Page 25 of 232

APPOGGIATESTA
33)
Appoggiatesta non regolabili
La vettura è dotata di appoggiatesta
non regolabili integrati negli schienali del
sedile del guidatore e del passeggero.
Gli appoggiatesta integrati sono
costituiti da una copertura rivestita in
gommapiuma posizionata sopra la
struttura degli schienali e hanno la
funzione di proteggere gli occupanti
della vettura da eventuali lesioni al collo.
Regolare gli schienali in posizione eretta
in modo che l'appoggiatesta risulti il più
possibile vicino alla nuca.
ATTENZIONE
33)Prima di utilizzare la vettura assicurarsi
che gli schienali siano regolati in posizione
eretta. Guidare con gli schienali regolati in
modo non corretto è pericoloso. In caso di
collisione, l'assenza di un appoggio dietro
alla testa espone l'occupante a gravi rischi.
VOLANTE
REGOLAZIONE DEL
VOLANTE
34) 35) 36)
Per regolare il volante procedere come
segue:
arrestare il motore quindi tirare verso
il basso la leva di sblocco 1
fig. 12 posta sotto al piantone dello
sterzo;
regolare il volante nella posizione
desiderata, quindi spingere la leva verso
l'alto per ribloccarlo;
prima di mettersi alla guida, tentare
di spostare il volante verso l'alto e verso
il basso per verificare che sia bloccato
correttamente.
ATTENZIONE
34)La regolazione del volante deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma e
a motore arrestato. Regolare la posizione
del volante quando la vettura è in
movimento è pericoloso. Lo spostamento
del volante può causare facilmente svolte
improvvise a sinistra o a destra e la perdita
di controllo della vettura con il conseguente
rischio di incidenti.
35)È assolutamente proibito eseguire
interventi che prevedano modifiche
all'impianto sterzante o al piantone dello
sterzo (per esempio l'installazione di un
sistema antifurto) in grado di
compromettere le prestazioni e la
sicurezza, annullare la garanzia e rendere la
vettura non conforme ai requisiti di
omologazione.
36)Prima di abbandonare la vettura
inserire SEMPRE il freno di stazionamento,
sterzare le ruote, innestare la prima marcia
in caso di sosta in salita e la retromarcia in
caso di sosta in discesa. Se la vettura è
parcheggiata su un pendio particolarmente
ripido, bloccare le ruote con cunei o pietre.
Prima di abbandonare la vettura, bloccare
sempre tutte le porte premendo l’apposito
pulsante sulla chiave.
1204050101-12A-001AB
23
Page 26 of 232

SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHI RETROVISORI
ESTERNI
37)
Specchio retrovisore grandangolare
lato guidatore
La superficie dello specchio retrovisore
grandangolare è suddivisa in due da
una linea divisoria 1 fig. 13.
La zona interna è uno specchio
convesso convenzionale, mentre quella
esterna consente una visione a più
ampio raggio visivo. Questa
combinazione consente una maggiore
sicurezza durante i cambi di corsia.
Gli oggetti riflessi nella zona esterna
sono in realtà più lontani di quanto non
appaiano nella zona interna.
SPECCHIO
RETROVISORE INTERNO
GIORNO/NOTTE
39)
Regolazione dello specchio
retrovisore
Prima di mettersi alla guida, regolare lo
specchio retrovisore fig. 14 in modo da
centrare la visuale rispetto al lunotto
posteriore.
Riduzione dell'abbagliamento
Regolare lo specchio con il selettore
giorno/notte impostato in posizione
giorno.
Leva 1 fig. 15 in posizione A: per la
guida in condizioni normali.
Leva 1 fig. 15 in posizione B: per evitare
di essere abbagliati dalle vetture che
seguono.
SPECCHI RETROVISORI
A REGOLAZIONE
ELETTRICA
Il dispositivo di avviamento deve essere
portato dalla posizione ACC alla
posizione ON.
Per eseguire la regolazione, procedere
come segue:
ruotare l'interruttore degli specchi
fig. 16 a sinistra 1 (L = sinistra) o a
destra 2 (R = destra) per selezionare lo
specchio desiderato.
premere l'interruttore nella direzione
desiderata.
