Page 129 of 213

Guida e funzionamento127Attivazione
Premere B con il motore in funzione.
Il sistema funziona da fermo fino a una velocità di 60 km/h e anche in re‐ tromarcia. Oltre questa velocità, il si‐
stema passa alla modalità normale.
Quando attivata, la modalità Città si
attiva automaticamente sotto le
60 km/h.
Un LED acceso nel pulsante della
modalità Città indica che il sistema è
attivo, e il Driver Information Center
visualizza un messaggio.
La modalità Città rimane attiva du‐
rante un Autostop, ma funziona sola‐ mente a motore acceso.
Sistema Start-stop 3 115.
Disattivazione Premere B. Il LED nel tasto si spe‐
gne.
Ad ogni avviamento del motore, la
modalità Città è disattivata.
Sovraccarico Se lo sterzo viene sottoposto a carico
pesante in modalità Città, per es. du‐
rante lunghe manovre di parcheggio o traffico urbano intenso, il sistema si disattiva per evitare il surriscalda‐
mento. Lo sterzo funziona in modalità
normale fino all'attivazione automa‐
tica della modalità CittàGuasto
In caso di guasto nel sistema, la spia
c si accende.
Messaggi del veicolo 3 83.
Page 130 of 213

128Guida e funzionamentoSistemi di assistenza alconducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità comprese tra
25 km/h e 170 km/ora circa. Varia‐
zioni rispetto alle velocità memoriz‐
zate possono verificarsi sui tratti in
salita o in discesa.
Per motivi di sicurezza il controllo au‐ tomatico della velocità di crociera non può essere attivato finché il pedale
del freno non viene azionato una
volta. Non può essere attivato in
prima.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Su veicoli con cambio automatico, il
controllo automatico della velocità di
crociera può essere attivato in moda‐ lità automatica e in modalità manuale.
Spia m 3 76.
Accensione
Premere m; la spia m nel quadro stru‐
menti si accende in bianco.
Attivazione Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e ruotare la rotella in posizione
SET/- . La velocità attuale viene me‐
morizzata e mantenuta. La spia m nel
quadro strumenti si accende in verde. Impostare la velocità come indicato
sul display. Il pedale dell'acceleratore può essere rilasciato.
La velocità del veicolo può essere au‐
mentata premendo il pedale dell'ac‐ celeratore. Rilasciando il pedale del‐
l'acceleratore, il veicolo torna alla ve‐
locità memorizzata in precedenza.
Il controllo automatico della velocità
di crociera rimane attivo durante il
cambio marcia.
Page 131 of 213

Guida e funzionamento129AumentoCon il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere la ro‐
tella girata in posizione RES/+ o gi‐
rarla leggermente più volte in posi‐
zione RES/+ : la velocità aumenta co‐
stantemente o a piccoli intervalli.
In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e memorizzarla gi‐
rando la rotella in posizione SET/-.Riduzione
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere la ro‐
tella girata in posizione SET/- o girarla
leggermente più volte in posizione
SET/- : la velocità diminuisce costan‐
temente o a piccoli intervalli.
Disattivazione
Premere y; la spia m nel quadro
strumenti si accende in bianco. Il con‐ trollo automatico della velocità di cro‐
ciera è disattivato. L'ultima velocità
memorizzata resta in memoria per un ripristino successivo della velocità.
Disattivazione automatica: ● La velocità del veicolo è inferiore
a 25 km/ora circa.
● Il pedale del freno è premuto.
● Il pedale della frizione è premuto per alcuni secondi.
● La leva selettrice è in N.
● La velocità del motore rientra in limiti molto bassi.
● Il sistema di controllo della tra‐ zione o il controllo elettronico
della stabilità è funzionante.Ripristino della velocità
memorizzata
Ruotare la rotella sulla posizione
RES/+ ad una velocità superiore a
25 km/h . Si raggiunge la velocità pre‐
cedentemente impostata.
Disattivazione
Premere m; la spia m nel quadro stru‐
menti si spegne. La velocità memo‐
rizzata viene cancellata.
Premendo L per attivare il limitatore
di velocità o disinserendo l'accen‐ sione, anche il controllo automatico
della velocità di crociera viene disin‐
serito, cancellando la velocità memo‐
rizzata.
Limitatore di velocità
Il limitatore di velocità impedisce di
superare una velocità di marcia mas‐
sima impostata.
La velocità massima può essere im‐
postata a un valore superiore a
30 km/h.
Page 132 of 213

