Comando
intervento del conducente, frenare il veicolo
c
on i
l pedale del freno.
● Se sul display del quadro strumenti si ri-
c
hiede l'intervento del conducente, riprendere
immediatamente il controllo del veicolo.
● Mantenere sempre le mani sul volante per
es
sere pronti a intervenire sullo sterzo in
qualsiasi momento. Il conducente ha sempre
la responsabilità di mantenere il veicolo nella
corsia.
● Essere sempre pronti a farsi carico della
guida (ac
celerare o frenare). Avvertenza
● Se l'a s
sistente per ingorghi non funziona
come descritto in questo capitolo, non utiliz-
zarlo e rivolgersi a un'officina specializzata.
● Se il sistema presenta un guasto, rivolgersi
a un'offic
ina specializzata e richiedere una
verifica. Assistente per emergenze
(Emer
g
ency Assist)
Descrizione e funzionamento L'assistente per emergenze (Emergency As-
s
i
st) rileva l'eventuale inattività del condu-
cente ed è in grado di mantenere automatica-
mente il veicolo nella corsia, nonché di fer-
marlo completamente, se necessario. In que- sto modo, il sistema è in grado di aiutare atti-
vament
e a evitare incidenti.
L'assistente per emergenze (Emergency As-
sist) è una funzione aggiuntiva dell'assisten-
te di mantenimento corsia (Lane Assist)
››› pag. 229 e concilia le funzioni di quest'ul-
timo con quelle del sistema di regolazione
automatica della velocità (ACC) ››› pag. 211.
Leggere quindi con attenzione questi due ca-
pitoli e tenere presenti i limiti dei sistemi e le
indicazioni relative ad essi.
Funzionamento dell'assistente per emergen-
ze (Emergency Assist)
L'assistente per emergenze rileva l'eventuale
inattività del conducente e si rivolge a que-
st'ultimo tramite ripetuti avvisi ottici e acusti-
ci, nonché colpi di freno, affinché riprenda il
controllo attivo del veicolo.
Se il conducente resta inattivo, il sistema
prende automaticamente il controllo dell'ac-
celeratore, del freno e dello sterzo per frenare
il veicolo e mantenerlo nella sua corsia ››› .
Se lo s p
azio di frenata è sufficiente, nei casi
opportuni, il sistema decelera il veicolo fino a
fermarlo completamente e attiva automatica-
mente il freno di stazionamento elettronico
››› pag. 182.
Quando l'assistente per emergenze è regola-
to attivamente, si accende il lampeggio di
emergenza ››› pag. 145 e il veicolo esegue lievi movimenti a zigzag all'interno della cor-
si
a per avvertire gli altri utenti della strada.
Attivazione e disattivazione dell'assistente
per emergenze (Emergency Assist)
L'assistente per emergenze (Emergency As-
sist) viene attivato automaticamente all'atti-
vazione dell'assistente di mantenimento cor-
sia (Lane Assist) ››› pag. 229.
Requisiti tecnici per utilizzare l'assistente
per emergenze (Emergency Assist)
● Il sistema di regolazione automatica della
veloc
ità (ACC) deve essere collegato
››› pag. 211.
● L'assistente di mantenimento corsia (Lane
Ass
ist) deve essere collegato ››› pag. 229.
● La leva selettrice dovrà trovarsi in posizio-
ne D/S o nell
a modalità di funzionamento
Tiptronic.
● Il sistema deve aver rilevato su entrambi i
lati del
veicolo una linea di delimitazione di
corsia ››› fig. 190.
Le seguenti condizioni possono causare la
mancata reazione o la disattivazione auto-
matica dell'assistente per emergenze (Emer-
gency Assist):
● Se il conducente preme l'acceleratore o il
freno
, o muove il volante.
234
Comando
Assistente angolo morto (BSD)
c on a
ssistente di uscita dal par-
cheggio (RCTA)*
Introduzione al tema
› ›
›
tab. a pag. 2
L'assistente angolo morto (BSD) aiuta a rile-
vare la situazione del traffico dietro al veico-
lo.
L'assistente di uscita dal parcheggio (RCTA)
integrato assiste il conducente quando esce
in retromarcia da un parcheggio in batteria e
durante le manovre.
L'assistente angolo morto è stato sviluppato
per guidare su strade sconnesse. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente che include l'assi-
s t
ente angolo morto (BSD) con assistente di
uscita dal parcheggio (RCTA) non può supera-
re i limiti imposti dalle leggi della fisica e fun-
ziona unicamente entro i limiti del sistema.
