Page 73 of 136

73
5. SUGGERIMENTI PER UTILIZZARE L’IMPIANTO AUDIO/VISIVO
3
SISTEMA AUDIO/VISIVO
Indebolimento del segnale: Le
trasmissioni AM sono riflesse dagli strati
superiori dell’atmosfera, in particolare di
notte. Tali segnali riflessi possono
interferire con quelli ricevuti direttamente
dalla stazione radio provocando
l’aumento e la diminuzione del volume.
Interferenze tra stazioni: quando un
segnale riflesso e un segnale ricevuto
direttamente da una stazione radio sono
molto vicini alla stessa frequenza, questi
possono interferire l’uno con l’altro
ostacolando la ricezione della
trasmissione.
Interferenze: Le frequenze in AM sono
facilmente interessate da sorgenti esterne
di rumore elettrico quali linee elettriche
dell’alta tensione, fulmini o motori elettrici.
Tali fattori provocano le interferenze.
“Made for iPod” e “Made for iPhone”
significa che un accessorio elettronico è
studiato per essere collegato
specificamente all’iPod o all’iPhone,
rispettivamente, ed è certificato dal
produttore al fine di soddisfare gli
standard Apple.
Apple non è responsabile del
funzionamento di questa periferica o della
sua conformità agli standard normativi e
sulla sicurezza. Notare che l’utilizzo di
questo accessorio con iPod o iPhone
potrebbe influire sulle prestazioni wireless.
iPhone, iPod, iPod classic, iPod nano e
iPod touch sono marchi di fabbrica di
Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in
altri Paesi.
Il connettore Lightning funziona con
iPhone 5, iPod touch (5ª generazione), e
iPod nano (7ª generazione).
Il connettore a 30 pin funziona con iPhone
4S, iPhone 4, iPhone 3GS, iPhone 3G,
iPhone, iPod touch (dalla 1ª alla 4ª
generazione), iPod classic, e iPod nano
(dalla 1ª alla 6ª generazione).
USB funziona con iPhone 5, iPhone 4S,
iPhone 4, iPhone 3GS, iPhone 3G,
iPhone, iPod touch (dalla 1ª alla 5ª
generazione), iPod classic, e iPod nano
(dalla 1ª alla 7ª generazione).
AMiPod
Page 74 of 136

74
5. SUGGERIMENTI PER UTILIZZARE L’IMPIANTO AUDIO/VISIVO
I seguenti dispositivi iPod®, iPod nano®,
iPod classic®, iPod touch® e iPhone®
possono essere utilizzati con questo
sistema.
Realizzato per
• iPod touch (5ª generazione)*
• iPod touch (4ª generazione)
• iPod touch (3ª generazione)
• iPod touch (2ª generazione)
• iPod touch (1ª generazione)
• iPod classic
• iPod con video
• iPod nano (7ª generazione)*
• iPod nano (6ª generazione)
• iPod nano (5ª generazione)
• iPod nano (4ª generazione)
• iPod nano (3ª generazione)
• iPod nano (1ª generazione)
• iPhone 5*
• iPhone 4S
• iPhone 4
• iPhone 3GS
• iPhone 3G
• iPhone
*: iPod video non supportato
DISPOSITIVI USB COMPATIBILI
FILE COMPRESSI COMPATIBILI
FREQUENZA DI
CAMPIONAMENTO
CORRISPONDENTE
MODELLI COMPATIBILI
INFORMAZIONE
A seconda delle differenze tra i modelli
oppure le versioni software ecc., alcuni
modelli potrebbero essere incompatibili
con il sistema.
INFORMAZIONI FILE
Formati
comunicazione USBUSB 2.0 HS (480
Mbps) e FS (12
Mbps)
Formati di fileFAT 16/32
Classe di
corrispondenzaClasse memoria di
massa
ElementoUSB
Formati file compatibiliMP3/WMA/AAC
Cartelle nel dispositivoMassimo 3.000
File nel dispositivoMassimo 9.999
File per cartellaMassimo 255
Tipo di fileFrequenza
(kHz)
File MP3:
MPEG 1 LAYER 332/44.1/48
File MP3:
MPEG 2 LSF LAYER 316/22.05/24
File WMA:
Ver. 7, 8, 9 (9.1/9.2)32/44.1/48
File AAC:
MPEG4/AAC-LC11.025/16/
22.05/24/32/
44.1/48
Page 75 of 136

