Page 185 of 316

AVVERTIMENTO
Il sistema non solleva dalla responsabilità
personale di valutare correttamente la situa‐
zione del traffico. Per limiti tecnici insiti nel si‐
stema, non in tutte le situazioni di traffico il si‐
stema è in grado di reagire autonomamente in
modo adeguato. Pericolo di incidente. Adattare
lo stile di guida alle condizioni del traffico. Os‐
servare le condizioni del traffico e intervenire
attivamente a seconda delle situazioni.◀
AVVERTIMENTO
Nel caso di utilizzo del gancio di traino, a
causa dei sensori coperti l'assistente al par‐
cheggio può provocare danni. Sussiste il peri‐
colo di incidenti o di danni materiali. Durante la
marcia con rimorchio o nel caso di utilizzo del
gancio di traino, per es. con il portabiciclette,
non utilizzare l'assistente al parcheggio.◀
ATTENZIONE
L'assistente al parcheggio può guidare la
vettura sopra il marciapiede o parcheggiarla su
di esso. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Osservare le condizioni del traffico e interve‐
nire attivamente a seconda delle situazioni.◀
Un motore spento dalla funzione start/stop au‐
tomatico viene avviato automaticamente all'at‐
tivazione dell'assistente al parcheggio.
Panoramica
Tasto nella vettura
Tasto per l'assistente di parcheggio
Sensori ad ultrasuoni
I sensori ad ultrasuoni per la misurazione dei
parcheggi si trovano sui lati della vettura.
Per un funzionamento ottimale:
▷Mantenere i sensori puliti e liberi dal ghiac‐
cio.▷Con le idropulitrici, non spruzzare sui sen‐
sori tenendo il getto fisso su di essi e man‐
tenere una distanza di almeno 30 cm.▷Non incollare niente sopra i sensori.
Requisiti di base
Per misurare i parcheggi
▷Con marcia in avanti fino a circa 35 km/h.▷Distanza massima dalla fila di vetture par‐
cheggiate: 1,5 m.
Parcheggio adatto
▷Spazio tra due oggetti la cui lunghezza mi‐
nima è di circa 1,5 m.▷Lunghezza minima dello spazio fra due og‐
getti: lunghezza della propria vettura più
circa 1,2 m.▷Profondità minima: circa 1,5 m.
Per il processo di parcheggio
▷Portiere e cofano posteriore chiusi.▷Freno di stazionamento rilasciato.▷Cintura del conducente allacciata.Seite 185Comfort di marciaAzionamento185
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 186 of 316

Accensione e attivazione
Attivazione con il tasto Premere il tasto per l'assistente di par‐
cheggio.
Il LED si accende.
Sul Control Display viene visualizzato lo stato
attuale della ricerca di un parcheggio.
L'assistente di parcheggio viene attivato
automaticamente.
Attivazione con la retromarcia Innestare la retromarcia.
Sul Control Display viene visualizzato lo stato
attuale della ricerca di un parcheggio.
Attivazione:
« Assistente di parcheggio »
Visualizzazione sul Control Display
Sistema attivato/disattivato
Sim‐
boloSignificato Grigio: sistema non disponibile.
Bianco: sistema disponibile, ma non
attivato. Sistema attivato.
Ricerca di un parcheggio e stato del
sistema
▷Simboli colorati, vedi Frecce, sui lati della
rappresentazione della vettura. L'assi‐stente al parcheggio è attivato e la ricerca
di un parcheggio è attiva.▷I parcheggi adatti vengono visualizzati sul
Control Display lungo il margine della
strada vicino al simbolo della vettura. Con
l'assistente al parcheggio attivo, i par‐
cheggi adatti vengono evidenziati con un
colore.▷Processo di parcheggio at‐
tivo. Sterzata effettuata.▷La funzione di ricerca di un parcheggio è
sempre attiva durante la marcia in avanti a
bassa velocità e in linea retta, anche se il
sistema è disattivato. In caso di sistema di‐
sattivato le indicazioni sul Control Display
sono visualizzate in grigio.
Parcheggiare con l'assistente al
parcheggio
1. Premere il tasto dell'assistente al par‐
cheggio o inserire la retromarcia per atti‐
vare l'assistente al parcheggio, vedi pa‐
gina 186. Se necessario, attivare
l'assistente al parcheggio.
L'assistente di parcheggio è attivo.
2.Con una velocità massima di circa 35 km/h
e una distanza di massimo 1,5 m passare
lungo la fila di vetture parcheggiate.
Lo stato della ricerca di parcheggio e i pos‐
sibili parcheggi vengono visualizzati nel
Control Display, vedi pagina 186.3.Seguire le indicazioni sul Control Display.
Mantenere premuto il tasto dell'assistente
al parcheggio durante il processo di par‐
cheggio. Al termine del processo di par‐
cheggio verrà inserita la posizione P della
leva selettrice.Seite 186AzionamentoComfort di marcia186
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 187 of 316