Se l'assistente angolo morto o l'assistente di
uscita dal parcheggio viene utilizzato con ne-
gligenza o involontariamente, si possono ve-
rificare incidenti o gravi lesioni. Il sistema
non esenta il conducente dall'obbligo di pre-
stare attenzione alla strada.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sic
urezza rispetto al veicolo precedente al- le condizioni di visibilità, meteorologiche,
del
l
a strada e del traffico.
● Mantenere sempre le mani sul volante per
es
sere pronti a intervenire sullo sterzo in
qualsiasi momento.
● Prestare attenzione alle spie di controllo
che s
i accendono sugli specchietti retrovisori
esterni e sul display del quadro strumenti, e
agire a seconda di quanto indicato da esse.
● L'assistente angolo morto potrebbe reagire
di front
e a costruzioni speciali ai lati, come
ad esempio lastre di protezione elevate o di-
sallineate. In tal caso, potrebbero essere indi-
cati avvertimenti erronei.
● Non utilizzare mai l'assistente angolo mor-
to c
on assistente di uscita dal parcheggio su
strade non sconnesse. L'assistente angolo
morto con assistente di uscita dal parcheggio
è stato previsto per l'uso su strade sconnes-
se.
● Prestare sempre attenzione alla zona circo-
st
ante al veicolo.
● Non utilizzare mai l'assistente angolo mor-
to né l'a
ssistente di uscita dal parcheggio se i
sensori del radar sono sporchi.
● Sotto i raggi solari, le spie di controllo de-
gli spec
chietti retrovisori esterni potrebbero
vedersi in modo limitato. ATTENZIONE
● I sen sori r
adar del paraurti posteriore pos-
sono essere danneggiati o spostati se ricevo-
no un colpo, ad esempio durante il parcheg- gio o l'uscita dal parcheggio. Di conseguenza,
i
l
sistema può disattivarsi automaticamente o
il suo funzionamento può essere compromes-
so.
● Per garantire il corretto funzionamento dei
sensori r
adar, mantenere il paraurti posterio-
re libero da neve o gelo e non coprirlo.
● Il paraurti posteriore dovrà essere vernicia-
to so
lo con le vernici autorizzate da SEAT. Se
si utilizzano altre vernici, l'assistente angolo
morto potrebbe funzionare in modo limitato o
non corretto. Avvertenza
Se l'assistente angolo morto con assistente
di u s
cita dal parcheggio non funziona come
descritto in questo capitolo, non utilizzarlo e
rivolgersi a un'officina specializzata. Spie di controllo
Spia di controllo sugli specchietti retrovisori
e
s
terni:
S'accende
Si accende una volta brevemente: l'assistente angolo
morto è attivato e pronto a funzionare.
Si accende: l'assistente angolo morto rileva un veicolo
nell'angolo morto.
236
Comando
● in c a
so di corsie di ampiezza diversa;
● in cima alle salite;
● in caso di condizioni meteorologiche sfavo-
rev
oli;
● in caso di costruzioni speciali ai lati, come
ad e
sempio lastre di protezione alte o disalli-
neate.
Assistente di uscita dal parcheggio
(RCTA) Fig. 196
Rappresentazione schematica del-
l'a s
sistente di uscita dal parcheggio: zona vi-
gilata attorno al veicolo che sta uscendo dal
parcheggio. L'assistente di uscita dal parcheggio control-
l
a c
on i sensori radar situati sul paraurti po-
steriore ››› fig. 193 il traffico in senso trasver-
sale dalla situata dietro il veicolo quando si esce in retromarcia da un parcheggio in bat-
teri
a o durante manovre, ad esempio in situa-
zioni di cattiva visibilità.
Quando il sistema rileva un utente della stra-
da che si avvicina alla parte posteriore del
veicolo ››› fig. 196, viene emesso un segnale
acustico.
● Il segnale acustico proviene dallo stesso in-
dicat
ore acustico usato dal Park Pilot.
Oltre al segnale acustico, il conducente viene
informato tramite un segnale visivo nel di-
splay della radio. Tale segnale viene mostra-
to con una fascia rossa nella parte posteriore
dell'immagine del veicolo nel display della
radio. La fascia mostra il lato del veicolo a cui
si avvicina il traffico in senso trasversale.
