Page 25 of 213

Chiavi, portiere e finestrini23Guasto al sistema del
telecomando
Sbloccaggio
Sbloccare manualmente la portiera
del conducente girando la chiave
nella serratura. Accendere il quadro e
premere il pulsante c della chiusura
centralizzata per sbloccare tutte le portiere e il vano di carico.
Accendendo il quadro si disattiva l'im‐ pianto di allarme antifurto.
Bloccaggio
Chiudere tutte le portiere. Aprire la
portiera del conducente e premere il
pulsante della chiusura centralizzata.
Il veicolo è bloccato.
Chiudere la portiera del conducente.
Bloccare manualmente la portiera del conducente girando la chiave.
Guasto della chiusura
centralizzata
Sbloccaggio
Sbloccare manualmente la portiera
del conducente girando la chiave
nella serratura. Dall'interno del vei‐
colo le portiere possono essere
sbloccate sollevando il pulsante di
blocco sulla rispettiva portiera. Il vano
di carico non può essere sbloccato.Chiusura automatica delle
portiere
Se nessuna portiera viene aperta o se la chiave di accensione non è posi‐
zionata in posizione 1 o in posizione
2 nell'arco di tre minuti dallo sblocco
delle portiere con il controllo remoto,
tutte le portiere vengono bloccate e
l'impianto di allarme antifurto viene
automaticamente attivato.
Sicure per bambini9 Avvertenza
Azionare la sicura per bambini
quando i sedili posteriori sono oc‐
cupati da bambini.
Page 26 of 213
24Chiavi, portiere e finestrini
Muovere in avanti il perno nella por‐
tiera posteriore. La portiera non potrà essere aperta dall'interno.
Portiere
Vano di carico Portellone posterioreApertura
Per aprire il portellone posteriore,
spingere l'interruttore sul lato inferiore
dell'emblema del marchio.
Chiusura
Usare la maniglia interna.
Non premere l'interruttore con tasto a
sfioro durante la chiusura in quanto
sbloccherà di nuovo il portellone po‐
steriore.
Chiusura centralizzata 3 21.
Page 27 of 213
Chiavi, portiere e finestrini25Indicazioni generali sull'uso del
portellone9 Pericolo
Non viaggiare con il portellone po‐
steriore aperto o socchiuso, per
esempio per trasportare oggetti
voluminosi, altrimenti i gas di sca‐
rico tossici, inodori e invisibili, po‐
trebbero entrare nell'abitacolo e
causare perdita di coscienza e
persino la morte.
Attenzione
Prima di aprire il portellone, con‐
trollate se vi siano impedimenti
nella parte alta, come ad es. la
portiera di un garage, al fine di evi‐ tare danni al portellone. Control‐
lare sempre la zona operativa so‐
pra e dietro il portellone poste‐
riore.
Avviso
L'installazione sul portellone poste‐
riore di accessori pesanti può com‐
prometterne la capacità di rimanere
aperto.Sicurezza del veicolo
Impianto di allarme antifurtoEsso controlla: ● portiere, portellone, cofano
● accensione
LED di stato
Il LED di stato è integrato nel sensore
nella parte superiore del quadro stru‐ menti.
Page 28 of 213