Effettuata la regolazione, spostare
l'interruttore in posizione centrale 0 per
evitare di spostare accidentalmente uno
specchio.
1304060101-12A-001AB
1404060102-ADJ-001AB
1504060102-MAN-002AB
24
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 27 of 232

RIPIEGAMENTO
MANUALE SPECCHI
RETROVISORI
38)
Piegare lo specchio retrovisore esterno
all'indietro fig. 17 fino a chiuderlo
completamente.
ATTENZIONE
37)Prima di cambiare corsia, voltarsi per
controllare la strada alle proprie spalle.
Cambiare corsia senza avere prima
valutato la distanza effettiva dei veicoli
riflessi nello specchio retrovisore è
pericoloso. Si potrebbe provocare un
incidente grave. Gli oggetti riflessi nello
specchio retrovisore sono più vicini di
quanto appaiano.
38)Riportare sempre gli specchi retrovisori
esterni nella posizione di guida prima di
mettersi in marcia: viaggiare con gli
specchi retrovisori esterni ripiegati è
pericoloso. La visuale posteriore risulterà
limitata con il conseguente rischio di
incidenti.
39)Non impilare carichi o oggetti oltre
l'altezza degli schienali: i carichi sporgenti
oltre l'altezza degli schienali sono
pericolosi. Potrebbero ostruire la visuale
nello specchio retrovisore con il
conseguente rischio di urtare un altro
veicolo durante il cambio di corsia.
LUCI ESTERNE
FARI
Ruotare l'interruttore 1 fig. 18 per
accendere o spegnere i fari, le luci
esterne e l'illuminazione della plancia
portastrumenti.
Quando l’interruttore viene ruotato sulla
posizione
o, la spia
nel quadro strumenti si accende.
Con controllo automatico luci
Quando l’interruttore viene ruotato sulla
posizioneAUTO, la spia sul quadro
strumenti si accende o si spegne a
seconda se si attivano o disattivano
automaticamente i fari.
AVVERTENZA Salvo in casi di
emergenza, non lasciare le luci accese
quando il motore è arrestato, si
potrebbe scaricare la batteria.
1604060101-L73-073AB
1704060101-12R-001AB
1805030101-121-001AB
25
Page 28 of 232

LUCI DIURNE (DRL)
40) 41)
In alcuni Paesi è obbligatorio l’utilizzo
delle luci diurne durante il giorno.
Le luci diurne si accendono
automaticamente con vettura in
movimento.
Le luci si spengono quando viene
inserito il freno a mano o quando la leva
selettrice del cambio automatico viene
portata in posizione P.
LUCI ABBAGLIANTI
Spostando la leva in avanti o indietro è
possibile commutare i fari da
abbaglianti ad anabbaglianti e
viceversa.
Con luci abbaglianti accese si accende
la spia
sul quadro strumenti.
LAMPEGGI
Il lampeggio è possibile solo con
dispositivo di l'avviamento in posizione
ON.
Per effettuare il lampeggio, tirare a
fondo verso di sé la leva (la ghiera
1 deve essere in posizione OFF).
Sul quadro strumenti si accenderà la
spia
.
Una volta rilasciata, la leva ritornerà in
posizione di normale utilizzo.
ILLUMINAZIONE
AUTOMATICA
(ove presente)
Sensore crepuscolare
Quando la ghiera 1 è ruotata in
posizioneAUTOed il dispositivo di
avviamento è in posizione ON, il
sensore crepuscolare rileva la luce
circostante accendendo oppure
spegnendo automaticamente i fari, le
altre luci esterne e l'illuminazione della
plancia portastrumenti.
AVVERTENZA Il sensore crepuscolare
svolge anche la funzione di sensore di
pioggia in modo da effettuare il
controllo automatico dell'azionamento
dei tergicristalli. Per evitare il
pizzicamento delle dita od il
danneggiamento delle spazzole dei
tergicristalli quando questi ultimi si
attivano automaticamente, non
avvicinare le mani od altri oggetti al
parabrezza quando la leva del
tergicristalli è in posizione AUTO ed il
dispositivo di avviamento è in posizione
ON. Qualora si desideri eseguire la
pulizia del parabrezza con motore
acceso (ad es. per la rimozione di
ghiaccio e neve), assicurarsi che i
tergicristalli siano completamente fermi.SISTEMA DI
ILLUMINAZIONE
"COMING HOME"
Il sistema di illuminazione "Coming
home" accende i fari (anabbaglianti)
quando si aziona la leva.
