Restrizioni di funzionamento
La funzionalità può essere limitata, per es.
nelle seguenti situazioni:▷Nebbia fitta, pioggia, spruzzi dall'asfalto o
neve.▷Curve strette.▷In caso di limitazione o disattivazione dei
sistemi di regolazione della stabilità di mar‐
cia, per es. DSC OFF.▷Sensore radar sporco o coperto.
Sensibilità degli avvisi
Maggiore è la sensibilità impostata per gli av‐
visi, per es. del momento di allarme, e mag‐
giore è il numero di avvisi visualizzati. Pertanto
possono verificarsi numerosi avvisi errati.
Avviso di presenza persone
con funzione frenante City
Principio di funzionamento
Il sistema può aiutare ad evitare incidenti con
pedoni.
In zone urbane a ridotta velocità, il sistema av‐
visa di un eventuale pericolo di collisione con
pedoni e prevede una funzione frenante.
Il sistema è controllato tramite la telecamera
alloggiata nella zona dello specchietto retrovi‐
sore interno.
Aspetti generali
In condizioni di luminosità sufficiente, il si‐
stema avvisa di un eventuale pericolo di colli‐
sione con pedoni a partire da circa 10 km/h
fino a circa 60 km/h e supporta il conducente
con un intervento del freno poco prima di una
collisione.
Vengono rilevate le persone purché si trovino
nel campo di rilevamento del sistema.
Campo di rilevamento
Il campo di rilevamento davanti alla vettura
comprende due campi:
▷Campo centrale, freccia 1 direttamente da‐
vanti alla vettura.▷Campo esteso, freccia 2 a destra e a sini‐
stra.
Il pericolo di collisione incombe quando delle
persone si trovano nel campo centrale. Si
viene avvertiti che delle persone si trovano nel
campo esteso solo quando queste si spostano
verso il campo centrale.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Avvisi e segnalazioni non escludono la
responsabilità del singolo soggetto. A causa dei limiti del sistema, gli avvertimenti o le rea‐
zioni del sistema non possono essere segna‐ lati, oppure vengono segnalati troppo tardi o in
modo errato. Pericolo di incidente. Adattare lo
stile di guida alle condizioni del traffico. Osser‐
vare le condizioni del traffico e intervenire atti‐
vamente a seconda delle situazioni.◀
AVVERTIMENTO
A causa dei limiti del sistema, nel caso di
avviamento a traino/traino con i sistemi Intelli‐
gent Safety attivati si può verificare un'anoma‐
lia delle singole funzioni, per es. l'attivazione dell'avviso di possibile collisione con funzione
frenante. Pericolo di incidente. Prima di ese‐
guire l'avviamento a traino/traino disattivare
tutti i sistemi Intelligent Safety.◀
Seite 125SicurezzaAzionamento125
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
▷Durante la procedura di calibratura della te‐
lecamera immediatamente dopo la conse‐
gna della vettura.
Avviso cambio corsia
Principio di funzionamento
Due sensori radar posti nel paraurti posteriore
sorvegliano la zona posteriore e laterale della
vettura a partire da circa 20 km/h.
In alcune versioni, i sensori radar sono attivi a
partire da circa 50 km/h.
Il sistema segnala la presenza di vetture nel‐
l'angolo cieco, freccia 1, o in avvicinamento
dalla corsia a fianco, freccia 2.
La luce nel corpo dello specchietto retrovisore
esterno si accende tenuemente.
Prima di un cambio di corsia con indicatore di
direzione inserito, il sistema effettua una se‐
gnalazione nelle situazioni citate.
La luce nel corpo dello specchietto retrovisore
esterno lampeggia e il volante vibra.
Avvertenza AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto di valutare personalmente
le condizioni di visibilità e del traffico. Pericolo
di incidente. Adattare lo stile di guida alle con‐
dizioni del traffico. Osservare le condizioni del
traffico e intervenire attivamente a seconda
delle situazioni.◀
Panoramica
Tasto nella vettura
Avviso cambio corsia
Sensori radar
I sensori radar si trovano nel paraurti poste‐
riore.
Attivazione/disattivazione Pressione del tasto.
▷ON: il LED si accende.▷OFF: il LED si spegne.
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Seite 129SicurezzaAzionamento129
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
▷Nelle salite o nelle discese, assicurare ulte‐
riormente la vettura, per es. con un cuneo
di arresto.◀
Panoramica
Tasti sul volante
TastoFunzioneRegolatore di velocità ON/OFF, in‐
terruzione, vedi pagina 142Richiamo velocità, vedi pagina 144Riduzione distanza, vedi pagina 144Aumento distanza, vedi pagina 144Interruttore a bilico:
Mantenere, memorizzare, modificare
la velocità, vedi pagina 143
La disposizione dei tasti varia in base all'allesti‐
mento o alla variante per il Paese specifico.
