Page 209 of 287

ATTENZIONE
Il carburante se inferiore alla qualità mi‐
nima richiesta può pregiudicare il funziona‐
mento del motore o danneggiare il motore
stesso. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Non fare rifornimento con benzina di qualità in‐
feriore a quella minima indicata.◀
Diesel ATTENZIONE
Il carburante o additivi per il carburante
sbagliati, anche in piccole quantità, possono
danneggiare l'impianto di distribuzione del car‐
burante e il motore. Sussiste il pericolo di
danni materiali.
Nel caso di motori diesel, osservare quanto se‐
gue:▷Non fare rifornimento con metilestere di
colza.▷Non fare rifornimento con biodiesel.▷Non fare rifornimento con benzina.▷Non usare additivi per gasolio.
In caso di rifornimento sbagliato, non premere
il pulsante start/stop. Mettersi in contatto con
un Service Partner del produttore o un altro
Service Partner qualificato o un'officina specia‐
lizzata qualificata.◀
Qualità diesel Il motore è predisposto per diesel DIN EN 590.
BMW Diesel con
BluePerformance
Principio di funzionamento
La tecnologia BMW Diesel con BluePerfor‐
mance riduce gli ossidi di azoto nei gas di sca‐
rico delle vetture diesel grazie all'agente ridu‐
cente AdBlue iniettato nel circuito dei gas di
scarico. Nel catalizzatore si verifica una rea‐
zione chimica che riduce al minimo gli ossidi
d'azoto.
La vettura è dotata di un sistema di riforni‐
mento che si può rabboccare.
Per poter avviare il motore nel modo abituale, è
necessario che sia disponibile una quantità
sufficiente di agente riducente.
BMW consiglia di far rabboccare l'agente ridu‐
cente da un Service Partner nell'ambito dei re‐
golari interventi di manutenzione.
AdBlue è un marchio registrato dell'Associa‐
zione dell'Industria Automobilistica (VDA).
Riscaldamento del sistema
Per portare il sistema alla temperatura di eser‐
cizio dopo un avvio a freddo del motore, il cam‐
bio Steptronic passa con un eventuale ritardo
alla successiva marcia superiore.
Visualizzazioni sul Control Display
Autonomia e quantità di rabbocco
L'autonomia viene visualizzata sul Control Dis‐
play fino all'ultimo momento utile per il rab‐
bocco.
L'agente riducente può essere rabboccato in
qualsiasi momento. La quantità da rabboccare
è visualizzata sul Control Display.1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3.« AdBlue »Seite 209CarburanteMobilità209
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 210 of 287

Indicazioni strumentazione combinata
Spia della riserva
L'indicazione nella strumentazione combinata
informa sul tratto di strada rimasto che può es‐
sere percorso con la quantità di carburante
corrente.
Non percorrere tutto il tratto indicato. Il motore
non potrà essere riavviato dopo lo spegni‐
mento.▷Spia bianca: rabboccare l'a‐
gente riducente alla prima
occasione.▷Spia gialla: agente riducente
insufficiente. L'autonomia
residua viene visualizzata
nella strumentazione combi‐
nata. Rabboccare l'agente ri‐
ducente, vedi pagina 210,
immediatamente.
AdBlue al livello minimo
▷L'autonomia residua viene
visualizzata nella strumenta‐
zione combinata: rabboccare
l'agente riducente. Il motore
continua a funzionare fino a
quando non viene spento e
vengono soddisfatte tutte le
ulteriori condizioni di eserci‐
zio, per es. una quantità suf‐
ficiente di carburante.
Guasto del sistema
In caso di guasto del sistema viene visualizzato
un avviso Check Control.
AdBlue, rabbocco
BMW consiglia di far rabboccare l'agente ridu‐
cente da un Service Partner nell'ambito della
regolare manutenzione.
Se questa manutenzione viene eseguita rego‐
larmente, normalmente non è necessario rab‐
boccare il fluido tra due interventi.
