata la
spia .
– Una volta rilasciato il pedale del freno, il
motor
e si avvia nuovamente. La spia si spe-
gne.
Informazioni aggiuntive sul cambio automa-
tico
Il motore si spegne con la leva selettrice in
posizione P, D, N e S, come nel cambio ma-
nuale. Con la leva selettrice in posizione P, il
motore rimane spento anche quando si rila-
scia il pedale del freno. Affinché il motore si
rimetta in moto, premere l'acceleratore, o in-
granare un'altra marcia e rilasciare il freno.
Posizionando la leva selettrice su R durante
la fermata, il motore si rimetterà in moto. Passare da D a P per evitare che il motore si
rimetta ac
cidentalmente in moto passando
per la posizione R. Avvertenza
● Lo s
tesso conducente può controllare se il
motore deve fermarsi o meno riducendo o au-
mentando la forza frenante applicata. Se il
pedale del freno viene premuto dolcemente a
veicolo fermo, ad esempio, in coda con fre-
quenti fermate e partenze, il motore non si
spegnerà. Il motore si fermerà non appena
verrà premuto con decisione il pedale del fre-
no.
● Nei veicoli con cambio manuale, si dovrà te-
nere pr
emuto il pedale del freno durante le
soste per assicurarsi che il veicolo non si
muova.
● Nei veicoli con cambio manuale, se il moto-
re “s
i spegne”, è possibile riavviarlo imme-
diatamente premendo il pedale della frizione. Avvertenze generali
Il sistema può interrompere la modalità arre-
s
t
o/avvio normale per diverse ragioni.
Il motore non si ferma
Prima dell'arresto, il sistema verifica che sia-
no rispettate determinate condizioni. Il moto-
re non si spegne, ad esempio, nei seguenti
casi:
202
Comando
Assistente di discesa (HDC) D e
scrizione e funzionamento 3
Vale per le vetture: 4Drive
L'a
ssistente di discesa limita la velocità nelle
discese pronunciate, frenando automatica-
mente le quattro ruote sia con la marcia in
avanti che in retromarcia. Se resta attivo il si-
stema antibloccaggio dei freni, si evita il
blocco delle ruote. Nei veicoli dotati di cam-
bio manuale, l'assistente di discesa adatta la
velocità teorica senza frenare il motore e por-
tarlo al di sotto del regime minimo.
Dopo aver iniziato la discesa di una penden-
za a meno di 30 km/h (18 mph), la velocità
viene limitata tra un minimo di 2 km/h
(1 mph) e un massimo di 30 km/h (18 mph).
Quando lo ritiene opportuno, il conducente
potrà aumentare o diminuire la velocità, al-
l'interno dei limiti indicati, premendo l'acce-
leratore o il freno. In questo momento la fun-
zione si interrompe e, se necessario, succes-
sivamente si riattiva.
In ogni caso, è necessario che la superficie
garantisca una sufficiente aderenza. Per tale
motivo, l'assistente di discesa non è in grado
di funzionare adeguatamente quando, ad
esempio, si percorrono discese con superfici
ghiacciate o scivolose. L'assistente di discesa è disponibile se nel
di
s
play del quadro strumenti viene visualiz-
zata l'indicazione .
L'assistente di discesa interviene automati-
camente se si rispettano le seguenti condi-
zioni:
● Il motore del veicolo è acceso.
● Il profilo di guida selezionato è Offr
oad
››› pag. 241. Si circola a una velocità inferio-
re a 30 km/h (18 mph) (nel display del qua-
dro strumenti viene visualizzata l'indicazione
).
● La pendenza della discesa è almeno del
10% nel c
aso in cui si circoli con la marcia in
avanti e almeno del 9% in retromarcia.
● Non vengono premuti né il freno né l'acce-
ler
atore.
L'assistente di discesa si disattiva premendo
il freno o l'acceleratore, o se la pendenza è
inferiore al 5%. La funzione può essere disat-
tivata manualmente nel sistema Easy Con-
nect tramite il tasto e il tasto di funzione
HDC
› ›
›
fig. 41.
Spie di controllo
››› in Spie di controllo e di avvertimento a
p ag. 114
.
Si illumina in bianco
L'assistente di discesa è attivo.
Si illumina in grigio
L'assistente di discesa non è attivo. Il sistema è attivo,
ma non sta effettuando regolazioni.
Quando si accende il quadro, si accendono
br
ev
emente alcune spie di controllo e di av-
vertimento per verificare determinate funzio-
ni. Dopo alcuni secondi si spengono. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s ic
urezza ››› in Spie di controllo e di av-
v er
timento a pag. 114. ATTENZIONE
Stare sempre pronti a frenare. In caso contra-
rio , potr
ebbero verificarsi incidenti e conse-
guenti lesioni.
● L'assistente di discesa è solo un sistema
aus
iliario che, in alcune situazioni, non sarà
in grado di frenare sufficientemente il veicolo
mentre si percorre una superficie in penden-
za.
● La velocità del veicolo può aumentare no-
nos
tante l'intervento dell'assistente di disce-
sa. 204
Comando
La funzione Auto Hold viene disattivata auto-
m atic
amente se sono soddisfatte le seguenti
condizioni:
Cambio manualeCambio automatico
1.Se non viene rispettata una delle condizioni men- zionate alla ››› pag. 205, Condizioni per mantene-
re il veicolo fermo con la funzione Auto Hold.
