Fendinebbia 106Retronebbia 106Luci OFF
Luci diurne 104Luci di posizione 102Anabbaglianti 103Controllo automatico anabba‐
glianti 103
Luci adattive in curva 104
Assistente abbaglianti 105Luci quadro 107Regolazione profondità del fascio
luminoso 1057Leva di sterzo, lato sinistroIndicatori di direzione 74Abbaglianti/lampeggio fari 74Assistente abbaglianti 105Luci di parcheggio 103Computer di bordo 958Tasti sul volante, a sinistraLimitatore di velocità ma‐
nuale 130Richiamo della velo‐
cità 149, 141Regolatore di velocità ON/OFF,
interruzione 148Regolatore attivo di velocità ON/
OFF, interrompere 141Riduzione distanza 141Aumento distanza 141Interruttore a bilico per il regolatore di velo‐
cità 148, 1419Strumentazione combinata 8410Tasti sul volante, lato destroFonte di intrattenimentoVolumeControllo vocale 25TelefonoRotella zigrinata per liste di selezione 9511Leva di sterzo, lato destroTergicristallo 75Sensore pioggia 76Pulizia di cristalli e fari 7712Avviamento/arresto del motore e
inserimento/disinserimento del‐
l'accensione 70Funzione start/stop automa‐
tico 7113Avvisatore acustico, superficie completaSeite 13CockpitPanoramica13
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Toccare e tenere con il dito la superficie sulla
maniglia della portiera conducente o passeg‐
gero, freccia, senza afferrare la maniglia della
portiera.
Questa operazione corrisponde alla pressione
del tasto
del telecomando.
Oltre al bloccaggio, i finestrini e il tetto in vetro
si chiudono e gli specchietti retrovisori esterni
vengono ripiegati.
Apertura indipendente del portellone
del bagagliaio
Premere il tasto sul lato esterno del bagagliaio.
Questa operazione corrisponde alla pressione
del tasto
del telecomando.
Lo stato delle portiere non cambia.
Apertura automatica del portellone del
bagagliaio
Aspetti generali È possibile aprire automaticamente il portel‐
lone del bagagliaio usando il telecomando por‐
tato con sé. Due sensori riconoscono un movi‐
mento del piede diretto in avanti al centro della
zona posteriore e il portellone del bagagliaio si
apre.
Movimento da compiere con il piede AVVERTIMENTO
Nel caso di controllo a distanza del por‐
tellone del bagagliaio si può venire a contatto
con componenti pericolosi, per es. l'impianto
di scarico incandescente. Sussiste il pericolo
di lesioni. Durante il movimento del piede man‐
tenere una posizione sicura e fare attenzione a
non toccare la vettura.◀1.Posizionarsi al centro della zona posteriore
della vettura, a circa un braccio di distanza
dalla coda.2.Spostare un piede in direzione di marcia il
più possibile sotto la vettura e ritrarlo su‐
bito. Durante questo movimento la gamba
deve attraversare le aree dei due sensori.
Apertura
Eseguire il movimento come descritto in pre‐
cedenza.
Il portellone del bagagliaio si apre, indipenden‐
temente dal fatto che sia bloccato o sbloccato.
Prima dell'apertura, l'impianto lampeggio di
emergenza lampeggia.
Se il telecomando si trova nell'area di azione
del sensore, può accadere che il portellone del
bagagliaio venga aperto accidentalmente con
un movimento del piede non intenzionale o
presumibilmente riconosciuto.
L'area di azione del sensore arriva fino a circa
1,50 m dietro la zona posteriore.
AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura del portel‐
lone del bagagliaio parti del corpo possono ri‐ manere incastrate. Sussiste il pericolo di le‐
sioni. Durante l'apertura e la chiusura
accertarsi che la zona di movimento del portel‐ lone del bagagliaio sia sgombera.◀
Seite 41Apertura e chiusuraAzionamento41
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
A vettura ferma il tergicristallo funziona ad
intermittenza.▷Velocità di tergitura rapida: premere due
volte verso l'alto oppure una volta oltre il
punto di pressione.
A vettura ferma il tergicristallo funziona a
velocità normale.
Spegnimento e tergitura breve
Una volta rilasciata, la leva ritorna nella posi‐
zione di partenza.
▷Tergitura breve: premere una volta verso il
basso.▷Spegnimento velocità tergitura normale:
premere una volta verso il basso.▷Spegnimento velocità tergitura rapida: pre‐
mere due volte verso il basso.
