Page 129 of 201

Guida e funzionamento127Assistenza alla frenataPremendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐
cata automaticamente la massima
forza frenante (frenata a fondo).
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante fin‐ ché è necessario frenare a fondo. La
forza frenante massima viene ridotta automaticamente quando si rilascia il
pedale del freno.
Assistenza per le partenzein salita
Il sistema contribuisce a impedire mo‐ vimenti indesiderati quando si guida
in pendenza.
Quando si rilascia il pedale del freno
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri
due secondi . I freni vengono rilasciati
automaticamente appena il veicolo
comincia ad accelerare.Se la spia Z si illumina durante la
guida, è presente un guasto nell'assi‐
stenza per le partenze in salita 3 84.
Contattare un'officina per risolvere il
guasto.
L'assistenza per le partenze in salita
non è attiva durante un Autostop.
Sistema Stop-start 3 117.Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo della trazione
Il dispositivo antislittamento (ASR) è
un componente del sistema di con‐
trollo elettronico della stabilità (ESC).
L'ASR migliora la stabilità di marcia,
se necessario, indipendentemente dal tipo di fondo stradale o dalla te‐
nuta dei pneumatici, impedendo alle ruote motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano a slittare, la potenza del motore viene
ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐ dali scivolosi.
L'ASR entra in funzione non appena
si spegne la spia R.
Quando l'ASR è attivo, la spia R lam‐
peggia.
Page 130 of 201

128Guida e funzionamento9Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Disattivazione
È possibile disattivare il dispositivo
ASR quando è richiesto lo slittamento
delle ruote motrici: premere breve‐
mente ASR OFF .
Il LED nel tasto si accende e, in base
alla versione, un messaggio può an‐
che apparire nel Driver Information
Center (DIC) 3 90.
ASR si riattiva premendo nuova‐
mente ASR OFF .
Il sistema ASR si riattiva anche al suc‐ cessivo inserimento dell'accensione.
Guasto L'ASR si disattiva automaticamente
in caso di guasto. La spia R si ac‐
cende nel quadro strumenti. In base
alla versione, un messaggio può an‐
che apparire nel DIC 3 90.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Spia R 3 85.
Controllo elettronico della stabilità
Il controllo elettronico della stabilità
(ESC) migliora la stabilità di guida
quando necessario, indipendente‐
mente dal fondo stradale o dalla te‐
nuta dei pneumatici. Impedisce inol‐
tre alle ruote motrici di girare a vuoto.Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la po‐
tenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐ dali scivolosi.
ESC è operativo non appena la spia
R si spegne.
Quando si attiva il sistema ESC, la
spia R lampeggia.
Il sistema ESC si attiva automatica‐
mente quando il veicolo viene avviato
e non può essere disattivato.9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Guasto
In caso di guasto, il sistema ESC
viene automaticamente disattivato e
la spia R si accende nel quadro stru‐
menti. In base alla versione, un
Page 131 of 201

Guida e funzionamento129messaggio può anche apparire nel
Driver Information Centre (DIC) 3 90.
Si accende anche il LED del pulsante ASR OFF .
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Spia R 3 85.Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità superiori a ca.
30 km/h. Variazioni rispetto alle velo‐
cità memorizzate possono verificarsi
sui tratti in salita o in discesa.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una velocità costante.
Spia m 3 89.
Accensione
Portare l'estremità della leva in posi‐
zione ON, la spia m si accende nel
quadro strumenti. In base alla ver‐
sione, un messaggio può anche ap‐
parire nel Driver Information Centre
(DIC) 3 90.
Page 132 of 201

