Page 105 of 287

110 km/h o appena la velocità supera i
140 km/h. Le luci per traffico autostradale
si spengono non appena si scende al di
sotto degli 80 km/h.
Luci di svolta
Nelle curve strette, per es. tornanti, o in caso di
svolta fino a una determinata velocità uno dei
due fendinebbia si accende per funzionare
come luce di svolta. In tal modo viene illumi‐
nata meglio la zona all'interno della curva.
La luce di svolta si accende automaticamente
in base all'angolo di sterzata o agli indicatori di
direzione.
In retromarcia, le luci di svolta si accendono
eventualmente in modo automatico e indipen‐
dente dall'angolo di sterzata.
MalfunzionamentoViene visualizzato un avviso Check Control.
Le luci adattive in curva non funzionano corret‐
tamente o sono guaste. Far controllare imme‐
diatamente il sistema da un Service Partner del
produttore o da un altro Service Partner qualifi‐
cato o da un'officina specializzata.
Regolazione profondità del
fascio luminoso
Aspetti generali In caso di fari alogeni, regolare manualmente la
profondità del fascio luminoso degli anabba‐
glianti in base al carico della vettura per evitare
di abbagliare i veicoli provenienti in senso con‐
trario.
Regolazioni
I valori dopo / si riferiscono alla marcia con ri‐
morchio.
▷0 / 1 = 1 - 2 persone senza bagagli.▷1 / 1 = 5 persone senza bagagli.▷1 / 2 = 5 persone con bagagli.▷2 / 2 = 1 persona, bagagliaio pieno.
Assistente abbaglianti
Principio di funzionamento
L'assistente abbaglianti riconosce tempestiva‐
mente altri utenti della strada e attiva o disat‐
tiva le luci abbaglianti automaticamente a se‐
conda della situazione del traffico. L'assistente
si occupa di accendere gli abbaglianti, se il
traffico lo consente. Con un intervallo di velo‐
cità basso, gli abbaglianti non vengono attivati
dal sistema.
Aspetti generali Il sistema reagisce alle luci dei veicoli prove‐
nienti in direzione contraria e ad una illumina‐
zione sufficiente, per es. nei centri abitati.
È possibile intervenire in qualsiasi momento e
accendere o spegnere gli abbaglianti come al
solito.
Nella versione con assistente abbaglianti anti‐
abbagliante, gli abbaglianti non vengono spenti
in caso di veicoli provenienti in senso contrario
ma viene solo attenuata la zona che abbaglie‐
rebbe tali veicoli. In questo caso la spia di con‐
trollo blu resterà accesa.
Attivazione
1.In base alla versione, ruotare l'interruttore
luci in posizione
o .
2.Premere il tasto sulla leva degli indicatori di
direzione, freccia.Seite 105LuciAzionamento105
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 106 of 287