In specifiche condizioni, per es. in seguito a
uno stile di guida particolarmente sportivo op‐
pure all'utilizzo della vettura ad altitudini ele‐
vate, può essere necessario rabboccare il
fluido nel periodo tra due interventi di manu‐
tenzione.
Non appena la spia della riserva viene visualiz‐
zata nella strumentazione combinata, far rab‐
boccare l'agente riducente, per impedire un
mancato riavvio del motore.
AdBlue a basse temperature A causa delle sue proprietà fisiche è possibile
che a temperature inferiori a - 5 ℃ sia neces‐
sario rabboccare l'agente riducente anche tra i
regolari interventi di manutenzione. In tal caso
rabboccare l'agente riducente solo immediata‐
mente prima di mettersi in viaggio.
A temperature inferiori a - 11 ℃ potrebbe es‐
sere impossibile misurare il livello di riempi‐
mento.
Rabbocco autonomo di AdBlue
Avvertenze AVVERTIMENTO
Nell'aprire il serbatoio dell'agente ridu‐
cente potrebbero fuoriuscire piccole quantità
di vapori di ammoniaca. I vapori di ammoniaca
hanno un odore pungente e sono irritanti per la
pelle, le mucose e gli occhi. Sussiste il pericolo
di lesioni. Non inspirare i vapori di ammoniaca
che fuoriescono. Non portare gli indumenti, la
pelle o gli occhi a contatto con l'agente ridu‐
cente e non ingerire quest'ultimo. Tenere i
bambini lontani dagli agenti riducenti.◀
AVVERTIMENTO
I mezzi d'esercizio come oli, grassi, li‐
quido di raffreddamento, carburante possono
contenere sostanze dannose per la salute.
Sussiste il pericolo di lesioni o conseguenze
letali. Osservare le indicazioni sui contenitori.
Non portare gli indumenti, la pelle o gli occhi a
contatto con i mezzi d'esercizio. Non travasareSeite 210MobilitàCarburante210
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 211 of 287

i mezzi di esercizio in flaconi diversi. Tenere i
mezzi di esercizio lontani dalla portata dei
bambini.◀
ATTENZIONE
Le sostanze contenute nell'agente ridu‐
cente sono molto aggressive. Sussiste il peri‐
colo di danni materiali. Evitare il contatto dell'a‐
gente riducente con le superfici della vettura.◀
AdBlue idoneo▷AdBlue della norma ISO 22241-1
AdBlue è reperibile in diversi flaconi. Utilizzare
preferibilmente il flacone speciale consigliato
da BMW. Con questo flacone e l'adattatore
speciale in dotazione con la vettura è possibile
rabboccare comodamente l'additivo AdBlue.
Quantità di rabbocco
Dall'inizio dell'indicazione della riserva rabboc‐
care almeno 3 flaconi di agente riducente.
Ciò corrisponde a circa 6 litri.
Indicazione della quantità di rabbocco L'esatta quantità di rabbocco è visualizzata sul
Control Display.
1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3.« AdBlue »
Serbatoio per l'agente riducente
Il tappo del serbatoio dell'agente riducente si
trova vicino al tappo del serbatoio carburante.
Rabbocco di agente riducente
Rabboccare l'agente riducente ad accensione
inserita.1.Aprire lo sportello del serbatoio, vedi pa‐
gina 206.2.Ruotare il tappo del serbatoio dell'agente
riducente in senso antiorario e rimuoverlo.3.Applicare il flacone e ruotarlo fino allo
scatto, vedi freccia.4.Premere verso il basso il flacone, vedi frec‐
cia.
Il serbatoio della vettura viene riempito.
Il serbatoio è pieno quando il livello di riem‐
pimento nel flacone non subisce ulteriori
variazioni. Non è possibile riempire ecces‐
sivamente il contenitore.Seite 211CarburanteMobilità211
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 212 of 287

5.Tirare indietro il flacone, vedi freccia, e svi‐
tarlo.6.Applicare il tappo del serbatoio e ruotarlo
in senso orario.7.Chiudere lo sportello serbatoio.