130Guida e funzionamentoAttivazioneAccelerare fino alla velocità deside‐
rata e premere la leva verso l'alto ( +);
la velocità attuale viene memorizzata
e mantenuta. Il pedale dell'accelera‐
tore può essere rilasciato.
La velocità del veicolo può essere au‐
mentata premendo il pedale dell'ac‐
celeratore. Rilasciando il pedale del‐
l'acceleratore, il veicolo torna alla ve‐
locità memorizzata in precedenza.
Il controllo automatico della velocità
di crociera rimane attivo durante il
cambio marcia.
Aumento Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, spingere la
leva verso l'alto ( +) oppure premerla
brevemente e ripetutamente verso l'alto ( +): la velocità aumenta conti‐
nuamente o in piccoli incrementi.
In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e memorizzarla
spingendo la leva verso l'alto ( +).Riduzione
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, spingere la
leva verso il basso ( -) oppure pre‐
merla brevemente e ripetutamente
verso il basso ( -); la velocità diminui‐
sce continuamente o in piccoli incre‐
menti.
Disattivazione Disattivazione automatica: ● velocità del veicolo inferiore a 30 km/h circa
● il pedale del freno è premuto ● il pedale della frizione è premuto
● il sistema di controllo della tra‐ zione/Dispositivo antislittamento
(ASR) o il Controllo elettronico di
stabilità (ESP) sta funzionando
Ripristino della velocità
memorizzata
Premere = a una velocità superiore a
30 km/h . Si raggiunge la velocità pre‐
cedentemente impostata.Spegnimento
Portare l'estremità della leva nella po‐
sizione OFF; la spia m si spegne. La
velocità impostata viene cancellata. Disattivando l'accensione, si cancella
anche la velocità memorizzata.
Sistema di ausilio alparcheggio
Il sistema di ausilio al parcheggio
agevola le manovre di parcheggio mi‐ surando la distanza tra il veicolo e gli
ostacoli ed emettendo un segnale
acustico all'interno dell'abitacolo. È
Page 133 of 201

Guida e funzionamento131tuttavia responsabilità del condu‐
cente effettuare correttamente la ma‐
novra di parcheggio.
Il sistema è costituito da quattro sen‐
sori di parcheggio ad ultrasuoni ubi‐
cati nel paraurti posteriore.
Spia r 3 84.
Funzionamento del sistema Il sistema di ausilio al parcheggio
viene azionato automaticamente
quando la retromarcia viene inne‐
stata.
La frequenza dei segnali acustici au‐ menta con l'avvicinarsi del veicolo al‐
l'ostacolo. Quando la distanza è infe‐
riore ai 30 cm, il segnale acustico è
costituito da un tono continuo che si
interrompe immediatamente quando
la distanza aumenta.
GuastoIn caso di guasto al sistema, il sim‐
bolo r si accende e nel Driver In‐
formation Centre (DIC) viene visua‐
lizzato un messaggio 3 90.Le seguenti condizioni potrebbero
avere effetti sulle prestazioni del si‐
stema:
● I sensori ad ultrasuoni non sono puliti. Mantenere il paraurti liberoda fango, sporco, neve, ghiaccio
e melma.
● I sensori sono ricoperti da brina o
ghiaccio.
● Le portiere posteriori / portellone posteriore sono aperti.
● Un oggetto sporgeva dalle por‐ tiere posteriori / portellone du‐
rante l'ultimo ciclo di guida. Una
volta rimosso l'oggetto, il sistema di ausilio al parcheggio ad ultra‐
suoni ritornerà al normale funzio‐
namento.
● Un oggetto o una copertura è at‐ taccato alla parte posteriore del
veicolo.● Il paraurti è danneggiato. Portare
il veicolo ad un'officina per ripa‐
rare il sistema.
● Altre circostanze, come ad esem‐
pio le vibrazioni prodotte da un
martello pneumatico, possono in‐ fluenzare le prestazioni del si‐
stema.
Se il sistema dovesse ancora non
funzionare a dovere, chiedere assi‐
stenza ad un'officina.
Un segnale acustico viene inoltre
emesso brevemente se un guasto è
presente quando viene innestata la
retromarcia 3 95.
Avviso
Il volume del segnale acustico può
essere regolato anche mediante il Driver Information Center (DIC)
3 90.
Page 134 of 201

132Guida e funzionamentoIndicazioni importanti sull'uso dei
sistemi di ausilio al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti. Se gli ostacoli escono
dalla zona di rilevamento dei sen‐
sori durante le manovre, il sistema emette una segnalazione acustica
continua.
Attenzione
I sensori possono non funzionare
correttamente se coperti, per
esempio, da neve o ghiaccio.
I sistemi di assistenza al parcheg‐ gio possono non funzionare cor‐
rettamente a causa di carichi pe‐
santi.
In caso di presenza di veicoli più
alti (ad esempio fuoristrada, mini‐
van, furgoni) si applicano condi‐ zioni speciali. Non è possibile ga‐
rantire il rilevamento di oggetti
nella parte superiore di questi vei‐
coli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
Il sistema di assistenza al par‐
cheggio non eviterà gli urti con og‐
getti che sono al di fuori del raggio di rilevamento dei sensori.
Avviso
Il sistema di ausilio al parcheggio ri‐
leva automaticamente un dispositivo
di traino installato in fabbrica, disat‐ tivandolo al collegamento del con‐
nettore.
Il sensore potrebbe rilevare un og‐ getto inesistente (disturbi d'eco) a
causa di disturbi esterni acustici o
meccanici.
Carburante
Carburante per motori abenzina
Utilizzare solo carburante senza
piombo conforme allo standard euro‐
peo EN 228 o E DIN 51626-1 o equi‐
valente.
Il vostro motore è in grado di girare
con carburante E10 che soddisfi que‐
sti standard. Il carburante E10 con‐
tiene fino al 10 % di bioetanolo.
Usare benzina con il numero di ottano
consigliato 3 182. L'uso di benzina
con un numero di ottano troppo basso può ridurre la coppia e la potenza del motore e aumentare leggermente il
consumo di carburante.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Page 135 of 201