Attivazione del sistema
Quando la leva viene tirata verso di sé
con dispositivo di avviamento in
posizione ACC oppure OFF, le luci
anabbaglianti si accendono.
Le luci si spengono dopo la chiusura
delle porte entro un determinato
periodo di tempo.
Il tempo necessario allo spegnimento
delle luci dopo la chiusura di tutte le
porte può essere modificato. Se non
viene effettuata altra operazione per
3 minuti dopo avere tirato la leva, le luci
si spengono.
Con luci accese, se la leva viene
nuovamente tirata verso di sé le luci si
spengono.
LUCI FENDINEBBIA
Le luci fendinebbia sono utilizzabili con
dispositivo di avviamento in posizione
ON.
Attivazione
Prima di attivare i fendinebbia ruotare la
ghiera 1 fig. 19 in posizione
oppure.
Ruotare il comando delle luci
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 29 of 232

fendinebbia 2 alla posizioneo(il
comando ruota nella posizione
).
Con luci fendinebbia attive, si accende
la spia
sul quadro strumenti.
Disattivazione
Per disattivare i fendinebbia eseguire
una delle operazioni seguenti:
- ruotare la ghiera 2 in posizione
OFF;
- ruotare la ghiera 1 in posizione
OFF;
portare il dispositivo di avviamento in
una posizione diversa da ON.
Con controllo automatico luci
Se la ghiera2èinposizione
oppure
e la ghiera1èinposizione AUTO, le
luci fendinebbia si accendono insieme
ai fari, alle luci esterne e all'illuminazione
della plancia portastrumenti.
Se la ghiera 2 è ruotata in posizione
(la ghiera 2 ritorna automaticamente
nella posizione
) anche le luci
fendinebbia e la spia dedicata sul
quadro strumenti si accendono.
LUCE RETRONEBBIA
La luce retronebbia è utilizzabile con
dispositivo di avviamento in posizione
ON.
La luce retronebbia consente la visibilità
della vettura da parte degli altri utenti
della strada. Con luce accesa, sul
quadro strumenti si accende la spia
dedicata.
Versioni con luci fendinebbia
Attivazione
Prima di attivare la luce retronebbia,
ruotare la ghiera 1 in posizione
oppure.
Per attivare la luce retronebbia, ruotare
la ghiera 2 in posizione
(la ghiera
2 ritorna automaticamente in posizione
).
Con luce retronebbia attiva, la spia
sul quadro strumenti si accende.
Disattivazione
Per spegnere le luci, eseguire una delle
operazioni seguenti:
ruotare la ghiera 2 in posizione(la
ghiera 2 ritorna automaticamente in
posizione
);
ruotare la ghiera 1 in posizione OFF;
portare il dispositivo di avviamento in
una posizione diversa da ON.
Quando la luce retronebbia viene
spenta, sul quadro strumenti si spegne
la spia
.
Quando si accende la luce retronebbia,
si accendono anche i fendinebbia.
Con ghiera 2 ruotata in posizione
(la
ghiera 2 ritorna automaticamente in
posizione
), sul quadro strumenti si
accende la spia dei fendinebbia.
Con controllo automatico luci
Con ghiera 1 ruotata in posizione
AUTO, la luce retronebbia si accende
una volta attivati i fari, le luci esterne e
l'illuminazione del quadro strumenti.
Versioni senza luci fendinebbia
Per poter attivare la luce retronebbia, i
fari devono essere accesi.
Attivazione
Per attivare la luce retronebbia, ruotare
la ghiera 2 in posizione
(la ghiera
2 ritorna automaticamente nella sua
posizione originale).
Quando la luce retronebbia sono attive,
sul quadro strumenti si accende la
relativa spia.