Funzionamento intermittente o
sensore pioggia
Principio di funzionamento
Senza il sensore pioggia l'intermittenza del
funzionamento del tergicristallo è predefinita.
Il sensore pioggia comanda automaticamente la tergitura in funzione dell'intensità della piog‐
gia. Il sensore si trova sul parabrezza, di fronte
allo specchietto retrovisore interno.
Inserimento/disinserimento
Premere il tasto sulla leva del tergicristallo.
Viene avviata una procedura di tergitura. In
caso di dotazione con sensore pioggia: il LED
nella leva del tergicristallo è acceso.
In presenza di ghiaccio, non verrà avviata nes‐
suna eventuale procedura di tergitura.
ATTENZIONE
Negli autolavaggi i tergicristalli possono
inavvertitamente mettersi in movimento se il
sensore pioggia è attivato. Sussiste il pericolo
di danni materiali. Negli autolavaggi disattivare
il sensore pioggia.◀
Regolazione del tempo di
intermittenza oppure della sensibilità
del sensore pioggia
Girare la rotella zigrinata per impostare la du‐
rata dell'intervallo o la sensibilità del sensore
pioggia.
Verso l'alto: intervallo breve o sensibilità ele‐
vata del sensore pioggia.
Verso il basso: intervallo lungo o sensibilità ri‐
dotta del sensore pioggia.
Seite 76AzionamentoMarcia76
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
SimboloDescrizionePassare alla marcia inferiore più fa‐
vorevole dal punto di vista dei con‐
sumi.Inserire la marcia neutra.
Cambio Steptronic: avvisi
EsempioDescrizioneÈ innestata la marcia più favore‐
vole dal punto di vista dei consumi.Passare alla marcia più favorevole
dal punto di vista dei consumi.
Info limiti di velocità con No
Passing Information
Principio di funzionamento
Info limiti di velocità L'info limiti di velocità visualizza nella strumen‐
tazione combinata il limite di velocità attual‐
mente riconosciuto. La telecamera nella zona
dello specchietto retrovisore interno rileva i
cartelli stradali lungo il margine della strada e le
diverse visualizzazioni dei cartelli luminosi.
Vengono anche rilevati cartelli stradali con ul‐
teriori indicazioni, per es. in caso di fondo stra‐
dale bagnato, confrontati con i dati interni della
vettura, per es. del sensore pioggia, e visualiz‐
zati in base alla situazione. Il sistema prende in
considerazione le informazioni memorizzate
nel sistema di navigazione e mostra anche i li‐
miti di velocità su tratti di strada privi di segna‐
letica.
No Passing Information
La funzione No Passing Information mostra
con corrispondenti simboli nella strumenta‐
zione combinata i divieti di sorpasso rilevati
dalla telecamera e la relativa fine. Il sistema
prende in considerazione i divieti di sorpasso e
la fine di tali divieti indicati esclusivamente
dalla segnaletica verticale.
Nelle situazioni seguenti non viene visualizzato
nessun contenuto:▷In Paesi dove il divieto di sorpasso viene in‐
dicato principalmente mediante segnale‐
tica orizzontale.▷Su tratti privi di segnaletica verticale.▷Presso passaggi a livello, strisce di delimi‐
tazione delle corsie oppure situazioni parti‐
colari che prevedono un divieto di sor‐
passo senza necessità di segnaletica.
Avvertenze
I limiti di velocità e i divieti di sorpasso per la
marcia con rimorchio non vengono indicati.
AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto di valutare personalmente
le condizioni di visibilità e del traffico. Pericolo
di incidente. Adattare lo stile di guida alle con‐ dizioni del traffico. Osservare le condizioni del
traffico e intervenire attivamente a seconda
delle situazioni.◀
Panoramica
Telecamera
La telecamera si trova nella zona dello spec‐
chietto retrovisore interno.
Seite 93VisualizzazioneAzionamento93
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Se i fendinebbia sono accesi, gli anabbaglianti
rimangono sempre accesi.
Attivazione
Posizione interruttore:
La spia di controllo nella strumentazione com‐
binata è accesa se gli anabbaglianti sono ac‐
cesi.
Limiti del sistema
Il controllo automatico anabbaglianti non può
sostituire la valutazione personale delle condi‐
zioni di luce.
I sensori non sono in grado di riconoscere
per es. nebbia o foschia. In queste situazioni
accendere manualmente le luci per non met‐
tere a rischio la sicurezza.
Luci diurneAspetti generali
Posizione dell'interruttore
,
Le luci diurne si accendono con l'accensione
inserita.