Guida e funzionamento133Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme alla norma EN 228 o alla
norma E DIN 51626-1 può cau‐
sare depositi o danni al motore,
nonché influire sulla vostra garan‐ zia.
Attenzione
L'uso di benzina con un numero di
ottano troppo basso può provo‐
care combustione incontrollata e
danni al motore.
Carburante per motori
diesel
Utilizzare solo carburante diesel a
norma EN 590.
Nei paesi non appartenenti all'Unione
Europea utilizzare carburante Euro-
Diesel con concentrazione di zolfo in‐
feriore a 50 ppm.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme a EN 590 o a normative ana‐
loghe può causare perdite di po‐
tenza, maggiore usura o danni al
motore, nonché influire sulla vo‐
stra garanzia.
Non utilizzare gasolio marino, nafta,
Aquazole ed emulsioni diesel-acqua
simili. Il gasolio non deve essere di‐
luito con carburante per motori a ben‐ zina.
Carburante per il funzionamento a metano
Usare gas naturale con una percen‐
tuale di metano del 78 - 99 % circa.
La percentuale di metano di L-gas
(basso) è del 78 - 87 % circa, mentre
quella dell'H-gas (alto) è
dell' 87 - 99 % circa. È possibile anche
utilizzare biogas con la medesima
percentuale di metano, a condizione
che sia stato desolforato e preparato
chimicamente.
Usare soltanto metano o biogas a
norma DIN 51624.
Non utilizzare gas liquido o GPL.
Selettore del carburante
Premendo Y nella consolle centrale si
passa dalla modalità di alimentazione
a benzina a quella a metano. Lo stato del LED 1 mostra l'attuale modalità
di funzionamento.
1 spento:funzionamento a me‐
tano1 acceso:funzionamento a ben‐
zina
Page 136 of 201

134Guida e funzionamentoAppena i serbatoi del metano sono
vuoti, il funzionamento a benzina si
attiva automaticamente. La spia Y si
accende nel Driver Information Cen‐
tre (DIC) fino a quando l'accensione
si disattiva 3 90.
Nel funzionamento a benzina si può
verificare una leggera perdita di po‐
tenza e di coppia. È pertanto neces‐
sario adeguare opportunamente il
proprio stile di guida (per esempio du‐ rante le manovre di sorpasso) e i ca‐
richi del veicolo (per esempio il rimor‐ chio di carichi).
Ogni sei mesi svuotare il serbatoio
della benzina finché non si accende
la spia §, quindi effettuare il riforni‐
mento. Questa operazione è neces‐
saria per mantenere la qualità del car‐
burante nonché la funzionalità del si‐
stema richiesti per il funzionamento a benzina.
Riempire completamente il serbatoio
a intervalli regolari per evitare la cor‐
rosione al suo interno.Rifornimento
Lo sportellino del serbatoio del car‐
burante si trova sul lato posteriore si‐ nistro del veicolo.9 Pericolo
Prima di fare rifornimento, spe‐
gnere il motore e qualsiasi sistema di riscaldamento esterno dotato di camere di combustione. Spegneretutti i telefoni cellulari.
Osservare le istruzioni per l'uso e
per la sicurezza della stazione
dove si fa rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Aprire lo sportellino del carburante ti‐
rando lo sportellino stesso a mano.
Inserire la chiave nel tappo del ser‐
batoio del carburante e ruotare in
senso antiorario per sbloccare.
Per rimuovere il tappo, ruotare in
senso antiorario.
Attenzione
Per evitare danni, non tentare di
azionare la portiera laterale scor‐
revole quando lo sportellino del ri‐ fornimento carburante è aperto.
Avviso
In base al modello, la portiera late‐
rale scorrevole può essere dotata di
un sistema di sicurezza che impedi‐ sca alla portiera di essere aperta
completamente quando lo sportel‐
lino del rifornimento carburante è
aperto.