Sistemi di assistenza alla guida
Volume posteriore*
V o
lume nella parte posteriore.
Impostazioni/acutezza del suono posterio-
re*
Frequenza (tono) del suono nella parte poste-
riore.
Abbassamento del volume
Con l'assistenza per il parcheggio inserita, si
ridurrà il volume della sorgente audio/video
attiva a diversa intensità, in base all'opzione
scelta.
Messaggi di errore Se, con l'assistenza per il parcheggio attivo o
dur
ant
e la sua attivazione, sul quadro stru-
menti appare un messaggio che indica la
presenza di un errore ad essa relativo, signifi-
ca che è presente un'anomalia nel sistema.
Se l'anomalia scompare prima di spegnere il
quadro, quando si attiverà nuovamente l'aiu-
to per il parcheggio ingranando la retromar-
cia, questa non verrà indicata.
Nel caso in cui un sensore sia guasto, nel di-
splay dell'Easy Connect viene mostrato il sim-
bolo .
Recarsi al più presto in un'officina specializ-
zata per sistemare il guasto. Dispositivo di traino Nei veicoli con dispositivo di traino montato
di f
abbric
a, quando il rimorchio è collegato
elettricamente, i sensori posteriori per l'assi-
stenza per il parcheggio non si attiveranno
né ingranando la retromarcia (cambio ma-
nuale), né portando la leva selettrice in posi-
zione R (cambio automatico).
Sistema di visione periferica
(Are
a View)*
Introduzione al tema
› ›
›
tab. a pag. 2
Tramite 4 telecamere, il sistema genera una
rappresentazione che viene visualizzata nel
display del sistema infotainment. Le teleca-
mere si trovano sulla griglia del radiatore, su-
gli specchietti retrovisori esterni e sul portel-
lone del bagagliaio.
Le funzioni e le rappresentazioni del sistema
di visione periferica possono variare a secon-
da del fatto che il veicolo sia dotato o meno
di ParkPilot. ATTENZIONE
L'immagine delle telecamere non consente di
c a
lcolare con precisione la distanza a cui si trovano gli ostacoli (persone, veicoli, ecc.),
per c
ui i
l suo uso potrebbe causare incidenti
e lesioni gravi.
● Gli obiettivi delle telecamere aumentano e
dis
torcono il campo visivo, e sul display gli
oggetti appaiono diversi e imprecisi.
● Alcuni oggetti potrebbero non essere visibi-
li o es
serlo in modo poco chiaro, ad esempio,
i recinti e le inferriate sottili, a causa della ri-
soluzione dello schermo o di condizioni di lu-
ce insufficienti.
● Le telecamere presentano zone morte in cui
non pos
sono captare né persone né oggetti.
● Occorre mantenere pulito l'obiettivo della
tel
ecamera, eliminare neve o ghiaccio e non
coprirlo. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente che include il siste-
m a di
visione periferica (Area View) non può
ovviare ai limiti imposti dalle leggi fisiche e
funziona unicamente entro i limiti del siste-
ma. Il maggior comfort offerto dal sistema di
visione periferica non dovrà mai indurre a cor-
rere rischi che possano compromettere la si-
curezza. Un utilizzo inadeguato o involonta-
rio del sistema può causare incidenti e lesioni
gravi. Il sistema non esenta il conducente dal-
l'obbligo di prestare attenzione alla strada.
● Adeguare la velocità e lo stile di guida alle
condiz
ioni di visibilità, metereologiche, della
carreggiata e del traffico. » 265
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
●
Non di s
trarsi osservando le immagini vi-
sualizzate sul display.
● Tenere sempre sotto controllo l'area attor-
no al
veicolo, dato che le telecamere non so-
no sempre in grado di rilevare i bambini pic-
coli, gli animali e alcuni oggetti.
● Un eventuale portatarga potrebbe interferi-
re s
ulla visualizzazione nel display, dato che
il campo visivo delle telecamere potrebbe ri-
dursi.
