Page 17 of 359
In breve15Avvisatore ottico, abbaglianti e
anabbagliantiavvisatore
ottico:tirare la levaabbaglianti:spingere la levaanabbaglianti:spingere o tirare la
leva
Controllo automatico dei fari 3 151,
abbaglianti 3 152, avvisatore ottico
3 153, fari autoadattativi 3 154.
Segnali di svolta e di cambio della
corsia di marcialeva verso l'alto:indicatore di dire‐
zione destroleva verso il
basso:indicatore di dire‐
zione sinistro
Indicatori di direzione 3 158, luci di
parcheggio 3 159.
Segnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨.
Segnalatori di emergenza 3 158.
Page 18 of 359
16In breveAvvisatore acustico
Premere j.
Climatizzatore
Lunotto termico, specchietti
retrovisori esterni termici
Per azionare il riscaldamento pre‐
mere Ü.
Lunotto termico 3 37.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
Premere V.
Impostare il comando della tempera‐
tura al livello più caldo.
Lunotto termico Ü acceso.
Sistema di climatizzazione 3 165.
Page 19 of 359
In breve17Sistemi tergilavacristalli
TergicristalliHI:veloceLO:lentoINT:funzionamento a intermit‐
tenza o automatico con sen‐
sore pioggiaOFF:spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati, pre‐
mere la leva verso in basso in posi‐
zione 1x.
Tergicristalli 3 106 , sostituzione delle
spazzole dei tergicristalli 3 251.
Sistemi lavacristalli e lavafari
Tirare la leva.
Sistemi lavacristalli e lavafari 3 106,
liquido di lavaggio 3 248.
Tergilunotto
Premere l'interruttore basculante per
attivare il tergilunotto:
interruttore
superiore:funzionamento
continuointerruttore
inferiore:funzionamento a
intermittenzaposizione inter‐
media:spento
Page 20 of 359
18In breveLavalunotto
Spingere la leva.
Il liquido di lavaggio viene spruzzato
sul lunotto posteriore e il tergicristalli effettua alcuni passaggi.
Tergilavalunotto 3 108.
Cambio
Cambio manuale
Per innestare la retromarcia, con il
veicolo fermo e premendo il pedale
della frizione, premere il pulsante di
sblocco sulla leva del cambio e inne‐
stare la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la
selezione della marcia.
Cambio manuale 3 189.
Cambio automaticoP:stazionamentoR:retromarciaN:folleD:modalità automaticaM:modalità manuale: spostare la
leva del cambio verso sinistra
dalla posizione D.<:aumento marcia modalità ma‐
nuale]:scalata marcia modalità ma‐
nuale
La leva del cambio può essere spo‐
stata dalla posizione P solo con l'ac‐
censione inserita e il pedale del freno
Page 21 of 359
In breve19azionato. Per portare il cambio in
posizione P o R, premere il pulsante
di rilascio.
Cambio automatico 3 185.Avviamento
Prima di mettersi in marcia,
controllare
● pressione e condizioni dei pneu‐ matici 3 280, 3 328;
● livello dell'olio motore e livelli dei fluidi 3 246;
● corretto funzionamento di fine‐ strini, specchietti, illuminazione
esterna e luci della targa e as‐
senza di sporco, neve e ghiaccio
dagli stessi;
● corretto posizionamento di spec‐ chietti, sedili e cinture di sicu‐
rezza 3 33, 3 43, 3 52;
● corretto funzionamento dei freni a velocità ridotta, in particolare sei freni sono bagnati.Avviamento del motore
● Girare la chiave in posizione 1.
● Muovere leggermente il volante per sbloccare il bloccasterzo.
● Premere il pedale della frizione e
quello del freno.
● Posizionare il cambio automatico
in P o N.
● Non azionare il pedale dell'acce‐ leratore.
Page 22 of 359