Dopo il rabbocco con AdBlue
Avvertenza AVVERTIMENTO
Nel caso di rabbocco di un liquido sba‐
gliato, il sistema si può surriscaldare e incen‐
diare. Sussiste il pericolo di ustione e lesioni.
Versare soltanto liquidi adatti al contenitore. In
seguito all'introduzione di un liquido sbagliato,
non avviare il motore.◀
Riempimento con un liquido errato
In caso di riempimento con un liquido errato
viene visualizzato un avviso Check Control.
In caso di riempimento con un liquido sba‐
gliato, mettersi in contatto con un Service
Partner del produttore o un altro Service Part‐
ner qualificato o un'officina specializzata quali‐
ficata.
Smaltimento dei flaconi Il flaconi di AdBlue si possono smaltire
presso un Service Partner del produt‐
tore, un altro Service Partner qualificato
o un'officina specializzata.
Smaltire i flaconi vuoti con i rifiuti domestici
solo se consentito dalle normative locali.
Spia della riserva
Dopo il rabbocco l'indicazione
della riserva continua ad essere
visualizzata con l'autonomia ri‐
manente.
È possibile avviare il motore.
Dopo diversi minuti di marcia la spia si spegne.
AdBlue al livello minimo Dopo il rabbocco l'indicazione
continua ad essere visualizzata.
È possibile avviare il motore solo
dopo lo spegnimento dell'indi‐
cazione.1.Inserire l'accensione.
L'indicazione si spegne dopo circa 1 mi‐
nuto.2.È possibile avviare il motore.Seite 212MobilitàCarburante212
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 213 of 287

Ruote e pneumaticiEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Pressione dei pneumatici Informazioni sulla sicurezza
Le caratteristiche e la pressione dei pneumatici
influenzano:▷Durata utile dei pneumatici.▷Sicurezza di guida.▷Comfort di marcia.
Controllo pressione pneumatici
AVVERTIMENTO
Un pneumatico con una pressione
troppo bassa o del tutto assente pregiudica il
comportamento di marcia della vettura, per es.
per quanto riguarda sterzo e freni. Pericolo di
incidente. Controllare periodicamente la pres‐
sione dei pneumatici ed eventualmente cor‐
reggerla: per es. almeno due volte al mese o
prima di un viaggio lungo.◀
I pneumatici sono soggetti a una perdita di
pressione naturale e uniforme.
I pneumatici si surriscaldano durante la marcia
e insieme alla temperatura aumenta anche la
pressione dei pneumatici. Le indicazioni rela‐
tive alla pressione dei pneumatici sono riferite
a pneumatici freddi oppure pneumatici a tem‐
peratura ambiente.
Controllare la pressione dei pneumatici solo a
pneumatici freddi. Ovvero, dopo max. 2 kmdi
marcia o dopo che la vettura è rimasta ferma
per almeno 2 ore.
Le apparecchiature di gonfiaggio possono in‐
dicare fino a 0,1 bar in meno.
Con avviso foratura pneumatico: dopo aver
corretto la pressione dei pneumatici reinizializ‐
zare l'avviso foratura pneumatico.
Con controllo pressione pneumatici: dopo aver
regolato la pressione dei pneumatici ad un
nuovo valore, effettuare un reset del controllo
pressione pneumatici.
Dati sulla pressione dei pneumatici
I dati sulla pressione dei pneumatici per le mi‐
sure di pneumatici giudicati adatti dal produt‐
tore della vettura per il tipo di vettura in que‐
stione sono riportati nel montante della
portiera del conducente.
Se non è possibile trovare il codice velocità dei
pneumatici, si applica la pressione dei pneu‐
matici della dimensione corrispondente. I valori
di pressione sono validi per pneumatici a tem‐
peratura ambiente.
Misure dei pneumatici I valori di pressione sono validi per le misure di
pneumatici classificate come adatte dal pro‐
Seite 213Ruote e pneumaticiMobilità213
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 214 of 287

duttore della vettura per il modello corrispon‐
dente e per le marche di pneumatici consi‐
gliate.