Intervento automatico sui freni per ridurre i
danni
Se l'assistente di uscita dal parcheggio rileva
un utente della strada che si avvicina alla
parte posteriore del veicolo senza che il con-
ducente prema il freno, il sistema effettua un
intervento automatico sui freni.
Il sistema di uscita dal parcheggio assiste il
conducente intervenendo automaticamente
sui freni per ridurre i danni. L'intervento auto-
matico sui freni ha luogo se si circola in retro-
marcia a una velocità di circa 1-12 km/h (1-7
mph). Dopo aver rilevato che il veicolo è fer- mo, il sistema lo mantiene fermo per circa 2
secondi.
Dopo u
n intervento automatico sui freni per
ridurre i danni, devono trascorrere 10 secon-
di circa prima che il sistema possa effettuare
un altro intervento automatico sui freni.
L'intervento automatico sui freni può essere
interrotto premendo con forza il pedale del-
l'acceleratore o il pedale del freno, riprenden-
do così il controllo del veicolo. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente che include l'assi-
s t
ente di uscita dal parcheggio non può supe-
rare i limiti imposti dalle leggi della fisica e
funziona unicamente entro i limiti del siste-
ma. La funzione di assistenza del sistema di
parcheggio assistito non deve indurre a cor-
rere alcun rischio. Il sistema non esenta il
conducente dall'obbligo di prestare attenzio-
ne alla strada.
● Non utilizzare mai il sistema quando la visi-
bi
lità è limitata o in situazioni di traffico com-
plicate, ad esempio in strade molto transitate
o per attraversare varie corsie.
● Tenere sempre sotto controllo la zona circo-
st
ante al veicolo, poiché di frequente il siste-
ma non rileva con sicurezza, ad esempio, bici-
clette o pedoni.
● L'assistente di uscita dal parcheggio non
fren
a sempre da solo il veicolo fino ad arre-
starlo completamente. 240
Sistemi di assistenza alla guida
Uso dell'assistente angolo morto
(BSD) c on a
ssistente di uscita dal par-
cheggio (RCTA) Attivare e disattivare l'assistente angolo
mor
t
o (BSD) con assistente di uscita dal par-
cheggio (RCTA)
L'assistente angolo morto con assistente di
uscita dal parcheggio può essere attivato e
disattivato accedendo al menu Assistenti
del display del quadro strumenti tramite i co-
mandi sul volante. Nel caso in cui il veicolo
sia dotato di telecamera multifunzione, è
possibile accedere anche tramite il tasto dei
sistemi di assistenza alla guida situato sulla
leva degli abbaglianti.
Aprire il menu Assistenti
● BSD
● Ass
ist. uscita parch.
Se la casella di controllo del quadro strumen-
ti è contrassegnata , la funzione si attiverà
automaticamente quando si accende il qua-
dro.
Non appena l'assistente angolo morto sarà
pronto a funzionare, si accenderà brevemen-
te l'indicazione sugli specchietti retrovisori
esterni come conferma.
L'ultima regolazione effettuata sul sistema
resterà attiva al momento della riaccensione
del quadro. Se l'assistente angolo morto si è disattivato
aut
om
aticamente, il sistema potrà essere
riavviato solo dopo aver spento e riacceso il
quadro.
Disattivazione automatica dell'assistente an-
golo morto (BSD)
I sensori radar dell'assistente angolo morto
con assistente di uscita dal parcheggio si
scollegano automaticamente quando, tra al-
tre cose, viene rilevato che uno dei sensori è
coperto in modo permanente. Ciò può avve-
nire ad esempio se davanti ai sensori è pre-
sente uno strato di ghiaccio o neve.
Sul display del quadro strumenti appare un
messaggio corrispondente.
Guida con rimorchio
L'assistente angolo morto e l'assistente di
uscita dal parcheggio si disattivano automa-
ticamente e non possono essere attivati se il
gancio per rimorchio montato di serie è colle-
gato elettricamente ad un rimorchio o dispo-
sitivo simile.
Non appena il conducente parte con un ri-
morchio collegato elettricamente al veicolo,
appare un messaggio sul display del quadro
strumenti che indica che l'assistente angolo
morto e l'assistente di uscita dal parcheggio
sono disattivati. Una volta sganciato il rimor-
chio dal veicolo, se si desidera utilizzare l'as-
sistente angolo morto e l'assistente di uscita dal parcheggio, sarà necessario attivarli di
nuov
o nel menu corrispondente.
