Page 65 of 359

Sedili, sistemi di sicurezza63Sistemi di sicurezza ISOFIX
per bambini
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il vei‐ colo in questione ISOFIX alle staffe di
montaggio. Le posizioni specifiche
del sistema di protezione per bambini
ISOFIX per la vettura in questione
sono contrassegnate nella tabella
dalla sigla IL.
Le staffe di montaggio ISOFIX sono contrassegnate mediante un adesivo
sullo schienale.
Sistemi di sicurezza Top
Tether per bambini
In base all'equipaggiamento specificodel Paese, il veicolo potrebbe di‐sporre di due o tre occhielli di fissag‐
gio.
Gli occhielli di ancoraggio
Top Tether sono marcati con il sim‐
bolo : per un seggiolino per bambini.
Sulla tre volumi, aprire lo sportellino
dell'occhiello di fissaggio richiesto
sulla zona di posizionamento del seg‐ giolino dietro i poggiatesta, contras‐
segnato con il simbolo del seggiolino
per bambini.
Sulla due volumi e sulla Sports Tou‐
rer, gli occhielli di fissaggio sono sul
lato posteriore dei sedili posteriori.
Oltre agli attacchi ISOFIX, fissare la
cinghia Top Tether agli occhielli di an‐ coraggio Top Tether. La cinghia di ag‐
gancio deve passare tra le due aste
di guida del poggiatesta.
Le posizioni universali del sistema di sicurezza per bambini ISOFIX sono contrassegnate nella tabella dalla si‐
gla IUF.
Page 66 of 359

64Oggetti e bagagliOggetti e bagagliVani portaoggetti.........................64
Cassettino portaoggetti .............64
Portabibite ................................. 64
Vani portaoggetti anteriori .........65
Vano portaoggetti sotto al sedile ........................................ 66
Vano portaoggetti nel bracciolo ................................... 66
Portaoggetti della consolle centrale ..................................... 67
Sistema di trasporto posteriore . 68
Vano di carico .............................. 85
Portaoggetti posteriore ..............90
Copertura del vano di carico .....90
Copertura portaoggetti del pianale posteriore .....................92
Occhielli di ancoraggio ..............94
Sistema di gestione del carico ...95
Rete di sicurezza .......................97
Triangolo d'emergenza ..............98
Kit di pronto soccorso ................99
Sistema portapacchi ..................100
Portapacchi ............................. 100
Informazioni sul carico ...............101Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti po‐ trebbe aprirsi e gli oggetti, scagliatinell'abitacolo, potrebbero ferire gli
occupanti del veicolo.
Cassettino portaoggetti
Nel cassettino portaoggetti si trovano un portapenne, un porta-carte di cre‐
dito, un portamonete e un adattatore
per i dadi di bloccaggio ruota.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Portabibite
I portabibite si trovano nella consolle
centrale.
Page 67 of 359
Oggetti e bagagli65
A seconda della versione, i portabi‐
bite si trovano sulla consolle centrale
sotto un coperchio. Tirare il coperchio all'indietro. È possibile sistemare le
bottiglie dopo aver alzato il ripiano in‐ termedio 3 67.Altri portabibite si trovano nel brac‐
ciolo posteriore. Abbassare il brac‐
ciolo.
Vani portaoggetti anteriori
Un vano portaoggetti è posizionato
vicino al volante.
Page 68 of 359
66Oggetti e bagagliVano portaoggetti sotto alsedile
Premere il pulsante nell'incavo ed
estrarre il cassetto. Carico massimo:
3 kg. Spingere il vano e innestarlo per
chiuderlo.
Nella versione con sistema di tra‐
sporto posteriore 3 68, il kit di ripa‐
razione dei pneumatici è riposto nel
cassetto.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 287.
Vano portaoggetti nel
bracciolo
Vano portaoggetti sotto al
bracciolo anteriore
Premere il pulsante per sollevare il
bracciolo. Il bracciolo deve essere
nella posizione più arretrata.
Vano portaoggetti nel bracciolo
posteriore
Abbassare il bracciolo e aprire il co‐
perchio.
Chiudere il coperchio prima di solle‐ vare il bracciolo.
Page 69 of 359
Oggetti e bagagli67Portaoggetti della consolle
centrale
Consolle anteriore
Il vano di stivaggio può essere utiliz‐
zato per riporre piccoli oggetti.
A seconda della versione, è presente
un vano portaoggetti sotto la coper‐
tura.
Tirare il coperchio all'indietro.
Premere il pulsante per rimuovere il
supporto del portalattine. Il supporto
può essere riposto nel vano portaog‐
getti.
Un ulteriore vano portaoggetti si trova sotto il ripiano intermedio. Ripiegare ilripiano intermedio e fissarlo in posi‐
zione verticale. È possibile rimontare
il supporto del portalattine per allog‐
giare le bottiglie.
Consolle posteriore
Estrarre il cassettino.
Attenzione
Non utilizzare per cenere o altri
materiali combustibili.
Page 70 of 359