Inserimento/disinserimento In alcuni Paesi sono obbligatorie le luci diurne,
pertanto è eventualmente possibile che le luci
diurne non vengano disattivate.
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Anabbaglianti diurni »
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Luci adattive in curva
Principio di funzionamento
Le luci adattive in curva sono un comando va‐
riabile dei fari che consente di illuminare in
modo dinamico la carreggiata.
Aspetti generaliIn relazione all'angolo di sterzata e ad altri pa‐
rametri il fascio di luce del faro segue il trac‐
ciato della strada.
Per non abbagliare i veicoli provenienti in
senso contrario, a vettura ferma le luci adattive
in curva non sono orientate verso il lato condu‐
cente.
In base alla versione le luci adattive in curva
sono composte da uno o più sistemi:▷Distribuzione variabile del fascio luminoso,
vedi pagina 104.▷Luci di svolta, vedi pagina 105.
Attivazione
Posizione interruttore
ad accensione inse‐
rita.
Distribuzione variabile del fascio
luminoso
La distribuzione variabile del fascio luminoso
assicura, indipendentemente dalla velocità,
un'illuminazione ancora migliore della carreg‐
giata.
La distribuzione della luce viene adattata auto‐
maticamente alla velocità.
▷Luci per traffico urbano: lo spazio illumi‐
nato dagli anabbaglianti viene ampliato sui
lati. Le luci per traffico urbano si accen‐
dono quando la velocità supera per 50 se‐
condi i 50 km/h o quando in frenata la velo‐
cità scende a meno di 40 km/h.▷Luci per traffico autostradale: viene au‐
mentata la portata degli anabbaglianti. Le
luci per traffico autostradale si accendono
quando la velocità supera per 30 secondi iSeite 104AzionamentoLuci104
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Controllo pressione
pneumatici RDC
Principio di funzionamento
Il sistema controlla la pressione dei quattro
pneumatici montati. Il sistema avverte quando
si verifica un abbassamento significativo della
pressione in uno o più pneumatici. A tale
scopo alcuni sensori nelle valvole pneumatico
misurano la pressione e la temperatura dei
pneumatici.
Avvertenza Per il comando del sistema osservare anche le
ulteriori informazioni e avvertenze nella sezione
Pressione dei pneumatici, vedi pagina 213.
Requisiti per il funzionamento
È necessario eseguire un reset del sistema con
la pressione dei pneumatici corretta, altrimenti
non viene garantita l'affidabilità della segnala‐
zione di eventuali perdite di pressione.
Dopo aver regolato la pressione dei pneumatici
ad un nuovo valore e dopo aver cambiato
pneumatici o ruote, eseguire un reset del si‐
stema.
Al fine di garantire un corretto funzionamento
del sistema, utilizzare sempre ruote con elet‐
tronica RDC.
Indicatore di stato
Sul Control Display è possibile visualizzare lo
stato corrente del controllo pressione pneuma‐
tici, per es. se l'RDC è attivo.
Sul Control Display:1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Controllo pressione pneum. »
Viene visualizzato lo stato.
Visualizzazione di stato Sul Control Display lo stato dei pneumatici edel sistema viene rappresentato mediante il
colore delle ruote e con un testo descrittivo.
Tutte le ruote verdi Il sistema è attivo e avverte in base alla pres‐
sione dei pneumatici salvata con l'ultimo reset.
Una ruota gialla
Foratura o notevole perdita di pressione nel
pneumatico indicato.
Tutte le ruote gialle
Foratura o notevole perdita di pressione in più
pneumatici.
Ruote grigie
Il sistema non è in grado di identificare alcuna
foratura. Per le seguenti motivazioni:▷È in corso il reset del sistema.▷Malfunzionamento.
Informazioni supplementari
Nella visualizzazione di stato vengono inoltre
visualizzate le pressioni e le temperature cor‐
renti dei pneumatici a seconda del modello. I
valori visualizzati sono misurazioni correnti e
possono variare in base alla marcia o alle con‐
dizioni atmosferiche.
Esecuzione del reset Dopo aver regolato la pressione dei pneumatici
ad un nuovo valore e dopo aver cambiato
pneumatici o ruote, eseguire un reset del si‐
stema.
Sul Control Display e sulla vettura:
1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Effettuare reset »4.Avviare il motore - non partire.Seite 112AzionamentoSicurezza112
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Campo di rilevamentoLa sensibilità del sistema è limitata.
Per questo motivo l'avviso può avvenire in ri‐
tardo o mancare del tutto.