● Il sistema potrebbe non rappresentare tutte
le ar
ee con chiarezza. ATTENZIONE
● Le imm
agini della telecamera visualizzate
sul display sono solo bidimensionali. Per la
mancanza di profondità spaziale, gli oggetti
sporgenti o le buche sul manto stradale, ad
esempio, potrebbero essere rilevati con diffi-
coltà o non essere rilevati affatto.
● In alcune circostanze, la telecamera non ri-
lev
a oggetti come, ad esempio, barre, recin-
zioni, inferriate o alberi di piccole dimensioni,
che potrebbero causare danni al veicolo.
● Il sistema mostra le linee e le figure ausilia-
rie indipendentement
e dall'ambiente che cir-
conda il veicolo; non si verifica alcun rileva-
mento di oggetti. Il conducente deve valutare
da sé se vi sia lo spazio sufficiente per par-
cheggiare il veicolo. ATTENZIONE
Per garantire il buon funzionamento del siste-
m a, m
antenere pulite le telecamere, senza
neve né ghiaccio, e non coprirle con adesivi o
altri oggetti.
● Mai utilizzare un prodotto protettivo abrasi-
vo per p
ulire gli obiettivi delle telecamere.
● Non utilizzare mai acqua tiepida o calda per
rimuov
ere la neve o il ghiaccio dagli obiettivi
delle telecamere. In caso contrario si rischia
di danneggiare gli obiettivi. Sistema di visione periferica
Fig. 212
Visualizzazione del sistema di visio-
ne perif eric
a: prospettiva aerea. È possibile scegliere tra quattro visualizza-
z
ioni diff
erenti:
Legenda della fig. 212:
SimboloSignificato
AArea della telecamera anteriore
BArea della telecamera destra
CArea della telecamera posteriore
DArea della telecamera sinistra
Uscire dalla rappresentazione corrente.
Visualizzazioni tridimensionali
In base all'equipaggiamento: attivare e
disattivare il suono del ParkPilot.
Regolare la visualizzazione: luminosità,
contrasto e colore.
Combinando le immagini di tutte le telecame-
r
e s
i crea la prospettiva aerea ››› fig. 212.
La prospettiva aerea può essere selezionata
premendo sul veicolo all'interno dell'area.
Premendo sulle diverse aree ››› fig. 212 da
A a
D della prospettiva aerea o della pro-
s pettiv
a aerea ridotta, è possibile selezionare
la visuale corrispondente.
Condizioni necessarie per l'utilizzo del siste-
ma di visione periferica
● Le porte e il portellone del bagagliaio devo-
no es
sere chiusi.
266
Sistemi di assistenza alla guida
● L'imm agine dev
e essere chiara e affidabile.
Ad esempio, l'obiettivo della telecamera de-
ve essere pulito.
● L'area attorno al veicolo deve essere visua-
lizzat
a completamente e con sufficiente chia-
rezza.
● L'area dove parcheggiare e fare manovra
deve c
onsistere in una superficie piana.
● Sulla parte posteriore del veicolo non deve
e
ssere presente un carico eccessivo.
● Il conducente deve conoscere bene il siste-
ma.
● L'ar
ea delle telecamere sul veicolo non de-
ve pr
esentare danni. Un'officina specializzata
dovrà controllare il sistema per verificare se
la posizione o l'angolo di montaggio della te-
lecamera sono cambiati, ad esempio, dopo
un impatto sulla parte posteriore.
Vista delle immagini delle telecamere
● Prospettiva aerea (vista aerea): per ottene-
r
e una visualizzazione panoramica del veico-
lo , visualizzazioni tridimensionali, da di-
verse posizioni delle telecamere.
● Telecamera anteriore (vista anteriore): per
os
servare il traffico davanti al veicolo (veicoli
che incrociano) , per parcheggiare in avan-
ti in batteria , mentre ci si avvicina a un
ostacolo e nella guida fuoristrada .
● Telecamere laterali (vista laterale): per v
i-
sualizzare l'area vicina ai lati del veicolo sia a sinistra che a destra , o con una combina-
z
ione di entrambi i lati .
● Telecamera posteriore (vista posteriore):
per os
servare il traffico dietro al veicolo (vei-
coli che incrociano) , per parcheggiare in
retromarcia in batteria , per parcheggiare
in linea in retromarcia e per agganciare
un rimorchio al veicolo .