Sensore radar Un sensore radar nel paraurti consente il rileva‐
mento di veicoli che precedono.
Mantenere il sensore radar pulito e libero.
Inserimento/disinserimento e
interruzione del regolatore di velocità
Inserimento Premere il tasto sul volante.
Si accendono le spie di controllo nella stru‐
mentazione combinata e l'indicazione nel ta‐
chimetro passa alla velocità corrente.
È possibile utilizzare il regolatore di velocità.
Eventualmente viene inserito il controllo dina‐
mico di stabilità (DSC).
Disinserimento In caso di disattivazione a vettura ferma, pre‐
mere contemporaneamente il freno.
Premere il tasto sul volante.▷Se attivo: premere due volte.▷Se interrotto: premere una volta.
Si spengono le indicazioni. Viene cancellata la
velocità desiderata memorizzata.
Interruzione Se il sistema è attivo, premere il tasto
sul volante.
In caso di interruzione a vettura ferma, premere
contemporaneamente il freno.
Il sistema si interrompe automaticamente nelle
seguenti situazioni:
▷Frenata.▷Rilascio dalla posizione D della leva selet‐
trice.▷DTC attivato o DSC disattivato.▷Intervento da parte del DSC.▷Viene attivato SPORT+ mediante l'interrut‐
tore per l'esperienza di guida.▷A vettura ferma, sgancio della cintura di si‐
curezza e apertura della portiera del con‐
ducente.Seite 142AzionamentoComfort di marcia142
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
DistanzaAVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto. I limiti del sistema pos‐
sono causare un ritardo nella frenata. Sussiste
il pericolo di incidenti o di danni materiali. Os‐
servare costantemente con attenzione l'anda‐
mento del traffico. Adattare la distanza alle
condizioni del traffico e atmosferiche e mante‐
nere la distanza di sicurezza prescritta, even‐
tualmente frenando.◀
Riduzione distanza Premere il tasto ripetutamente fino a
impostare la distanza desiderata.
La distanza, vedi pagina 145, selezionata
viene visualizzata nella strumentazione combi‐
nata.
Aumento distanza Premere il tasto ripetutamente fino a
impostare la distanza desiderata.
La distanza, vedi pagina 145, selezionata
viene visualizzata nella strumentazione combi‐
nata.
Richiamo della velocità desiderata e
della distanza
Durante la marcia Se il sistema è inserito premere il ta‐
sto.
Nei seguenti casi la velocità memorizzata viene
cancellata e non può più essere richiamata:▷Disinserimento del sistema.▷Disinserimento dell'accensione.
A vettura ferma
Il sistema ha frenato la vettura fino all'arresto:
▷Indicazione verde nel tachimetro:La vettura accelera automaticamente non
appena il veicolo nell'area del sensore ra‐
dar riparte.▷L'indicazione nel tachimetro diventa aran‐
cione: nessuna partenza automatica.
Per accelerare automaticamente alla velo‐
cità desiderata, premere brevemente il pe‐
dale del gas oppure il tasto RES.
Barre scorrevoli nell'indicazione della distanza
mostrano che il veicolo nel campo di rileva‐
mento del sensore radar è ripartito.
Il sistema è stato interrotto oppure la propria
vettura è stata frenata fino all'arresto mediante
l'azionamento del freno e si trova dietro a un
altro veicolo:
1.Premere il tasto per richiamare
una velocità desiderata memorizzata.2.Rilasciare il freno.3.Premere brevemente il pedale del gas, il ta‐
sto RES o l'interruttore a bilico quando la
vettura davanti riparte.
Regolatore di velocità con o senza
controllo distanza
AVVERTIMENTO
Il sistema non rallenta al veicolo che pre‐
cede, ma mantiene la velocità memorizzata.
Sussiste il pericolo di incidenti o di danni mate‐
riali. Adattare la velocità desiderata alle condi‐
zioni del traffico ed eventualmente frenare.◀
Passaggio al regolatore di velocità senza con‐
trollo distanza:
Tenere premuto il tasto o
Tenere premuto il tasto.
Per tornare al regolatore di velocità con con‐
trollo distanza, premere di nuovo brevemente il
tasto.
Dopo la commutazione viene visualizzato un
avviso Check Control.
Seite 144AzionamentoComfort di marcia144
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Cambio di corsia improvviso
Se un veicolo che precede si trova dietro ad un
veicolo fermo e cambia carreggiata inaspetta‐
tamente, è necessaria una reazione del condu‐
cente, in quanto il sistema non rallenta in pre‐
senza di veicoli fermi.