Maggiori dettagli sulle ruote e i pneumatici
possono essere richieste a un Service Partner
del produttore o a un altro Service Partner qua‐
lificato o a un'officina specializzata.
Battistrada Pneumatici estivi La profondità del battistrada non deve risultare
inferiore a 3 mm.
Se la profondità del battistrada è inferiore a
3 mm il pericolo di aquaplaning è elevato.
Pneumatici invernali La profondità del battistrada non deve risultare
inferiore a 4 mm.
Se la profondità del battistrada è inferiore a
4 mm i pneumatici non sono adatti alle condi‐
zioni invernali.
Spessore minimo del battistrada
Gli indicatori di usura sono distribuiti sulla cir‐
conferenza del pneumatico e per legge hanno
un'altezza minima di 1,6 mm.
Sono contrassegnati sulla spalla del pneuma‐
tico tramite TWI, Tread Wear Indicator.
Danni ai pneumatici
Aspetti generali
Controllare regolarmente i pneumatici, assicu‐
randosi che non presentino danni, corpi estra‐
nei né segni di usura eccessiva.
AvvertenzeAvvertenze di danni ai pneumatici o di altri di‐
fetti della vettura:▷Vibrazioni insolite durante la marcia.▷Comportamento su strada insolito, per es.
la vettura tira fortemente a sinistra o a de‐
stra.
I pneumatici si possono danneggiare, per es.,
quando la vettura sale sopra i bordi del marcia‐
piede, marcia su strade sconnesse o in altri
modi simili.
AVVERTIMENTO
Nel caso di danni ai pneumatici, la pres‐
sione può calare con una conseguente perdita
di controllo sulla vettura. Pericolo di incidente.
Nel caso si avvertano dei danni ai pneumatici
durante la marcia, ridurre subito la velocità e
fermare la vettura. Far controllare ruote e
pneumatici. A tale scopo, recarsi lentamente
da un Service Partner del produttore o da un
altro Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata. Se necessario, far trainare o tra‐
sportare fino a destinazione la vettura.◀
AVVERTIMENTO
Nel caso di danni ai pneumatici, la pres‐
sione può calare con una conseguente perdita
di controllo sulla vettura. Pericolo di incidente.
Non riparare i pneumatici danneggiati, ma farli
sostituire.◀
Seite 214MobilitàRuote e pneumatici214
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 215 of 287

Età dei pneumatici
Consiglio Indipendentemente dall'usura, sostituire i
pneumatici dopo 6 anni al massimo.
Data di produzione Sulla spalla del pneumatico:
DOT … 3615: il pneumatico è stato costruito
nella 36a settimana del 2015.
Sostituzione di ruote e
pneumatici
Montaggio
Far eseguire il montaggio e l'equilibratura della
ruota da un Service Partner del produttore o da
un altro Service Partner qualificato o da un'offi‐
cina specializzata.
Combinazione ruota/pneumatico La corretta combinazione ruota/pneumatico e i
corretti modelli di cerchi per la vettura possono
essere richiesti a un Service Partner del pro‐
duttore o a un Service Partner qualificato o
presso un'officina specializzata.
Un'errata combinazione ruota/pneumatico pre‐
giudica il funzionamento di diversi sistemi, per
es. ABS o DSC.
Per mantenere un buon comportamento di
marcia della vettura, montare solo pneumatici
della stessa marca e con lo stesso profilo di
battistrada.
In caso di danni al pneumatico ripristinare la
combinazione ruota/pneumatico originale.
AVVERTIMENTO
Ruote e pneumatici non classificati come
adeguati per la vettura possono danneggiare
parti della vettura, per es. tramite contatto con la carrozzeria dovuto a tolleranze presenti no‐
nostante la medesima misura nominale. Peri‐
colo di incidente. Il costruttore consiglia di uti‐lizzare ruote e pneumatici classificati come
adeguati per il modello di vettura in que‐
stione.◀
Marche di pneumatici consigliate
Per ciascuna misura dei pneumatici, BMW
consiglia marche di pneumatici specifiche.