La visualizzazione selezionata viene mostra-
ta sul lato destro del display. La visualizza-
zione appare, incorniciata di giallo, nella pro-
spettiva aerea ridotta visualizzata sul lato si-
nistro. Inoltre, sul bordo destro dell'immagi-
ne vengono visualizzate le possibili opzioni
del menu e le visualizzazioni (le cosiddette
“modalità”) della telecamera in questione. La
visualizzazione (modalità) attiva al momento
appare evidenziata.
La prospettiva aerea ridotta può essere na-
scosta premendo sul simbolo e in tal modo
la visualizzazione selezionata appare a
schermo intero. Istruzioni d'uso Fig. 213
Console centrale: tasto per attiva-
r e/di
sattivare manualmente il sistema di vi-
sione periferica quando è abbinato all'assi-
stente di parcheggio () o al sistema Park Pi-
lot posteriore ( ).
Attivare e disattivare il sistema di visione peri-
ferica
Attivazione ma-
nuale della vi-
sualizzazione:
Premere una volta il tasto ››› fig. 213.
Nel display del sistema infotainment
viene mostrata la prospettiva aerea
››› fig. 212. Se si preme il tasto
circolando a più di 15 km/h (9 mph),
l'immagine non verrà visualizzata.
Attivazione au-
tomatica della
visualizzazio-
ne:
Inserire la retromarcia.
Viene mostrata la visualizzazione del-
l'immagine della telecamere dietro al
veicolo, nella modalità di parcheggio
in batteria, con la prospettiva aerea
ridotta.
» 267
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
ComandoAttivare e disattivare il sistema di visione peri-
ferica
Disattivazione
manuale della
visualizzazio-
ne:
Premere di nuovo il tasto ›››
fig. 213.
OPPURE: premere un tasto del siste-
ma infotainment montato di fabbrica,
ad esempio il tasto RADIO
.
OPPURE: premere il tasto di funzione.
Disattivazione
automatica del-
la visualizzazio-
ne:Circolare con la marcia in avanti a
una velocità superiore a circa
15 km/h (9 mph).
OPPURE: disinserire l'accensione. Im-
provvisamente, il menu del sistema
di visione periferica scompare.Particolarità
Esempi di illusioni ottiche causate dalle teleca-
mere:
Le immagini delle telecamere del sistema di visione pe-
riferica sono solo bidimensionali. A causa dell'assenza
di profondità spaziale, risulta difficile o impossibile rile-
vare sul display le eventuali depressioni del terreno, gli
oggetti che sporgono da esso o i pezzi sporgenti di altri
veicoli.
Esempi di illusioni ottiche causate dalle teleca-
mere:
Situazioni in cui gli oggetti o gli altri veicoli appaiano
più vicini o lontani sul display di quanto effettivamente
siano:
– Se si passa da una superficie piana a una in penden-
za.
– Se si passa da una superficie in pendenza a una pia-
na.
– Se il veicolo è caricato eccessivamente nella parte po-
steriore.
– Se il veicolo si avvicina a oggetti sporgenti. Tali ogget-
ti possono restare fuori dall'angolo di visibilità delle te-
lecamere. Guida con rimorchio
Il
s
istema di visione periferica nasconde nel-
l'area delle telecamera posteriore tutte le li-
nee ausiliarie di orientamento quando il di-
spositivo di traino montato di fabbrica è col-
legato elettricamente a un rimorchio
››› pag. 274. Avvertenza
Per familiarizzare con il sistema e con le sue
f u
nzioni, SEAT consiglia di impratichirsi con l'uso del sistema di visione periferica in un
luog
o non mo
lto trafficato o in un parcheggio.268
Sistemi di assistenza alla guida
Menu del sistema di visione periferica (modalità) Fig. 214
Visualizzazione sul display del sistema
di v
isione periferica: Telecamera posteriore:
visualizzazione area antistante. Telecamera
posteriore: visualizzazione area antistante.
Legenda della fig. 214:
SimboloSignificato
In base all'equipaggiamento: attivare e
disattivare il suono del ParkPilot.