La spia di controllo nella strumenta‐
zione combinata è accesa.
Quando sono inseriti, accensione e spegni‐
mento avvengono automaticamente.
La spia di controllo blu nella strumenta‐
zione combinata si accende quando gli abbaglianti vengono accesi dal si‐
stema.
Disattivazione In caso di accensione e spegnimento manuali,
vedi pagina 75, è possibile disattivare l'assi‐
stente abbaglianti. Per riattivare l'assistente
abbaglianti premere il tasto nella leva degli in‐
dicatori di direzione.
Limiti del sistema
L'assistente abbaglianti non può sostituire la
valutazione personale sull'uso degli abba‐
glianti. Pertanto, nelle situazioni che lo richie‐
dono, spegnere manualmente gli abbaglianti
per non mettere a rischio la sicurezza.
Nelle seguenti situazioni, per esempio, il si‐
stema non funziona o funziona solo in parte, e
può essere necessario un intervento del con‐
ducente:▷Condizioni atmosferiche estremamente
sfavorevoli, come nebbia molto fitta o forti
precipitazioni.▷Presenza di utenti della strada poco illumi‐
nati come pedoni, ciclisti, persone a ca‐
vallo, carrozze, in presenza di treni o navi
accanto alla strada e di selvaggina.▷Curve strette, dossi o avvallamenti ripidi,
veicoli provenienti da un incrocio o veicoli
provenienti in senso contrario parzialmente
nascosti in autostrada.▷Centri abitati male illuminati e cartelli forte‐
mente riflettenti.▷Se il parabrezza di fronte allo specchietto
retrovisore interno è appannato, sporco o
coperto da adesivi, vignette etc.Luci fendinebbia
Fendinebbia
Le luci di posizione o gli anabbaglianti devono
essere accesi.
Premere il tasto. La spia di controllo
verde si accende.
Se è attivato il controllo automatico anabba‐
glianti, vedi pagina 103, accendendo i fendi‐
nebbia si accendono automaticamente anche
gli anabbaglianti.
Fendinebbia direzionali
Nella posizione interruttore
un fendinebbia
direzionale viene acceso per ampliare l'illumi‐
nazione fino ad una velocità di 110 km/h.
Retronebbia Gli anabbaglianti o i fendinebbia devono essere
accesi.
Premere il tasto. La spia di controllogialla si accende.
Se è attivato il controllo automatico anabba‐
glianti, vedi pagina 103, accendendo i retro‐
nebbia si accendono automaticamente anche
gli anabbaglianti.
Circolazione a destra/sinistra
Aspetti generali Se si viaggia in un Paese con circolazione in
senso opposto rispetto al Paese di immatrico‐
lazione, è necessario prendere delle misure
adeguate per evitare di abbagliare chi viaggia
in senso contrario.
Fari alogeniL'adesivo coprente è disponibile presso un
Service Partner del produttore, un altro Service
Partner qualificato o un'officina specializzata.
Seite 106AzionamentoLuci106
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 107 of 287

Per applicare gli adesivi seguire le avvertenze
ad essi allegate.
Fari LED La distribuzione della luce dei fari impedisce
l'effetto abbagliante dei fari anabbaglianti, an‐
che se si viaggia in un Paese con circolazione
in senso opposto rispetto al Paese di immatri‐
colazione.
Luci adattive in curva
In caso di viaggio in un Paese con circolazione
sulla carreggiata opposta a quella del paese di
immatricolazione non è consentito impostare
la posizione
dell'interruttore, altrimenti
sussiste il rischio di abbagliare altri veicoli con
la distribuzione variabile del fascio luminoso.
Luci quadro
Regolazione Per poter regolare la luminosità,
le luci di posizione o gli anabba‐
glianti devono essere accesi.
La luminosità può essere rego‐
lata tramite la rotella zigrinata.
Luci abitacolo Aspetti generaliLe luci abitacolo, le luci vano piedi, le luci sot‐
toporta e le luci zona portiere vengono coman‐
date automaticamente.
Per alcune la luminosità viene regolata tramite
la rotella zigrinata per le luci quadro.
Panoramica1Luci abitacolo2Luci di lettura
Accensione e spegnimento manuali
delle luci abitacolo
Premere il tasto.
Spegnimento definitivo: premere il tasto per
3 secondi circa.
Riaccensione: premere il tasto.
Accensione e spegnimento manuali
delle luci di lettura
Premere il tasto.
Le luci di lettura si trovano nella zona anteriore
e nel retro abitacolo accanto alle luci abitacolo.
Luce ambiente
In base alla versione è possibile regolare l'illu‐
minazione nell'abitacolo per alcune luci.
Selezione dello schema di coloriSul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Ambiente: »4.Selezionare la regolazione desiderata.
Se viene selezionato lo schema di colori della
linea e vengono attivate le luci di benvenuto, le
Seite 107LuciAzionamento107
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 108 of 287
luci di benvenuto allo sbloccaggio saranno del
colore della linea.
Impostazione della luminosità
La luminosità della luce ambiente può essere
regolata tramite la rotella zigrinata per le luci
quadro o dal Control Display.
Sul Control Display:1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Luminos.: »4.Regolare la luminosità.Seite 108AzionamentoLuci108
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 109 of 287

SicurezzaEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Airbag
1Airbag frontale, conducente2Airbag frontale, passeggero3Airbag per la testa4Airbag lateraleAirbag anteriori
Gli airbag frontali proteggono il conducente ed
il passeggero negli scontri frontali quando la
protezione delle sole cinture di sicurezza sa‐
rebbe insufficiente.Airbag laterale
In caso di collisione laterale l'airbag laterale so‐
stiene il corpo nella zona laterale del torace e
del bacino.
Airbag per la testa
In caso di collisione laterale l'airbag per la testa
protegge il capo.Seite 109SicurezzaAzionamento109
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 110 of 287