20In breve● Motori diesel: girare la chiave inposizione 2 per il preriscalda‐
mento finché la spia ! si spe‐
gne.
● Ruotare la chiave in posizione 3
e rilasciarla.
Avviamento del motore 3 178.Sistema Start-stop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
● Premere il pedale della frizione.
● Posizionare la leva in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel con‐
tagiri.
Per riavviare il motore, premere di nuovo il pedale della frizione.
Sistema Start-stop 3 179.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente in‐
fiammabile. L'elevata tempera‐
tura dell'impianto di scarico po‐
trebbe incendiare la superficie.
● Azionare sempre il freno di sta‐
zionamento. Attivare il freno di
stazionamento senza premere
il pulsante di rilascio. Se il vei‐
colo viene parcheggiato in sa‐
lita o in discesa, tirare il freno di stazionamento quanto più pos‐sibile. Premere contempora‐
neamente il pedale del freno
per ridurre lo sforzo necessario
per tirare il freno di staziona‐
mento.
Per i veicoli con freno elettrico
di stazionamento, tirare l'inter‐
ruttore m per circa
un secondo.
Il freno di stazionamento elet‐ trico è inserito se la spia m si
illumina 3 120.
Page 23 of 359

In breve21● Spegnere il motore.
● Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita,rimuovere la chiave di accen‐
sione solo dopo aver innestato
la prima marcia o portato la leva del cambio in posizione P. Inol‐
tre, in salita, girare le ruote an‐ teriori nella direzione opposta
rispetto al cordolo del marcia‐
piede.
Se il veicolo è parcheggiato in
discesa, rimuovere la chiave di
accensione solo dopo aver in‐
nestato la retromarcia o portato
la leva del cambio in posizione P . Inoltre, girare le ruote ante‐
riori verso il cordolo del marcia‐ piede.
● Chiudere i finestrini e il tettuccio
apribile.
● Rimuovere la chiave d'accen‐ sione. Ruotare il volante fino ad
avvertire lo scatto di inseri‐
mento del bloccasterzo.
Nei veicoli con cambio automa‐
tico, la chiave può essereestratta solo se la leva del cam‐ bio è in posizione P.
●
Bloccare il veicolo premendo e
sul telecomando.
Attivare il sistema di allarme an‐
tifurto 3 30.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 245.
Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un
regime di giri del motore elevato ocon elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a ca‐
rico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Chiavi, bloccaggi 3 22, inattività del
veicolo per un periodo di tempo pro‐
lungato 3 244.
Page 24 of 359

22Chiavi, portiere e finestriniChiavi, portiere e
finestriniChiavi, serrature .......................... 22
Chiavi ........................................ 22
Car Pass .................................... 23
Telecomando ............................. 23
Impostazioni memorizzate .........24
Chiusura centralizzata ...............25
Bloccaggio automatico ..............27
Sicure per bambini ....................27
Portiere ........................................ 27
Vano di carico ............................ 27
Sicurezza del veicolo ...................30
Sistema di bloccaggio antifurto . 30
Impianto di allarme antifurto ......30
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ....................32
Specchietti esterni .......................33
Forma convessa ........................33
Regolazione elettrica .................33
Specchietti pieghevoli ................33
Specchietti riscaldati ..................34Specchietti interni ........................34
Antiabbagliamento manuale ......34
Antiabbagliamento automatico ................................ 34
Finestrini ...................................... 35
Parabrezza ................................ 35
Finestrini ad azionamento manuale .................................... 35
Alzacristalli elettrici ....................35
Lunotto termico .......................... 37
Alette parasole .......................... 37
Tetto ............................................. 38
Tettuccio apribile .......................38
Tetto panoramico ......................39Chiavi, serrature
ChiaviAttenzione
Non attaccare oggetti pesanti o
voluminosi alla chiave di accen‐
sione.
Chiavi di ricambio
Il codice delle chiavi è indicato nel Car Pass o su un'etichetta staccabile.
Per ordinare una chiave di ricambio è necessario fornire il codice della
chiave, in quanto è un componente
del dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore.
Serrature 3 302.
Il numero di codice dell'adattatore per
i dadi di bloccaggio della ruota è spe‐ cificato su una scheda. Deve essere
indicato quando si ordina un adatta‐
tore sostitutivo.
Sostituzione della ruota 3 290.