
Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito la tua vettura,
la conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelle officine autorizzate Abarth Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e pr\
ofessionalità in tutti gli interventi di manutenzione. Le officine Abarth sono sempre al tuo fianco per la manute\
nzione periodica, i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali distribuiti da Mopar, mantieni nel tempo le cara\
tteristiche di affidabilità, comfort e performance per cui hai scelto la tua nuova vettura.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per cos\
truire le nostre auto e che ti
raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno ne\
lla ricerca e nello sviluppo di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motivi affidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Abarth per la tua auto.
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO,
MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
Il presente Libretto di Uso e Manutenzione ha lo scopo di illustrare le \
modalità di utilizzo operativo della vettura.
Per l’utente appassionato e desideroso di usufruire di approfondiment\
i, curiosità ed informazioni di dettaglio sulle caratteristiche e
funzionalità della vettura stessa, Abarth offre la possibilità di \
consultare una sezione dedicata disponibile in formato elettronico.
LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE DELLA VETTURA ONLINE
Lungo il testo del Libretto di Uso e Manutenzione, in corrispondenza deg\
li argomenti per i quali sono previsti degli approfondimenti,
viene riportato il seguente simbolo .
Collegarsi al sito internet www.mopar.eu/owner
ed accedere all’area a lei riservata.
Sulla pagina “Manutenzione e cura” sono disponibili tutte le infor\
mazioni sulla sua vettura ed il link per accedere ad eLUM, dove potrà trovare
gli approfondimenti del Libretto di Uso e Manutenzione.
In alternativa, per accedere a tali informazioni, collegarsi al sito int\
ernet http://aftersales.fiat.com/elum/
.
Il sito eLUM è gratuito e le permetterà, peraltro, di consultare agevolmente la\
documentazione di bordo di tutte le altre vetture del Gruppo.
Buona lettura e buon divertimento!
Cop ABARTH 124 SPIDER IT.qxp_Cop 500 ABARTH ITA 12/07/16 09:30 Pagina\
2

Egregio cliente,
Desideriamo congratularci con Lei e ringraziarla per aver scelto una Abarth 124 Spider.
Abbiamo preparato questo Libretto per consentirLe di apprezzare appieno le qualità di questa vettura.
Proseguendo nella lettura di questo Libretto, troverà informazioni, consigli e avvertenze importanti per l'uso della vettura, che La
aiuteranno a sfruttarne a fondo le doti tecniche.
Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida, in modo da familiarizzare con
i comandi e in particolar modo con quelli relativi ai freni, allo sterzo e al cambio.
All'interno di questo documento troverà caratteristiche, accorgimenti particolari e informazioni essenziali per la cura, la
manutenzione nel tempo, la sicurezza di guida e di esercizio della Sua vettura.
Dopo averlo consultato, Le consigliamo di conservare il presente Libretto all'interno della vettura, per facilitarne la consultazione
e per far sì che resti a bordo della stessa in caso di vendita.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre la descrizione dei Servizi Assistenziali che Abarth offre ai propri Clienti, il
Certificato di Garanzia e il dettaglio dei termini e delle condizioni per il mantenimento della medesima.
Siamo certi che questi strumenti La faranno entrare in sintonia con la Sua nuova vettura e Le faranno apprezzare gli uomini
Abarth che La assisteranno.
Buona lettura e buon viaggio!
IMPORTANTE In questo Libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni della vettura, occorre
pertanto considerare solo le informazioni relative ad allestimento, motorizzazione e versione della vettura da Lei
acquistata. Tutti i dati contenuti nella presente pubblicazione sono puramente indicativi. FCA Italy S.p.A. è
impegnata in un processo di perfezionamento continuo delle vetture prodotte, riservandosi quindi il diritto di
apportare modifiche al modello descritto per ragioni di natura tecnica e/o commerciale. Per ulteriori informazioni,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.

DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILERifornire la vettura solo con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95, conforme alla specifica europea EN228.
Non utilizzare benzine contenenti Metanolo oppure Etanolo E85. L'utilizzo di queste miscele può causare problemi di avviamento e guidabilità,
oltre a danneggiare componenti essenziali per l'impianto di alimentazione.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Versioni con cambio manuale: assicurarsi che il freno di stazionamento sia innestato; posizionare la leva del cambio in folle, premere a fondo
il pedale della frizione senza premere l'acceleratore, quindi premere il pulsante del dispositivo di accensione.
Versioni con cambio automatico: assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito, e che la leva del cambio sia in posizione P
(Parcheggio) o su N (Folle), premere il pedale del freno, quindi premere il pulsante del dispositivo di accensione.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi di
pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL'AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente
la batteria), rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth. che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l'impianto della vettura
sia in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio.