Per es. i seguenti oggetti potrebbero non es‐
sere rilevati:▷Veicolo lento in caso di avvicinamento ad
alta velocità.▷Veicoli che si inseriscono improvvisamente
nella corsia oppure in forte rallentamento.▷Veicoli con vista posteriore irregolare.▷Motocicli che precedono.
Restrizioni di funzionamento
La funzionalità può essere limitata, per es.
nelle seguenti situazioni:
▷Nebbia fitta, pioggia, spruzzi dall'asfalto o
neve.▷Curve strette.▷In caso di limitazione o disattivazione dei
sistemi di regolazione della stabilità di mar‐
cia, per es. DSC OFF.▷Se, in base alla versione, il campo visivo
della telecamera nello specchietto retrovi‐
sore o il sensore radar sono sporchi o co‐
perti.▷Fino a 10 secondi dopo l'avviamento del
motore tramite il pulsante start/stop.▷Durante la procedura di calibratura della te‐
lecamera immediatamente dopo la conse‐
gna della vettura.▷In caso di abbagliamento costante per ef‐
fetto della luce contraria, per es. sole basso
all'orizzonte.
Sensibilità degli avvisi
Maggiore è la sensibilità impostata per gli av‐
visi, per es. del momento di allarme, e mag‐
giore è il numero di avvisi visualizzati. Pertanto
possono verificarsi numerosi avvisi errati.
Avviso di possibile collisione
con funzione frenante
Principio di funzionamento
Il sistema può aiutare ad evitare incidenti. Se è
impossibile evitare un incidente, il sistema
aiuta a ridurre la velocità dell'impatto.
Il sistema avvisa di un possibile pericolo di col‐
lisione e se necessario frena automaticamente.
L'intervento frenante automatico è leggero e
breve.
In caso di allestimento con regolatore attivo di
velocità con funzione Stop & Go l'avviso di
possibile collisione viene attivato tramite il sen‐
sore radar del regolatore di velocità.
L'avviso di possibile collisione è disponibile an‐
che se il regolatore di velocità è disattivato.
In caso di avvicinamento consapevole ad un
veicolo l'avviso di possibile collisione viene
emesso in un secondo momento insieme al‐
l'intervento dei freni, per evitare avvertimenti
ingiustificati.
Aspetti generali
A partire da circa 5 km/h il sistema segnala con
due gradi di urgenza un eventuale pericolo di
collisione con vetture. Il momento di questi av‐
visi può variare in base all'effettiva situazione di
marcia.
Campo di rilevamento
Gli oggetti vengono considerati se rilevati dal
sistema.
Seite 122AzionamentoSicurezza122
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
AvvertenzeAVVERTIMENTO
Avvisi e segnalazioni non escludono la
responsabilità del singolo soggetto. A causa dei limiti del sistema, gli avvertimenti o le rea‐
zioni del sistema non possono essere segna‐
lati, oppure vengono segnalati troppo tardi o in
modo errato. Pericolo di incidente. Adattare lo
stile di guida alle condizioni del traffico. Osser‐
vare le condizioni del traffico e intervenire atti‐
vamente a seconda delle situazioni.◀
AVVERTIMENTO
A causa dei limiti del sistema, nel caso di
avviamento a traino/traino con i sistemi Intelli‐
gent Safety attivati si può verificare un'anoma‐
lia delle singole funzioni, per es. l'attivazione dell'avviso di possibile collisione con funzione
frenante. Pericolo di incidente. Prima di ese‐
guire l'avviamento a traino/traino disattivare
tutti i sistemi Intelligent Safety.◀
Panoramica
Tasto nella vettura
Tasto Intelligent Safety
Sensore radar Un sensore radar nel paraurti consente il rileva‐
mento di veicoli che precedono.
Mantenere il sensore radar pulito e libero.
Attivazione/disattivazione
Inserimento automatico
Il sistema si attiva automaticamente dopo ogni
partenza.
Disinserimento Premere il tasto: il sistema viene
spento. Il LED si spegne.
Ripremere il tasto: il sistema viene acceso. Il
LED si accende.
Impostazione del momento di allarmeÈ possibile impostare il momento di allarme
tramite iDrive.
1.« Impostazioni »2.« Avviso anticollisione »3.Impostare il momento desiderato sul Con‐
trol Display.
Viene memorizzato il momento scelto per il
profilo utilizzato correntemente.
Avviso con funzione frenante
Display
Se c'è il pericolo di una collisione con una vet‐
tura rilevata, nella strumentazione combinata e
nell'Head-Up Display viene visualizzato un
simbolo di avvertimento.
Seite 123SicurezzaAzionamento123
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15