ProtezioneGli airbag sono stati progettati perché non in‐
tervengano sempre, per es. non in caso di inci‐
denti di lieve entità o tamponamenti.
Avvertenze per una protezione ottimale da parte degli airbag
AVVERTIMENTO
Se i sedili sono in posizione sbagliata o la
zona di apertura degli airbag è occupata, il si‐
stema di airbag non può proteggere come do‐
vrebbe o può causare ulteriori lesioni al mo‐
mento dell'apertura. Sussiste il pericolo di lesioni o conseguenze letali. Osservare le av‐
vertenze per un effetto di protezione ottimale
del sistema di airbag.◀▷Mantenere una certa distanza dagli airbag.▷Assicurarsi che i passeggeri tengano la te‐
sta lontano dall'airbag laterale.▷Tenere sempre il volante sulla corona. Te‐
nere le mani nella posizione ore 3 e ore 9,
per ridurre al minimo il rischio di lesioni alle
mani o alle braccia in caso di azionamento
degli airbag.▷Assicurarsi che il passeggero sia seduto
correttamente, vale a dire che mantenga i
piedi o le gambe nel vano piedi e non li ap‐
poggi sulla plancia portastrumenti.▷Tra gli airbag e i passeggeri non devono in‐
terporsi altre persone, animali o oggetti.▷Non incollare sulle coperture degli airbag
elementi estranei, non applicare rivesti‐
menti e non eseguire modifiche di alcun
tipo.▷Sul lato passeggero, tenere liberi la plancia
portastrumenti e il parabrezza, ovvero non
applicare pellicole adesive, rivestimenti o
supporti come per es. quelli per navigatori
o telefoni cellulari.▷Non usare come portaoggetti la copertura
dell'airbag anteriore lato passeggero.▷Non applicare sui sedili anteriori rivesti‐
menti protettivi, imbottiture o altri oggettiche non siano stati omologati per i sedili
con airbag laterali integrati.▷Non appendere indumenti, per es. giacche,
sugli schienali.▷Non apportare alcuna modifica ai singoli
elementi e al cablaggio dell'impianto. Que‐
sto vale anche per le coperture del volante,
per la plancia portastrumenti e per i sedili.▷Non smontare il sistema airbag.
Pur rispettando tutte le avvertenze, in alcuni
casi non sono da escludere del tutto lesioni in
seguito al contatto con gli airbag.
Nei passeggeri sensibili, il rumore provocato
dall'innesco e dal gonfiaggio può comportare
per breve tempo una limitazione dell'udito, di
norma non permanente.
Stand-by del sistema airbag
Avvertenze AVVERTIMENTO
Dopo l'apertura del sistema airbag, i sin‐
goli componenti possono essere incande‐
scenti. Sussiste il pericolo di lesioni. Non affer‐
rare i singoli componenti.◀
AVVERTIMENTO
Gli interventi eseguiti in modo inade‐
guato possono provocare un'avaria, un guasto
o l'attivazione indesiderata del sistema. Se
guasto, il sistema airbag in caso di incidente
potrebbe non scattare come dovrebbe nono‐
stante la gravità dell'incidente. Sussiste il peri‐
colo di lesioni o conseguenze letali. Far ese‐
guire i controlli, le riparazioni o lo smontaggio e
la rottamazione del sistema airbag da un Ser‐
vice Partner del produttore o da un altro Ser‐
vice Partner qualificato o da un'officina specia‐
lizzata.◀
Funzionamento corretto All'inserimento dell'accensione, la spia
di avvertimento della strumentazione combinata si accende per pochi attimi
Seite 110AzionamentoSicurezza110
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 111 of 287

ad indicare lo stato di stand-by dell'intero si‐
stema airbag e dei pretensionatori.
Sistema airbag difettoso▷La spia di avvertimento non si spegne
dopo l'inserimento dell'accensione.▷La spia di avvertimento resta accesa.
Interruttore a chiave per l'airbag
passeggero
Aspetti generali
L'airbag frontale e laterale passeggero pos‐
sono essere disattivati e riattivati con la chiave
integrata del telecomando.
Disattivazione airbag passeggero
1.Inserire e se necessario premere la chiave.2.Tenendo premuto, ruotare la chiave fino
allo scatto in posizione OFF. Estrarre la
chiave dopo lo scatto.3.Verificare che l'interruttore a chiave sia in
posizione finale, in modo che gli airbag
siano disattivati.
Gli airbag passeggero sono disattivati. Gli air‐
bag conducente rimangono attivati.
Se sul sedile del passeggero non è più mon‐
tato nessun sistema di ritenzione per bambini,
riattivare gli airbag passeggero, in modo che
intervengano come previsto in caso di inci‐
dente.
Lo stato dell'airbag viene visualizzato tramite la
spia di controllo dell'airbag passeggero, vedi
pagina 111.
Attivazione airbag passeggero1.Inserire e se necessario premere la chiave.2.Tenendo premuto, ruotare la chiave fino
allo scatto in posizione ON. Estrarre la
chiave dopo lo scatto.3.Verificare che l'interruttore a chiave sia in
posizione finale, in modo che gli airbag
siano attivati.
Gli airbag passeggero sono di nuovo attivati e
intervengono se necessario.
Spia di controllo airbag passeggero
La spia di controllo degli airbag passeggero in‐
dica il loro stato di funzionamento.
Dopo aver inserito l'accensione, la spia indica
se gli airbag sono attivati o disattivati.
▷Se gli airbag passeggero
sono disattivati, la spia di
controllo rimane accesa.▷Se gli airbag passeggero
sono attivati, la spia di con‐
trollo non si accende.Seite 111SicurezzaAzionamento111
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Page 112 of 287

Controllo pressione
pneumatici RDC
Principio di funzionamento
Il sistema controlla la pressione dei quattro
pneumatici montati. Il sistema avverte quando
si verifica un abbassamento significativo della
pressione in uno o più pneumatici. A tale
scopo alcuni sensori nelle valvole pneumatico
misurano la pressione e la temperatura dei
pneumatici.
Avvertenza Per il comando del sistema osservare anche le
ulteriori informazioni e avvertenze nella sezione
Pressione dei pneumatici, vedi pagina 213.
Requisiti per il funzionamento
È necessario eseguire un reset del sistema con
la pressione dei pneumatici corretta, altrimenti
non viene garantita l'affidabilità della segnala‐
zione di eventuali perdite di pressione.
Dopo aver regolato la pressione dei pneumatici
ad un nuovo valore e dopo aver cambiato
pneumatici o ruote, eseguire un reset del si‐
stema.
Al fine di garantire un corretto funzionamento
del sistema, utilizzare sempre ruote con elet‐
tronica RDC.
Indicatore di stato
Sul Control Display è possibile visualizzare lo
stato corrente del controllo pressione pneuma‐
tici, per es. se l'RDC è attivo.
Sul Control Display:1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Controllo pressione pneum. »
Viene visualizzato lo stato.
Visualizzazione di stato Sul Control Display lo stato dei pneumatici edel sistema viene rappresentato mediante il
colore delle ruote e con un testo descrittivo.
Tutte le ruote verdi Il sistema è attivo e avverte in base alla pres‐
sione dei pneumatici salvata con l'ultimo reset.
Una ruota gialla
Foratura o notevole perdita di pressione nel
pneumatico indicato.
Tutte le ruote gialle
Foratura o notevole perdita di pressione in più
pneumatici.
Ruote grigie
Il sistema non è in grado di identificare alcuna
foratura. Per le seguenti motivazioni:▷È in corso il reset del sistema.▷Malfunzionamento.
Informazioni supplementari
Nella visualizzazione di stato vengono inoltre
visualizzate le pressioni e le temperature cor‐
renti dei pneumatici a seconda del modello. I
valori visualizzati sono misurazioni correnti e
possono variare in base alla marcia o alle con‐
dizioni atmosferiche.
Esecuzione del reset Dopo aver regolato la pressione dei pneumatici
ad un nuovo valore e dopo aver cambiato
pneumatici o ruote, eseguire un reset del si‐
stema.
Sul Control Display e sulla vettura:
1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Effettuare reset »4.Avviare il motore - non partire.Seite 112AzionamentoSicurezza112
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15