Se il gancio per rimorchio non è installato di
serie, l'assistente angolo morto e l'assistente
di uscita dal parcheggio dovranno essere di-
sattivati manualmente quando si circola con
rimorchio.
Modalità di guida SEAT (SEAT
Drive Pr
ofile)*
Introduzione Il SEAT Drive Profile consente al conducente
di s
c
egliere tra quattro profili o modalità,
Eco , Normal , Sport e Individual , che
modificano il comportamento di diverse fun-
zioni del veicolo, fornendo varie esperienze
di guida.
La versione 4Drive dispone anche dei profili Offroad e Snow.
Il profilo Individual può essere configura-
to in base alle preferenze personali. Gli altri
profili dispongono di una configurazione fis-
sa.
241
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
Descrizione In base all'equipaggiamento del veicolo, il
S
EA
T Drive Profile può agire sulle seguenti
funzioni:
Motore
In base al profilo selezionato, il motore ri-
sponde in modo più pronto o più elastico ai
movimenti dell'acceleratore. Inoltre, selezio-
nando il profilo Eco, si attiva automatica-
mente la funzione Start/Stop.
Nei veicoli a trasmissione automatica, si mo-
dificano i punti di cambio marcia, spostando-
li a regimi del motore inferiori o superiori.
Inoltre, il profilo Eco attiva la funzione di
sfruttamento dell'inerzia, che permette di ri-
durre ulteriormente il consumo.
Nei veicoli con cambio manuale, il profilo
Eco varia le indicazioni per il cambio del rap-
porto che vengono visualizzate nel quadro
strumenti, favorendo, in questo modo, una
guida più efficiente.
Sterzo
Il servosterzo cambia le proprie modalità di
guida e si adegua al profilo selezionato, ga-
rantendo così il miglior comportamento per
ciascuna situazione. Climatizzazione
In
v
eicoli dotati di Climatronic, la climatizza-
zione può funzionare in modalità eco, con
consumi particolarmente contenuti.
Sistema di regolazione automatica della ve-
locità (ACC)
A seconda del profilo di guida attivo, varia il
grado di accelerazione del sistema di regola-
zione automatica della velocità ››› pag. 211.
Controllo elettronico della stabilità (ESC)
Nei profili di guida Offroad e Snow, il con-
trollo elettronico della stabilità (ESC)
››› pag. 185 si regola per adeguarsi alle carat-
teristiche del terreno.
Inoltre, nel profilo Offroad si abilita il siste-
ma di assistenza in discesa (HDC)
››› pag. 204. Regolazione del profilo di guida Fig. 197
Console centrale: Manopola di co-
m ando (Driv
ing Experience button).
› ›
›
tab. a pag. 2
Si può scegliere tra i profili Eco , Normal,
Sport , Individual , Offroad1)
e Snow 1)
nei seguenti modi:
● girare la manopola di comando (Driving
Experienc e b
utton) fino a che il profilo desi-
derato si illumina nel display del sistema Ea-
sy Connect e nella stessa manopola di co-
mando ››› fig. 197.
● OPPURE: selez
ionare il profilo desiderato
attraverso il touch screen del sistema Easy
Connect, ruotando la manopola di comando
(Driving Experience button) che viene visua-
lizzata nel menu. 1)
Solo per modelli 4Drive.
242
Sistemi di assistenza alla guida
Per ciascun profilo esiste la possibilità di vi-
s ualizz
are le relative caratteristiche premen-
do il pulsante tattile sul display del sistema
Easy Connect Informazioni sul profilo .
Sul profilo Individual è possibile configu-
rare le caratteristiche del veicolo tramite il
pulsante tattile sul display del sistema Easy
Connect Impostazioni profilo.
Un'icona del display del sistema Easy Con-
nect fornisce informazioni sul profilo attivo,
se è diverso da quello Normal . Il dispositivo
di selezione indica con una luce a LED rossa
il profilo selezionato.
Profilo di guidaCaratteristiche
Eco
Abbassa notevolmente i consumi del vei-
colo, promuovendo uno stile di guida vol-
tato al risparmio energetico e rispettoso
dell'ambiente.
NormalFornisce una sensazione di guida equili-
brata, rendendolo adatto all'uso quoti-
diano.
SportDona al veicolo un atteggiamento globale
dinamico, che permette una guida più
sportiva.
Singolo
Consente di personalizzare la configura-
zione. Le funzioni che si possono regolare
dipendono dall'equipaggiamento del vei-
colo.