26Chiavi, portiere e finestriniStato durante i primi 30 secondi di at‐
tivazione del sistema di allarme anti‐ furto:LED acceso:test, ritardo di al‐
larmeLampeggio
rapido del LED:portiere, portel‐
lone o cofano non
completamente
aperti o chiusi, op‐
pure sistema gua‐
sto
In caso di guasti, rivolgersi ad un'offi‐
cina.
Disattivazione
Sbloccando il veicolo con c, l'im‐
pianto di allarme antifurto si disattiva.
Allarme
Quando scatta, l'avvisatore acustico
d'allarme entra in funzione e le luci di
emergenza lampeggiano contempo‐
raneamente. Il numero e la durata
dell'allarme è stabilito dalla legge.
L'allarme può essere disattivato pre‐
mendo un pulsante qualsiasi sul tele‐ comando oppure inserendo l'accen‐
sione.
L'impianto di allarme antifurto può es‐
sere disattivato solo premendo c sul
telecomando o accendendo il quadro.
Messaggi del veicolo 3 83.
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore
Il sistema fa parte del blocchetto di
accensione e controlla se il veicolo
può essere avviato con la chiave in
uso.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio motore viene attivato automatica‐
mente quando si estrae la chiave dal‐
l'interruttore di accensione.
Se la spia d lampeggia mentre l'ac‐
censione è inserita, significa che è
presente un guasto nel sistema, e il
motore non può essere avviato. Di‐
sinserire l'accensione e ripetere il ten‐
tativo di avviamento.
Se la spia continua a lampeggiare,
provare ad avviare il motore con la
chiave di riserva e rivolgersi ad un'of‐ ficina.Avviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐ gio motore non blocca le portiere.
Dovreste chiudere sempre il veicolo
dopo esserne scesi.
Azionare l'impianto di allarme anti‐
furto 3 21, 3 25.
Spia d 3 76.
Page 29 of 213
Chiavi, portiere e finestrini27Specchietti esterni
Specchietti La forma degli specchietti fa apparire
gli oggetti più piccoli, cosa che può
compromettere la capacità di valutare
le distanze.
Regolazione elettrica
Selezionare lo specchietto esterno in‐
teressato ruotando il comando a sini‐
stra (L) o a destra (R). Quindi agire sul
comando per regolare lo specchietto.
In posizione 0 non viene selezionato
alcun specchietto.
Specchietti pieghevoli
Per la sicurezza dei pedoni, gli spec‐
chietti retrovisori esterni fuoriescono
dalla normale posizione di montaggio
se vengono colpiti con forza suffi‐
ciente. Per riposizionare lo spec‐
chietto è sufficiente esercitare una
leggera pressione sul corpo dello stesso.Specchietti riscaldati
Azionato premendo Ü.
Il riscaldamento degli specchietti fun‐
ziona con il motore acceso.
Si disinserisce automaticamente dopo un breve periodo.
Page 30 of 213
28Chiavi, portiere e finestriniSpecchietti interniAntiabbagliamentomanuale
Per ridurre l'abbagliamento, regolare
la leva nella parte inferiore del corpo
dello specchietto.
Finestrini
Parabrezza Adesivi sul parabrezza
Non attaccare autoadesivi come vi‐
gnette autostradali o simili sul para‐
brezza nell'area dello specchietto in‐
terno. Altrimenti la zona di rileva‐
mento del sensore nel corpo dello
specchietto potrebbe restringersi.
Sostituzione del parabrezzaAttenzione
Se il veicolo è dotato di sensore
della telecamera anteriore per i si‐
stemi di assistenza al conducente, è molto importante che l'eventualesostituzione del parabrezza venga
eseguita con cautela seguendo le
specifiche Opel. Diversamente
questi sistemi potrebbero non fun‐
zionare regolarmente, con il ri‐
schio di un comportamento e/o messaggi inaspettati da tali si‐
stemi.
Finestrini ad azionamento
manuale
I finestrini possono essere aperti o
chiusi manualmente con le apposite
manovelle.
Page 31 of 213

Chiavi, portiere e finestrini29Alzacristalli elettrici9Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento degli alzacristalli elet‐
trici: comporta infatti il rischio di le‐
sioni, soprattutto per i bambini.
Prestare attenzione durante la
chiusura dei finestrini. controllare
che nulla rimanga incastrato tra di essi durante il loro movimento.
Azionabile con quadro acceso (posi‐
zione 2) 3 113.
Funzione di mantenimento dell’ali‐
mentazione elettrica disattivata
3 113.
Azionare l'interruttore nella rifinitura
della portiera per il finestrino deside‐
rato, premendolo per abbassare il fi‐
nestrino o tirandolo per sollevarlo.
AperturaPressione breve: il finestrino si apre
gradualmente.
Pressione lunga: il finestrino si apre
automaticamente fino alla posizione
finale. Per arrestare il movimento,
muovere l'interruttore nella direzione
opposta.
Chiusura
Trazione breve: il finestrino si chiudegradualmente.
Trazione più lunga: il finestrino si
chiude automaticamente fino alla po‐
sizione finale. Per arrestare il movi‐
mento, muovere l'interruttore nella di‐ rezione opposta.
Funzione di sicurezza Se durante il sollevamento automa‐
tico del finestrino il vetro incontra re‐
sistenza nella metà superiore del fi‐
nestrino stesso, l'operazione viene
automaticamente interrotta e il fine‐
strino viene riabbassato.
Funzione di override di sicurezza In caso di problemi di chiusura dovuti
alla presenza di ghiaccio o problemi
analoghi, accendere il quadro, quindi
azionare più volte l'interruttore per
chiudere i finestrini a intervalli.
Page 32 of 213

30Chiavi, portiere e finestriniSistema di sicurezza bambini per
i finestrini posteriori
Premere z per disattivare gli alzacri‐
stalli elettrici delle portiere posteriori;
il LED si accende. Per riattivare gli al‐ zacristalli elettrici premere nuova‐
mente l'interruttore z.
Sovraccarico Se i finestrini vengono azionati ripe‐
tutamente entro brevi intervalli di
tempo, il funzionamento del finestrino
viene disattivato per un certo periodo
di tempo.
Inizializzazione degli alzacristalli
elettrici
Se i finestrini non possono essere aperti o chiusi automaticamente (ad
esempio dopo aver scollegato la bat‐
teria del veicolo), attivare l'elettronica degli stessi come segue:
1. Chiudere le portiere.
2. Inserire l'accensione.
3. Chiudere completamente il fine‐ strino e continuare ad azionare il
pulsante per altri due secondi.
4. Ripetere la procedura per ciascun
finestrino.Lunotto termico
Azionato premendo Ü.
Il lunotto termico funziona con il mo‐
tore acceso.
Si disinserisce automaticamente
dopo un breve periodo.
Alette parasole Le alette parasole possono essere
abbassate o spostate di lato per pro‐
teggersi dall'abbagliamento.
Gli specchietti integrali dovrebbero ri‐
manere chiusi durante la guida.