Curve
Se la velocità desiderata per una curva è
troppo elevata, la velocità viene leggermente
ridotta in curva, però le curve non vengono ri‐
conosciute preventivamente. Prendere quindi
la curva a velocità adeguata.
Nelle curve strette, a causa del campo di rileva‐
mento ridotto del sistema, è possibile che un
veicolo che precede non venga individuato o
venga individuato con notevole ritardo.
In fase di avvicinamento ad una curva, a causa
del tracciato di quest'ultima il sistema può rea‐
gire brevemente ai veicoli che viaggiano sulla
corsia accanto. Un'eventuale decelerazione
della vettura comandata dal sistema può es‐
sere compensata da una breve accelerazione.
Dopo aver rilasciato il pedale del gas, il sistema
si riattiva e regola automaticamente la velocità.
Partenza
Per esempio, la vettura non è in grado di par‐
tire automaticamente nelle seguenti situazioni:
▷Su salite ripide.▷Prima di dossi sulla carreggiata.▷Con un rimorchio pesante.
In questi casi, premere il pedale dell'accelera‐
tore.
Condizioni atmosferiche In condizioni di luce o atmosferiche sfavorevoli,
per es. pioggia, neve, fanghiglia di neve, nebbia
o controluce, il rilevamento delle vetture può
subire un peggioramento e si possono verifi‐
care brevi interruzioni per le vetture già rile‐
vate. Guidare con attenzione e reagire pronta‐
mente alle situazioni di traffico. Tenersi pronti
ad intervenire, per es. frenando oppure ster‐
zando.
MalfunzionamentoIl sistema non è attivabile, se il sensore radar
non è orientato correttamente, per es. in se‐
guito ad un danno riportato in fase di parcheg‐
gio.
Seite 147Comfort di marciaAzionamento147
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Indicazioni strumentazione combinata
Spia di controllo A seconda dell'equipaggiamento, la
spia di controllo nella strumentazione
combinata indica se il sistema è atti‐
vato.
Velocità desiderata▷Contrassegno verde acceso:
il sistema è attivo.▷Contrassegno arancione ac‐
ceso: il sistema è interrotto.▷Contrassegno spento: il si‐
stema è spento.
Indicazione rapida di stato
Velocità desiderata selezionata.
Se non viene visualizzata nessuna velocità, al
momento potrebbero non essere soddisfatte
le condizioni necessarie per il funzionamento.
Visualizzazione nell'Head-Up Display
Alcune informazioni del sistema possono es‐
sere visualizzate anche nell'Head-Up Display.
Park Distance Control PDC
Principio di funzionamento
Il PDC agevola le manovre di parcheggio. Il
lento avvicinamento ad un oggetto dietro o, se
è disponibile il PDC, anche davanti alla vettura
è segnalato da:
▷Segnali acustici.▷Visualizzazione ottica.
Con il necessario allestimento: eventuali osta‐
coli sul lato della vettura rilevati dai sensori del‐
l'assistente di parcheggio possono essere se‐
gnalati anche dal sistema PDC. Vedi:
protezione laterale, vedi pagina 152.
Aspetti generali
La misurazione viene effettuata da sensori ad
ultrasuoni collocati nei paraurti.
A seconda dell'ostacolo e delle condizioni am‐
bientali, il raggio di azione è di circa 2 m.
Il segnale acustico si attiva nelle seguenti con‐
dizioni:▷Per i sensori anteriori e per entrambi i sen‐
sori laterali posteriori, a circa 60 cm.▷Per i sensori centrali posteriori, a circa
1,50 m.▷Nel caso di rischio di tamponamento.▷Con assistente al parcheggio per i sensori
laterali, a circa 60 cm.
Avvertenze
AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto di valutare personalmente
le condizioni del traffico. Per limiti tecnici insiti
nel sistema, non in tutte le situazioni di traffico
il sistema è in grado di reagire autonomamente
in modo adeguato. Pericolo di incidente. Adat‐
tare lo stile di guida alle condizioni del traffico.
Osservare le condizioni del traffico e interve‐
nire attivamente a seconda delle situazioni.◀
AVVERTIMENTO
Con il sistema PDC attivato, se si viaggia
a velocità elevate, le condizioni fisiche possono
causare un ritardo di segnalazione. Pericolo di
lesioni o di danni materiali. Evitare di avvicinarsi
velocemente ad un oggetto. Evitare di partire
velocemente se il PDC non è ancora attivo.◀
Seite 150AzionamentoComfort di marcia150
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Panoramica
Con PDC anteriore: tasto in vettura
Park Distance Control PDC
Sensori ad ultrasuoni Sensori ad ultrasuoni del si‐
stema PDC, per es. nei paraurti.
