X5 M50d: evitare il cambio automatico
alla marcia superiore in modalità
manuale M/S
Quando viene raggiunto un determinato nu‐
mero di giri del motore, in modalità manuale
M/S non viene eseguito automaticamente il
passaggio alla marcia superiore.
Inoltre in caso di kick-down non viene reset‐
tato.
Se vengono azionati contemporaneamente la
funzione kick-down e il pulsante a bilico sini‐
stro, il cambio scala alla marcia più bassa pos‐
sibile.
In caso di cambio rapido tramite i pulsanti a bi‐
lico dalla posizione della leva selettrice D nella
modalità manuale M/S questo non è possibile.
Termine programma sportivo/modalità manuale
Spingere la leva selettrice verso destra.
Nella strumentazione combinata viene visualiz‐
zato D.
Pulsanti a bilico
I pulsanti a bilico sul volante consentono un ra‐
pido cambio di marce senza il bisogno di stac‐
care le mani dal volante.
▷Cambio a marcia superiore: tirare breve‐
mente il pulsante a bilico destro.▷Cambio a marcia inferiore: tirare breve‐
mente il pulsante a bilico sinistro.▷Con il tipo di cambio adatto, tirando a
lungo il pulsante a bilico sinistro è possibile
tornare alla marcia più bassa possibile.Il cambio di marcia avviene solo ad un numero
di giri e ad una velocità adeguati, per es. ad un
numero di giri eccessivo la marcia non viene
scalata.
Nella strumentazione combinata viene visualiz‐
zata brevemente la marcia selezionata, poi di
nuovo quella corrente.
Se, in modalità automatica, il cambio di marcia
avviene mediante i pulsanti a bilico posti sul
volante, con la leva selettrice in posizione D si
alla modalità manuale, per un breve intervallo,
con la leva selettrice in posizione S si passa
alla modalità manuale in maniera permanente.
Con posizione della leva selettrice D, si torna
alla modalità automatica, a condizione che la
vettura abbia viaggiato in modalità manuale
con moderazione per un determinato periodo
di tempo, senza accelerazioni e senza attiva‐
zione dei pulsanti a bilico.
In alcuni tipi di cambio se la leva selettrice si
trova ancora in posizione D, è possibile pas‐
sare alla modalità automatica:▷Tirare a lungo il pulsante a bilico destro.
Oppure▷Oltre a tirare brevemente il pulsante a bi‐
lico destro, fare lo stesso con il pulsante a
bilico sinistro.
Indicazioni strumentazione combinata
Viene visualizzata la posizione
della leva selettrice, per es.: P.
Sbloccaggio elettronico del
bloccaggio del cambio
Aspetti generali Sbloccare il bloccaggio del cambio per allonta‐
nare la vettura da una zona pericolosa.
La vettura si può sbloccare a condizione che il
motorino di avviamento riesca a far girare il
motore.
Seite 89MarciaAzionamento89
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Misure dei pneumaticiI valori di pressione sono validi per le misure di
pneumatici classificate come adatte dal pro‐
duttore della vettura per il modello corrispon‐
dente e per le marche di pneumatici consi‐
gliate.
Maggiori dettagli sulle ruote e i pneumatici
possono essere richieste a un Service Partner
del produttore o a un altro Service Partner qua‐
lificato o a un'officina specializzata.
Battistrada Pneumatici estivi La profondità del battistrada non deve risultare
inferiore a 3 mm.
Se la profondità del battistrada è inferiore a
3 mm il pericolo di aquaplaning è elevato.
Pneumatici invernali La profondità del battistrada non deve risultare
inferiore a 4 mm.
Se la profondità del battistrada è inferiore a
4 mm i pneumatici non sono adatti alle condi‐
zioni invernali.
Spessore minimo del battistrada
Gli indicatori di usura sono distribuiti sulla cir‐
conferenza del pneumatico e per legge hanno
un'altezza minima di 1,6 mm.
Sono contrassegnati sulla spalla del pneuma‐
tico con TWI, Tread Wear Indicator.
Danni ai pneumatici
Aspetti generali
Controllare regolarmente i pneumatici, assicu‐
randosi che non presentino danni, corpi estra‐
nei né segni di usura eccessiva.
AvvertenzeAvvertenze di danni ai pneumatici o di altri di‐
fetti della vettura:▷Vibrazioni insolite durante la marcia.▷Comportamento su strada insolito, per es.
la vettura tira fortemente a sinistra o a de‐
stra.
I pneumatici si possono danneggiare, per es.,
quando la vettura sale sopra i bordi del marcia‐
piede, marcia su strade sconnesse o in altri
modi simili.
AVVERTIMENTO
Nel caso di danni ai pneumatici, la pres‐
sione può calare con una conseguente perdita
di controllo sulla vettura. Pericolo di incidente.
Nel caso si avvertano dei danni ai pneumatici
durante la marcia, ridurre subito la velocità e
fermare la vettura. Far controllare ruote e
pneumatici. A tale scopo, recarsi lentamente
da un Service Partner del produttore o da un
altro Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata. Se necessario, far trainare o tra‐
sportare fino a destinazione la vettura.◀
AVVERTIMENTO
Nel caso di danni ai pneumatici, la pres‐
sione può calare con una conseguente perdita
di controllo sulla vettura. Pericolo di incidente.
Non riparare i pneumatici danneggiati, ma farli
sostituire.◀
Seite 252MobilitàRuote e pneumatici252
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16