130Guida e funzionamentoIl conducente può accelerare solo
fino alla velocità preimpostata. Even‐
tuali scostamenti dal limite di velocità impostato possono verificarsi solo in
discesa.
Il limite di velocità preimpostato è vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre quando il sistema è attivo.
Attivazione
Premere L. Se il controllo automatico
della velocità di crociera è stato atti‐
vato prima, questo viene disinserito all'attivazione del limitatore di velocità
e la spia m si spegne.
Impostazione del limite di velocità
Con il limitatore di velocità attivo, te‐
nere la rotella su RES/+ o posizio‐
narla brevemente e ripetutamente su
RES/+ fino alla visualizzazione della
velocità massima desiderata sul
Driver Information Centre.
In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e ruotare breve‐
mente la rotella in posizione SET/-; la
velocità attuale viene memorizzata
come velocità massima. Il limite di ve‐
locità viene visualizzato nel Driver In‐
formation Centre.
Modifica del limite di velocità
Con il limitatore di velocità attivo, po‐
sizionare la rotella su RES/+ per au‐
mentare la velocità massima deside‐
rata o SET/- per diminuirla.
Superamento del limite di velocità
Quando si supera il limite di velocità
senza intervento del conducente, la
velocità lampeggerà nel Driver Infor‐ mation Center e si sentirà il suono diun cicalino durante questo periodo.
In caso d'emergenza è possibile su‐
perare il limite di velocità premendo
con decisione il pedale dell'accelera‐
tore quasi vicino al punto finale.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore,
la funzione di limitazione della velo‐
cità sarà riattivata al raggiungimento
di una velocità inferiore a tale limite.
Disattivazione
Premere y: il limitatore di velocità
viene disattivato e il veicolo non è più soggetto ad alcun limite di velocità.
La velocità limitata verrà memoriz‐
zata e indicata tra parentesi nel Driver Information Centre. Inoltre apparirà
un messaggio corrispondente.
Riprendi il limite di velocità
Ruotare la rotella su RES/+. Si rag‐
giungerà il limite di velocità memoriz‐ zato.
Page 133 of 213

Guida e funzionamento131DisattivazionePremere L, l'indicazione del limite di
velocità nel Driver Information Center scompare. La velocità memorizzata
viene cancellata.
Premendo m per attivare il controllo
automatico della velocità di crociera,
anche il limitatore di velocità viene di‐
sattivato e la velocità memorizzata
viene cancellata.
Spegnendo il quadro, si disattiverà
anche il limitatore di velocità, ma il li‐
mite di velocità verrà memorizzato
per la successiva attivazione del limi‐ tatore.Sistema di ausilio al
parcheggio
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di to‐
tale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli po‐
steriori. Il sistema informa e avvisa il
conducente tramite segnalazioni acu‐ stiche e indicazioni sul display.
Il sistema è dotato di tre sensori di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nelparaurti posteriore.
Attivazione
Inserendo la retromarcia, il sistema si
attiva automaticamente.
Indicazione
Il sistema avvisa il conducente con
segnali acustici di potenziali ostacoli
pericolosi dietro al veicolo. La fre‐
quenza dei segnali acustici aumenta
con l'avvicinarsi del veicolo all'osta‐
colo. Quando la distanza è inferiore a
circa 40 cm, il segnale acustico di‐
venta continuo.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente disinserendo la retromarcia.
Page 134 of 213

132Guida e funzionamentoIl sistema potrebbe non rilevare l'o‐
stacolo quando il veicolo è guidato a
una velocità superiore a 10 km/ora.
Guasto
In caso di guasto del sistema, nel
quadro strumenti si accende la spia
r 3 74.
Inoltre, se il sistema non funziona a
causa di condizioni temporanee,
come ad esempio la presenza di neve
che copre i sensori, r si accende.
Note di base sui sistemi di ausilio
al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare cor‐ rettamente se i sensori sono co‐
perti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi vei‐
coli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di marcia
L'avvisatore del cambio accidentale
della corsia di marcia rileva la segna‐ letica orizzontale di corsia di marcia
tramite una videocamera anteriore. Il
sistema rileva i cambi di corsia e in‐
forma il conducente in caso di cambio
di corsia accidentale mediante se‐
gnalazioni visive e acustiche.
I criteri di rilevamento di un cambio di corsia accidentale sono:
● Indicatori di direzione non funzio‐
nanti.
● Pedale del freno non attivato.
● Pedale dell'acceleratore non pre‐
muto attivamente o nessuna ac‐
celerazione.
● Nessuna sterzata attiva.
Se il conducente sta compiendo tali
azioni non verrà emessa nessuna se‐ gnalazione.
Page 135 of 213

Guida e funzionamento133Attivazione
Attivare l'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia pre‐
mendo ). Quando il sistema è inse‐
rito il LED del pulsante si accende.
Quando la spia ) nel quadro stru‐
menti si accende di colore verde, il si‐ stema è pronto a entrare in funzione.
Il sistema funziona solo a una velocità di marcia superiore a 56 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
Se il sistema rileva un cambio di cor‐
sia accidentale, la spia ) lampeggia
in giallo. Contemporaneamente viene
emessa una segnalazione acustica.
Disattivazione
Il sistema si disattiva premendo ), il
LED nel pulsante si spegne.
A velocità inferiori a 56 km/h, il si‐
stema non è attivabile.
GuastoL'avvisatore di cambio accidentale
della corsia potrebbe non funzionare
correttamente se:
● Il parabrezza è sporco.● Le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso
di pioggia battente, neve, raggi
solari diretti oppure ombra.
Il sistema non può funzionare quando
non viene rilevata nessuna linea di
demarcazione delle corsie di marcia.
Carburante
Carburante per motori a
benzina
Utilizzare solo carburante senza
piombo conforme allo standard euro‐
peo EN 228 o E DIN 51626-1 o equi‐
valente.
Il motore è in grado di funzionare con carburante che contenga fino al 10 %di etanolo (ad es. denominato E10).
Usare benzina con il numero di ottano
consigliato. I requisiti specifici del mo‐
tore sono riportati nella panoramica
dei dati del motore 3 191. Un'eti‐
chetta specifica del paese sullo spor‐
tello del serbatoio di riempimento car‐ burante può sostituire il requisito.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Page 136 of 213

134Guida e funzionamentoAttenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme alla norma EN 228 o alla
norma E DIN 51626-1 può cau‐
sare depositi o danni al motore.
Attenzione
L'uso di benzina con un numero di
ottano troppo basso può provo‐
care combustione incontrollata e
danni al motore.
Carburante per
funzionamento a gas liquido
Il gas liquido è conosciuto come LPG (gas di petrolio liquefatto) o con il suo
nome francese GPL (Gaz de Pétrole
Liquéfié). Il GPL è anche noto come
Autogas.
Il GPL è costituito principalmente da
propano e butano. Il numero di ottani
è compreso tra 105 e 115, in base alla proporzione di butano. Il GPL viene
conservato allo stato liquido a circa
cinque-dieci bar di pressione.
Il punto di ebollizione dipende dalla
pressione e dal rapporto di miscela‐
zione. A pressione ambiente è tra
-42 °C (propano puro) e -0,5 °C (bu‐ tano puro).Attenzione
Il sistema funziona ad una tempe‐ ratura ambiente da circa -8 °C a
100 °C.
La piena funzionalità dell'impianto
GPL può essere garantita solo con
gas liquido che soddisfi i requisiti mi‐
nimi DIN EN 589.
Selettore del carburante
Premendo LPG si passa dal funzio‐
namento a benzina e gas liquido e vi‐
ceversa non appena i parametri ne‐
cessari /(temperatura di raffredda‐ mento, temperatura del gas e numero di giri minimo del motore) siano stati
raggiunti. I requisiti sono di solito sod‐
disfatti dopo circa 60 secondi (in base
alla temperatura esterna) e alla prima
pressione decisa dell'acceleratore.
Lo stato del LED mostra l'attuale mo‐ dalità di funzionamento.