75
5. SUGGERIMENTI PER UTILIZZARE L’IMPIANTO AUDIO/VISIVO
3
SISTEMA AUDIO/VISIVO
BITRATE CORRISPONDENTI
(Compatibile con bitrate variabile (VBR))
MP3 (MPEG Audio Layer 3) e WMA
(Windows Media Audio) e AAC (Advanced
Audio Coding) sono standard di
compressione audio.
Questo sistema può riprodurre file MP3/
WMA/AAC su memoria USB.
Quando si attribuisce il nome a un file
MP3/WMA/AAC, aggiungere
un’estensione file appropriata (.mp3/
.wma/.m4a).
Questo sistema riproduce file con
estensione .mp3/.wma/.m4a
rispettivamente come file MP3/WMA/AAC.
Per evitare rumori ed errori di
riproduzione, utilizzare le estensioni di file
appropriate.
I file MP3 sono compatibili con i formati di
ID3 Tag Ver.1.0, Ver.1.1, Ver.2.2, e
Ver.2.3. Questo sistema non è in grado di
visualizzare il titolo dell’Album, il titolo
della traccia e il nome dell’artista in altri
formati.
I file WMA/AAC possono contenere un tag
WMA/AAC utilizzato nello stesso modo
del tag ID3. I tag WMA/AAC comprendono
informazioni come il titolo della traccia ed
il nome dell’artista.
La funzione di enfasi è disponibile
solamente quando si riproducono file
MP3/WMA a 32, 44.1 e 48 kHz.
Questo sistema è in grado di riprodurre
file AAC codificati da iTunes.La qualità del suono di file MP3/WMA
generalmente migliora con un bitrate più
elevato. Per ottenere una qualità del
suono di livello ragionevole, si consigliano
file creati con un bitrate di almeno 128
kbps.
Le playlist M3u non sono compatibili con il
lettore.
I formati MP3i (MP3 interactive) e
MP3PRO non sono compatibili con il
lettore.
Il lettore è compatibile con il VBR (Variable
Bit Rate).
Durante la riproduzione di file VBR
(Variable Bit Rate), non si visualizzerà
correttamente il tempo se si utilizzano le
funzioni avanti veloce o indietro.
Non è possibile controllare cartelle che
non contengano file MP3/WMA/AAC.
Possono essere riprodotti file MP3/WMA/
AAC che si trovano in cartelle fino ad 8
livelli di profondità. Tuttavia, l’avvio della
riproduzione può essere ritardato quando
sono presenti numerosi livelli di cartelle.
Per questo motivo, si raccomanda di non
utilizzare più di 2 livelli di cartelle.
L’ordine cambia in base al personal
computer ed al software di codifica MP3/
WMA/AAC utilizzato.
Tipo di fileBit rate (kbps)
File MP3:
MPEG 1 LAYER 332 - 320
File MP3:
MPEG 2 LSF LAYER 38 - 160
File WMA: Ver. 7, 8CBR 48 - 192
File WMA:
Ver. 9 (9.1/9.2)CBR 48 - 320
File AAC:
MPEG4/AAC-LC16 - 320
Page 76 of 136

76
5. SUGGERIMENTI PER UTILIZZARE L’IMPIANTO AUDIO/VISIVO
È un metodo per memorizzare le
informazioni relative alla traccia su un file
MP3. Queste informazioni memorizzate
possono comprendere il numero della
traccia, il titolo della traccia, il nome
dell’artista, il titolo dell’album, il genere
musicale, l’anno di produzione, i
commenti, le copertine ed altri dati. I
contenuti possono essere liberamente
modificati utilizzando un software con
funzioni di modifica per ID3 tag. Anche se
i tag hanno un numero limitato di caratteri,
le informazioni possono essere
visualizzate quando la traccia viene
riprodotta.
I file WMA possono contenere un tag
WMA utilizzato nello stesso modo del tag
ID3. I tag WMA comprendono
informazioni come il titolo della traccia ed
il nome dell’artista.
Le playlist create con il programma
“WINAMP” hanno un’estensione (.m3u).
L’MP3 è uno standard di compressione
audio determinato da un gruppo di lavoro
(MPEG) dell’ISO (International Standard
Organization). L’MP3 comprime i dati
audio a circa 1/10 della grandezza dei CD
convenzionali.Il WMA (Windows Media Audio) è un
formato di compressione audio sviluppato
da Microsoft
®. Comprime i file in una
dimensione minore rispetto all’MP3. I
formati di decodifica per i file WMA sono
Ver. 7, 8 e 9.
AAC è l’abbreviazione di Advanced Audio
Coding e si riferisce ad una tecnologia
standard di compressione audio utilizzata
con MPEG2 e MPEG4.
GLOSSARIO
ID3 TAG
WMA TAG
m3u
MP3
WMA
AAC
Page 77 of 136