CONOSCENZA DELLA VETTURA
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
MULTIMEDIA
INDICE

ALZACRISTALLI
ELETTRICI
COMANDI
45) 46)
Per consentire il funzionamento degli
alzacristalli elettrici, il dispositivo di
avviamento deve essere in posizione
ON.
Se l'alzacristallo non si apre/chiude,
attendere un istante e quindi agire
nuovamente sui relativi comandi.
Pulsanti di comando lato guidatore
Utilizzando i pulsanti di comando
principali presenti sulla porta del
guidatore fig. 26 è possibile azionare
anche il finestrino del passeggero:1
(alzacristallo del guidatore) /2
(alzacristallo del passeggero).Apertura/chiusura degli alzacristalli
elettrici
1- Chiusura fig. 27: tirare leggermente
verso l'alto il pulsante.2- Apertura:
premere leggermente verso il basso il
pulsante.
Apertura automatica degli
alzacristalli elettrici
Per aprire completamente il finestrino,
premere a fondo il pulsante. Per
arrestare il finestrino prima dell'apertura
completa, tirare leggermente (impulso) il
pulsante nella direzione opposta e
quindi rilasciarlo. Se la porta è aperta,
non è possibile chiudere
completamente l'alzacristallo elettrico.
Procedura di inizializzazione del
sistema alzacristalli
Se la batteria è stata scollegata durante
la manutenzione della vettura o per altreragioni, il cristallo non si aprirà
completamente in modo automatico.
Il ripristino della funzione automatica
può essere eseguito utilizzando i
pulsanti di comando sulla porta lato
guidatore o passeggero.
La procedura di ripristino della funzione
automatica degli alzacristalli elettrici può
essere eseguita con i pulsanti di
entrambe le porte. La funzione
automatica degli alzacristalli verrà
riattivata solo per l'alzacristallo che è
stato ripristinato:
chiudere le porte e la capote;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione ON;
assicurarsi che il pulsante di
inibizione alzacristalli ubicato sulla porta
del guidatore non sia premuto;
premere il pulsante ed aprire
completamente il finestrino;
tirare verso l'alto il pulsante per
chiudere completamente il finestrino; e
continuare a tenerlo premuto per circa
2 secondi dopo la completa chiusura;
ripetere i passaggi 4-5 per
l'alzacristallo lato passeggero;
verificare il corretto funzionamento
degli alzacristalli utilizzando i pulsanti
sulle porte.
Dopo la reinizializzazione del sistema, il
cristallo del passeggero può essere
aperto completamente utilizzando gli
2604070103-LN6-006AB
2704070103-L12-001AB
37

capote agendo, nel senso indicato dalla
freccia, sulla leva fig. 45 assicurandosi
del corretto aggancio tra chiavistello 4 e
relativo dispositivo di ritegno 5.
AVVERTENZA Durante la guida, se la
capote non è completamente bloccata
potrebbe danneggiarsi. Se la tacca
rossa è visibile sul pulsante di rilascio, la
capote non è bloccata. Dopo aver
chiuso la capote, verificare che la tacca
rossa 6 fig. 48 non sia visibile (7 =posizione bloccata/8=posizione
sbloccata).
AVVERTENZA Se si desidera pulire lo
sporco dalla capote, non spruzzare
acqua direttamente in prossimità della
giuntura tra i finestrini e la capote.
L'acqua potrebbe penetrare all'interno
della vettura (vedere paragrafo
"Manutenzione della capote" nel
capitolo "Manutenzione e cura").
PRECAUZIONI UTILIZZO
CAPOTE56) 57) 58) 59) 60)
12) 13) 15) 15) 16) 17) 18) 19) 20) 21)
Rimuovere foglie o altri corpi estranei
accumulati sopra e attorno alla capote.
Se foglie o altro materiale bloccano il
filtro di scarico, l'acqua potrebbe
entrare nella vettura. Pulire il filtro di
scarico almeno una volta all'anno.
Prima di aprire la capote, assicurarsi
che il pulsante dello sbrinatore del
lunotto sia spento. In caso contrario, il
calore generato dallo sbrinatore
potrebbe danneggiare la capote e il
materiale interno.
Prima di abbassare o di sollevare la
capote, parcheggiare la vettura in un
luogo sicuro e pianeggiante e in modo
da non intralciare il traffico.
Prima di abbassare o di sollevare la
capote, assicurarsi che non vi sia nulla
sopra la capote o vicino al lunotto.
Anche oggetti di piccole dimensioni
possono interferire con l'operazione e
causare danni.
Quando si abbassa la capote,
assicurarsi che gli oggetti all'interno
della vettura non vengano spazzati via
dal vento.
Bloccare tutti gli oggetti liberi
all'interno della vettura prima di mettersi
alla guida con la capote abbassata.
Quando si abbandona la vettura, per
ridurre il rischio di furto o di atti vandalici
e per garantire che l'abitacolo resti
asciutto, chiudere la capote in modo
sicuro e bloccare entrambe le porte.
Non utilizzare autolavaggi: la capote
potrebbe danneggiarsi.
Non sollevare o abbassare la capote
quando la temperatura è minore di 5 °C
(41 °F) per non danneggiare il materiale
della capote.
4704110103-L24-003AB
4804110103-124-001AB
45

La capote è realizzata con un
materiale di alta qualità che, se non
sottoposto a manutenzione
correttamente, potrebbe irrigidirsi,
macchiarsi o scolorirsi.
Non abbassare la capote se è
bagnata. Se lasciato asciugare in
posizione ripiegata, la capote si
deteriorerà e ammuffirà.
Inoltre, abbassando la capote
bagnata, l'acqua gocciolerà all'interno
dell'abitacolo.
Non sollevare o abbassare la capote
in presenza di vento forte: potrebbe
danneggiarsi e potrebbe verificarsi un
incidente imprevisto.
Gli alzacristalli elettrici si abbassano
automaticamente quando la capote
viene aperta/chiusa. Questa è una
funzione intesa a migliorare l'operatività
e non indica la presenza di un
problema. Se la batteria della vettura è
scollegata per la manutenzione o altri
motivi, gli alzacristalli elettrici non si
abbassano automaticamente. Se gli
alzacristalli elettrici non si abbassano, il
meccanismo di apertura/chiusura
automatica dei finestrini deve essere
ripristinato.
Il windblocker riduce la quantità di
vento che entra posteriormente
nell'abitacolo quando si guida con la
capote aperta.
ATTENZIONE
56)Prima di avviare il motore assicurarsi
che la capote sia correttamente bloccata.
57)Quando la vettura è in movimento,
sedersi sempre sul sedile con la cintura di
sicurezza allacciata correttamente: stare in
piedi nell'abitacolo o sedersi nella zona di
immagazzinaggio della capote o sulla
consolle centrale quando la vettura è in
movimento è pericoloso. Un manovra
improvvisa o una collisione potrebbe
procurare lesioni gravi o letali.
58)Tenere sempre le mani e le dita lontane
dai meccanismi di chiusura quando la
capote è in movimento: mettere le mani o
le dita vicino a meccanismi di chiusura è
pericoloso. Le mani o le dita potrebbero
restare intrappolate nel meccanismo
subendo lesioni.
59)Fare attenzione durante il
montaggio/rimozione della capote per
prevenire eventuali danni o infortuni.
60)Mantenere lontani i bambini dalla zona
di ripiegamento della capote durante il
montaggio o la rimozione di quest’ultimo.
AVVERTENZA
12)Non aprire mai la capote in presenza di
neve o ghiaccio, per prevenire eventuali
danni.
13)I carichi potrebbero non essere fissati
sul tetto.14)Gli escrementi di volatili e le resine
vegetali che cadono dagli alberi devono
essere rimossi immediatamente dalla capotein quanto potrebbero danneggiarne il
tessuto.
15)Non utilizzare mai sistemi di lavaggio ad
alta pressione.
16)Se si utilizzano sistemi di lavaggio a
vapore o sistemi di lavaggio ad acqua ad
alta pressione, mantenere una distanza
adeguata e non superare la temperatura
massima di 60 °C. Potrebbero verificarsi
danni, alterazioni e infiltrazioni d’acqua se
non si rispetta la distanza minima o se la
pressione è troppo elevata.
17)In caso di utilizzo di getti d’acqua,
dirigerli lontano dai bordi del tessuto e dalla
cornice del parabrezza, per evitare
infiltrazioni d’acqua.
18)Non usare mai alcool, benzina, prodotti
chimici, detergenti, smacchiatori, cere,
solventi e prodotti “wash and polish”.
19)Asciugare immediatamente, per
rimuovere il sapone e impedire così la
formazione di macchie o aloni. Ripetere
l’operazione più volte, se necessario.
20)Seguire le istruzioni riportate sul
contenitore del prodotto di
impermeabilizzazione per ottenere risultati
eccellenti.
21)Le guarnizioni in gomma della capote
devono essere lavate esclusivamente con
acqua. Nel caso in cui le guarnizioni siano
secche o appiccicose, applicare polvere di
talco o altri prodotti specifici per la gomma
(spray al silicone).
46
CONOSCENZA DELLA VETTURA

prima di mettersi alla guida e
controllarne mensilmente la pressione.
Per controllare la pressione degli
pneumatici, si raccomanda di utilizzare
un manometro digitale.
Il sistema TPMS non solleva il guidatore
da controllare regolarmente la pressione
e lo stato degli pneumatici.
AVVERTENZA Ogni pneumatico,
incluso lo pneumatico di scorta (ove
presente), dovrebbe essere controllato
ogni mese a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta indicata sulla
targhetta della vettura o sull'etichetta di
pressione di gonfiaggio degli
pneumatici (se la vettura è dotata di
pneumatici di dimensioni differenti
rispetto alla dimensione indicata sulla
targhetta della vettura o sull'etichetta
della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici, determinare la pressione di
gonfiaggio corretta per tali pneumatici).
AVVERTENZA Come funzione di
sicurezza aggiuntiva, la vettura è stata
equipaggiata con un sistema TPMS che
accende una spia luminosa bassa
pressione pneumatici quando uno o più
pneumatici sono molto al di sotto della
pressione richiesta. Di conseguenza,
quando si accende la spia luminosa di
bassa pressione degli pneumatici, è
necessario fermarsi a controllare gli
pneumatici appena possibile e gonfiarlialla pressione corretta. Guidare con
pneumatici molto al di sotto della
pressione corretta porta al loro
surriscaldamentoeaunusura
prematura. Il gonfiaggio insufficiente
degli pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata del
battistrada e può influire sulla capacità
di guidare la vettura in modo sicuro.
AVVERTENZA Il sistema TPMS non
esime il guidatore dall'obbligo di
controllare la pressione degli pneumatici
ogni mese; non è da intendersi come
un sistema sostitutivo della
manutenzione oppure di sicurezza;
controllare la pressione anche se
questa non ha raggiunto i valori minimi
per l'accensione della spia TPMS di
bassa pressione degli pneumatici. La
vettura è inoltre dotata di un indicatore
di malfunzionamento del sistema TPMS
per segnalare quando il sistema non
funziona correttamente.
AVVERTENZA L'indicatore di
malfunzionamento TPMS è abbinato
alla spia luminosa di bassa pressione
degli pneumatici. Quando il sistema
rileva un malfunzionamento, la spia
luminosa lampeggia per circa un
minuto, rimanendo quindi accesa.
Questa sequenza continua ad ogni
avviamento successivo della vettura
fino a quando permane ilmalfunzionamento. Quando l'indicatore
di malfunzionamento si accende, il
sistema potrebbe non essere in grado
di rilevare o di segnalare la pressione
degli pneumatici come programmato. I
malfunzionamenti del sistema TPMS
possono verificarsi per svariate ragioni,
compreso il montaggio, la sostituzione
o la rotazione degli pneumatici o delle
ruote che impediscono al TPMS di
funzionare correttamente. Controllare
sempre la spia luminosa di
malfunzionamento del sistema TPMS
dopo la sostituzione di uno o più
pneumatici o di una o più ruote della
vettura per assicurarsi che gli
pneumatici o le ruote sostituite o
invertite garantiscano il corretto
funzionamento del sistema TPMS.
AVVERTENZA Per evitare false letture, il
sistema esegue campionamenti prima
di segnalare una anomalia. Di
conseguenza, non registra
istantaneamente una perdita rapida di
pressione o lo scoppio di uno
pneumatico.
Attivazione degli errori di sistema
Quando la spia del TPMS lampeggia,
può essere presente un'avaria del
sistema. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
L'attivazione di un errore di sistema può
avvenire nei casi seguenti:
74
SICUREZZA