Page 57 of 201

Sedili, sistemi di sicurezza55caso contrario, il bambino si trove‐
rebbe in serio pericolo, anche di vita, se gli airbag dovessero atti‐
varsi.
Questo vale soprattutto per si‐
stemi di sicurezza per bambini
montati sul sedile del passeggero
anteriore in senso inverso a quello di marcia.
Disattivazione dell'airbag 3 52.
Etichetta airbag 3 48.
Scelta del sistema più idoneo I sedili posteriori rappresentano la po‐
sizione migliore per fissare un si‐ stema di sicurezza per bambini.
I bambini devono viaggiare il più pos‐ sibile posizionati in senso inverso a
quello di marcia. In questo modo, le
vertebre cervicali dei bambini, ancora molto deboli, subiscono minori solle‐citazioni in caso di incidente.
Sono idonei i sistemi di sicurezza
conformi alle normative UN ECE in
vigore. Verificare se nell'ambito delle
leggi e disposizioni locali sia previsto
l'uso obbligatorio di sistemi di sicu‐
rezza per bambini.
Assicurarsi che il sistema di sicurezza
per bambini da montare sia compati‐
bile con il tipo di veicolo.
Assicurarsi che la posizione di mon‐
taggio del sistema di sicurezza per
bambini all'interno del veicolo sia cor‐ retta.
Consentire ai bambini di salire e
scendere dal veicolo solo dal lato op‐ posto a quello di scorrimento del traf‐fico.
Se il sistema di sicurezza per bambini
non viene utilizzato, assicurare il seg‐
giolino con una cintura di sicurezza
oppure rimuoverlo dal veicolo.
Avviso
Non applicare adesivi sui sistemi di
sicurezza per bambini e non coprirli
con altri materiali.
I sistemi di sicurezza per bambini
che abbiano subito sollecitazioni, in
caso di incidente devono essere so‐
stituiti.
Page 58 of 201

56Sedili, sistemi di sicurezzaPosizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambiniOpzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini
Fascia di peso e di età
Sedile passeggero anterioreSeconda filaTerza filaAirbag attivatoAirbag disattivatoSedile esternoSedile centraleGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesiXU 1U,
o circa 2 anniXU 1U,
o circa da 8 mesi a 4 anniXU 1U,
o circa da 3 a 7 anniXXUUXGruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da 6 a 12 anniXXUUX1:Quando ci si allaccia la cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio, portare la regolazione in altezza del sedile alla posizione superiore massima e assicurarsi che la cintura di sicurezza scorra in avanti dal punto di ancoraggio supe‐
riore. Regolare l'inclinazione dello schienale secondo necessità in modo che la cintura sia aderente sul lato della
fibbia.<:Sedile veicolo disponibile con attacchi ISOFIX. Se si monta il seggiolino usando il sistema ISOFIX, è possibile usare
solo i sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX, omologati per il veicolo in questione.U:Idoneità universale in combinazione con una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio.X:Nessun sistema di sicurezza per bambini consentito per questa fascia di peso.
Page 59 of 201

Sedili, sistemi di sicurezza57Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini ISOFIX
Fascia di pesoFascia di
staturaFissaggioSedile passeggero
anterioreSedili esterni
della seconda
filaSedile centrale
della seconda
filaSedili della
terza filaGruppo 0: fino a 10 kgEISO/R1XILXXGruppo 0+: fino a 13 kgEISO/R1XILXXDISO/R2XILXXCISO/R3XIL 1)XXGruppo I: da 9 a 18 kgDISO/R2XILXXCISO/R3XIL 1)XXBISO/F2XIUFXXB1ISO/F2XXIUFXXAISO/F3XIUFXX1)
Per montare il seggiolino per bambini ISOFIX, sollevare al massimo il poggiatesta.IL:Adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-univer‐
sale". Il sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicolo.IUF:Adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, ap‐provati per l'uso in questa fascia di peso.X:Nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso.
Page 60 of 201
58Sedili, sistemi di sicurezzaFascia di statura e seggiolino ISOFIXA - ISO/F3:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da
9 a 18 kgB - ISO/F2:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kgB1 - ISO/F2X:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kgC - ISO/R3:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella
fascia di peso fino a 18 kgD - ISO/R2:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso fino a 18 kgE - ISO/R1:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia di peso fino a 13 kg
Page 61 of 201
Sedili, sistemi di sicurezza59Sistemi di sicurezza ISOFIX
per bambini
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il vei‐ colo in questione ISOFIX alle staffe di
montaggio. Le posizioni specifiche
del sistema di protezione per bambini
ISOFIX per la vettura in questione
sono contrassegnate nella tabella
dalla sigla IL.
Le staffe di montaggio ISOFIX sono contrassegnate mediante un adesivo
sullo schienale.
Prima di fissare un seggiolino per
bambini, regolare il poggiatesta nella
posizione d'uso 3 34.
Sistemi di sicurezza Top
Tether per bambini
Oltre agli attacchi ISOFIX, fissare la
cinghia Top Tether agli occhielli di an‐ coraggio Top Tether. La cinghia di ag‐
gancio deve passare tra le due aste
di guida del poggiatesta.
Le posizioni universali del sistema di
sicurezza per bambini ISOFIX sono contrassegnate nella tabella dalla si‐
gla IUF.
Page 62 of 201