77
5. SUGGERIMENTI PER UTILIZZARE L’IMPIANTO AUDIO/VISIVO
3
SISTEMA AUDIO/VISIVO
MESSAGGI DI ERRORE
ModoMessaggioSpiegazione
Audio USB
“Errore USB”Indica un problema con la memoria USB o la sua
connessione.
“Nessun file musicale
trovato.”Questo messaggio indica che la memoria USB non
contiene file MP3/WMA/AAC.
iPod
“Errore iPod”Indica un problema con l’iPod o la sua connessione.
“Nessun file musicale
trovato.”Indica che non ci sono dati musicali nell’iPod.
“Verificare la versione
del firmware dell’iPod.”Indica che la versione del software non è
compatibile. Effettuare gli aggiornamenti del
firmware iPod e riprovare.
“Autorizzazione iPod
non riuscita.”Indica che l’autorizzazione iPod non è riuscita.
Verificare il proprio iPod.
Audio
Bluetooth®
“Tracce musicali non
supportate. Controllare
il lettore portatile”
Indica un problema al dispositivo Bluetooth®.
INFORMAZIONE
Se l’anomalia non viene corretta: Portare il proprio veicolo presso un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o officina , o un altro professionista adeguatamente
qualificato e attrezzato.
Page 78 of 136
78
5. SUGGERIMENTI PER UTILIZZARE L’IMPIANTO AUDIO/VISIVO
Page 79 of 136

79
1
2
3
4
4
5
6
7
1. RIFERIMENTO RAPIDO ................ 80
2. FONDAMENTI ................................ 81
REGISTRAZIONE/CONNESSIONE
DI UN TELEFONO Bluetooth® ........... 81
UTILIZZO DELL’INTERRUTTORE
TELEFONO/MICROFONO.................. 82
INFORMAZIONI SUI CONTATTI
NELL’ELENCO CONTATTI ................. 83
IN CASO DI CESSIONE O
ROTTAMAZIONE DEL VEICOLO ....... 83
3. EFFETTUARE CHIAMATE CON
TELEFONO Bluetooth® ............. 84
CHIAMARE DALL’ELENCO
DEI PREFERITI................................... 84
CHIAMARE DALLA CRONOLOGIA
CHIAMATE .......................................... 85
CHIAMARE DALL’ELENCO
DEI CONTATTI ................................... 86
CHIAMARE DIGITANDO
IL NUMERO ........................................ 88
CHIAMARE UTILIZZANDO IL TASTO
CORNETTA SOLLEVATA................... 88
4. RICEVERE SUL TELEFONO
Bluetooth® .................................. 89
CHIAMATE IN ENTRATA ...................... 89
5. PARLARE AL TELEFONO
Bluetooth® .................................. 90
CHIAMATA IN ATTESA ......................... 92
6. FUNZIONE MESSAGGI
DEL TELEFONO Bluetooth® ..... 93
RICEZIONE DI UN MESSAGGIO ......... 94
VERIFICA DEI MESSAGGI................... 95
RISPOSTA A UN MESSAGGIO
(RISPOSTA RAPIDA) ......................... 96
CHIAMARE IL MITTENTE
DEL MESSAGGIO .............................. 97
1. IMPOSTAZIONI TELEFONO.......... 98
SCHERMATA IMPOSTAZIONI
TELEFONO/MESSAGGI .................... 98
SCHERMATA “Impostazioni audio” ...... 99
SCHERMATA “Impostazioni
cronologia chiamate/contatti” ............ 100
SCHERMATA “Impostazioni
messaggistica” ................................. 110
SCHERMATA “Impostazioni display
del telefono” ..................................... 111
1. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI... 112
1
FUNZIONAMENTO DEL
TELEFONO
(SISTEMA VIVAVOCE
PER I TELEFONI CELLULARI)
2IMPOSTAZIONI
3COSA FARE SE...
TELEFONO
Page 80 of 136
80
1. FUNZIONAMENTO DEL TELEFONO (SISTEMA VIVAVOCE PER I TELEFONI CELLULARI)
1. RIFERIMENTO RAPIDO
La schermata superiore del telefono può essere utilizzata per effettuare una
chiamata. Per visualizzare la schermata delle operazioni vivavoce, premere
l’interruttore sul volante, oppure selezionare “Telefono” sulla schermata
“Menu”.
Numerose funzioni sono disponibili su ciascuna schermata visualizzata
selezionando le 4 schede.
FunzionePagina
Funzionamento del telefono
Registrazione/connessione dispositivo Bluetooth®23
Effettuare chiamate con telefono Bluetooth®84
Ricevere sul telefono Bluetooth®89
Parlare al telefono Bluetooth®90
Funzione messaggioUso della funzione messaggi del telefono Bluetooth®93
Configurazione di un
telefonoImpostazioni telefono98
Impostazioni Bluetooth®29