Offroad a)Regola i parametri del veicolo per mante-
nere una guida ottimale fuoristrada.
Profilo di
guidaCaratteristiche
Snow a)Regola il comportamento del veicolo per
la guida su fondo scivoloso, ottimizzando
la trazione e la manovrabilità.
a)
Solo per modelli 4Drive. ATTENZIONE
Utilizzando il SEAT Drive Profile, prestare at-
t en
zione alla circolazione; in caso contrario si
corre il rischio di essere coinvolti in incidenti
o di provocarli. Avvertenza
● Quando s i s
pegne, il veicolo conserva il
profilo di guida selezionato al momento della
disattivazione, eccetto che nei seguenti casi:
–Riavviando il veicolo dopo l'utilizzo del
profilo Sport , il motore e il cambio non
si avvieranno nella modalità più sportiva
per garantire un minor consumo di com-
bustibile. Affinché motore e cambio torni-
no nella posizione più sportiva, selezio-
nare nuovamente il profilo di guida Sport .
– Riavviando il veicolo dopo l'utilizzo del
profilo Offroad o Snow, il sistema si at-
tiva sempre in profilo Normal .
● La velocità e lo stile di guida devono adat-
tar
si sempre alle condizioni di visibilità, cli-
matiche e al traffico. ●
Dur
ante la guida con rimorchio, è consiglia-
bile non utilizzare il profilo Eco. Kick-down
Il kick-down è un dispositivo che consente la
m
a
ssima accelerazione.
Se nel SEAT Drive Profile* è stato selezionato
il profilo Eco ››› pag. 242 e si preme il pedale
dell'acceleratore oltre il punto di resistenza,
la potenza del motore si regolerà automatica-
mente, di modo che il veicolo acceleri secon-
do la massima accelerazione disponibile. ATTENZIONE
Azionando il dispositivo kick-down su fondo
s tr
adale scivoloso le ruote motrici potrebbero
slittare, compromettendo la stabilità di mar-
cia. 243
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sistemi di assistenza alla guida
Visualizzazione sul display Fig. 198
Sul display del quadro strumenti:
e sempi di limiti di
velocità o divieti di sorpas-
so riconosciuti con i rispettivi pannelli com-
plementari. I segnali stradali rilevati dal sistema vengono
v
i
sualizzati sul display del quadro strumenti
››› fig. 198 e, a seconda del sistema di navi-
gazione montato sul veicolo, anche nel siste-
ma infotainment ›››
pag. 27.
Messaggi del si-
stema di ricono-
scimento dei se-
gnali stradaliCausa e soluzione
Nessun segnale
stradale dispo-
nibileIl sistema è in fase di inizializza-
zione.
OPPURE: la telecamera non ha
riconosciuto alcun segnale di
obbligo o di divieto.
Errore: Ricono-
scimento segna‐
letica stradaleÈ presente un guasto nel siste-
ma.
Rivolgersi a un'officina specializ-
zata e far controllare il sistema.
Avvertimento
velocità ecces-
siva non dispo‐
nibile al mo‐
mento.La funzione di avvertimento ve-
locità eccessiva del sistema di ri-
conoscimento segnaletica stra-
dale è guasta.
Rivolgersi a un'officina specializ-
zata e far controllare il sistema.
Riconoscimento
dei segnali
stradali: Puli-
re il parabrez-
za!La zona della telecamera sul pa-
rabrezza è sporca.
Pulire il parabrezza.
Riconoscimento
dei segnali
stradali: Al
momento limita-
toIl sistema di navigazione non
trasmette dati.
Verificare che il sistema di navi-
gazione disponga di cartine ag-
giornate.
OPPURE: il veicolo si trova in
una zona non inclusa nella carti-
na del sistema di navigazione.
Messaggi del si-
stema di ricono-
scimento dei se-
gnali stradaliCausa e soluzione
Non sono dispo- nibili datiIl sistema di riconoscimento dei
segnali stradali non funziona nel
Paese in cui si circola attualmen-
te. ATTENZIONE
Se gli eventuali messaggi vengono ignorati, il
v eic
olo potrebbe arrestarsi in mezzo al traffi-
co e potrebbero verificarsi incidenti con feriti
gravi.
● Non ignorare mai i messaggi che appaiono.