60Oggetti e bagagliOggetti e bagagliVani portaoggetti.........................60
Vani portaoggetti del cruscotto ..60
Cassettino portaoggetti .............61
Portabibite ................................. 61
Console superiore .....................61
Vano portaoggetti sotto al sedile ........................................ 61
Vano di carico .............................. 62
Portaoggetti posteriore ..............62
Copertura del vano di carico .....63
Occhielli di ancoraggio ..............65
Griglia del vano di carico ...........65
Sistema portapacchi ....................66
Portapacchi ............................... 66
Informazioni sul carico .................67Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente,
gli oggetti scagliati nell'abitacolo
potrebbero ferire gli occupanti del
veicolo.
Vani portaoggetti del
cruscotto
I vani portaoggetti si trovano nel cru‐
scotto.
Portadocumenti
Tirare la parte posteriore del portado‐
cumenti verso l'alto dal quadro stru‐
menti e lasciarlo in posizione incli‐
nata.
Per richiuderlo, abbassare il portado‐ cumenti facendolo rientrare nel qua‐
dro portastrumenti, premendo verso il
basso fino a quando si inserisce con
uno scatto.
Page 63 of 201
Oggetti e bagagli61Cassettino portaoggetti
Per aprire il cassettino portaoggetti,
tirare la leva.
In base alla versione, il cassettino portaoggetti può essere chiuso achiave.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Portabibite
I portabibite sono ubicati nella con‐
solle tra i sedili anteriori.
I portabibite possono essere usati an‐ che per riporre il posacenere portatile 3 74.
Console superiore
Utilizzare la consolle superiore solo
per oggetti leggeri, come documenti
cartacei o mappe.
Vano portaoggetti sotto al
sedile
Tirare l'anello che si trova sul cuscino del sedile per avere accesso al vano
di riponimento.
Page 64 of 201

62Oggetti e bagagliVano di caricoPortaoggetti posteriore Barre tetto
Non superare il carico massimo (che
include il peso delle barre) di 25 kg. Distribuire sempre uniformemente il
carico sulle barre del tetto. Il carico
non deve ostacolare la completa
chiusura delle portiere.
Serrare nuovamente le viti di fissag‐
gio sulle quattro staffe periodica‐
mente.Attenzione
Non utilizzare lacci elastici, ad es.
corde elastiche. Si consiglia l'uti‐
lizzo di cinghie per portabagagli.
Le barre del tetto sono progettate per
essere montate in una posizione spe‐
cifica. Se vengono rimontate in un'al‐
tra posizione non è possibile garan‐
tire il corretto fissaggio delle barre del tetto.
Non posizionare materiali (ad es.gomma, plastica) tra i piedi delle
barre e la carrozzeria del veicolo per
assicurare il corretto fissaggio.9 Avvertenza
L'utilizzo delle barre del tetto può
influire sulla gestione del veicolo e sullo sterzo.
Smontaggio
Per smontare le barre del tetto
quando non sono in uso:
1. Su un lato del veicolo, ruotare la maniglia sotto la prima barra del
tetto (posta sotto la staffa) per al‐
lentare, poi far scorrere la mani‐
glia verso l'interno verso il centro
del veicolo.
2. Ripetere il passaggio precedente per l'altro lato del veicolo.
3. Spingere la barra del tetto verso l'alto per sbloccare dalla staffa su
entrambi i lati e rimuovere com‐
pletamente la barra del tetto.
4. Ripetere i passaggi precedenti per la seconda barra del tetto.
5. Svitare le viti sulle quattro staffe per smontare le staffe dalla car‐
rozzeria del veicolo.