2.Se il motore funziona in modo irregolare o presen- ta qualche anomalia.
3.Se il motore si spegneo scende di giri.Se si spegne il motore.
4.Se si premono contem-
poraneamente la frizio- ne e l'acceleratore.Se si preme l'accelera- tore.
5.
Se uno degli pneumati-ci mantiene solo un
contatto minimo con il terreno: ad esempio,
su percorsi molto acci- dentati. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente della funzione Au-
t o Ho
ld non può ovviare ai limiti imposti dalle
leggi fisiche e funziona unicamente entro i li-
miti del sistema. Il maggior comfort offerto
dalla funzione Auto Hold non dovrà mai indur-
re a correre rischi che possano compromette-
re la sicurezza.
● È categoricamente proibito uscire dal veico-
lo mentre i
l motore è acceso e la funzione Au-
to Hold è attivata. ●
Non sempr e l
a funzione Auto Hold può
mantenere fermo il veicolo in salita o frenarlo
sufficientemente in discesa (ad esempio, in
caso di superfici ghiacciate o scivolose). Avvertenza
Prima di entrare in un tunnel di lavaggio, di-
s attiv
are sempre la funzione Auto Hold, dato
che, qualora si attivasse automaticamente il
freno di stazionamento elettronico, potrebbe-
ro verificarsi dei danni. Regolatore di velocità (GRA)*
Fu
nzionamento Fig. 171
Display del quadro strumenti: indica-
z ioni s
ullo stato del GRA. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 38
Il regolatore di velocità (GRA) mantiene co-
stante la velocità programmata a partire da
20 km/h (15 mph).
Il GRA riduce la velocità del veicolo solo
quando il conducente smette di accelerare,
non a causa dell'intervento attivo dei freni
››› .
S pi
a di controllo
Quando si accende la spia significa che il
regolatore di velocità è attivo.
Quando si accende il quadro si accendono
per alcuni secondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
Visualizzazione sul display del GRA
Stato fig. 171:
GRA temporaneamente scollegato. La ve-
locità programmata compare in cifre pic-
cole o di colore scuro.
Errore di sistema. Rivolgersi a un'officina
specializzata.
GRA collegato. La memoria di velocità è
vuota.
Il GRA è attivo. La velocità programmata
compare in cifre grandi.
A B
C
D
206
Sistemi di assistenza alla guida
ATTENZIONE
Se non è possibile circolare a una velocità co-
s t
ante mantenendo la distanza di sicurezza,
l'uso del regolatore di velocità può provocare
incidenti e lesioni gravi.
● Non utilizzare il GRA con traffico intenso, se
la di
stanza di sicurezza è insufficiente, su
tratti con rampe, molte curve o scivolosi (ne-
ve, gelo, pioggia e pietrisco), né su strade
inondate.
● Non utilizzare mai il GRA per attraversare
campi o s
u strade non pavimentate.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sic
urezza dai veicoli che precedono alle
condizioni di visibilità, climatiche, del fondo
stradale e del traffico.
● Per evitare che la velocità si regoli inaspet-
tat
amente, disattivare il regolatore di velocità
al termine di ogni utilizzo.
● In alcuni casi può essere pericoloso ripristi-
nar
e la velocità precedentemente memorizza-
ta, perché questa può risultare troppo elevata
in rapporto alle condizioni meteorologiche,
del manto stradale e del traffico.
● Se si circola in discesa, il regolatore non
può m
antenere costante la velocità. Il peso
stesso del veicolo, infatti, potrebbe far au-
mentare la velocità. Scalare di marcia e/o fre-
nare con il freno a pedale. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s ic
urezza ››› in Spie di controllo e di av-
v er
timento a pag. 114. Uso del regolatore di velocità*
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 38
Il valore indicato nella tabella fra parentesi
(in mph, miglia orarie) si riferisce esclusiva-
mente a quadri strumenti con indicazioni in
miglia.
Innestare la marcia in modalità GRA
Il GRA decelera non appena si preme la frizio-
ne, intervenendo nuovamente una volta cam-
biata la marcia.
Scendere pendenze con il GRA
Se il GRA non può mantenere costate la velo-
cità del veicolo su tratti in discesa, frenare il
veicolo con il pedale del freno e scalare la
marcia se necessario.
Scollegamento automatico
La regolazione GRA si scollega automatica-
mente o si interrompe temporaneamente:
● Se il sistema rileva un guasto che potrebbe
influen z
are il funzionamento del GRA. ●
Se in un det
erminato intervallo di tempo si
mantiene premuto l'acceleratore, circolando
a una velocità superiore a quella programma-
ta.
● Se intervengono i sistemi di regolazione di-
namic
a della marcia (ad esempio, l'ASR o
l'ESC).
● Se scoppia l'airbag.
Limitatore di velocità Indicaz
ioni sul display e spia di avver-
timento e controllo Fig. 172
Sul display del quadro strumenti: in-
dic az
ioni dello stato del limitatore di velocità. Il limitatore di velocità aiuta a non superare
u
n
a velocità programmata individualmente a
partire dai 30 km/h (19 mph) circa in un tra-
gitto in cui si circola con la marcia in avan-
ti ››› »
207
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza