Page 217 of 287

▷Attivare l'impianto lampeggio di emer‐
genza.▷Bloccare la vettura con il freno di staziona‐
mento per impedire che si muova.▷Far scattare il bloccasterzo nella posizione
rettilinea delle ruote.▷Far scendere i passeggeri e portarli al di
fuori della zona pericolosa, per es. dietro i
guardrail.▷Eventualmente posizionare il triangolo di
emergenza a una distanza adeguata.
Mobility System
Principio di funzionamento
Con il Mobility System è possibile sigillare
temporaneamente danni minori ai pneumatici,
per consentire un proseguimento del viaggio.
A tale scopo, nel pneumatico viene pompato
un sigillante liquido che, asciugandosi, chiude
dall'interno il danno.
È possibile usare il compressore per control‐
lare la pressione del pneumatico.
Avvertenze
▷Attenersi alle avvertenze per l'impiego del
Mobility System sul compressore e sul
contenitore del sigillante.▷L'impiego del Mobility System può rivelarsi
inefficace con un danno superiore a ca.
4 mm.▷Mettersi in contatto con un Service Partner
del produttore o un altro Service Partner
qualificato o un'officina specializzata se
non è possibile rendere il pneumatico
pronto per la marcia.▷Possibilmente lasciare nel pneumatico i
corpi estranei penetrati.▷Staccare l'etichetta adesiva per il limite di
velocità dal contenitore del sigillante e in‐
collarla sul volante.▷L'utilizzo di sigillante può danneggiare il si‐
stema elettronico di controllo pressione
pneumatici RDC. In questo caso control‐
lare i componenti elettronici appena possi‐
bile ed eventualmente sostituirli.
PERICOLO
Con il tubo di scarico ostruito oppure
un'aerazione insufficiente è possibile che gas
di scarico dannosi per la salute penetrino nella
vettura. I gas di scarico contengono infatti mo‐
nossido di carbonio, un gas incolore e inodore,
ma velenoso. Negli ambienti chiusi si possono
accumulare i gas di scarico della vettura. Peri‐
colo di conseguenze letali. Mantenere libero il
tubo di scarico e garantire un'aerazione suffi‐
ciente.◀
Sistemazione Il Mobility System si trova sotto il fondo del ba‐
gagliaio.
Contenitore del sigillante
▷Contenitore del sigillante, freccia 1.▷Tubo di riempimento, freccia 2.
Controllo della data di scadenza sul conteni‐
tore del sigillante.
Seite 217Ruote e pneumaticiMobilità217
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 218 of 287
Compressore1Tasto di accensione/spegnimento2Sede per il flacone3Riduzione della pressione dei pneumatici4Visualizzazione della pressione dei pneu‐
matici5Compressore6Spina/cavo per la presa7Accoppiatore flessibile — sul fondo del
compressore
Aggiunta del sigillante
1.Agitare il contenitore del sigillante.2.Estrarre completamente l'accoppiatore
flessibile dalla scatola del compressore.
Non piegare il tubo flessibile.3.Inserire l'accoppiatore flessibile nel colle‐
gamento del contenitore del sigillante fino
a quando non si innesta in maniera udibile.4.Spostare il contenitore del sigillante in po‐
sizione verticale nella sede sulla scatola del
compressore fino a quando non si innesta
in maniera udibile.Seite 218MobilitàRuote e pneumatici218
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 219 of 287

5.Avvitare l'accoppiatore flessibile alla val‐
vola pneumatico della ruota difettosa.6.Con il compressore disattivato inserire la
spina in una presa nella vettura.7.Ad accensione inserita o a motore acceso,
attivare il compressore.
ATTENZIONE
In caso di funzionamento prolungato il
compressore può surriscaldarsi. Sussiste il pe‐
ricolo di danni materiali. Non far funzionare il
compressore per più di 10 minuti.◀
Far funzionare il compressore per ca. 3 - 8 mi‐
nuti per aggiungere il sigillante e raggiungere
una pressione del pneumatico di ca. 2,5 bar.
Aggiungendo il sigillante la pressione di gon‐
fiaggio del pneumatico può aumentare e rag‐
giungere i 5 bar ca. per un breve periodo. Non
disattivare il compressore in questa fase.
Se la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
pari a 2 bar non viene raggiunta:1.Disattivare il compressore.2.Svitare il tubo di riempimento della ruota.3.Avanzare e arretrare per 10 m per distri‐
buire il sigillante nel pneumatico.4.Gonfiare di nuovo il pneumatico con il
compressore.
Se non viene raggiunta la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici pari a 2 bar,
mettersi in contatto con un Service Partner
del produttore o un altro Service Partner
qualificato o un'officina specializzata.
Ricollocamento del Mobility System
1.Staccare l'accoppiatore flessibile del con‐
tenitore del sigillante dalla ruota.2.Staccare l'accoppiatore flessibile del con‐
tenitore del sigillante.3.Imballare il contenitore del sigillante vuoto
e l'accoppiatore flessibile per evitare di
sporcare il bagagliaio.4.Rimettere il Mobility System nella vettura.
Distribuzione del sigillante
Percorrere subito ca. 10 km affinché il sigil‐
lante si distribuisca in modo uniforme nel
pneumatico.
Non superare la velocità di 80 km/h.
Se possibile, non scendere sotto i 20 km/h.
Seite 219Ruote e pneumaticiMobilità219
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 220 of 287

Correzione della pressione dei
pneumatici1.Fermarsi in un posto adatto.2.Avvitare l'accoppiatore flessibile alla val‐
vola del pneumatico.3.Inserire l'accoppiatore flessibile diretta‐
mente nel compressore.4.Inserire la spina nella presa nell'abitacolo
vettura.5.Correggere la pressione dei pneumatici
portandola a 2,5 bar.▷Aumento della pressione: ad accen‐
sione inserita o a motore acceso, atti‐
vare il compressore.▷Ridurre la pressione: premere il tasto
sul compressore.Proseguimento della marcia
Non superare la velocità massima consentita di
80 km/h.
Inizializzare l'avviso foratura pneumatico.
Reinizializzare il controllo pressione pneuma‐
tici.
Far riparare quanto prima possibile lo pneuma‐
tico difettoso e il contenitore del sigillante del
Mobility System.
Catene da neve Catene da neve a maglie sottili
Il costruttore della vettura consiglia di utilizzare
catene da neve a maglie sottili. Il costruttore
della vettura testa e classifica come sicure e
idonee determinate catene da neve a maglie
sottili.
Informazioni sulle catene da neve adatte si
possono richiedere presso un Service Partner
del produttore o un altro Service Partner quali‐
ficato o un'officina specializzata.
Impiego L'utilizzo è consentito solo a coppie sulle ruote
posteriori con pneumatici delle stesse dimen‐
sioni:▷205/60 R 16.▷225/55 R 16.▷225/50 R 17.▷225/45 R 18.
Osservare le avvertenze del costruttore della
catena.
Sincerarsi che le catene da neve siano sempre
sufficientemente tese. Se necessario ripristi‐
nare la tensione in base alle indicazioni del co‐
struttore delle catene.
Con catene da neve montate non inizializzare
l'avviso foratura pneumatico, altrimenti potreb‐
bero verificarsi segnalazioni errate.
Seite 220MobilitàRuote e pneumatici220
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 221 of 287
Con catene da neve montate non inizializzare il
controllo pressione pneumatici, altrimenti po‐
trebbero verificarsi segnalazioni errate.
In caso di marcia con catene da neve, se ne‐
cessario attivare brevemente il controllo dina‐
mico di trazione.
Velocità massima con catene da neve Con catene da neve montate non superare i
50 km/h.Seite 221Ruote e pneumaticiMobilità221
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 222 of 287

Vano motoreEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Componenti principali nel vano motore
1Avviamento emergenza, polo negativo bat‐
teriatteria2Numero identificativo della vettura3Contenitore per il liquido lavavetri4Avviamento emergenza, polo positivo bat‐
teria5Scatola portafusibili del vano motore6Bocchettone di riempimento olio7Serbatoio liquido raffreddamento
Con i motori a 6 cilindri e diesel il serbatoio
del liquido di raffreddamento si trova sul
lato opposto del vano motore.Seite 222MobilitàVano motore222
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 223 of 287

Cofano motoreAvvertenze AVVERTIMENTO
Eventuali interventi nel vano motore ese‐
guiti in maniera non conforme possono dan‐
neggiare i componenti e comportare rischi per
la sicurezza. Sussiste il pericolo di incidenti o di
danni materiali. Far eseguire gli interventi nel
vano motore da un Service Partner del produt‐
tore o da un altro Service Partner qualificato o
da un'officina specializzata.◀
AVVERTIMENTO
Nel vano motore sono presenti compo‐
nenti in movimento. Alcuni componenti nel
vano motore si possono muovere all'interno
del vano motore anche a vettura spenta, per
es. la ventola del radiatore. Sussiste il pericolo
di lesioni. Non intervenire nello spazio interes‐
sato da componenti in movimento. Tenere lon‐
tani dai componenti in movimento parti di abbi‐
gliamento e capelli.◀
AVVERTIMENTO
Nella parte interna del cofano motore
sono presenti componenti sporgenti, per es.
ganci di arresto. Sussiste il pericolo di lesioni.
Con il cofano motore aperto prestare atten‐
zione ai componenti sporgenti e tenere libere
queste zone.◀
AVVERTIMENTO
Un cofano motore non bloccato corretta‐
mente si può aprire durante la marcia e limitare
la visibilità. Pericolo di incidente. Fermarsi su‐
bito e chiudere correttamente il cofano mo‐
tore.◀
AVVERTIMENTO
Nell'aprire e chiudere il cofano motore si
potrebbero impigliare delle parti del corpo.
Sussiste il pericolo di lesioni. Durante l'aper‐
tura e la chiusura accertarsi che la zona di mo‐
vimento del cofano motore sia sgombera.◀ATTENZIONE
I tergicristalli piegati nel caso di apertura
del cofano motore possono rimanere inca‐
strati. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Prima di aprire il cofano motore, accertarsi che
i tergicristalli poggino sul parabrezza con le
spazzole tergicristallo montate.◀
Apertura del cofano motore1.Tirare la leva, freccia 1.
Il cofano motore si sblocca.2.Dopo il rilascio della leva, tirarla nuova‐
mente, freccia 2.
Sarà possibile aprire il cofano motore.
Spie di controllo e di avvertimento
Se il cofano motore è sbloccato, viene visualiz‐
zato un avviso Check Control.
Chiusura del cofano motore
Lasciar cadere il cofano motore da circa 40 cm
di altezza e premere per bloccarlo di nuovo sal‐
damente.
Seite 223Vano motoreMobilità223
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 224 of 287
Entrambi i lati del cofano motore devono chiu‐
dersi con un rumore distinto.Seite 224MobilitàVano motore224
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15