La fine del processo di parcheggio viene
visualizzata sul Control Display.4.Eventualmente adattare personalmente la
posizione di parcheggio.
Interrompere manualmente
Il funzionamento dell'assistente al parcheggio
può essere interrotto in qualsiasi momento:
▷Selezionare il simbolo « Assistente di
parcheggio » sul Control Display.▷Premere il tasto per l'assistente di
parcheggio.
Interruzione automatica
Il funzionamento del sistema si interrompe au‐
tomaticamente nelle seguenti situazioni:
▷Se si blocca il volante o si sterza.▷Con la carreggiata innevata o scivolosa.▷In presenza di ostacoli difficili da superare,
per es. marciapiedi.▷In presenza di ostacoli improvvisi.▷Se il Park Distance Control PDC segnala
distanze troppo brevi.▷Se si supera il numero massimo di mano‐
vre di parcheggio o la durata di parcheggio.▷Nel caso di commutazione ad altre funzioni
nel Control Display.▷Rilasciando il tasto dell'assistente al par‐
cheggio.▷Con il cofano posteriore aperto.▷Con le portiere aperte.▷Con il freno di stazionamento innestato.▷In accelerazione.▷In frenata.▷Allo slacciamento della cintura del condu‐
cente.
Viene visualizzato un avviso Check Control.
Proseguimento
Eventualmente è possibile proseguire una pro‐
cedura di parcheggio interrotta.
A questo scopo, attivare nuovamente l'assi‐
stente al parcheggio, vedi pagina 186, e se‐
guire le istruzioni sul Control Display.
DisinserimentoIl sistema può essere disattivato in questo
modo:▷Premere il tasto per l'assistente di
parcheggio.
Limiti del sistema
Avvertenza AVVERTIMENTO
Per limiti tecnici insiti nello stesso, il si‐
stema può reagire in maniera inadeguata o non
reagire. Sussiste il pericolo di incidenti o di
danni materiali. Rispettare le indicazioni sui li‐
miti del sistema e se necessario intervenire in
maniera attiva.◀
Nessun supporto al parcheggio L'assistente al parcheggio non fornisce sup‐
porto nelle seguenti situazioni:
▷Curve strette.▷Marcia con rimorchio.
Restrizioni di funzionamento
La funzionalità può essere limitata, per es.
nelle seguenti situazioni:
▷Su un fondo dissestato, per es. strade ster‐
rate.▷Su un fondo scivoloso.▷Su salite o discese ripide.▷In presenza di cumuli di foglie o neve nei
parcheggi.▷In presenza di buche o dirupi, per es. lungo
un molo.Seite 187Comfort di marciaAzionamento187
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 188 of 316

Limiti della misurazione ad ultrasuoni
Il rilevamento di oggetti mediante misurazione
ad ultrasuoni può essere problematico, per es.,
nelle seguenti circostanze:▷Bambini piccoli e animali.▷Persone che indossano determinati indu‐
menti, per es. cappotti.▷Disturbo esterno degli ultrasuoni, per es.
determinato da vetture precedenti o da
macchine rumorose.▷Con i sensori sporchi, ghiacciati, danneg‐
giati o spostati.▷In determinate condizioni atmosferiche,
per es. elevata umidità dell'aria, pioggia,
nevicate, caldo intenso o vento forte.▷Barre e ganci di traino di altre vetture.▷Oggetti sottili o cuneiformi.▷Oggetti che si muovono.▷Oggetti collocati in alto, sporgenti, per es.
pareti sporgenti o carichi.▷Oggetti spigolosi e taglienti.▷Oggetti con superfici o strutture sottili, per
esempio recinti.▷Oggetti con superfici porose.▷Carichi sporgenti.
Oggetti bassi già indicati, per es. i bordi dei
marciapiedi, possono entrare nell'angolo
morto dei sensori prima o dopo il suono del se‐
gnale continuo.
Nell'eventualità possono venire riconosciute
delle piazzole di parcheggio non adatte oppure
non venire riconosciute delle piazzole di par‐
cheggio adatte.
Malfunzionamento Viene visualizzato un avviso Check Control.
L'assistente al parcheggio è guasto. Far con‐
trollare il sistema.
Seite 188AzionamentoComfort di marcia188
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 189 of 316
ClimatizzazioneEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Climatizzazione automatica
1Temperatura, sinistra2Eliminazione ghiaccio e appannamento3Portata d'aria4Distribuzione dell'aria5Temperatura, destra6Riscaldamento sedile, destra 567Ricircolo d'aria8Programma AUTO9Funzione di raffreddamento10Lunotto termico11Riscaldamento sedile, sinistra 56Seite 189ClimatizzazioneAzionamento189
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 190 of 316