1905030101-121-001AB
27
Page 30 of 232

Disattivazione
Per spegnere la luce, eseguire una delle
operazioni seguenti:
Ruotare la ghiera 2 in posizione
(la ghiera 2 ritorna automaticamente
in posizione
);
ruotare la ghiera 2 in posizione OFF;
ruotare la ghiera 1 in posizione OFF.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Per utilizzare gli indicatori di direzione, il
dispositivo di avviamento deve essere in
posizione ON.
Spostare la leva degli indicatori verso il
basso (per una svolta a sinistra) o verso
l'alto (per una svolta a destra) fino alla
posizione di arresto. L'indicatore si
disattiverà automaticamente al termine
della svolta.
Se la spia continua a lampeggiare dopo
la svolta, riportare la leva nella posizione
originale.
Le spie degli indicatori di direzione
(verdi)
lampeggiano sul quadro
strumenti per indicare quale indicatore è
stato attivato.
Se una spia resta accesa senza
lampeggiare o se lampeggia in modo
anomalo, potrebbe essersi bruciata la
lampada di uno degli indicatori.SEGNALAZIONI DI
CAMBIO CORSIA
Spostare la leva fino a metà corsa (fino
a quando la spia non inizia a
lampeggiare) mantenendola in tale
posizione. Quando rilasciata, la leva
tornerà nella posizione originale.
Indicatore di direzione a tre
lampeggi
Dopo avere lasciato la leva degli
indicatori di direzione, l'indicatore di
direzione lampeggerà tre volte.
L'operazione può essere annullata
spostando la leva nella direzione
opposta a quella in cui è stata azionata.
Sistema fari adattivi AFS(ove presente)
Dopo avere acceso i fari, il sistema AFS
ne regola automaticamente
l'orientamento a sinistra o a destra
secondo il senso di rotazione del
volante.
Le condizioni operative del sistema e
l'eventuale malfunzionamento sono
evidenziati da una segnalazione di
anomalia. Fare riferimento al paragrafo
"Spie su quadro strumenti" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti".NOTA
I fari non abbagliano i guidatori
provenienti dalla direzione opposta,
indipendentemente da quale lato della
strada si stia guidando la vettura
(traffico sul lato sinistro o sul lato
destro). Pertanto non è necessario
effettuare la regolazione dei fari quando
si guida in Paesi con circolazione
opposta.
Il sistema AFS può essere
attivato/disattivato utilizzando la relativa
funzione. Fare riferimento al paragrafo
"Funzioni personalizzate" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti".
ATTENZIONE
40)Le luci diurne sono un'alternativa ai fari
anabbaglianti in Paesi in cui è obbligatorio
mantenere accese le luci durante il giorno;
nei Paesi in cui ciò non è obbligatorio,
l'utilizzo delle luci diurne è comunque
consentito.
41)Le luci diurne non possono sostituire i
fari anabbaglianti di notte o all'interno di
gallerie. L'utilizzo delle luci diurne è
disciplinato dal Codice stradale del Paese
in cui ci si trova. Attenersi alle prescrizioni
di legge.
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 31 of 232

TERGI/
LAVACRISTALLO
42) 43) 44)
8) 9) 10) 11)
Per utilizzare i tergicristalli, il dispositivo
di avviamento deve essere in posizione
ON.
TERGICRISTALLO
Attivare i tergicristalli spostando la leva
1 fig. 20 verso l'alto o verso il basso.
Con tergicristallo intermittente
Posizioni della ghiera:
oppureMIST: attivazione
tirando la leva verso l'alto;
OFF: arresto;
---oppureINT: funzionamento
intermittente;
—oppureLO: funzionamento a
bassa velocità;
=oppureHI: funzionamento ad alta
velocità.
Tergicristalli intermittenti a velocità
variabile
Portare la leva nella posizione di
funzionamento intermittente e scegliere
l'intervallo di tempo ruotando la
ghiera 1.
Controllo automatico
dei tergicristalli
Posizioni della ghiera:
oppureMIST: attivazione
tirando la leva verso l'alto;
OFF: arresto;
AUTO: funzionamento con controllo
automatico;
—oppureLO: funzionamento a
bassa velocità;
=oppureHI: funzionamento ad alta
velocità.