Sono contrassegnate da una stella sulla spalla
del pneumatico.
Pneumatici nuovi Per motivi legati alla fabbricazione, inizialmente
i pneumatici non offrono un'aderenza ottimale.
Per i primi 300 km guidare con particolare pru‐
denza.
Pneumatici ricostruiti Il costruttore della vettura sconsiglia l'impiego
di pneumatici ricostruiti.
AVVERTIMENTO
I pneumatici ricostruiti possono avere
sottostrutture diverse. Con il passare del
tempo la durata si può ridurre. Pericolo di inci‐
dente. Non utilizzare pneumatici ricostruiti.◀
Pneumatici invernali Per la guida su strade rese difficili dall'inverno
sono consigliabili pneumatici invernali.
Anche se i cosiddetti pneumatici all-season
con il contrassegno M+S si adattano meglio
alle condizioni invernali rispetto ai pneumatici
estivi, di solito non raggiungono comunque le
prestazioni dei pneumatici invernali.
Seite 215Ruote e pneumaticiMobilità215
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 216 of 287

Velocità massima per pneumatici
invernali
Se la vettura raggiunge una velocità massima
superiore a quella ammessa per i pneumatici
invernali, applicare bene in vista un segnale di
avvertimento riportante tale valore. Il segnale è
reperibile presso un Service Partner del pro‐
duttore o presso un altro Service Partner quali‐
ficato o un'officina specializzata.
Con i pneumatici invernali montati, osservare e
rispettare la velocità massima consentita.
Pneumatici runflat Se sono montati pneumatici runflat, per la pro‐
pria sicurezza utilizzare solo pneumatici runflat.
In caso di foratura non è disponibile la ruota di
scorta. Ulteriori informazioni sono reperibili
presso un Service Partner del produttore o
presso un altro Service Partner qualificato o
un'officina specializzata.
Inversione dei pneumatici
Sull'asse anteriore e posteriore si sviluppano
livelli di consumo differenti a seconda delle
singole condizioni di esercizio. Per ottenere un
consumo omogeneo è possibile scambiare le
ruote fra gli assi. Ulteriori informazioni sono re‐
peribili presso un Service Partner del produt‐
tore o presso un altro Service Partner qualifi‐
cato o un'officina specializzata. Dopo la
sostituzione controllare la pressione dei pneu‐
matici e correggerla se necessario.
Nelle vetture con pneumatici e cerchi di misure
diverse sull'asse anteriore e posteriore non è
consentito scambiare le ruote tra asse ante‐
riore e posteriore.
Magazzinaggio Una volta smontati, le ruote o i pneumatici de‐
vono essere riposti in un luogo fresco, asciutto
e possibilmente al buio.
I pneumatici devono essere protetti da olio, grasso e carburante.Non superare la pressione massima indicata
sulla spalla del pneumatico.
Pneumatici runflat Sigla
Contrassegno RSC sulla spalla dello pneuma‐
tico.
Le ruote sono costituite da pneumatici in parte
autoportanti ed eventualmente anche da cer‐
chi particolari.
In caso di perdita di pressione dei pneumatici,
il rinforzo della fiancata permette di continuare
la marcia entro certi limiti.
Seguire le avvertenze per la prosecuzione della
marcia in caso di foratura.
Sostituzione di pneumatici runflat
Per la propria incolumità utilizzare solo pneu‐
matici runflat. In caso di foratura non è disponi‐
bile la ruota di scorta.
Per ulteriori domande, rivolgersi in qualsiasi
momento al Service Partner del produttore o a
un altro Service Partner qualificato o a un'offi‐
cina specializzata.
Eliminazione della foratura
Misure di sicurezza
▷Arrestare la vettura quanto più lontano
possibile dal traffico e su un fondo saldo.Seite 216MobilitàRuote e pneumatici216
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15