68Oggetti e bagagliSistema di trasportoposteriore
Sistema di trasporto posteriore
per due biciclette
Le biciclette possono essere traspor‐
tate su un portabiciclette estraibile in‐ tegrato (sistema Flex-Fix). Non è con‐ sentito il trasporto di altri oggetti.
Il carico massimo del sistema di tra‐
sporto posteriore è 40 kg. Il carico
massimo per bicicletta è 20 kg.
L'interasse di una bicicletta non deve
superare 1,2 metri. Altrimenti non è
possibile fissare in modo sicuro una
bicicletta.
Se non utilizzato, il sistema di carico
deve rientrare nel pianale del veicolo.
Le biciclette devono essere prive di
oggetti che potrebbero staccarsi du‐
rante il trasporto.Attenzione
Non fissare biciclette con pedivelle in carbonio ai portabiciclette. Le
biciclette potrebbero subire danni.
Estrazione
Aprire il portellone posteriore.
9 Avvertenza
Tenersi lontani dalla zona di
estensione del sistema di tra‐
sporto posteriore: rischio di le‐
sioni.
Tirare la leva di sgancio verso l'alto. Il sistema si sblocca e fuoriesce velo‐
cemente dal paraurti.
Page 71 of 359
Oggetti e bagagli69Estrarre completamente il portabici‐
clette fino ad udire lo scatto.
Controllare che non sia possibile far
rientrare il portabiciclette senza tirare
nuovamente la leva di sgancio.9 Avvertenza
È possibile sistemare oggetti sul
portapacchi posteriore solo se
questo è innestato correttamente.
Se il portapacchi posteriore non è
innestato correttamente, non si‐
stemare alcun oggetto e richiu‐
derlo. Rivolgersi ad un'officina.
Montaggio delle luci posteriori
Innanzitutto smontare la luce poste‐
riore più indietro ( 1), quindi procedere
con quella anteriore ( 2).
Aprire completamente il portalam‐
pada sulla parte posteriore della luce
posteriore.
Premere la leva di bloccaggio e inse‐ rire il portalampada nel fermo finchénon scatta in posizione.
Eseguire questa procedura per en‐
trambe le luci posteriori.
Page 72 of 359
70Oggetti e bagagliControllare il cavo e la posizione della
lampadina per accertarsi che siano
montati correttamente e siano salda‐
mente in posizione.
Bloccaggio del portabiciclette
posteriore
Ruotare prima la leva di bloccaggio
destra ( 1), quindi la leva di bloccaggio
sinistra ( 2), finché non si avverte una
certa resistenza.
Il sistema di trasporto posteriore è
bloccato quando le leve di bloccaggio
sono girate di circa 50°. In caso con‐
trario, la sicurezza del sistema non è
garantita.
Avviso
Chiudere il portellone posteriore.
Apertura dei vani per le pedivelle
Aprire uno o entrambi i vani per le pe‐
divelle verso l'alto fino allo scatto del
supporto diagonale.