Controllo automatico
dei tergicristalli
Quando la ghiera 1 si trova nella
posizioneAUTO, il sensore pioggia
rileva la quantità di pioggia sul
parabrezza ed attiva oppure disattiva
automaticamente i tergicristalli
(spenti/intermittenti/bassa velocità/alta
velocità).Regolazione della sensibilità del
sensore pioggia
La sensibilità del sensore pioggia può
essere regolata ruotando la ghiera 1.
Dalla posizione centrale (normale),
ruotare la ghiera 1
Quando la leva del tergicristallo è in
posizioneAUTOe il dispositivo di
avviamento è in posizione ON, i
tergicristalli possono muoversi
automaticamente nei casi seguenti:
se la porzione di parabrezza sopra il
sensore pioggia viene toccata o
strofinata con un panno;
se il parabrezza viene toccato con
una mano o con un altro oggetto
dall'esterno o dall'interno della vettura.
Portando la leva dalla posizioneOFF
alla posizioneAUTOdurante la marcia,
il tergicristallo esegue un ciclo di
tergitura. Successivamente interverrà in
base alla quantità di pioggia.
Il controllo automatico dei tergicristalli
potrebbe non funzionare quando la
temperatura del sensore pioggia è
uguale o minore a circa –10°C circa o
uguale o maggiore a circa 85°C.
Se sul parabrezza è presente una
sostanza idrorepellente, il sensore
pioggia potrebbe non essere in grado di
rilevare correttamente la quantità di
pioggia ed il controllo automatico dei
2005030101-122-001AB
29
Page 32 of 232

tergicristalli potrebbe non funzionare
correttamente.
Se sporco o corpi estranei (come
ghiaccio o sostanze contenenti acqua
salata) aderiscono al parabrezza sopra il
sensore pioggia o se il parabrezza è
ghiacciato, i tergicristalli potrebbero
attivarsi automaticamente.
Tuttavia, se i tergicristalli non riescono a
rimuovere il ghiaccio, lo sporco o i corpi
estranei, il controllo automatico dei
tergicristalli li farà arrestare. In questo
caso, rimuovere il ghiaccio, lo sporco o
i corpi estranei manualmente per
ripristinare il funzionamento automatico
dei tergicristalli.
Poiché ghiaccio e neve possono
inceppare le spazzole dei tergicristalli, il
motore dei tergicristalli è protetto da
guasti, surriscaldamenti e possibili
incendi mediante un interruttore di
sicurezza. Questo meccanismo
interrompe automaticamente il
funzionamento delle spazzole, ma solo
per 5 minuti. Se ciò accade, portare la
leva in posizione OFF, parcheggiare la
vettura in sicurezza e rimuovere la neve
e il ghiaccio. Dopo 5 minuti, attivare
l'interruttore: le spazzole dovrebbero
funzionare normalmente. Se le spazzole
non riprendono a funzionare, contattare
la Rete Assistenziale Abarth il più presto
possibile. Parcheggiareimmediatamente la vettura in un luogo
sicuro. ed attendere il miglioramento
delle condizioni atmosferiche prima di
riprendere la marcia.
LAVACRISTALLI
Per spruzzare il liquido lavacristallo,
tirare verso di sé la leva destra e
mantenerla in questa posizione.
Con la leva dei tergicristalli in posizione
OFFoppure in posizione di
intermittenza/AUTO, i tergicristalli
entrano in funzione fino al rilascio della
leva.
Se il lavacristallo non funziona,
controllare il livello del liquido relativo.
Se il livello del liquido è normale,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.Con lavafari
Quando i fari sono accesi, i lavafari
eseguono automaticamente un ciclo di
lavaggio ogni cinque cicli del
lavaparabrezza.LAVAFARI(ove presente)
Per utilizzare i lavafari il dispositivo di
avviamento deve essere in posizione
ON ed i fari devono essere accesi.
I lavafari fig. 22 eseguono
automaticamente un ciclo di lavaggio
ogni cinque cicli del lavacristallo. Se si
desidera attivare i lavafari, azionare
rapidamente due volte la leva dei
tergicristalli.
2104110109-115-001AB
2204110102-L37-007AB
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA