Page 49 of 213
Sedili, sistemi di sicurezza47Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini ISOFIXFascia di pesoFascia distaturaFissaggioSedile passeggero anterioreSedili posterioriesterniSedile posteriore centraleGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesiFISO/L1XXXGISO/L2XXXEISO/R1XILXGruppo 0+: fino a 13 kg
o circa 2 anniEISO/R1XILXDISO/R2XILXCISO/R3XIL 1XGruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da 8 mesi a 4 anniDISO/R2XILXCISO/R3XIL 1XBISO/F2XIL, IUFXB1ISO/F2XXIL, IUFXAISO/F3XIL, IUFXGruppo II: da 15 a 25 kg
o circa da 3 a 7 anniXILXGruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da 6 a 12 anniXILX
Page 50 of 213

48Sedili, sistemi di sicurezzaIL:adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "Veicolo specifico", "Limitata" o "Semi-universale".Il sistema di sicurezza ISOFIX deve essere approvato per il tipo specifico di veicolo (fare riferimento all'elenco dei
tipi di veicolo del sistema di sicurezza per bambini)IUF:adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, ap‐ provati per l'uso in questa fascia di pesoX:nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso1:valido solo per sedile posteriore esterno sul lato passeggero con posizione di seduta più avanzata possibile e schienale verticale.
Avviso
Muovere il sedile del conducente e/o del passeggero in avanti e regolare l'inclinazione dello schienale secondo necessità
in posizione verticale per garantire che il sistema di sicurezza per bambini non subisca interferenze da parte dello schie‐ nale del sedile anteriore.
Fascia di statura e seggiolino ISOFIX
A - ISO/F3:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da
9 a 18 kgB - ISO/F2:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kgB1 - ISO/F2X:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kgC - ISO/R3:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso fino a 18 kgD - ISO/R2:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di
peso fino a 18 kgE - ISO/R1:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia di peso fino a 13 kg
Page 51 of 213
Sedili, sistemi di sicurezza49F - ISO/L1:CRS (navicella) in posizione laterale verso sinistra per bambini più piccoli, nella fascia di peso fino a
10 kgG - ISO/L2:CRS (navicella) in posizione laterale verso destra per bambini più piccoli, nella fascia di peso fino a
10 kg.
Page 52 of 213

50Sedili, sistemi di sicurezzaSistemi di sicurezza ISOFIXper bambini
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il vei‐
colo in questione ISOFIX alle staffe di
montaggio. Le posizioni specifiche del sistema di protezione per bambini ISOFIX per la vettura in questione
sono contrassegnate nella tabella
dalla sigla IL.
Staffe di supporto ISOFIX sui sedili
posteriori sono indicate dal logo
ISOFIX sullo schienale.
Le posizioni universali del sistema di sicurezza per bambini ISOFIX sono
contrassegnate nella tabella dalla si‐
gla IUF.
Rimuovere il poggiatesta posteriore
prima di montare un sistema di sicu‐
rezza per bambini se necessario 3 32.
Inserire la cinghia Top Tether, fissarla e stringerla in base alle istruzioni di
sicurezza.
Sistemi di sicurezza Top Tether per bambini
Il veicolo dispone di due occhielli di
fissaggio sullo schienale dei sedili po‐
steriori.
Gli occhielli di ancoraggio
Top Tether sono marcati con il sim‐
bolo : per un seggiolino per bambini.
Oltre agli attacchi ISOFIX, fissare la
cinghia Top-Tether agli occhielli di
ancoraggio Top-Tether.
Inserire la cinghia Top Tether, fissarla e stringerla in base alle istruzioni di
sicurezza.
Le posizioni della categoria univer‐
sale dei sistemi di sicurezza per bam‐ bini ISOFIX sono contrassegnate in
tabella dalla sigla IUF.
Rimuovere il poggiatesta posteriore
prima di montare un sistema di sicu‐
rezza per bambini se necessario 3 32.
Page 53 of 213

Oggetti e bagagli51Oggetti e bagagliVani portaoggetti.........................51
Cassettino portaoggetti .............51
Portabibite ................................. 51
Portaoggetti della consolle centrale ..................................... 52
Vano di carico .............................. 52
Copertura del vano di carico .....54
Copertura portaoggetti del pianale posteriore .....................55
Triangolo d'emergenza ..............55
Kit di pronto soccorso ................56
Informazioni sul carico .................56Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti po‐ trebbe aprirsi e gli oggetti, scagliatinell'abitacolo, potrebbero ferire gli
occupanti del veicolo.
Cassettino portaoggetti
Per aprire il cassettino portaoggetti,
tirare la leva.
Il cassettino portaoggetti contiene un
adattatore per i bulloni di bloccaggio ruota.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Portabibite
I portabibite si trovano nella consolle
centrale.
Page 54 of 213
52Oggetti e bagagliPortaoggetti della consollecentrale
I cassetti possono essere utilizzati
per riporre piccoli oggetti.
Vano di carico
Ampliamento del vano bagagliAttenzione
Alzare il cuscino del sedile poste‐
riore prima di richiuderne lo schie‐ nale.
La mancata osservanza di questa
avvertenza può portare al danneg‐
giamento del sedile posteriore.
Avviso
Per avere spazio sufficiente per la
regolazione del cuscino del sedile
posteriore, spostare i sedili anteriori
in avanti e portare lo schienale in po‐
sizione eretta.
1. Tirare la parte anteriore dell’im‐ bottitura del sedile posteriore per
sbloccarlo.
2. Guidare il retro del sedile poste‐ riore sganciato in posizione verti‐
cale.
3. Rimuovere i poggiatesta dei sedili
posteriori 3 32.
Page 55 of 213

Oggetti e bagagli53
4. Tirare la manopola di sblocco incima allo schienale posteriore.
5. Ripiegare in basso lo schienale e inserire i poggiatesta dei sedili po‐
steriori nelle tasche.
6. Inserire le cinture di sicurezza per
i sedili esterni nelle relative guide.
7. Regolare i sedili anteriori nella po‐
sizione desiderata.
Per riportare lo schienale in posizione
originale:
1. Sollevare lo schienale ed estrarre
la cintura di sicurezza dalle rela‐
tive guide. Spingere lo schienale
fino al posizionamento in sede.
9 Avvertenza
Quando si ripiega in alto, assicu‐
rarsi che gli schienali siano salda‐
mente bloccati in posizione prima
della guida. In caso contrario si po‐ trebbero verificare lesioni alla per‐ sona o danni al carico o al veicolo
in caso di forti frenate o collisioni.
Accertarsi che le cinture di sicu‐
rezza non restino schiacciate
sotto il fermo.
2. Rimontare i poggiatesta poste‐ riori.
3. Posizionare la parte posteriore della seduta in posizione origi‐
nale.
Avviso
Accertarsi che le cinture di sicurezza non vengano attorcigliate o impi‐gliate sotto la seduta.
4. Spingere la parte anteriore della seduta in basso e saldamente fin‐
ché non si blocca.
La cintura di sicurezza centrale po‐
steriore potrebbe rimanere bloccata
quando si solleva lo schienale. Se
succede, lasciar tornare completa‐
mente indietro la cintura e ricomin‐
ciare.
Se la cintura è ancora bloccata, recli‐
nare il cuscino e riprovare.
Page 56 of 213

54Oggetti e bagagliPer riportare il cuscino del sedile po‐steriore in posizione, rimettere la
parte posteriore del cuscino nella po‐ sizione originale accertandosi che le
fibbie delle cinture di sicurezza non
siano attorcigliate o bloccate sotto il
cuscino, quindi spingere la parte an‐
teriore del cuscino del sedile con
forza verso il basso finché non scatti
in posizione.Attenzione
Per riportare lo schienale del se‐
dile posteriore in posizione eretta, collocare le cinture di sicurezza
posteriori e le relative fibbie tra lo
schienale del sedile posteriore e
un cuscino. Accertarsi che le fibbie e le cinture di sicurezza posteriorinon siano attorcigliate o bloccate
sotto il cuscino del sedile poste‐
riore.
Accertarsi che le cinture di sicu‐
rezza non siano attorcigliate o
bloccate nello schienale e siano
posizionate correttamente.Per rimuovere la seduta del sedile po‐ steriore, spingere le cerniere in dire‐
zione della freccia.
Copertura del vano di carico Non collocare oggetti pesanti sulla
copertura.Rimozione
Sganciare le cinghie di fissaggio dal
portellone.
Sollevare il lato posteriore della co‐
pertura e sollevare il lato anteriore.
Rimuovere la copertura.
Sistemazione della copertura
Quando il vano di carico è caricato
completamente, riporre la sua coper‐
tura sui sedili posteriori o rimuoverla
dal veicolo.