● Fermare il veicolo appena possibile e in
condiz
ioni di sicurezza. Avvertenza
Se le spie di controllo accese e i messaggi
c orri
spondenti vengono ignorati, possono ve-
rificarsi danni al veicolo. Funzionamento
Il sistema di riconoscimento dei segnali stra-
d
ali non f
unziona in tutti i Paesi ››› pag. 244,
Paesi nei quali non funziona. Lo si deve tener
presente nei viaggi all'estero. »
245
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
Attivare e disattivare la visualizzazione dei
se gn
ali stradali sul quadro strumenti
La visualizzazione permanente dei segnali
stradali sul quadro strumenti può essere atti-
vata o disattivata nel sistema Infotainment
mediante il tasto e i tasti di funzione
Set up e
As
s
istenza alla guida .
V i
sualizzazione dei segnali stradali
Con il sistema di riconoscimento dei segnali
stradali attivo, una telecamera posta alla ba-
se dello specchietto retrovisore interno regi-
stra i segnali stradali presenti davanti al vei-
colo. Dopo aver controllato e valutato l'infor-
mazione ricevuta dalla telecamera e dal si-
stema di navigazione, nonché i dati del vei-
colo, possono apparire fino a tre segnali stra-
dali validi ››› fig. 198 B con i corrispondenti
pannelli complementari.
il segnale attualmente valido
per il conducente appare sul lato sini-
stro del display. Ad esempio, il divieto di
circolare ad oltre 130 km/h (100 mph)
››› fig. 198 A.
appare un segnale valido
solo in determinate circostanze, ad
es.. 100 km/h (60 mph) con il pannello
complementare della pioggia.
Se il tergicristalli è
in funzione durante la marcia, il segnale
con il pannello complementare della
pioggia apparirà in primo luogo a sini-
In primo luogo:
In secondo luogo:
Pannello complementare: stra poiché è quello valido in tale mo-
mento
.
compare un segnale valido
unicamente con restrizioni, ad es. un di-
vieto di sorpasso in determinate ore
››› fig. 198 C.
Avvertimento velocità eccessiva
Se il sistema rileva che si supera la velocità
ammessa in quel momento, potrebbe emet-
tere un segnale acustico simile a un “gong” e
un messaggio visivo nel display del quadro
strumenti.
L'avvertimento velocità eccessiva può essere
attivato o disattivato nel sistema nel sistema
Easy Connect mediante il tasto e i tasti di
f u
nzione Setup e
As
s istenza alla guida ›››
p
ag. 27 . La regolazione avviene a pas-
si di 5 km/h (3 mph) entro una gamma com-
presa tra 0 km/h (mph) e 20 km/h (12 mph)
al di sopra della velocità massima consenti-
ta.
Modalità per traino
Nei veicoli con dispositivo di traino montato
di fabbrica e un rimorchio collegato elettrica-
mente, è possibile attivare o disattivare la vi-
sualizzazione dei segnali stradali specifici
per veicoli che circolano con traino, come ad
esempio i limiti di velocità o i divieti di sor-
passo. L'attivazione o la disattivazione si ef-
fettua nel sistema Infotainment mediante il In terzo luogo: tasto
e i tasti di funzione
Set
up e
As s
istenza alla guida
› ››
pag. 27.
Per la modalità di rimorchio è possibile rego-
lare l'indicazione dei limiti di velocità vigenti
rispetto al tipo di rimorchio o alle disposizio-
ni di legge. La regolazione avviene a passi di
10 km/h (5 mph) entro una gamma compre-
sa tra 60 km/h (40 mph) e 130 km/h
(80 mph). Se si seleziona una velocità supe-
riore a quella ammessa nel Paese in questio-
ne per la circolazione con rimorchio, il siste-
ma mostra automaticamente i limiti di veloci-
tà abituali, ad esempio, in Germania
80 km/h (50 mph).
Se si disattiva l'avvertimento velocità ecces-
siva per il rimorchio, il sistema mostra i limiti
di velocità come se non fosse presente il ri-
morchio.
Funzionamento limitato
Il sistema di riconoscimento dei segnali stra-
dali ha determinati limiti. Nei seguenti casi, il
sistema potrebbe funzionare in modo limita-
to o non funzionare affatto:
● In caso di scarsa visibilità, ad esempio in
ca
so di neve, pioggia, nebbia o nebbiolina
fitta.
● In caso di abbagliamento, ad esempio da
par
te dei veicoli che procedono in direzione
contraria o dovuto alla radiazione solare.
● Nel caso in cui si circoli a forte velocità.
246