Le funzioni di climatizzazione in
dettaglio
Attivazione/disattivazione del sistema
Inserimento
Premere un tasto qualsiasi, tranne:▷Lunotto termico.▷Portata d'aria lato sinistro del tasti.▷Riscaldamento sedile.
Disinserimento
Tenere premuto il tasto sinistro fino a
quando non si disattiva il comando.
Temperatura Ruotare la manopola per impo‐
stare la temperatura desiderata.
La climatizzazione automatica raggiunge il più
rapidamente possibile questa temperatura, se
necessario con la massima potenza di raffred‐
damento o di riscaldamento, mantenendola poi
costante.
Evitare passaggi rapidi e ripetuti tra le diverse
regolazioni di temperatura. La climatizzazione
automatica non riesce altrimenti a raggiungere
la temperatura impostata.
Avvertenza
Il simbolo
viene visualizzato in modo per‐
manente sul display della climatizzazione auto‐
matica.
Funzione di raffreddamento L'aria dell'abitacolo viene raffreddata, deumidi‐
ficata e nuovamente riscaldata in base alla
temperatura selezionata.
Il raffreddamento dell'abitacolo è possibile solo
a motore acceso.
Premere il tasto.
La funzione di raffreddamento viene
attivata o disattivata.
Dopo l'avvio del motore, a seconda delle con‐
dizioni atmosferiche, il parabrezza e i finestrini
possono appannarsi brevemente.
Con il programma AUTO la funzione di raffred‐
damento viene inserita automaticamente.
Nella climatizzazione automatica si forma della
condensa, vedi pagina 225, che fuoriesce
sotto la vettura.
Programma AUTO Pressione del tasto.
Portata d'aria, distribuzione dell'aria e
temperatura vengono regolate automatica‐
mente.
A seconda della temperatura selezionata e
delle condizioni esterne, l'aria viene diretta
verso il parabrezza, i finestrini, il busto e il vano
piedi.
Con il programma AUTO la funzione di raffred‐
damento, vedi pagina 190, si inserisce auto‐
maticamente.
Ricircolo d'aria
Se nell'aria esterna sono presenti odori sgra‐
devoli o sostanze nocive, è possibile chiudere
l'immissione d'aria. Viene rimessa in circolo l'a‐
ria dell'abitacolo.
Premere ripetutamente il tasto per ri‐chiamare una modalità di esercizio:▷LED spento: l'aria esterna affluisce nell'abi‐
tacolo senza interruzioni.▷LED acceso, ricircolo d'aria: l'afflusso d'aria
esterna è permanentemente chiuso.
Portata d'aria manuale
Per poter regolare manualmente la portata d'a‐
ria, disinserire il programma AUTO.
Seite 190AzionamentoClimatizzazione190
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 191 of 316

Premere il lato sinistro o destro del ta‐
sto per ridurre o aumentare la portata
d'aria.
La portata d'aria selezionata viene visualizzata
sul display della climatizzazione automatica.
Se necessario, per non sovraccaricare la batte‐
ria, il sistema riduce la portata d'aria della cli‐
matizzazione automatica.
Distribuzione manuale dell'aria Premere ripetutamente il tasto per se‐
lezionare un programma:▷Zona busto.▷Zona busto e vano piedi.▷Vano piedi.▷Cristalli e vano piedi.▷Cristalli, zona busto e vano piedi.▷Cristalli: solo lato conducente.▷Cristalli e zona busto.Sbrinamento e disappannamento dei cristalli
Pressione del tasto.
Ghiaccio e appannamento vengono
eliminati rapidamente dal parabrezza e dai fine‐
strini anteriori.
La portata d'aria può essere adeguata a pro‐
gramma attivo.
Lunotto termico Premere il tasto.
Il lunotto termico si disinserisce auto‐
maticamente dopo qualche tempo.
Microfiltro
Il microfiltro trattiene polvere e polline dall'aria
esterna immessa nell'abitacolo.
Questo filtro deve essere sostituito durante la
manutenzione, vedi pagina 268, della vettura.Seite 191ClimatizzazioneAzionamento191
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 192 of 316

Climatizzazione automatica avanzata1Distribuzione dell'aria, sinistra2Temperatura, sinistra3Programma AUTO, sinistra4Portata d'aria, intensità AUTO, sinistra, ca‐
lore residuo5Eliminazione ghiaccio e appannamento6Massimo raffreddamento7Display8Portata d'aria, intensità AUTO, destra9Programma AUTO, destra10Temperatura, destra11Distribuzione dell'aria, destra12Riscaldamento sedile, destra 5613Aerazione attiva del sedile, destra 5714AUC/ricircolo d'aria15Funzione di raffreddamento16Lunotto termico17Programma SYNC18Aerazione attiva del sedile, sinistra 5719Riscaldamento sedile, sinistra 56Le funzioni di climatizzazione in
dettaglio
Attivazione/disattivazione del sistema
Inserimento
Premere un tasto qualsiasi, tranne:▷Lunotto termico.▷Portata d'aria lato sinistro del tasti.▷Riscaldamento sedile.▷Aerazione sedile.▷Programma SYNC, eventualmente.
Disinserimento
▷Intero sistema: Tenere premuto il tasto sul lato
conducente a sinistra fino a
quando non si disattiva il comando.▷Sul lato passeggero:Seite 192AzionamentoClimatizzazione192
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16