Page 201 of 367

ATTENZIONE
140) Questa procedura di
avviamento deve essere eseguita
da personale esperto poiché
manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di
notevole intensità. Inoltre il liquido
contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitarne il
contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi
alla batteria con fiamme libere o
sigarette accese e di non
provocare scintille.
SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
L’operazione di sostituzione ruota ed il
corretto impiego del cric e della ruota di
scorta (per versioni/mercati, dove
previsto) richiedono l’osservanza di
alcune precauzioni che vengono di
seguito elencate.
141) 142) 143) 144) 145)
È opportuno sapere
che:
❒la massa del cric è di 4,5 kg;
❒il cric non richiede nessuna
regolazione;
❒il cric non è riparabile: in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
❒nessun utensile al di fuori della sua
manovella di azionamento, è
montabile sul cric.
146)
Procedere alla
sostituzione ruota
operando come segue:
❒fermare il veicolo in una posizione
che non costituisca pericolo per il
traffico e permetta di sostituire la
ruota agendo con sicurezza. Il
terreno deve essere possibilmente in
piano e sufficientemente compatto;
❒spegnere il motore e tirare il freno a
mano;
❒inserire la prima marcia o la
retromarcia;
❒indossare il giubbotto
catarinfrangente (obbligatorio per
legge) prima di scendere dal veicolo;
❒segnalare la sosta del veicolo con
i dispositivi previsti dalle leggi vigenti
nel paese in cui si sta circolando
(es. triangolo, luci di emergenza,
ecc…);
178F1A0168
197
Page 208 of 367

È NECESSARIO SAPERE
CHE:
Il liquido sigillante del kit di riparazione
rapida è efficace per temperature
esterne comprese tra -20°C e +50°C.
Il liquido sigillante è soggetto a
scadenza.
156) 157)
2)
PROCEDURA DI
GONFIAGGIO
158) 159) 160) 161) 162)
❒Azionare il freno a mano. Svitare il
cappuccio dalla valvola del
pneumatico, estrarre il tubo flessibile
di riempimento A fig. 194 ed avvitare
la ghiera B sulla valvola del
pneumatico;
❒inserire la spina E fig. 196 nella presa
di corrente 12V più vicina e avviare
ilmotore. Ruotare il selettore D fig.
195 in senso antiorario sulla
posizione di riparazione. Azionare il
kit premendo l’interruttore on/off.
Gonfiare il pneumatico alla pressione
prescritta nel paragrafo “Pressione
di gonfiaggio” al capitolo “Dati
tecnici”;Per ottenere una lettura più precisa, si
consiglia di verificare il valore della
pressione sul manometro F fig. 195 con
il compressore spento e senza
spostare il selettore centrale dalla
posizione di riparazione;❒se entro 10 minuti non si raggiunge la
pressione di almeno 3 bar,
disinnestare il tubo trasparente di
riempimento dalla valvola e disinserire
la spina della corrente 12V, quindi
spostare il veicolo in avanti di circa 10
metri, per distribuire il liquido
sigillante all’interno del pneumatico e
ripetere l’operazione di gonfiaggio;
❒se anche in questo caso, entro 10
minuti dall’accensione del
compressore, non si raggiunge la
pressione di almeno 3 bar, non
riprendere la marcia perché il
pneumatico risulta troppo
danneggiato ed il kit di riparazione
rapida non è in grado di garantire la
dovuta tenuta, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat;
❒se il pneumatico è stato gonfiato alla
pressione prescritta nel paragrafo
“Pressione di gonfiaggio” al capitolo
“Dati tecnici”, ripartire subito;
❒dopo aver guidato per circa 10 minuti
fermarsi e ricontrollare la pressione
del pneumatico; ricordarsi di azionare
il freno a mano;
194F1A0182
195F1A0183
204
IN EMERGENZA
Page 209 of 367

❒se invece viene rilevata una pressione
di almeno 3 bar, ripristinare la corretta
pressione prescritta nel paragrafo”
Pressione di gonfiaggio” al Capitolo
“Dati tecnici” (con motore acceso
e freno a mano azionato) e riprendere
la marcia; dirigersi, guidando sempre
con molta prudenza, alla più vicina
Rete Assistenziale Fiat.
SOLO PER CONTROLLO
E RIPRISTINO
PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato
anche per il solo ripristino della
pressione.
❒Azionare il freno a mano.
❒Svitare il cappuccio della valvola del
pneumatico, estrarre il tubo C fig.
197 con l’attacco rapido e collegarlo
direttamente alla valvola del
pneumatico da gonfiare.❒Inserire la spina nella presa di
corrente 12V più vicina e avviare
ilmotore.
❒Ruotare il selettore in senso orario
sulla posizione di ripristino pressione.
❒Azionare il kit premendo l’interruttore
on/off. Gonfiare il pneumatico alla
pressione prescritta nel paragrafo
“Pressione di gonfiaggio” al capitolo
“Dati tecnici”.
NOTA Nel caso in cui sia necessario
sgonfiare il pneumatico, premere
l’apposito tasto B illustrato in fig. 198.
Per ottenere una lettura più precisa,
si consiglia di verificare il valore della
pressione sul manometro con il
compressore spento e senza spostare il
selettore centrale dalla posizione di
ripristino pressione.PROCEDURA PER LA
SOSTITUZIONE DELLA
BOMBOLETTA
Per sostituire la bomboletta procedere
come segue:
❒spingere il tasto A fig. 199 per il
rilascio del ricambio;
❒inserire la nuova bomboletta e
premere fino all’innesto automatico.
196F1A0335
197F1A0185
198F1A0186
199F1A0187
205
Page 215 of 367

SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo precedente
“Sostituzione di una lampada”.
GRUPPI OTTICI
ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono le
lampade delle luci di posizione e DRL
(dove non prevista soluzione a LED),
anabbaglianti, abbaglianti e di direzione.
La sostituzione di una lampada deve
essere eseguita a proiettore smontato e
posizionato su un piano di lavoro.
Per lo smontaggio del proiettore
procedere come segue:
❒aprire il cofano motore seguendo la
procedura descritta nel paragrafo
"Cofano motore" del Capitolo
"Conoscenza della vettura";
❒scollegare il connettore elettrico A fig.
200 dal proiettore;
❒svitare le viti di fissaggio B fig. 201
del proiettore alla scocca,
disimpegnare il proiettore dalle
proprie sedi, nella parte inferiore,
come indicato in fig. 201 ed estrarre il
proiettore appoggiandolo su un
piano di lavoro;❒seguire quanto descritto
successivamente per la sostituzione
delle relative lampade;
❒a sostituzione ultimata rimontare il
proiettore fissandolo con le viti di
fissaggio B fig. 201;
❒collegare il connettore elettrico A fig.
200 al proiettore.
La disposizione delle lampade del
gruppo ottico è la seguente fig. 202:A luci di direzione
B luci anabbaglianti
C luci abbaglianti
D luci posizione/diurne
E luci posizione/DRL a LED (in
alternativa a D)
Per sostituire la lampada delle luci
abbaglianti occorre rimuovere il tappo in
gomma C fig. 203.
Per sostituire la lampada delle luci
anabbaglianti occorre rimuovere
il tappo in gomma B fig. 203.
Per sostituire la lampada degli indicatori
di direzione e posizione/DRL (quando
non prevista a LED) occorre rimuovere il
tappo in gomma A fig. 203.
200F1A0337
201F1A0338
202F1A0313
211
Page 222 of 367
ACCESSO AI FUSIBILI
I fusibili del veicolo sono raggruppati in
tre centraline, ubicate su plancia
portastrumenti, montante destro
abitacolo e nel vano motore.
Centralina su plancia
portastrumenti
Per accedere alla centralina portafusibili
fig. 225 sulla plancia portastrumenti,
occorre svitare le viti A fig. 224 e
rimuovere la copertura.
224F1A0213
225F1A0214
218
IN EMERGENZA
Page 223 of 367

Centralina vano motore
Per accedere alla centralina portafusibili
fig. 227, occorre rimuovere il relativo
coperchio di protezione fig. 226.
Procedere come segue:
❒premere a fondo la vite imperdibile,
utilizzando l'apposito cacciavite con
punta a croce fornito in dotazione;
❒ruotare lentamente la vite in senso
antiorario fino ad incontrare
resistenza (non forzare oltre il limite);
❒rilasciare lentamente la vite;
❒l'avvenuta apertura è segnalata dalla
fuoruscita dell'intera testa della vite
dalla propria sede;
❒rimuovere il coperchio.
Per il rimontaggio del coperchio,
procedere come segue:
❒accoppiare correttamente il
coperchio alla scatola;
❒premere a fondo la vite imperdibile,
utilizzando l'apposito cacciavite con
punta a croce fornito in dotazione;
❒ruotare lentamente la vite in senso
orario fino ad incontrare resistenza
(non forzare oltre il limite);
❒rilasciare lentamente la vite;❒l'avvenuta chiusura è segnalata
dall'incassamento nella propria sede
dell'intera testa della vite.
226F1A0334
227F1A0216
219
Page 224 of 367

Centralina opzionale montante
centrale destro
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per accedere alla centralina portafusibili
fig. 229, rimuovere il relativo coperchio
di protezione fig. 228.
AVVERTENZA
46) Non sostituire mai un fusibile
guasto con fili metallici o altro
materiale di recupero.
ATTENZIONE
165) Non sostituire in alcun caso un
fusibile con un altro avente
amperaggio superiore; PERICOLO
DI INCENDIO. Se un fusibile
generale di protezione interviene
(MEGA-FUSE, MIDI-FUSE)
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
166) Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver tolto la chiave
dal dispositivo di avviamento e di
aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
167) Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
168) Se un fusibile generale di
protezione sistemi di sicurezza
(sistema air bag, sistema
frenante), sistemi motopropulsore
(sistema motore, sistema cambio)
o sistema guida interviene,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
228F1A0217
229F1A0218
220
IN EMERGENZA
Page 225 of 367

Centralina plancia portastrumenti
fig. 224 - fig. 225
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Luce anabbagliante destra F12 7,5
Luce anabbagliante sinistra F13 7,5
Relè centralina vano motore, relè centralina plancia portastrumenti (+chiave) F31 5
Illuminazione plafoniere interno abitacolo (+batteria) F32 7,5
Sensore monitoraggio batteria versioni Start & Stop (+batteria) F33 7,5
Luci interne Minibus (emergenza) F34 7,5
Autoradio, Comando climatizzatore, Allarme, Cronotachigrafo, Centralina
staccabatteria, Timer webasto (+batteria)F36 10
Comando luci di arresto (principale), Terzo stop, Quadro strumenti (+chiave) F37 7,5
Bloccoporte (+batteria) F38 20
Tergicristallo (+chiave) F43 20
Alzacristallo lato guidatore F47 20
Alzacristallo lato passeggero F48 20
Centralina sensori parcheggio, Autoradio, Comandi al volante, plancetta
comandi centrale, plancetta comandi sinistra, plancetta ausiliaria, centralina
staccabatteria (+chiave)F49 5
Comando climatizzatore, centralina servoguida, luci retromarcia, sensore acqua
filtro gasolio, debimetro, Cronotachigrafo (+chiave)F51 5
Quadro strumenti (+batteria) F53 7,5
AssenteF89 -
221