2015 FIAT DUCATO Motore

[x] Cancel search: Motore

Page 144 of 367

FIAT DUCATO 2015  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraPULIZIA DPF (TRAPPOLA PARTICOLATO) IN
CORSO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve sp

Page 146 of 367

FIAT DUCATO 2015  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraSISTEMA T.P.M.S.
Avaria sistema T.P.M.S.
La spia si accende quando viene rilevata
un'anomalia al sistema T.P.M.S.In questo caso rivolgersi il pi

Page 147 of 367

FIAT DUCATO 2015  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) ATTENZIONE
98) La velocità di marcia deve essere sempre adeguata alla situazione del traffico, alle condizioni atmosferiche e
attenendosi alle leggi vigenti sulla circolazione stradale. Si segnala in

Page 157 of 367

FIAT DUCATO 2015  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) ATTENZIONE
99) Non premere il pulsante C fig.
150 durante la marcia.
100) La regolazione in altezza delle
cinture di sicurezza deve essere
effettuata a veicolo fermo.
101) Dopo la regolazione, verific

Page 178 of 367

FIAT DUCATO 2015  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 121) Guidare tenendo sempre le
mani sulla corona del volante
in modo che, in caso di intervento
dell’air bag, questo possa
gonfiarsi senza incontrare
ostacoli. Non guidare con il corpo
piegato in av

Page 181 of 367

FIAT DUCATO 2015  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le
sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una p

Page 182 of 367

FIAT DUCATO 2015  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Il veicolo è dotato di un dispositivo
elettronico di blocco motore: in caso di
mancato avviamento vedere quanto
descritto al paragrafo "Il sistema Fiat
CODE" nel capitol

Page 183 of 367

FIAT DUCATO 2015  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) AVVERTENZA
27) Si consiglia, nel primo periodo
d'uso, di non richiedere al veicolo
le massime prestazioni (ad
esempio eccessive accelerazioni,
percorrenze troppo prolungate
ai regimi massimi, fren