Mostrare la visualizzazione ridotta.
Nascondere la visualizzazione ridotta.
Uscire dalla visualizzazione del sistema
di visione periferica:
Regolare la visualizzazione: luminosità,
contrasto e colore. Visualizzazioni della prospettiva aerea (vista
aer
e
a):
Visualiz-
zazioneVisualizzazione sul display di tutte
le telecamere
Modalità
principale
Il veicolo e l'area circostante più vicina ad
esso vengono rappresentati dall'alto. A
seconda dell'equipaggiamento, può esse-
re visualizzata anche la traiettoria del
ParkPilot.
Visualizza- zioni tridi-
mensionali
Il veicolo e l'area circostante
vengono rappresentati dall'alto.
Il veicolo e l'area circostante
vengono rappresentati dall'alto
in obliquo.
Il veicolo e l'area circostante
vengono rappresentati in obli-
quo.
Scorrendo col dito sul display del sistema in-
f
ot
ainment nel senso delle frecce, è possibile cambiare l'angolo di visione nelle viste tridi-
mens
ionali del veicolo e dell'area che lo cir-
conda.
Visualizzazioni della telecamera anteriore
(visualizzazione anteriore):
Visualizza-
zioneVisualizzazione sul display della
telecamera anteriore
Traffico tra-
sversale nel-
la parte ante- riore
Area sinistra del display: strada perpen-
dicolare sul lato sinistro.
Area centrale del display: area diretta-
mente davanti al veicolo.
Area destra del display: strada perpen-
dicolare sul lato destro.
Parcheggiarein batteria
Viene mostrata l'area davanti al veicolo.
Per agevolare le operazioni, vengono vi-
sualizzate le linee di orientamento.
» 269
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
ComandoVisualizza-
zioneVisualizzazione sul display della
telecamera anteriore
Area anti-
stante
Viene mostrata l'area che si trova diret-
tamente davanti al veicolo vista da so-
pra. Ad esempio, in un pendio, per ve-
dere l'area che si trova direttamente da-
vanti al veicolo. La linea rossa viene
mostrata a una distanza di circa 0,4 m
rispetto al veicolo. Visualizzazioni della telecamera laterale (vi-
s
ua
lizzazione laterale)
Visualizza-
zioneVisualizzazione sul display delle
telecamere anteriori
Lato destro esinistro
Vengono rappresentate, viste da sopra,
le aree situate direttamente ai lati del
veicolo, per consentire di evitare con
più precisione gli eventuali ostacoli. Le
linee ausiliarie arancioni vengono mo-
strate a una distanza di circa 0,4 m ri-
spetto al veicolo.
Lato sinistro
Viene mostrata, vista in diagonale, l'a-
rea che si trova a fianco del veicolo, sul
lato del conducente o del passeggero, e
vengono visualizzati gli angoli morti
lungo il veicolo. La linea ausiliaria aran-
cione viene mostrata a una distanza di
circa 0,4 m rispetto al veicolo.
Lato destro
Visualizzazioni della telecamera posteriore
(v
i
sualizzazione posteriore)
Visualizza-
zioneVisualizzazione sul display della
telecamera posteriore
Parcheggiarein batteria
Viene mostrata l'area situata dietro al
veicolo. Per agevolare l'orientamento,
vengono visualizzate le linee ausiliarie.
Parcheggiare in linea
La posizione iniziale del veicolo all'ini-
zio dell'operazione è un fattore decisivo
per determinare il punto in cui si con-
cluderà la manovra dell'assistente.
Visualizza-zione area
antistante o funzione di
aggancio di
un rimorchio
Viene rappresentata la parte posteriore
del veicolo. La linea ausiliaria rossa se-
gna la distanza di sicurezza.
Nei veicoli con dispositivo di traino
montato di fabbrica vengono mostrate
linee ausiliarie semicircolari in colore
verde e rosso. Le linee ausiliarie indica-
no la distanza rispetto al dispositivo di
traino. La distanza tra le linee ausiliarie
(verdi e rossa) è di circa 0,3 m. La linea
ausiliaria arancione indica, a seconda
della rotazione del volante, la direzione
precalcolata del dispositivo di traino.