Requisiti per il funzionamento Per un funzionamento ottimale:
▷Non coprire i sensori, per es. con adesivi,
portabiciclette.▷Mantenere i sensori puliti e liberi dal ghiac‐
cio.
Per la pulizia: con le idropulitrici, non spruzzare
sui sensori tenendo il getto fisso su di essi e
mantenere una distanza di almeno 30 cm.
Attivazione/disattivazione
Inserimento automatico
Il PDC si attiva automaticamente nelle seguenti
situazioni:
▷Quando a motore acceso viene inserita la
posizione R della leva selettrice.
Inoltre si attiva la retrocamera.▷In presenza dell'assistente di parcheggioe:
se vengono rilevati dal PDC ostacoli dietroo davanti alla vettura e la velocità è infe‐
riore a circa 4 km/h
L'attivazione automatica in caso di rilevamento
di ostacoli può essere disinserita:
1.« Impostazioni »2.« Parcheggio »3.Selezionare l'impostazione.
Viene memorizzata l'impostazione del pro‐
filo utilizzato correntemente.
Disinserimento automatico durante la marcia avanti
Il sistema si disinserisce quando viene supe‐
rato un percorso specifico oppure una deter‐
minata velocità.
All'occorrenza, riattivare il sistema.
Con PDC anteriore: inserimento/
disinserimento manuale
Premere il tasto.
▷ON: il LED si accende.▷OFF: il LED si spegne.
Se la retromarcia è inserita durante la pres‐
sione del tasto, viene visualizzata l'immagine
della retrocamera.
Display
Segnali acustici
L'avvicinamento a un oggetto viene segnalato,
a seconda della posizione, da un segnale acu‐
stico intermittente. Se per es. viene individuato
un oggetto a sinistra dietro alla vettura, il se‐
gnale acustico viene emesso dall'altoparlante
posteriore sinistro.
Gli intervalli si abbreviano man mano che si ri‐
duce la distanza da un oggetto.
Se la distanza da un oggetto rilevato è inferiore
a circa 25 cm, viene emesso un segnale acu‐
stico continuo.
Seite 151Comfort di marciaAzionamento151
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Con PDC anteriore: se gli oggetti si trovano sia
davanti che dietro alla vettura, viene emesso
un segnale continuo variabile.
Il segnale acustico viene disattivato se con
cambio Steptronic viene inserita la posizione P
della leva selettrice.
Volume Il rapporto del volume del segnale acustico del
sistema PDC rispetto al volume dell'impianto
di intrattenimento è regolabile.1.« Multimedia », « Radio » o « Impostazioni »2.« Impostazioni audio »3.« Impostazioni volume »4.« PDC »5.Ruotare il Controller fino a raggiungere
l'impostazione desiderata.6.Premere il controller.
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Avviso otticoL'avvicinamento ad un oggetto può essere vi‐
sualizzato sul Control Display. Gli oggetti più
lontani vengono visualizzati già prima che
venga emesso il segnale acustico.
Un'indicazione compare subito dopo l'attiva‐
zione del PDC.
Il campo di rilevamento dei sensori viene rap‐
presentato con i colori verde, giallo e rosso.
Se viene visualizzata l'immagine della retroca‐
mera, è possibile passare al PDC:
« Telecamera posteriore »
Nella versione adatta: protezione delle fiancate
Principio di funzionamento
I sensori dell'assistente al parcheggio rilevano
la presenza di ostacoli sul lato della vettura. Il
sistema PDC avverte di questi ostacoli tramite
un segnale acustico o sul Control Display.
Display
Gli ostacoli laterali vengono visualizzati nel
PDC.
▷Indicazioni colorate: avvertimento di osta‐
coli riconosciuti.▷Indicazioni grigie: la zona non è ancora
stata rilevata.▷Indicazioni assenti: non è stato rilevato
nessun ostacolo.
Limiti della protezione laterale
Il sistema riconosce soltanto gli ostacoli verti‐
cali precedentemente rilevati nella zona dei sensori al passaggio della vettura.
Il sistema rileva quando la vettura si avvicina al‐
l'ostacolo verticale per effetto di un movimento
proprio o di un angolo di sterzata.
Il sistema non è in grado di rilevare se in un se‐
condo momento l'ostacolo si muove. Per que‐
sto motivo le indicazioni nell'immagini a vettura
ferma dopo un certo periodo vengono riportate
in grigio.
Limiti del sistema
Avvertenza AVVERTIMENTO
Per limiti tecnici insiti nello stesso, il si‐
stema può reagire in maniera inadeguata o non
reagire. Sussiste il pericolo di incidenti o di
danni materiali. Rispettare le indicazioni sui li‐
miti del sistema e se necessario intervenire in
maniera attiva.◀
Seite 152AzionamentoComfort di marcia152
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15