Nei veicoli senza dispositivo di traino
montato di fabbrica, la distanza tra la li-
nea ausiliaria rossa e il veicolo è di circa
0,4 m. Non vengono mostrate altre li-
nee ausiliarie.
Visualizza-
zioneVisualizzazione sul display della
telecamera posteriore
Traffico tra-
sversale nel- la parte po- steriore
Area sinistra del display: strada perpen-
dicolare sul lato sinistro.
Area centrale del display: area diretta-
mente dietro al veicolo.
Area destra del display: strada perpen-
dicolare sul lato destro. Assistente alla retromarcia
R
e
ar View Camera*
Avvertenze di utilizzo e sicurezza ATTENZIONE
● L'a s
sistente della retromarcia non permette
di calcolare con precisione la distanza alla
quale si trovano gli ostacoli (persone, veicoli,
ecc.) né può annullare i limiti stessi del siste-
ma, pertanto potrebbe provocare incidenti o
gravi lesioni se utilizzato con negligenza o
senza l'attenzione adeguata. Il conducente
deve controllare sempre l'ambiente circostan-
te per garantire una guida sicura.
● L'obiettivo della telecamera aumenta e di-
st
orce il campo visivo, e gli oggetti possono
essere visualizzati sul display in modo diver-
so dalla realtà o con scarsa precisione. Anche
la percezione delle distanze risulta distorta
per lo stesso motivo. 270
Sistemi di assistenza alla guida
●
A c au
sa della risoluzione del display o di
condizioni di luce insufficienti, alcuni oggetti
potrebbero non essere visualizzati o essere
visualizzati con poca chiarezza. Prestare par-
ticolare attenzione a recinti, paletti, inferriate
o alberi di piccole dimensioni, che potrebbero
danneggiare il veicolo senza essere rilevati
sul display.
● L'assistente alla retromarcia presenta zone
mort
e in cui non possono essere rappresenta-
ti persone o oggetti (bambini piccoli, animali
e alcuni oggetti potrebbero non essere rileva-
ti sul campo visivo). Mantenere sempre sotto
controllo la zona attorno al veicolo.
● Mantenere pulito l'obiettivo della telecame-
ra, elimin
are neve o ghiaccio e non coprirlo.
● Il sistema non esenta il conducente dall'ob-
blig
o di prestare attenzione alla strada. Con-
trollare sempre la manovra di parcheggio e la
zona attorno al veicolo. Adeguare sempre la
velocità e la guida alle condizioni di visibilità,
meteorologiche, della strada e del traffico.
● Non distrarsi osservando le immagini vi-
sua
lizzate sul display.
● Le immagini dell'assistente alla retromarcia
su
l display sono bidimensionali. Per la man-
canza di profondità spaziale, gli oggetti che
fuoriescono o le buche sul manto stradale, ad
esempio, potrebbero essere rilevati con diffi-
coltà o non essere rilevati affatto.
● Il carico del veicolo modifica la rappresen-
taz
ione delle linee di riferimento proiettate.
La larghezza che queste rappresentano dimi-
nuisce con il livello di carico del veicolo. Pre-
stare particolare attenzione alla zona attorno al veicolo quando l'interno o il vano bagagli
sono e
s
tremamente carichi.
● Nelle seguenti situazioni gli oggetti o gli al-
tri v
eicoli sembrano più vicini o più lontani
sul display rispetto alla realtà. Prestare parti-
colare attenzione:
– Se si passa da una superficie piana a una
in pendenza.
– Se si passa da una superficie in pendenza
a una piana.
– Se il veicolo è caricato eccessivamente
nella parte posteriore.
– Se il veicolo si avvicina a oggetti che non
si trovano sulla superficie del terreno o
che non sono appoggiati a terra. Tali og-
getti possono restare fuori dall'angolo di
ripresa della telecamera quando si circola
in retromarcia. Avvertenza
● È impor t
ante prestare particolare attenzio-
ne soprattutto quando il conducente non ha
familiarità con il sistema.
● L'assistente alla retromarcia non sarà di-
sponib
ile se il portellone posteriore del vei-
colo è aperto. Istruzioni per l'uso
Fig. 215
Sulla maniglia del portellone poste-
rior e: po
sizione della telecamera dell'assi-
stente alla retromarcia. Una telecamera integrata nella maniglia del
por
t
ellone posteriore assiste il conducente
durante il parcheggio in retromarcia o le ma-
novre ››› fig. 215. L'immagine della telecame-
ra viene visualizzata insieme ad alcune linee
di riferimento proiettate dal sistema sul di-
splay del sistema Easy Connect. Sulla parte
inferiore del display può essere osservata
una parte del paraurti corrispondente alla zo-
na della targa che servirà come riferimento.
Regolazioni dell'assistente alla retromarcia:
L'assistente alla retromarcia offre all'utente
la possibilità di regolare la brillantezza, il
contrasto e il colore dell'immagine.
Per eseguire tali regolazioni: »
271
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
● Ferm
are il veicolo in un luogo sicuro.
● Attivare il freno di stazionamento.
● Accendere il quadro.
● Se necessario, accendere il sistema Easy
Connect
.
● Inserire la retromarcia o posizionare la leva
selettric
e in posizione R.
● Premere il tasto di funzione che c
ompare
sulla parte destra dell'immagine.
● Eseguire le regolazioni desiderate nel me-
nu premendo i t
asti di funzione –/+ , o muo-
vendo il tasto mobile corrispondente.
Condizioni necessarie per parcheggiare ed
effettuare manovre con l'assistente alla re-
tromarcia
Nei casi seguenti il sistema non deve essere
utilizzato:
● Se non viene visualizzata un'immagine niti-
da o se que
sta è distorta, ad esempio in caso
di scarsa visibilità o se l'obiettivo è sporco.
● Se la zona situata dietro al veicolo viene vi-
sualizz
ata con poca chiarezza o in modo in-
completo.
● Se il veicolo è caricato eccessivamente nel-
la p
arte posteriore.
● Se la posizione o l'angolo di montaggio
dell
a telecamera sono cambiati, ad esempio
dopo un impatto sulla parte posteriore. Rivol- gersi ad un'officina specializzata per una ve-
rifica del
sistema.
Imparare ad usare il sistema
Per imparare ad usare il sistema, le linee di
riferimento e le sue funzioni, SEAT consiglia
di esercitarsi parcheggiando ed effettuando
manovre con l'assistente alla retromarcia in
un luogo senza molto traffico o in un par-
cheggio in presenza di buone condizioni me-
teorologiche e di visibilità.
Pulizia della lente della telecamera
Mantenere la lente della telecamera pulita e
priva di neve e ghiaccio:
● Inumidire l'obiettivo con un comune deter-
gent
e per vetri a base di alcool e pulirlo quin-
di con un panno asciutto.
● Rimuovere la neve con una spazzola.
● Rimuovere il ghiaccio con uno spray anti-
ghiac
cio. ATTENZIONE
● Mai uti
lizzare un prodotto protettivo abrasi-
vo per pulire la lente della telecamera.
● Non utilizzare mai acqua tiepida o calda per
rimuov
ere la neve o il ghiaccio dall'obiettivo
della telecamera. In caso contrario si rischia
di danneggiare l'obiettivo. Parcheggiare ed effettuare manovre
c
on l'a
ssistente alla retromarcia Fig. 216
Visualizzazione sul display del siste-
m a E
asy Connect: linee di riferimento. Inserimento e disinserimento del sistema
● L'assistente alla retromarcia si attiva quan-
do s i ac
cende il quadro o il motore, inseren-
do la retromarcia (cambio manuale) o portan-
do la leva selettrice del cambio in posizione
R (cambio automatico).
● Il sistema si disattiva 8 secondi dopo che la
retr
omarcia è stata disinserita (cambio ma-
nuale) o che la leva selettrice del cambio è
stata portata in posizione diversa da R (cam-
bio automatico). Il sistema si disattiverà inol-
tre in modo immediato dopo lo spegnimento
del quadro.
● Quando si supera la velocità di 15 km/h (9
mph) con l
a retromarcia inserita, la telecame-
ra non emette più immagini.
272